• Non ci sono risultati.

(Microscopia ottica digitale) III.4.1.1 La strumentazione...p.107 III.4.1.2 Preparazione dei campioni...p.107 III.4.1.3 Finalità...p.108 III.3.2 L.I.B.S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(Microscopia ottica digitale) III.4.1.1 La strumentazione...p.107 III.4.1.2 Preparazione dei campioni...p.107 III.4.1.3 Finalità...p.108 III.3.2 L.I.B.S"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

.Studi di Archeologia Preistorica e Archeometria sulle ceramiche del sito Neolitico di

Settefonti, Prata d'Ansidonia (AQ)

Indice

Introduzione...p.1 Bibliografia citata...p.5 Capitolo I Cenni sulla regione Abruzzo

I.1 Inquadramento generale...p.9 I.1.1 Bacino del Fucino...p.12 I.1.2 I Conca Intrappenninica...p.16 I.1.3 Costa Adriatica...p.21 I.2 Inquadramento geografico e geomorfologico del sito di Settefonti...p.22 Bibliografia citata...p.26

Capitolo II Il Sito di Settefonti, prata d'Ansidonia ( AQ)

II.1 Il Sito...p.31 II.1.1 Ubicazione...p.31 II.1.2 Strutture di combustione...p.34 II.1.3 Strutture di conservazione...p.36 II.1.4 Strutture a contorno irregolare o di difficile interpretazione...p.38 II.1.5 Buche di palo...p.39 II.1.6 Considerazioni sulle strutture e l'area indagata...p.39 II.2 I Materiali

II.2.1 Le ceramiche...p.44 II.2.1.1 Considerazioni sul vasellame miniaturistico...p.48 II.2.2 La litica...p.54 II.2.3 L'industria in osso...p.56 II.2.4 I resti umani...p.57

II.3 L'economia...p.59 II.4 La cronologia

II.4.1 Cronologia interna...p.60

(2)

Indice

II.4.2 Settefonti e gli aspetti avanzati di Ripoli...p.64 II.5 Primi contatti con la metallurgia e metallurgia "fantasma"...p.67 Bibliografia citata...p.69

Capitolo III Studi Archeometrici

III.1 Presenza delle classi ceramiche nelle strutture e Schema di campionamento...p.79 III.2 Alcune osservazioni a carattere tecnologico...p.90 III.2.1 Corpo del vaso...p.91 III.2.2 Elementi di presa...p.94 III.2.3 Basi...p.96 III.2.4 Trattamento delle superfici...p.97 III.2.5 Alcune considerazioni sui vasi troncoconici in ceramica fine...p.100 III.3 I campioni...p.101 III.4 Le analisi...p.106

III.4.1 M.O.D.P. (Microscopia ottica digitale)

III.4.1.1 La strumentazione...p.107 III.4.1.2 Preparazione dei campioni...p.107 III.4.1.3 Finalità...p.108

III.3.2 L.I.B.S. ( Laser Induced Breakdown Spectrometry)

III.3.2.1 La strumentazione...p.109 III.3.2.2 Preparazione del campione...p.110 III.3.2.3 Finalità...p.110 III.3.3 RAMAN

III.3.3.1 La strumentazione...p.111 III.3.3.2 Preparazione del campione...p.112 III.3.3.3 Finalità...p.112

III.4 Presentazione dei dati

III.4.1 M.O.D.P...p.114 III.4.2 L.I.B.S...p.130 III.4.3 Micro-Raman...p.143

(3)

Indice

III.5 Per riassumere...p.145 Bibliografia citata...p.148 Webgrafia...p.154

Capitolo IV KDD(Knowledge Discovery in Database) e Data Mining (Studio e trattamento dei dati)

IV.1 KDD e data mining...p.156 IV.2 Il metodo...p.157 IV.2.1 P.C.A.(Principal Component Analysis)...p.161 IV.2.2 K-Means...p.162 IV.2.3 SOM (Self Organizing Map)...p.164 IV.2.4 DTNB (Decision Table+Naive Bayesian)...p.167 IV.3 Presentazione dei risultati...p.169 Bibliografia citata...p.182

Softwares utilizzati per lo studio...p.185 Capitolo V Conclusioni

V.1 Ambiente, materie prime e contatti...p.187 V.2 Tecnologia...p.191 V.3 Struttura sociale...p.197 V.4 L'utilizzo dell'indagine LIBS per il clustering delle ceramiche archeologiche...p.199 V.5 Considerazioni finali...p.200 Bibliografia consultata...p.201

Appendice A Datazioni

A.1 Lista delle datazioni radiometriche...p.239 Bibliografia di riferimento...p.250 Appendice B Datasheet analisi LIBS

B.1 Frammenti da Settefonti...p.257

(4)

Indice

B.2 Frammenti da Paterno...p.283 B.3 Frammenti da Fossacesia...p.286 B.4 Frammenti da Ripoli...p.289 B.5 Argilla dai calanchi di Catignano e substrato dal sito archeologico...p.293 B.6 Frammento da S.Anna di Oria (BA)...p.296

Appendice C Datasheet assegnazione clusters P-K-Means e SOM

C.1 Ceramica grossolana...p.298 C.2 Ceramica fine a superficie rossa e ceramica fine a superficie nera...p.298 C.3 Ceramica figulina...p.300

Appendice D Datasheet classificatore DTNB

D.1 Verifica classi di impasto...p.302 D.2 Verifica forme riconosciute e riconoscimento di alcune sconosciute...p.310

Riferimenti

Documenti correlati

 Se la domanda è elastica (η>1 in valore assoluto) la spesa totale diminuisce quando aumenta il prezzo perché la variazione della quantità domina la variazione

valutare la probabilità come rapporto tra il numero di elementi di un insieme rispetto a quelli di un altro ad uno in cui è contenuto.. In tali contesti non si dovrebbe

[r]

madrelingua inglese ottimo altre richieste massimo 25. anni bella presenza automunita

In particolare s non è un numero primo (altrimenti s sarebbe fattorizzabile nel prodotto di numeri primi, con 1 solo fattore) quindi s ha un divisore non banale b, con b1,bs.

Si definisce prisma una figura solida formata da due poligoni uguali e paralleli (definite basi), uniti nei vertici corrispondenti da tanti segmenti paralleli

Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra loro variandone le proprietà fondamentali.. Le caratteristiche sono:

2. Sommare i coefficienti dei monomi simili applicando la proprietà distributiva 4. Il prodotto di due o più monomi è uguale un monomio che ha per coefficiente il prodotto