' DigitizedtjyGoogle
DELLA FORMAZIONE ED USO
DELLA TORBA
E
D’A
LT R
IFOSSILI
COMBUSTIBILI.
IN VENEZIA
MDCCLXVII.
Appresso Modesto Feneo»
CON LICENZA DZ'iVfZAl»gXu
DigitizedbyGoogle
I
I
0 \ <1
I
AGV ILLUSTRISSIMI SIGNORI SOZJ D’ AGRICOLTURA PRATICA
DEL CORPO DELLA PUBBUGA ACCADEMIA
D’UDINE.
Antonio Zanon*
\Sfendoinfiituto della nojira Società di muovereconfopera, econ/*infiruxtni lacoltura dellaterra,laqualeparlando conlafrafe delprimo Padredella Storianaturale
,
(a)
pergra^A
2 titu-(a)Terr*
jcuiunirrrumntturctptrtium, nimitproptermerita gnomen tndidimus maternaItnaratienit&e.hacbenigna,mitit,tu- dulgent,ufu^ue mortaliumfrxtptrancilla;^uacoattagenera>f /pontefuudit\anot odoresJaprefyuelqu»s Juccos,quoti‘^*>‘: 9“®^
colore!!quambonafidecreditumìpmttaddit,quanqfÌTi
du
^Fliaiolib.li.Cap.LXIII.
DigitizedbyGuogle
tttudine^evenevoTÌone
Madre
appelliamo ^ poiché he- nìgnà y mite^ indulgente^ Jempreferve agli ufiebi- fognidemortali^ coltivatagenera^ e fpontaneamente moltecofeproduce; atutti iJenft contribuìfce inno-centipiaceri^ erende con buona fede, e con ufura ciòchenel feno dileiper nojìroalimento gettiamo y nuove benefu:en%ediqueff ottima
Madre
io fono per annunciarvi.
Nellemielettere ho efpojio le proprietà uttUffime dellanofiraterra y felice per la fua indoley peril Clima^perlafuafitnazione^ e
/w
lefingolari pro- prietàdefuoi prodottiy vantaggi per dirveroamob- ti ignoti; dal maggiornumero neglettiy c da alcuni perfino fpyei^ati.Perchéfia collante, ed univerfale ilgodimento di tuttiquellivantaggiyva marnando uno de'mexgipiù neceffarj ogn ima-
fa
y quanto necelfaria fial'abbon- danzay0perlomenoilbifogno dì legna per abbru- ciareytantoperle occorrenxe dellavitay quantoper leartiyemanifatture ; fe maiKalfeaquefìel'alimen- todelfuocofareffmo nojìromalgrado cofirettiad ab- bandonarle.Con
ragione però fgorneotati ancorvoiy IlluftrijfmiSignoriy daquejìodif
ordiney eh'édi nota- bilepregiudiziod
vantaggidel paefe, come lo éad una granpartedell'Europa\-perprovvedere opportu- narnentey conproblema promulgatoli io. j4goJio prof-fmo
pafiato avetericercatoy„
J^ali fieno * modi‘
. yymi-
migliori di coltivare nella[Provincia del Frtuìi
,,la quantitàdellegname chemancaperF ufo del fuoco^dellefabbriche,delFarti^ edelF agricola
^
fUfm
.t i
Benché io non pojjaajpirarealpremio propojlo , offendoincompatibilequefl'onore con quellod' ejjerevo~
Jiro confo%io, ho voluto nondimeno fu tal materia produrrelimieipenfamenti
^fuggerendotremaniere, r una perrifparmiare; le altre due per moltiplicare illegname, edaltrematerie combujlibili.Tuttee tre le hogiàefpofìenel fettimo
Tomo
dellemieLettere,ma
diuna, comelapiu pronta, la pilifacile, ela menodifpendiofaho voluto informarne aparteilpub~blicoperrenderla pià univerfalmente. nota.
Ojjervà Plinio
(a)
chefeS
acqua ci benefica e feconda leCampagne',leflagellaeziandio conlegran- d/ni,ele allagacon l'inonda rioni defiumi, ede' torrenti;l'ariafen%a dicuinon potremmovivereun momento,condenfata nelle nuvole fif
catenain pro-cellej laterra fola (diceegli) non è mai contro degli uomini (degnata,
ma
èlorofempre benefica,e lamentafi a tortochiunque dimatrignal'accufa. EJfa, ejja. Signori, ciofferìfceun largo foccorfo nella pià Jpregiata, einutile dellefue partì: nellepaludi for- maji la Torba, edinogni parte emontuofa epianafi
(a)Uh.II.Cap.LXIIL
DigitizedbyGoogle
fioccultaquella conceriedi materiebituminofe, efui- fitree,cheCarbon/affile appella/; econfervano entro del/ertoloroque bojcbiche dafecali
antkhiffm
per yarj accidenti avevaricoperti.DEL-
Xr X
DELLA FORMAZIONE ED USO
della torba.
E D'ALTRI FOSSILI CQMBUST
IBILI.
|NO
de’modi onde(bpplireallamancan- za della legna per abbruciareÌl la 1<>- (lituzione d’ altre materie combuHibili,
comefonolaTorba,iLCarbone,eile- gnifoITili
.
La
Torba èlapiù facilearitrovarfi,e parimente adeftraerfi conla minoreIpefa, dieffa ne abbondatuttoilnoftroFriuli , mentre quaC tutte, e forfètutte le fuepaludi fonoaltrettantetorbiere,o mi- nicre diTorba.Primaperòchemiavanziadinformare imieileggitoricofafiaquellaTorba,ecom
ellaGfor-mi
,ftimo cofa benfattapremettere alcune notiziefto-riche.
^
I rLa
primanotiziach’ebbel'Italiadella Torba,lefu comunicatada Plinio, che non l’avea dalla vocealtrui ricevuta,ma
cgG fteflb1*avea veduta apprelToliCaucw
Fopolìde’ Paefi balTi dellaGermania cheFrifia ora fiappella, edèunadelleProvincie Unite.
*
Sum
Digiliz Googlc
(a)Sunt vero (die egli
;in Septentrìone vija nobi$
ebaucorum CXc.ctfptumque manibuflutum, lentìs mag$t
quam
fole fircanres, terracibai&
rigentiaSeptentrìone vifeeratuaurunt,
. {b) Il Delecampioè cosi perfuafochequellutofof- fe una veraTorbacheper metterlacofa maggionnen*
te in chiarocifa quell’annotazione, lutum bitumtnofum quo in culina, CT uju domeflieo non altter quam li~
gnoutuntur,
{c)
E
ilSig. Dufrefne riportamolti documenti che( a)Nttnral.Hill.Hi- o-f- .
(b)IviMV.’3,n I
(c)GloH'ar.T.VI.p.liSS.Turi»Nìf^er cefpes, quiercri« palu- ftri
&
bitu ninofa eruitur,Sevicemcarboiiispraibet, n'^lfrisTourhe, Teutoiiib'isTorf
,
ve*! Turf
,
aiitTttrve. LambertusArdenfisp.157.
Qufttjamfimiìilermmrifcvm,ut atiint,freprium ftrfoilifecit,
^
/«Tur.hatAiffreuri.Charta Eullachii deCumpmniet, leudeHumesan.ino.
inTabular.S.Bertini:Decer» gléiurum, Turttvecunrur.,./(U derevuteutud feeumfuetau ..l'ProvinrinlcCanfuaricnfis tcclcf.lib.3.
tic.16.Decimu..~.-tpenti»rum
m
leeis<]u':busfuirituntur,fj*fediuntur,Turfd ebartaan.1146....Morumd'editdiflutcòrneidiéltdeThofunud Turfusfòdiend»!
.
Turviit.Chartaan.noi....freterjujudetUmmwemtnijri.fuchmd Turvot,
&
»dpvam.Turbo,ridenanofioiic.Johan.IperiiChranic.S.Bertini Ojficium fuit ^ran»‘uriiomniaMonafleniedifici»fufientmre..,,panem,cervifimm, iti»»,Turbane!...previdere Scc.Charta: Corbeienfesann. 1190. Selaoi.
UcclefieCorb‘\enfimrdiet»temomnium, quo exnemere deVi’cuthufi,St VT»fi!»itadiaceutibui,velTurbonibutprovenerint' recegnofeo.Chartaànn.
1347. 'in iaflrum. Gali.Chrifl....Jromitoiigniseombufiibilibui 18.lìb, iuTurbonibui.20.fot.
Turbarie,Lnciejiil'modiccfpitibusfodiendlsidonei, quomedodefcri- buiitufapudVVillehn.Armonicunlib.2.Philip,ubide Fiandria.*
Aridag'eba focofiieittneif» martfclt ,
Incharta...ectct.izii....Conccjfmuietiamehutbabeantio. bonari» p/au- flrhfundi adopuiignii
.
Fc inlii>.dePropriet.rcrum 1. 15.de Flan-
drit;inp'urimiitftbauninofa,Ixquafoditurmateria,optaad ignium nutrimenta....MouO.An.'Ic.tnm.i.p.284.Pafcuii
&
mo'enimis,if Tttrlarih.érfiatati. Id.Minali,tom.2.p.173.In Turbare»tantum turbi,quantumtenveniteit^c.pae.^^.o.,.^uand»m Turbariam,habou- teainlatitudine20. perticai cy'»latitudinequantun ipfamora exten- ditur.t '
*
Ture.
X
pX
.provano l’antichiiTtmoeluolro difiufoufo della Torba in molteProvinciedella Gennania,Francia, ed ngliìl.
terra,benché quelleProvincie foderopercosi direrico- pertedibofchi;ilpih anticodiquellidocumenti è del iioit ell’èdaeliochiamata Torba.
Idocumenti eh’ egliallega provanoil contìnuo inve- teratoufodella Torba :facoltlidifar cavareunpaludo perdiflcccare le Torbe;cooceflione di far cavare dieci mila glebedi Torbe perufodel focolaredell’impetran- te; conceflioni,eproibizioni d’efeavazioni
; pagamenti didecime perefcavarle, eprepararle officiode’Cele*
raride'Monalferj chechiamanfigranatori
; di ripararele cafede’Monafterj;di provvedere pane
,cervofa,legna e Torbe:quellia cui fi permettevadi tagliare legna,e cavare Torbane’bofchi,epaludi della Badia di Gor- bia,pagavanola metkaquella Chiefa.
Da
altri di quelli documenti apparifee,chefi concedevauna data porzione di cavarele paludiperbifognodelfuoco, eci viene de- fcrittaquella qualitàdi terra in Fiandradacui fi cava materiaattaa nutrire il fuoco; in altri s’enumerano pafcoli,molini; Torbar/ ellagni;io altri fi trovacheliconcede tantaTorbaquanta convieneall’impetrante; ad alcunaltro unadataquantitàdi Torbiera-^negl’inventa-
B
rjper*Tmrétr»,Idem, Ut puto, quod TmriitrU.Formai. An^l.TbomsM».
dox.p.’7S.Cmeifi.... dtliiddtlmtr»cum Turier»àre.
Turingìum,Justmtaifodtendi.CharUPhilipp! FulcriRegis Frane, an.1308.^uper diditTariagUs,(3*fafiftragiitdiCimrmmmarìftormmfurrn fràdldé, Alia eìufdem Reg.an.1310.Omni*jmr* *d iff*m cemmm- ni*m,ó*pHguUrttferfeuas/pedanti*indeminie, triprietate
,peffejpena, Saifina,Uarìfeit, Turiagiit,clanfurh mnrtrum,Or.
Torbar t,Turbas fodere,Gali.Tturbtr.ChartaPhil.FulcriReg. Frane, an.130S.Majtr,
^
JorativillaCrrbtya àìctntis/tindebita,Ó*deneve perAbbatem,irCenventnm Ctrbeyaimpedirne inSaifinaTurbandiqoadam marefia,fnaipfisdudnmemernnt.
Chartaan.1311. Leeditemaree,pel- rent, peentleiditeReligienxTenrber,
^
e'jondrerteutefeieqne11Itntplaira.InCharta anni
1J7*.Ttorbler dicitur quiX-rbae fodit.
DigitizedbyGoogle
X.io X
r)pertìne delleCarteRegiechiamanoTourbeire. Quiii*
di il jus di cavare leTorbe Turbagium appellafi, e.
Torbiere chiamali quellochecavala Torba, che fiano poimolti e conriderabill i vantaggi che dalla Torba
^
provengono, ampiafedecene fa
Camdeno
perteliimo*nianzadellolielTo Dufrefne,il quale nel defcrivere le
campagne umide e mal fané diLaocaliro dice che- gli abitanti riirarcifconoiloroincomodi,con icomodi cheadelTiporta laTorba.
Ne
venga oraunode’noliri,.e r autoritàdilui fervaa vie pih confermare ilmio .
a(Tunto.(tf;EneaSilvioPicolomini chefu poiPapaPio- li.ne’fuoicommentar)liampatil’anno 1458.defcriven*
doquellafielfa Frifìach'aveva vedutaPliniorimmarcò' ancor egli 1’ ufo che fanno ancora li Frifoni delle Torbe: ager planus ac palu/ìris
muho
graminefxcun*liuiy Ugno(aree, bimminofo refpìte,
&
ftcco jfìercorebonmÌ£nes fovent.
Un
altroparimentenoliroChiarìlTimoItaliano alui ne fucceda , il qualftdilTufe pihdi tutti neirefami*nare l’origine,ela z:oniporizione della Torba de’PaeH baffi,eprincipalmentedella FrifìamentovatadaPlinio»
e da EneaSilvio
.
-i(A) Afferifce dunque Lodovico Guiciardini (nipote delcelebreStorico Francefco)che permancanza di bo*
fcaglie nella maggior partede’ Paefìbaffinon fi fafuo*
co con legna,
ma
chelanatura haprovvedutodel ter- reno,dalquale fi cavatantacopia diTorbe (eh’ egli chiamaTurbe) chenon folo que’ popoli ne hannoil lorobifogno,ma
dipihfervea provvederne diverfìal*tti
(a)EneaSilvii PicolominioperaBafi!eac.C. 415.
(b)M.Lodovico Guiciardini, OeicrizionedituttiiPaeil Aii- vetfaEd,Plantin,a c, ajy.
X M X
tri paefi;ritraendone moltodanaro.
Or
quefta creden- dolailN.
A.cofaconliderabile, e di molta impor- tanza lareputò degnadi renderla nota all'univerfale; omettoquidiparlaredi certe Torbe magre che sac- trovaooin molteparti diquelpaefe in campagne ari- de) edefèrte> lequalifono pienedi feopettey e gra- mignebaflèconbarbetantofolteche tagliando quattro ocinquedita diquelterrenoinZolle conl’erba, ela- fciandolequalche tempoall*aria,edal iìole,fì purga- no, e fi riltringonofacilmente, riefeendo affai comode a’bifogni della povertlt;ma
nonfanno effenècarbone, nèbraggie.Di
quelleTorbeinfervienti a' poveri,ed a’contadini fondi parereche fe ne potrebbe tagliare nellafuperlìcieditutte lenollre paludi; e trarnegU
llefliaccennati vantaggi-
PalTail N. A,atrattare dellevarieTorbe, e delle lorodifferentiqualitàche s’attrovanoin grande abbon- danzainquelle Provincie,edelle. varieopinionichecor- revanocircala loroorigine,lamaggior parte da elfo riprovate
come
deboli,efenzafondamento- Facto ciò produceeglilafua, ed oltrele più ricevuteegli neha unaparticolare, edè ;chevi Geno delle terre primi- geniedilornatura combuGibili.lo nonvoglio Ibpradi quelle tratteneremaggiormentei miei lettori,nonaltra elfendolamia intenzionechedi ragionarefoprale no*lireTorbe.Primaperòdifarquellomi fipermetta di fermarmialquanto(òpraquelledell'Olanda,che nefa uncapodicotnmerzio, che ilGuiciardini ebbe achiamar avarizia; perchèelfendotrafportata in maggiorquantità di quellachevieneconfumatanel paelè, molti dubita- vano, checoniltempoletorbieres.’ elaurilTero
; per
losche trattavaGaquel tempodi proibirnereilrazione.
Pare chealcuni annifa fì rifvegliaife un tal dubbio,
onde fene preferocertegiallemilùre,percutfgombrò del tutto^iloonoeputo timore.Si narradunqueydiegli
B
z StatiDigiKzed byCoogle
y lOC
.Srati d’Olanda avevanofatte fcandagliare le loro tor- biere,e nefuronoaflìcuratiche'perfeicento anni non (arebb* venuta
meno
laTorba.IlN. A. afferifcechefiformava in mattoni, e s’afciugavacome fi fa prefente-
meme
;v
a-^^iu^ie che quelli mattonis’accendono fubiroche s’accollano alfuoco fenz’altrofomento,s’ab- bruccianoda fellefli a pocoapocofinoche fonocon- funri, erendono un calore moltoconfiderabile.Offerva per ultimo che ilcarbone formato di fiffatti mattoni abbrugiatiè il migliore, epiù durevole di quello di legno,e lo tenevadi grandifiìmofervizioper moltiufi che ricercanofuoco gagliardo,e di lunga durata.
(é) Permeglio convalidare ildettofin’ora mi fer- viròdi quinto (crivel’autoredell’articolo della Torba nella famofa Enciclopedia: ilmigliorufo, die’ egli,che
s’abbiaimmaginatofio GradellaTorba,èdiridurla in Carbone, e quellofi fa abbruciandnlalino adun certo punto, e poiciaellinguerla: conquello mezzoeflàfi di- (impegnadel fuoacido, ediventaatta alavori metal- lici.
Nè
fonoiogihlontanodalcredere che conque- lloprimo abbruciamentofi confumino ancole partipiù bituminofe,e liquide, rimanendo imprigionati i Zolfi piùdenfi edatrunfi.diporta*n elfailfoprallegaro A-,checertoMartinoFor- bifferoInglelfenavigandoverfoilSettentrione, arrivato alle {fole Orcadi polle a Settentrione della Scozia of>
fervò, che mancando aquellagentelegnada fuocoulà- vanoancoreffi laTorba; un mio congionto vivente ancora navigando verfo Peterburgo, la Nave che lo portava fuobbligata rratrenerfi alcunefettimane in una di quelleilole,lidicui abitantifono pefeatoridiarin- ghe>
Eaciclopedie,on Didioiulrc desScieolès&c. T.XVI,c.470.
X n
)(ghe, lequalifeccanocon il fumo della Torba, cbe edichiamanoTurfT.
Di
quella Torba preiTo degli Olandeft fa menzio*ne {a)Giufeppe Scaligero mortol’anno 1606, fcrive, d’avereglitrovatocheinOlanda dopo 300.anni fi fer- vivanodi Torba;onde giudo ladi luiafferzionefipo- trebbefidare1‘epoca dell'introduzionecircal’anno 1300.
chefeciòfofle vero, gliOlandefi, benché cosi vicini a’Frifoni,farebbero fiatigliultimi degli Oltramontani afarneufo;cofa chenonhaperveritkdel probabile, erichiede pertrovarfede prove molto maggiori.
A
tal propofito IoScaligero,ancorché fofleuomo
divafia eru- dizione, favederecheneppureflb'eradituttopienamente informalo, poiché dicechenon fapeva,ch2 alcun anti- coaveflelattamenzionediTorba;quandodovrebbe aver certamentelettoe rilettoPlinio,che ne haparlatobafian*temente,comedi(òpra fudanoidimofirato.
Ma
fiper- donia quellogrand’uomo 1’abbaglio;dopoil vino fi riflettaa quanto aggiugne;ed é che ficcome dopo la migliore lavandaèla bira,cosidopo illegno il mi- gliorfuocoèia Torba.Lungo farebbee fors'anconojofo ilriferire imolti accreditatiAutoriche{h)hannofcritto(opra leTorbe;ogn*
unode'quali hoopinatofopra di eflefecondola fituazione delpropriopaefe; perloché ne risultano tante varietà di bituminole,di puzzolenti,di facile,edifficile accen- dimento; alcune, lidi cui fufiìimigj offendono il ca^
po, ed altre nò; ve ne fonoaltresìdi bagnate dall acqua marina, altre dall’acque dolci; quelle bagnate dalmaredaranno Tempreunodoreingrato amifuradel- lamaggiore, o minorcopiadibitume,e Talimarini,
^ . com’ .
(a) SecondaScali:t?riaoa,ac.600,
(b) V. Martini Scoockii Tradattu de Turbis,Dufrefiie loc.ciC. -
DigitìzedbyGoogle
X
X4.)(com’èlaTorbadiZelanda, lo che viene confermato da LevinioLemnio.(4)
^
Apud
Braèantes quoque eruitur ifiacongeries,fed quod Regio minus fatfugìnofaJifyafque a mari remotiory minusolet. WalleriuslachiamaHumus
palujirisinigne fatent.{b)„ Quella s*attrova(die’egli) prelToilmare, può et lèrecheil(àie ch’eda contiene,e lomifcugliod’al*
„trematerie(ìanocagionedell’odoredi(aggradevoleeh*
„ella fpargeediffondeabbruciandofi: efla è compatta
„ enon cosìfacilmenteprende fuoco;laTorbadiT^.
,,landa èdiquellafpecie.
Quellabagnata da acque dolci, e lontana da mine- rali,etratta daterre nondeltutto argillofe non darà, maicattivo,nè perniciolo odore
.
(f )
Non
è però qui da omettereil noflroGhia*rifilmo Conte Niccolò Madrifio che vide , ed eia*
minò
leTorbe d’Olanda fopra fuoco, e dice, che avendo Dio provveduta1’ Olandaditerre combullibi- lichiamateTurbte, le quali comuniatutti li pae- fi fi trovano piu abbondanti,emigliori in quella Pro- vincia,che altrove. Accorda anch’egli che laTorbas’eftraeperlopiùda paludi,eche afeunihannofcritto, cheleradicidi erbe di cui può efiere ripiena, fiano quelleche s’accendono, e mantengonoil fuoco;
ma
eglifiidicontrarioparere,nelcheandò per mio av- viloerratodaivero, nè vedo come fenza neffuoa efi- tanza pofiaaderire,checiòaddiviene per quel proprio copiofobitume di cui lamedefima terra n’è pregna , elTendo perlopiùdiquellachenonha maiprodottofilo d’erba;e(èciòcosinonfolfeogniTorta di glebapaluftre arderebbe, perchè tuttaè ripiena delle fuddetteradici..
In
(a)Demiraculls occultis naturae Lib.I.Gap.XVIt.
(b>T.Too>.(,
C
16, (c) ViaggiLib.II.c.135.X I? X
.In queflo Tuo argomento,
femal non m’appongo, mi fembra che
fiaviad un’ aperta contraddizione
,mentre poche
lineeprima avea
riferito il cafoavvenuto
ne*pa- ludi
diFagagoa
del Sig.Co: Afquino
,che fono ap- punto
ilfoggetto
principaleper
cuiho prefo a
trat- tarequello
COSIimportante argomento.
Datofi
ilfuoco
all’erbe fecche
diquella palude
coll*oggetto
di migliorarla, ilfuoco
pafsòdall’erbe nella terra,ed
inquella
s’è di talmaniera internato, che
invifceratoil nelle radiciocculto
fi (lettee lecretomantennefì
;
quan- do con grande
forprefa lì fent'i fcoppiareper più
gior-ni, e
li diceche la
terraperdè
in quell’occafione
tutta la Tuafecondìtk
,e che dappoi non ha prodotto cofa alcuna,
relà inutile all’aratroed
al palcolo.Ma per
le ragioniche più avanti addurrò
, credereianzi che que-
llo^j^abbrugiamento
polfaaverle data quella fecondità che prima non aveva.
Dopo una
talbreve
digrelTione,
facciamo ritorno
allaTorba
d’Olanda: efsendo
elladunque
lapiù famofa
,e
riputata lamigliore
d*Europa, alcuni
eruditiOlande-
li (<»)
credono, che quella congerie
fiacompolla
econ- denfata
dalle felveprohrate
, efconvolte
dalleinonda-
zionidell’Oceano,
e poi ricopertaa poco
apoco
dallealluvioni
di terra;di quello però
ilLcmnio non modra
d’eflerne
perfualo;
eporta opinione che fodero
indottia quello
falloargomento, perchè
inquelle Torbe
fi ve-dono de’Sarmenti,
dell’alga,
dellecanne e cannelle pa- ludri.
,.
{b) La Torba
(dicel’Autore Enciclopedico) è
„ una
terrabruna
,infiammabile formata
dalla putrefa-„ ziooe
dellepiante e
de’ vegetabiliche
1’azione del
„
fuo-4») LeTitnemLemnitks,demiracuiisoccttlci» Lidi. Il<Gap.
XVII.
(b) Encicloped,
XVI,
c. 470.X X
fuocoriduce inuna ceneregiallaovvero bianca.*tale èr opinione ancodel Wallerius.
„ 1 lettiovverollratidelleTorbe,dice
M.
de Buf*,,fon,(«)devono edereriguardaticome nuove produ>
,,zionideirammaifamentofuyceilivo degli alberi, e di
„altri vegetabili mezzi putrefatti,echenon (ono con- fervati, fénon perchèfifono ritrovati io terre bini*
,, minofe.
Lo
che è conformeaquanto lafcòferinoilVareniodicui reputomolto a fropofìto riteiiroeil te*
Bo.'^l Ptìudes babent^terram fulpbuream^ buuminofcm,
&
pin^uem.Id tumextiigrocolore^runeexre/pitibus qui exe*
generantur^CJ" ignemfocileconripiun*^ ut inHollendta aliifqueIbcisprobatur,Caujaeft^quoniemfalesfubfto»~
$i* <5" inpluvia^ interra ubipaludes iìlecexiflunty evatintntur:
Non
tamenomnei paludes tales fune,-jed ubi terraejìpetrofadT nonmollis-, ibipaludesnon ex#*fiunt:Ubi autem mollisterras ibifulpbuream, CT pi«- guemfubftantiam continericertumefì.
(f)IlSig.
Woodvvard
è perfuafo ancoregli chein tutti i luoghi paludofì fi cavinole Torbe, che quelli paludi fì ritrovino nelle valli,pianure, e montagne;ohe ve ne fieno di varieragioni;^proprieià,e natu- re, cheinquellevi fienodelle forgenti
,ed altriricet- tacoli d’acque, che in fimili terre fi ritrovino dell’ot là,de’denti,de’ nicchidipelei marini , edaltreparti d’animali,alberi,arbofcelli, edaltri vegetabili,vuole
fi ricerchidiquali fpeciefieno,e fedellallefladiquel-
li i qualicredonofu la fuperficie o vititjacza.
Cre-
(a)Hift.Naturellc T.I.c.109.
(b)Varenio B-rn. Geographia GeneralisinquaafFeflionesgen-rafe*
rcHirisexi^iicinrur,Lib.I.prop.XII. C.tip.
(c)Gen-ufinFiiìcaIlirtiaione(oprailuoghi paludolidondelica^a«
nole zolledafarfuoco detteTourbes,c.504.
-n
Credo,chepoffaragionevolmenteftabilirfi,che datutti ,
odallamaggiorparte de'paludi antichi',edincoltifipofla*
DOcavaredelle
ì
orbe,eche quelle fieno una congerie di tuttii vegetabili chepertanti, etanti fecoli s’in*fracidirono,efi riproduffero; e convertendofile putre- fatte interra,confervinoiloroTali,ogli)zolfi,i quali uniti ad alcuno de’var)bitumi tutti infiammabiliche alignano nellaterra,nell’acqua fottodiverfeforme,fo- lidi, e liquidi che in poca omolta quantità s’attrovano difperfi fopr.iognifuolo,rendono combuflibiliquegl’im*
menfi impafliche Torba vengonodenominati: lapiù an*
tcaePendo la piùprofondaridottain finilTimo limo « e ccmpreflaperpetuamentedalle nuove putrefazioni,e riproduzioni,le piùperfettefra leTorbe devononella maggiore profonditiritrovarfi
,
Paifiamo ora ad efaminare leTorbiere del Sig. Co:
Afquinodellequali fole iin ora fuuo ftate fatte nel Friuli molte,e tutte feliciefperienze.
Difeorrendo con eflbdellelue paludiin Fagagra, e
rammemorandomi
eglil’incendioavvenuto,chepoc’anzi accennai, mi vennein penfiero, che inquelle poteiTe elferviunafpccie diTorba; fcrifUpeiò'in Olanda per indiavere un’informazione della maniera che colifì praticanelprepararla,laqual pervenutamiho ad efTo fpedita:egli ne fece fubito preparare in quadrelli fu laformadiquellad’Olanda, avendogliene fattocapi- tarealcunipezzich’ebbi qui daun amico,me
ne fe- ceegli arrivarede’fuoi, di cui ne confegnai uno p«r forteal Sig.D.
Lodovico Zucconi dotto nelle feienze più fublimi , emoltofaputoanco nella Storianatura- le,elopregaifame l’efperimeuto, e 1’analifì . Egli conla folitafuagentilezza fefuele mie fleUepremu- re, emi diedel’onoredi pubblicare, ed ìndrizzare ame
lafeguentediffertazione laqualeintitolò.C S U
P-•DigitizedbyGoogle
c
X
«8X
IL S U P P L E ME NT O
• I , •
w * * .
Al
àìfptto dellelegnada fuoconellaTorba nuovamente/copertanelFriuli,TV TOn
è , adirvero,di mio InftitutoT attendere feriamenteagliStudidiFiCcagenerale' e partico- lare.•ma
nondimeno perquelgeniojche dolcemente ad éflamiporta,e chepiù d’unavoltami fecedare al- cunpalTodiIkdalleolTervazioni, e dalli ritrovamenti degli altri; qualunque volta fi trattidi alcunanuo- va fcoperta,ben volentieri mi determino a contribui- rel’opera mianel miglior
modo
eh’ io polfa. Ellaper- ciò coll’efibirmila terracombuftibile,o fiaTorba, co-me
da leiè clamata, da poco tempo fcoperta nel Friulidal Nobile Signor Conte Fabio Afquino« coll’eccitarmi all’efamedella medefima, e porla 'al con- fronto deiraltra di Olanda che aggiunge; puòeffer certa di avermi recato un piacer
fommo
.* dappoiché riufeendo, entrereipurioa partediquel vantaggio, chene verrebbe a quelloDominio Safàniffiuao, anzi a quella Cittk medelìma, che aflretta aprocacciarli la maggior prtedelle legneda lontane partiedoltreMa-
re',avrh forfènel Continente vicino, o nellefue ftefle 'più alte Barene un fulTidio ahattofimile a quello di tante altreNazioni;onon riufeendo, avròquello al-
meno
di avercomprovatacoll’attentatola llima, ch’io coltivoperlaPerfonafua tantobenemeritadellaSocie- tàp del Commercio.Per preparareun piano'all’efame di quella Torba molto,a primoafpetto,*diverfa da quella di Olanda Olfervarfi pqtrebbnno i varj caratteri delle Torvene, Turbarie,TurflTe, o Zollediterra feccainfiammabili ,
, Ico-
)(I9)(
fcoperte fìn'otà idtante es>rimote Eegioni, efeglieiK doil Tcicé’Me/er(a) il
Gimma
(^) ilCbam^s
(c), 6d inpafticolarèlo ^hoocklo,che nelianno1615. pob*blicò unintero trattatode Durffis, il potrebbonotutti 0in parteriicontrarenellanodra,perqualificarla ugual*
teopportunaall’ufo1Oomefon quelle*
Ma
perchè que- lla viaio nonla tengoper lapihcerta^cos^ nèmen
credoneceifariala relazione:dappoichéquandoio vedePfila nodraTorba, applicato il fuoco, accenderfi, in- fiammarfì,ecommunicarlo; quando trovafi ineda un gradodicalore,non dico fuperiore a quello del Car*
bon nodro,che nonloipero,
ma
fufficiente,efi maa- teneifeaccefaperbuontrattodi tempo;io credereidi aver trovatoincffail deiìderatofufiìdio,quantunque 1’odore,ilcolore,la durezza, edil compoito fi difco*
ftafferod«quelloHi tuttel’alcrt; fiirrifenre.
A
conoicer pertanto ficuramenfO iè di quede qualità iìa dotata, credo pihapropofito un’altramaniera di efame , che fenzamoltepremedè verròminutamenteelpooendo^ per
cavarne poi leillazioni.
Quando
a-prima vifta ho efaminato la Torba * al vederlafimile bensìnelcolorea quelbr-dtQlands,ma
umida molto, poco addenfata, leggera adai, ed odioata ad accenderfi,fui todo perdirlaimperfetta, edaffiitto inutileall’ufo.Ma
fattane in pezzi una parte, eben efaminata conl’occhioarmato,al 'rilevare in edà unammado
continuodiradicid’erbe, frudi efcheggie di legno,con pochidìmapartedi terra,hofofpefoil giu- dizio,ene ho concaputa una migliore fperanza. InC
2 fatti(a)?hilofop.tìAìHf.Etpir.pttrt.II.eap.vii, (b)F/fie4Sófret.,Uè.vi,t»p.jv.Mt.IV.
(c)All'Artic,ZM»
,
DigitizedbyGoogle
y X
fatti fpogliato UQ pezzo A'e(fa della fuaumidltk col mezzodellaStufa;eportofoprail fuoco, lo ritrovai inllammabileinmodo,chefeuzaplh midifportallafe- guenteefperienza.
Tagliatoin i6. piccoli cubi un umido pezzo della noftraTorba,chefual pefodi un onciain circa, lo fpogliaidella umiditicomefopra, erimafeal pefo di tre quartid’oncia e carattinove. In querta quantità enon maggioreho voluto prenderla, peravere nella maggioraccenfioneil folofecondo gradodicalore,ofìa tanto,quanto bartafTeadelevare il Mercurio nel Ter- mometro Fabrenbe'rzjano a qualunquegradofotto 1’8o.
ofefi voglia II2.cioè fottoaquello dell’immerfione di elfoTermometro nell’acquabollente.
Lafciatiquelli pezzi peralcungiornofuoridellaStu- fa, perchènonfoÀTero rroppopreparati,anzi a flatona- turalefi riducelfero
, li ripofiin uncrogiuolo; affine che pihraccoltofi avelieil calore, e in ertolicollo- cai permodo,che nellorocentro fi poteffeallegareun
folodei piccoli cubi interamenteaccefo.
Empiuto dappoidiarenaaureadiVicenza(comequella chedi flogifti abbondante piùatta riefc: aconcepire e .comunicare iT calore)empiuto,dHfi,ntr^ccolovafe di cretao fia pentola della l.trghezza proporzionata alla boccadi elfocrogiuolo,e dell’altezza fuincientea tener erettol’accennatoTermometro,efepolta la fialetta o cilindio di lui
; accefi edallogaiil pezzetO"diTorba.
Sovrappofta immediatamente la pentola col Termo- metro, edeccitato ilfuocounafol voltacolmantice
,
perchèfi comunicarteaglialtri pezzi, quefii fecondoT afpettazione, apoco apocofenz’ altroeccitamentol’ap-
prefero e ccmuicarlonfi fcambievolmente, mandanclo tempreun fumo piùbiancheggiante, chefofeo,edefa- landò un odoremoltoacuto,
ma
noningrato. Pochi minutidopocominciò a pocoapoco adelevartiilMer- cu-.
X V X
. . .curio}enellofpazio diun’oraedieci minuti( tempo incui erano tutti accefi li pezzettidiTurba,edilfumo erefala^iooe eranoceflati
)eflbMercuriofi rimarcòda
me
elevato)3.gradi(òprailgrado notatolaprincipio. Den- tro allofpazio dialtri minuti cinqueelevofliunaltrogra- doemezzo,epocodopo cominciò ad abbadarfi. In un’ora e 20. minuti, eflendogikefiintoilfuoco,equa- lifreddo ilcrogiuolo,fi ridufleilMercurioagradidie- cifoprail fuddeitoprimogradonotato, edio inallo- raho credutofuperfluo l'aìpettaredipiò.Rimoflapertantola pentolaho efiratre lecenerine- rìccie alquanto,
ma
chealTomiglianoquelledelle tavo- le, ede’ legni,e con alcuni pezzettidi carbonelegge- xiffimi, chela loroprimafiguraconfervano, leho tro- vatedelpefodi un ottavodi oncia e trecaratti. Que- lleceneri darpotrannoun gran confronto a quelle dell’altraTorbadi OUndt»,c fecondedi (ali(comeper ora fi puòfupporreche fiano) potrannoforfè apportare an*
corefieun qualchevantaggio, raccolte che faranno in buona copia;ilche potrh rilevarficon 1'edrazionede’
fali,ecogli altri ufiche aver potranno.
Terminata cosilaprima ef^erienza,ho dìi^flo im- mediatamemeancorl’altra;edacolpi di martellori- dottainpezzi una parte di quella Torba di Olanda (dappoiché col coltellonon fitagliacome l’altra
)di 'quellapure nehoprefotrequarti d’oncia e nove ca- ratti, erhopollanel crogiuolocolle cautele medefi-
me
, toltonequelladi metter primaipezzettinellaStu- fa, perchèvecchiaedaridaci<m'è in fatti, non ho credutoneceflariol’ufarla.Quellanell’ accenderfi fi moflrò molto oflinata : ed anzidopofintrulìonedel pri>oo pezzettoaccefo,e do*
poil replicatoeccitamentocoltuantice nonappicciando- li il fuoco aglialtri;ho dovutoporli tutti lullebrace ad accenderfi,indi rimetterli accefi nel crogiuolo, ed ccci-
ROWA
DigitizedbyGoogle
)( 42
X
eccitarlituttavia> fenza maipoterli vedere totalmente infiammatificcomeioafpettava.
Nellaprimaaccenfìone, e dentro lo fpaziodi io.
minuti) erafi elevatoil Mercurio quattro gradi fopra ilfegno.Nellafeconda,edeacroiofpazio medefimodi tempo,arrivòall!gradi rp.,enon effendofi mai del tuttoaccefilipezzi,come hodetto nullaofianteire*
plicatieccitamenti,in altriminuti 30.arrivòalli gradi 34. cinque minuti dopo non volendo più fofienerfi il fuoco nell!cinquepezzetti diTorba,che rimafero qua*
ficarboni, abbandonai refperienza, darinnovarfioccor>
rendo,
ma
coll’afciugarprimalaTorba, fepurel’alciu*gamento potrbrenderlaattaad infiammarli;dappoiché la terrao margaincuifi rillolve,anzichéincenere ,
d^fondamentoacredere,chenonpoffacontribuire gran cola.Quefhiterra,e\cenereche voglia dirli, unitaa cinquepezzi dicarbonepefaunquarto d’oncia e quat*
trocaratei . Colriguardo a quella fola , potrebbein confronto alTolutamentedìrfimigliorela nollra,e mol- to più, perché quella fupiùofiinataadaccenderli , e durò minor tempo.
Ma
nullaofiantetutto ciò, dando io perinfufficientetutto quello fecondo efperimento a poter decìderedella preferenza che potrebbe darli alla nollra ,'anzi rimettendo amigliorelàme quellaTorba diolanda; m’ atterròfoloalleconfeguenze che dedurfi polTonodalla prima, comequellaeh’ ériufeitafenza abbaglio edifordine, fenonm’inganno.
Dico adunque,eh’elfendo la nollra Torba, appena dalAiolo ellratta, refillenteali*accenfione,
come
fono tuttelelegnaverdi edumide, ecefiàndodielferloafi ciutta,che fia, ollagiodatacome fuppongo; bifogna primieramenteiuferire;che fiaindifpenfabilmentenecelTaria lapratica deglialtriPaefi,chedelleTorbe fanno ufo: dicavarla inzollequadrate, fpargerlafui terreno,indi
«rigerlae difporlain
modo
, cheil ventovi paCTi, 1’afeu-
.
X-*3.X
aéckigHi',« acciocché
m
6q6 araai<B}tic&hi«a pof- fa nferbarhallufo.Avendo
vedutoilplcciol pezzo della noftra Torba accefocotnmunicareil fuocoa pezzi contigui, equelli fiic<e0ivamenteagli altri inferir pofiìaqio in fecondo luogo, eh’ ellafia inbuongrado inhammabile, e di bitumi,ezolh feconda.
Perchè lafola quantitàdeferitta, infìammat^ che fu elevòpergradi
547
il MercurionelloprapofloTermo*metro,può perterzo jnfcrirfi,che moltointenfolìail fuo calore,
ommeOb
perora, e niente riputato ilmi*nor gradonell’altra,come ho detto difopra.
Niente
meno
édariputarfi la durevolezzadelfnoco alimentato da eifa.*avvegnaché unaporzione sipicciola ilmantenneperun’ ora e mezza in circadi tempo, fenzacomputare queldipiùchepfsò dalla totale ac*cenfiouefinoall’ultima ellinzione
Dunque
per tutto ciò fenza efìtanzaio credo poter concludere, che laTorba
feopertanonfìaniente inferioreallToverne,Tur- barie,eTurffa, 0fpecie varie di Carbon-follile degli altri Paefi, eche anzipellainhammabilii'a fua , nella intenfione delfuo calore, e nelladurevol^^
del fuo fuoco, fipollaaveretra noiancora \m opportuno fup- plimentoaldifettodi legnaatanti esivarjufi oecefi (àrie, cheficuramePitead^
equivalgaerendafamofoper ognidove,ebenemerito dellafilapatria, SiopritOrie.11qualeajtresl perapportare,
mag^or
van*L tiggio alla Societàfegnarpotrebbele traccieallericcr*
terchealtruiin altre parti, indicando i caratteri del fuolo,;,ep|roaC»iqyefiaTorbaritrova, l’eftenfionedi . elào,l»partealln .qv^lariguarda,li varjAratiefpecie di,terrada qualiefso Aiolo(fcavatoperpendicolarmente alla profonditidi molti piedi)èformato, lagrofsezza dello Arato della medefimaTorba,quanti piedi fotter- ra, e fotto qualefpcciedi terreno fia collocata , con quel
Digui/f,^byGoogle
)( 24)(
, .
quelpiù ch’egli credefseapropofiroperlericerche.Per darinoltre qualche appoggio aH’opinioneche foilienc'eP fere ftatiin altritempi i fuoli,oveal prelente lefpe- ciediTorbalimilialla nuilra fi ritrovano^ tutti co>
pertida Bofchi,echeperciòaltro efse-noo fieno,che reliquiedifogliee legnaimputridite,ammalsate c da fopravvegneuti llratidi terra (epolte;perdar qualche ap>
poggio, iodiceva,aquellaopinione, cheil Tticbmt- yer (a) dicedioon poier afsolutamenteconcedere, in*
dagar potrebbe il Nobileed erudito Signor Conte, fe per.collante tradizione o documento verace-, accertar polTa) efsecvi flati un tempo fopra quel fuolo i Bo*
fchi^j*) i.\
’• Ellaperfine che tanto credito fi è acquillata cogli ectimi'Tuoilavori,edha moflaogni pietra perilvan- taggio, Società,e del Gommorcio, eomc il dinio*
flranple;aBOÌ>ceederuciite Tue lettere giH pubblicate, ellache fiècompiaciutamettermi a partedell’interef*
fauteRitrovamento, e darmi occafione d’ illullrarlo conquelle qualunqu*^'fieno efperienze; efamini fevera*
mente lacondotta ch’iotenni efperimentando, le illa- zionicheho dedotte, e oon trovando in effe difetto notabile, cmneio fpero,- queinsTb"Chepiù puòpiacerk^- poiché foddisfatto io dell’onore diaverla ubbidiràaltronon bramoche potermi dimollrareinogni
altraoccafione.“ .
Incoraggiato'il Conte Afquino dell’approvazionedi cos\dotto foggetto, e da proprierperìmenti,nefece cava- reincopia grandeneldecorfodidue anni;
ma
perfàtta- lità efsendofiateledueflagipni dieflatepiovofe,e non volendo ancoraaszardarelafpefàperfare licoperti ne-•
'7
«fsa-tj :
(a)L*t,(h.
.
*5 )C
ceflTanp***afciugarela Torba; molta di quella giica^
vata iii fcioltadallepiemie,equella che refìò non (ì puotèintieramente alciugare.Tuttavolta fattaneportare quella maggiorquantitìtche ha potuto capire lotto i porticidellaTua cafa dominicalein Fagagna, fono pih didue anni«cheneUa diluicafa, nè in cucina, nè in alcun altro ufo s'è]fatto altro fuoco , che di Torba equantofudaprincipio ritrofa lafamiglia di farneufoopportuno,altrettantooraladefidera, ene litro*
va ognicomodo evantaggio.
Dopo
tantiecoftantemen*tefelici efperìmenti, hail Sig.Conte potuto avere la confìdanzadifarconeOfa rifcaldarele Àanze, lofcalda*
piedi, edillettoflelTodella fua
Dama
, fenza che la medefìma, nèalcuno de’domellici nabbiano rifentito ilmenomo
incomodo.Quell’ ufo cosi profìcuo fièconti*
Quato ne*duerigidi,elunghiinverni di quefto,edel paflatoanno,'-uavcuUuuc rummìm/lcaro quanta ha po- tutoalla povertà,fuda tuttiritrovataottima perifcal- darfi, nèdiverunnocumento, od incomodo alla falu.
te. Sarebbefi maggiormente edefa la fua liberalità a comodo efoUievodi tanti che penurian di legna; e mole’altrimercè diluine avrebberofattoufo, feavef- fe potutofame preparareinmaggiorquantità,com’èd*
avvilodifareinavvenire,fe itempi d’eflate faranno favorevoli perafciugarla,edioattendo con impazienza difamefpcrieuzaconfelice riufcltano’ naieifornellida feta.
Ciò cheprovamaggiormentel’attività diqncftaTor- baèrefperimentofattol’autunno palTatonellaFornace caluria delSignor PietroPeverinidi S. Daniele, nella quale unpafTocubodi cinquepiedidiquadrellidiTorba 1^fattofuoco per ventiquattro orecontinue, nel qual perìodovalendofi di tronchidi Faggio chiamati Bore fe neconluma un paffo e mezzo eh’ equivale a tre grandicatradiIi^ua che cullanoin UdineL. po.
Ma
P y
èDigitizedbyGoogle
X
*.<s)(
y’ è ,di
più
: fu'futa ardere
lafornace
ftéffa•con
cin- que, paflicubi
diTorba per cinque
giornie .cinque
notticontinue; ed
altri tre giornie mezzo cpn legn^
per
elferemancata U Torba;
lacalcina,
icopi, e
rhat- toni ficavarono perfettamente
cotti;tjuando è notorio che qualche parte
di^ciafcuno di quellimateriali
cayafip non -intieramente cotta, ovvero
abbruciata-*Non è meno rimarcabile
laprova, da me
fattaeoa
la (leffaTorba (mandatami qui
,in Venezia
) iouna fornace
diSaponaria, dove ardeva, dopo venti e pih
giorni,,e
nottiun fuoco che
finutrifeecon
grolTitronchi
intieridi quercia: podi
frattantoalcuni pezzi di,T9 rbaia.
unai
pa/delja,di ferro dipalmi
tre didiametri,
in circa)acciocchè\,non.
s’immifchiaflTecon
le altrebragie
; nell:appreflfarlàC
a quel veementilTimo fuoco
,mi
feci a.dubir.tar
di vederla convertita in cenere
inun momento; ma;
redai
forpfl^;^ria«iraccorgctiui
)cne luoitu
.pjjQjQÌpiba
icinìillare, edopo qualche minuto, alzar
la tua.ha
ma più
chiara,'più viva, ed -anco
più. altaqualche
pol-lice
Tun tronco ardeva, ^ue-
fìa
fiamma continuò
'circatrentacinque minuti,
lafcìata- la, nellafornace
un’altra mezzora
, effendo, tuttaaccefa
a,guifa di
Carbone
feciWBiptefli
con indrupwBto^ dì
ferrò li pezziche avevano conferva-
ta la figura li ritrovai refidenti ,e
convertiti in^rbone
i qualiredarono
accefi-dal punto
, in .cui
fu poda
laTorba
nellafornace
.finoche
fi rifolfero in ce-nere,. ben cinque' ore
emezza.
" ^ •I
Quede Torbiere del -Conte ^.Afquino fono
fituate iti vallitpiane circondate da
cplljne;
varia
è 1’edenfiqnc
dellemedefime .dove terminano
leTorbiere
ritrovali altraqualità
di.terra,che jn,;.akuni luoghi è
propria-mente
.diquella che
fi,phìapia,terra, mifchiata
dive*
getabdi,
e.animali marciti
,ed
in altri terra forte ar-gillofa,^ pochi fonovi luoghi
cuifixitruovano
fallio ghiara*
: :
E’ da
X
*7X
'E'da notar chela profondickdelle Torbiere aon"' è in'tutto>nèda per tutto eguale> in alcunefi trova Torba buona immediatamente cominciando dallafuper- fideperfino allaprofonditidi piedi 17. » nellellef.
(è inalcuni luoghi fi ritrova prima uno firato d’un piedeeancodueyedallevoltetre diterrabuonave^
getabileal difopra;fonoquefiafirifcontra della buo- naTorba^che allevolteprofonda quattro, e cinque piedi Tempre eguali , inaltriluoghiTe ne ritrova fino aduepalfi,aunpaflopifi
omeno
afeconda dellofira- tod’argilladifotto.Dove
s’èpotuto ritrovareilfondodella'torbiera''fs’è(èmpreritrovataargillafina» bianca,’ inclinantealce- nerognolo,inalcuniluoghimacchiatadineròTe dr color di rugginediferro,et^ueftatramanda
un
cdpre^puzzo- lentaoall’atuir.he*t’afclU'J.'i’airaria. QitV bene avvertire, le con 1’alciugarfi e col bruciarla’’venga a hfciar quefiocattivo odore? ^'
V’è
dellaTorbadicolorcantièlKno ’ofcufó,cheretta poco compatta,e leggiera,ve n’hadell’altra dicolo- re pilibruno'ben- compatta,*e
medipcremenfepelante , èfinalmente d’una certa fpecie nera’ pefimaìfiima che Contiene maggiorquantitk di‘terfU-deU’ altre. Quan- to 'alla prima, ella s’laccende prettor.'ma fa 'tìft filoco di pòca durata , la^'fecQtu}^Is buona pergli nfifamiliari-,’fta un po’piu dittlfflp^^'ad' ac*:ender- fi, e fa unfuoco che dura‘piii di‘queH<> dellegop, lefue bragie ancoraficonlervano-molto, e duranoao
céfe fitìchèfonoridotteincenere ;laterra puòfervire ottimamente per 'gran fuochi,
come
abbiamo ofTervato nétte'Fornaci Galeariee
Saf^harie, néllè rafioarie di Zuccaro,eVetrarie,prettodé’fabrij fonditori, ne^ for- nellidafeta,efabbricatori ditèlC,Tintone,ed inal»tre fomiglianti ’occafiont y‘^tome fi"pratica in
landa. ^ ^ -
Da La
s
Digitii.::;byGoogle
.
X^sof
Lacen€rc'dellaprima èdel colore di quella di le-
gno,quelladella fecondaun po’ pili ofcura, e della• terzabruciataionon molta quantitàriefcepefametfab»
bionofa,«rofligoa; bruciata ariftretto,
ma
violento ó fuocononfa piucenere-ma
fcorrecome una lavaraf- ibmiglianteallafcoriadelferro,che refta in pezzi di colorbrunoyconcerte vene inclinantial giallo, nella qualiallevoltevifidiftinguonode’ piccioligranelli gial- lignoli che fonoonvero zolfo,j'.Ogn* una però'delle tre dettequalità preoieATe di Torba,apparifceformatadauna unionedi piante erba- cee ,,e iradici,ora poco, oramolto amalgamale*,pibo meno'cobterraformatala maggiorparte di vqgeiabili imputddui,iqualiconlervano illoroflogiftico,ofia la •
qu4it^infiammabile. .
•
i AHWondanolevalli orcdette^fommim- flrano moUfpl»** forgewi che tengono continuamente umido
U
pianodelleTorbipre^^ e in quelle che guar- danoverfoilmezzogiorpp,, vi^fonomolte(caturiginidi »limpidiffime acquei. cfce-^fpri^opatecolarebberocopiofead irrigarela vaftacampagnadiFagagna,coninfinitovan- taggiode’ fuoicompofielfori,eneavanzarebbeforfèper foccortereertfbcillare.parie--d*-qweliavalfTquali terra
deferta da
me
tanto commiferata ,(«>
jOra.inutilmente, effendo (lati non fo pei;J
iualragionefprezzati tuttilifacililTimi rìmedj da
me
uggeriti^per,^rftttderia più luile
, le non più fpr*
die* ' . j.'" . * '
.
Nella Torbiereifuddette-non avvenne mai di ritro- vareuèoflà, nèdenti,nè nicchidipefci marini oco- fefimili dai
Woodwani
indicate;ma
folo alcune.ra-.dici
(a)Lettm,TomoI.
. .
•*>
X
ìBciche fonoftate giudicatedAlno, ePiopponellofla- toloro di vegetazionein profonditidiquattropiedi in circa4*Su quefta oflèrvazione fondati polTiamo a buon djjuo coDcbiudere, che tutto naturale fia lo
>principio produttivodiquefteTorbiere, edil componente^princi*
pale foftanziolberbaceo. .
’
E
qui avvertite,Signori,che vuole ilWoodvvard che fioffervino li vegetabilichecredono fu* li luperficie,ovicinanzadelle Torbiere
,ediquali Ipeciefiano.
Nelle migliori TorbieredelConte Afquino,che fono nelle paludi più fracide,e ne’ colli che lecirconda,
ma
principaliijonte ne’lìtipiùAeriliedincolti,crefceiibfer- pillo;ondefi può ragionevolmente credere che dilavati -
continuamente dalle pioggie per tanti fecoli^ne^'CoUi >
fiano trafportatinelle fottopofte-valli li fiorii -t le ic»:•
menti de’fcrpilli ftcflì,quando- fono '«ppari- fee lafleffafupprfici* aciic lorbiere iti'>gran parte co-’
pertadi lerpillo;ondeunito quefloalfe altrepianteierbacee che formanola Torba, ne’vfehìì'in"'Co»fegaen2ache una'cosigenerosadofediferpilloeh’ èdi gratoodore, aromatico,eTalQberrimoyahbflala -focoltkdi comunica- relefue qualitk^ allaTorba;e li-fuoi fÙfftraw^ mi fi
dovrà concedereeflere rimedj',"é^'prtffervarivi coarra i mali'tJì'tefla,edi petto;'eflendo queftelefpecifiche Tue qualità, come
vedremmo
più avanti con la'teflimo- Biancadicelebri Medici antichi,e mottewfh*'Dopo
averci Virgilio deferirtiifuifaiubri,edelizioflf-,dovedeeftabiiirfil’alloggiodelieapi;vuole che quello fiaC'rittjdtCafìa,everdeggiante^ Ì5erpiUo, come quel- loche'fpargedalungi il fuo gfatiflìmo'odore.
Hac
circum Cafuevìrìdts\(7 oiemialatf Serpillas(a}Georg, Zìi.IV.,
u
^a.DigitizedbyGoogle