• Non ci sono risultati.

Programma del corso ”Complementi di Matematica” e Modalit`a d’esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso ”Complementi di Matematica” e Modalit`a d’esame"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del corso ”Complementi di Matematica”

e Modalit` a d’esame

a.a. dal 2016/2017 al 2021/2022

• Classificazione equazioni differenziali alle derivate parziali: ordine, equazioni lineari, non lineari, buona posizione di un problema differenziale.

• Equazioni alle derivate parziali del primo ordine, lineari, a coefficienti costanti. Equazione del trasporto u

t

+ cu

x

= f (x, t), t > 0, x ∈ R (problema di Cauchy). Risoluzione del caso omogeneo col metodo delle caratteristiche; stabilit` a. Caso non omogeneo. Cenni sul caso con trasporto non costante: onda di rarefazione, shock. Equazione del trasporto in un intervallo spaziale (problema ai limiti).

• Equazioni alle derivate parziali del secondo ordine, lineari, a coefficienti costanti: classificazione.

- Risoluzione del caso iperbolico: equazione della corda vibrante e soluzione di d’Alembert. Stabilit` a, dominio di dipendenza, dominio di influenza, soluzione fondamentale. Caso bidimensionale su un quadrato:

risoluzione per separazione di variabili.

- Spazi funzionali: L

2

, H

1

, H

01

, L

in una e due dimensioni e rela- tive norme. Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Disuguaglianza di Poincar´ e in una dimensione.

- Problemi ellittici e loro formulazione variazionale: Lemma di Lax- Milgram; equivalenza col problema di minimo dell’energia. Approssi- mazione di problemi ellittici del secondo ordine: il metodo delle dif- ferenze finite per un problema in 1D, possibili difficolt` a nell’estensione a 2D. Metodi di Galerkin, e in particolare il metodo agli elementi finiti in dimensione 1 e 2: elementi finiti lineari a tratti e continui, Lemma di C´ ea, stima dell’errore di interpolazione e approssimazione. Problemi di diffusione-trasporto.

- Problemi parabolici: equazione del calore, unicit` a della soluzione e for- mulazione variazionale. Approssimazione con elementi finiti in spazio e differenze finite in tempo.

Modalit` a d’esame

L’esame prevede una prova scritta della durata di 1 ora, consistente nello sviluppo di due domande riguardanti il programma del corso. La prova scritta

1

(2)

si intende superata se la votazione ` e maggiore o uguale di 18/30. La risposta a una sola delle due domande, anche se positiva, non ` e considerata sufficiente.

Lo studente ha facolt` a di accettare il voto proposto nella prova scritta o di sostenere una prova orale. Resta inteso che qualunque esito ` e possibile nel momento in cui lo studente decida di presentarsi anche alla prova orale.

2

Riferimenti

Documenti correlati

y k allora la soluzione allora la soluzione locale è unica. locale

costanti si può risolvere ogni costanti si può risolvere ogni problema di Cauchy. Si voglia problema

Appare evidente come tale struttura dipende ovviamente dal modo con cui sono stati ordinati i nodi e che ci sono alcuni elementi che sono ottenuti dal contributo di una singola

— Metodi variazionali per le equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche lineari del secondo ordine.. — Elementi di

• Classificazione equazioni differenziali alle derivate parziali: ordine, equazioni lineari, non lineari, buona posizione di un problema differenziale.. • Equazioni alle

Essa è rappresentata in blu ed è 0 in ogni punto perché la derivata prima, essendo una retta orizzontale,.. ha pendenza nulla in ogni

Un’importante propriet`a che segue immediatamente dalla linearit`a di ( 1) `e che una qualunque combinazione lineare di integrali di tale equazione, `e ancora un

I due esempi mostrano che, in generale, la soluzione di una equazione differenziale dà una famiglia di curve che dipendono da un insieme di costanti.. E’ una equazione