Corso di Laurea Ing. E-A – PROVA DI VERIFICA n. 2 – 29/3/2012 Nome e cognome: ……………………………………………………… Matricola: ……………
Testo completo
Documenti correlati
Se ` 0 = 0 determinare la minima velocità che deve avere la particella nel punto di minimo allungamento della molla per poter percorrere completamente la
Consideriamo il tratto di elastico sottostante al punto identificato
Considerare la molla con massa distribuita descritta nell’Esercizio 5.139.. A destra abbiamo le tensioni agli estremi e la
In conclusione le estremità della molla si muoveranno con velocità costante: solo al momento dell’arrivo della discontinuità la loro velocità aumenterà improvvisamente di ∆V..
Il corpo si muove su un piano liscio inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo θ=0.2 Rad e l’altra estremit` a della molla `e attaccata al punto pi` u alto del piano
Il cilindro centrale `e percorso da una corrente pari a I = 15.0 A, diretta nel verso uscente dal foglio, mentre il conduttore pi` u esterno `e percorso da una corrente diretta
[r]
[r]