• Non ci sono risultati.

Prova scritta di “Storia dell'Informatica” A.A. 2005-2006 – 19 Giugno 2006 docente: Gianluca Amato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di “Storia dell'Informatica” A.A. 2005-2006 – 19 Giugno 2006 docente: Gianluca Amato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di “Storia dell'Informatica”

A.A. 2005-2006 – 19 Giugno 2006 docente: Gianluca Amato

Nome e Cognome ... Numero di matricola ...

Ogni domanda a risposta multipla ha un'unica risposta corretta, da segnare sul foglio. Se vi accorgete di aver segnato la risposta sbagliata, scrivete NO accanto a quest'ultima e segnate anche la risposta giusta. Ogni risposta corretta indovinata vale 2 punti, e non si perdono punti per aver segnato una risposta sbagliata. Le domande a risposta aperta valgono fino a un massimod di 4 punti. La prova dura 15 minuti. I risultati, appena disponibili, saranno accessibili da Internet al sito http://sci138.sci.unich.it/teaching/storiainf05. La registrazione del voto è fissata per Venerdì 23 alle ore 11:00 (aula da definire). A seguire eventuali prove orali (a richiesta dello studente o del docente).

1. Se per rappresentare il numero 109 scrivo CIX secondo il sistema di numerazione romano, che tipo di sistema di numerazione sto utilizzando?

(a) binario (b) addizionale

(c) addizionale e sottrattivo (d) posizionale

2. Chi progettò la prima macchina calcolatrice in grado di eseguire moltiplicazioni e divisioni?

(a) Blaise Pascal (b) Wilhelm Schickard (c) Charles Babbage (d) Wilhelm Leibniz

3. Come funziona il regolo calcolatore per eseguire le moltiplicazioni?

(a) tramite due scale trigonometriche affiancate (b) tramite due scale logaritmiche affiancate (c) tramite il cilindro di Leibniz

(d) installandolo nel sistema operativo

4. Qual era lo scopo principale della macchina differenziale di Babbage?

(a) Risolvere equazioni differenziali

(b) Eseguire calcoli che richiedessero un numero elevato di sottrazioni ripetute, come le operazioni di divisione (c) Calcolare, sebbene in maniera approssimata, il valore di qualunque funzione continua, approssimandola con

un polinomio

(d) Calcolare, sebbene in maniera approssimata, il valore di qualunque funzione continua, risolvendo una opportuna equazione differenziale

5. Cosa indica il termine GNU GPL nel mondo dell'informatica?

(a) È la sigla di GNU Gas Propano Liquido, un gas usato per il sistema di raffreddamento dei primi computer (b) È la fondazione che si occupa di promuovere a tutti i livelli l'utilizzo e lo sviluppo di software liber (c) È il nome di una delle principali licenze in uso per il software libero

(d) È l'acronimo di GNU General Public Lincese, ed è il termine generale con cui si indicano tutte le licenze per il software libero

6. Qual è la differenza tra software libero e software freeware?

(a) È più che altro una differenza a livello di principi, ma nella pratica software libero e freeware sono la stessa (b) Il software freeware è gratuito, ma non può essere né modificato né distribuito liberamentecosa

(c) Il sotware libero viene ceduto senza licenza d'uso, mentre quello freeware ha una licenza d'uso, sebbene poco restrittiva

(d) Il sotware freeware viene ceduto senza licenza d'uso, mentre quello libero ha una licenza d'uso, sebbene poco restrittiva

(2)

7. Cosa è il memex ?

(a) Lo strumento con il quale venivano riempite le schede perforate per l'utilizzo con le macchine tabulatrici di Hollerith

(b) Un progetto teorico di strumento in grado di memorizzare documenti e recuperarli in base a diverse indicizzazioni

(c) Un progetto teorico di una macchina in grado di memorizzare numeri decimali con un numero elevatissimo di cifre signigicative, per effettuare calcoli ad alta precisione

(d) Un progetto teorico di Alan Turing che ricorda per molti versi il funzionamento dei moderni motori di ricerca 8. Quale termine è più corretto per indicare chi viola i sistemi di sicurezza informatici?

(a) Hacker (b) Cracker (c) Troll (d) Superuser

9. Cosa si intende con architettura a programma memorizzato?

(a) Un'architettura in cui il programma viene memorizzato su disco (o altro supporto magnetico) prima dell'esecuzione, in modo da poter essere ricaricato automaticamente in caso di interruzione di corrente (b) Un'architettura in cui il programma viene memorizzato nella stessa memoria utilizzata per i dati, in modo da

rendere più veloce l'esecuzione e più versatile la programmazione

(c) Un'architettura con più unità di memoria di massa, in grado di offrire una quantità di memoria sufficiente per salvare a intervalli regolari lo stato di esecuzione del programma

(d) Un'architettura che prevede la netta separazione tra la memoria usata per i dati e quella usata per i programmi 10. Qual è stato il primo software sviluppato dalla Microsoft?

(a) il sistema operativo per il PC-IBM (b) l'interprete BASIC per l'Altair 8800 (c) l'interprete BASIC per il Commodore 64 (d) il sistema operativo Windows 1.0

11. Descrivere cosa si intende per linguaggi di programmazione ad alto livello

12. Cosa è il test di Turing?

13. Descrivere il funzionamento del sistema elettrico di tabulazione di Hollerith.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Cliente/Licenziatario ha altresì̀ la possibilità̀ di scaricare l’App/Mobile per accedere (attraverso il medesimo “LIVECARE SUPPORT Account”) alla versione.. “Mobile”,

PER QUANTO NON PROIBITO DALLA LEGGE, NÈ AMAZON NÈ I SUOI FORNITORI O LICENZIANTI SARANNO RESPONSABILI NEI VOSTRI CONFRONTI PER ALCUN DANNO FORTUITO O CONSEGUENTE PER

SEZIONE II. Il Programma Passepartout non è in vendita. Con la Licenza d’Uso Passepartout viene concessa, esclusivamente all’Utente Finale, tramite il Distributore, la sola

2.8 Il Cliente riconosce che il Servizio si basa su una tecnologia in continua evoluzione, per cui accetta che ENGSOFT SRL apporti delle modifiche alle caratteristiche tecniche ed

Poiché accenaatl ora ne abbiamo tai ^anni , ragion vuole che ne additiamo parimente i cimedj ; e quelli per efti^rli effer potrebù)no due ; V uno afportare al- trove la vecchia

8.1 Tutti i programmi che, in forza del Contratto, il Cliente sarà abilitato ad utilizzare, a prescindere dalle modalità di fruizione previste, e, dunque, anche se installati

Il Licenziatario non potrà in nessun momento a sua volta licenziare, totalmente o parzialmente, la licenza di utilizzo del Software a terzi, salvo previo consenso comunicato

Il Cliente/Licenziatario ha altresì la possibilità di scaricare l’App/Mobile per accedere (attraverso il medesimo “ACTY Account”) alla versione “master”, così da erogare