• Non ci sono risultati.

Indice Sommario Introduzione 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Sommario Introduzione 1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Sommario

Introduzione

1. Vantaggi e cenni storici

1.1 Vantaggi degli espansori volumetrici rotativi

pag. 1

pag. 2

pag. 3

1.2 Cenni storici

1.2.1 Prototipi sperimentali Nsu

1.2.2 Confronto tra un motore Wankel ed uno alternativo

1.2.3 Utilizzo odierno

2. Motore Wankel

2.1 Geometria del capsulismo 2.2 Cinematica del rotore 2.3 Meccanica dei volumi

pag. 3 pag. 4 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 11 pag. 12 pag. 18 pag. 20 pag. 20 pag. 22 pag. 24 pag. 26 pag. 27 2.3.1 La cilindrata unitaria 2.3.2 La cinematica dei volumi 2.3.3 La cilindrata convenzionale 2.3.4 Rapporto di compressione 3. Funzionamento a benzina pag. 27 pag. 29 pag. 29 pag. 30 pag. 35 pag. 35 pag. 37 pag. 43

3.1 Fasi di un ciclo a benzina 3.2 Alimentazione 3.2.1 Premessa 3.2.2 La distribuzione 3.3 Tenute e lubrificazione 3.3.1 Tenute 3.3.2 Lubrificazione 4. Le Biomasse pag. 43 pag. 43 pag. 45 pag. 45 pag. 46 pag. 46 pag. 47 pag. 48 pag. 49 pag. 51 pag. 51 4.1 Premessa

4.2 Biomasse come fonti alternative di energia 4.3 La Bio-Energia 4.3.1 Processi termochimici 4.3.2 Processi biochimici 4.3.3 Tecniche di produzione 4.4 La Gassificazione 4.5 Sistemi Small-Modular 4.6 I Biocarburanti 4.7 Impatto ambientale 4.8 Aspetti economici I

(2)

Indice pag. 53 5. Funzionamento a vapore pag. 53 pag. 54 pag. 59 pag. 65 5.1 Premessa 5.2 Ciclo di funzionamento 5.3 Principi di funzionamento

6. Descrizione del prototipo a vapore

pag. 65 pag. 65 pag. 69 pag. 70 pag. 76 pag. 82 6.1 Premessa

6.2 Descrizione dei componenti

6.2.1 Zona di connessione con l’utilizzatore 6.2.2 Zona di espansione del fluido

6.2.3 Zona di distribuzione

7. Studio effettuato sul sistema di distribuzione

pag. 82 pag. 88 pag. 94 pag. 94

pag. 98

7.1 Analisi dovute agli effetti termici 7.2 Tenute

7.3 Accoppiamento Valvola-Alberino

7.3.1 Giunto di collegamento tra valvola ed alberino

8. Montaggio ed avviamento pag. 98 pag. 103 pag. 103 pag. 107 pag. 109 pag. 110 pag. 111 8.1 Fase di montaggio

8.2 Realizzazione interfaccia Wankel-banco prova 8.2.1 Realizzazione delle interfacce

8.3 Avviamento 8.3.1 Prove effettuate 9. Conclusioni Bibliografia II

Riferimenti

Documenti correlati

3.3 Installazione e esecuzione del programma………

L’Alessandro medievale tra la corte e gli exempla: diverse tipologie di approccio nel trattare della figura del Macedone pag.. Gautier de Châtillon

LA DIREZIONE LAVORI E I COSTI EFFETTIVI DELL’OPERA

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione

2.1 Categorie di anestesie locoregionali

Soluzione sviluppata nel lavoro di tesi e prospetto dei

Dati ergonomici degli spazi ausiliari e di supporto……….…pag.. Dati ergonomici per gli spazi per

Algoritmi di simulazione delle prove sperimentali pag.84 Appendice B. Algoritmi di simulazione del singolo arco pag.95