• Non ci sono risultati.

Riassunto Hypericum elodes

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riassunto Hypericum elodes"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto

Hypericum elodes è una specie tipica degli ambienti umidi ed è diffusa lungo tutta la costa atlantica dell’Europa occidentale. In Italia è presente in un’unica stazione situata presso la Tenuta di San Rossore (Pisa). La popolazione occupa una superficie estremamente ridotta ed è costituita da poche centinaia di individui, risultando così a forte rischio di scomparsa in Italia. Lo scopo di questa tesi è di raccogliere i dati relativi all’ecologia e sinecologia della specie, sinora completamente mancanti.

In particolare, sono stati eseguiti dei rilievi fenologici a livello di singolo fiore, infiorescenza e di popolazione. Sono stati eseguiti, inoltre, degli esperimenti di autogamia forzata ed impollinazione incrociata forzata, al fine di comprendere che tipo di mating system sia impiegato dalla specie. Infine, sono stati analizzati le dimensioni, il peso, la vitalità e la germinazione dei semi ottenuti dai due protocolli sperimentali e da piante di controllo, previa individuazione di un protocollo di germinazione per la specie.

Per quanto riguarda la sinecologia sono stati eseguiti dei rilievi fitosociologici e 2 transetti per descrivere il gradiente ecologico dell’ambiente in cui H. elodes vive.

I risultati delle indagini fenologiche hanno mostrato che H. elodes sverna sia come emicriptofita, sia come elofita. Il periodo di fioritura è tra Giugno e Settembre e il culmine delle fioriture si registra tra Luglio e Agosto. I fiori si schiudono nelle ore centrali della giornata e hanno la durata di un solo giorno. La fioritura della cima dura mediamente 22 giorni e tra l’antesi di un fiore e l’altro trascorrono mediamente 4 giorni.

Dagli studi sulla biologia di impollinazione, invece, è emerso che la specie è in grado di riprodursi sia per autogamia, sia per impollinazione incrociata.

I semi ottenuti dal gruppo di controllo, tramite autogamia forzata ed impollinazione incrociata forzata non presentano differenze statisticamente significative per numerosi parametri misurati, tuttavia è emersa una differenza sulla qualità dei semi ottenuti da autogamia forzata e impollinazione incrociata forzata; altri dati invece suggeriscono che vi sia anche un effetto di pollen

limitation.

La cenosi risulta ascrivibile all’alleanza Hyperico elodis-Sparganion Br.-Bl. & Tüxen ex Oberdorfer 1957, tuttavia numerose specie caratteristiche di tale alleanza e livelli superiori non sono state rinvenute

Riferimenti

Documenti correlati

Non differenze statisticamente significative per quanto riguarda mortalità, CLD, ROP, NEC, giorni di ventilazione assistita, durata della degenza. Cooke, Cochrane Database Syst

Il confronto tra il gruppo di pazienti affetti da pericardite ed i due gruppi di controllo non ha mostrato significative differenze in merito alla prevalenza

culmorum non sono state osservate, in seguito al confronto mediante analisi della varianza della regressione, differenze statisticamente significative tra le rette

Volendo approfondire le differenze tra le medie che sono risultate essere statisticamente significative nei tre gruppi di pazienti epilettici nelle sotto-scale e nei

In particolare, il confronto delle acquisizioni fra gruppo di controllo e gruppo sperimentale ha mostrato per quest’ultimo un incremento statisticamente

Per questi due gruppi algali, filamentose ed incrostanti, non emergono differenze statisticamente significative imputabili al fattore Intensità, probabilmente come conseguenza

Non sono emerse differenze statisticamente significative tra pazienti psicotici e pazienti non psicotici per quanto riguarda i livelli dei peptidi

L’analisi della varianza (ANOVA) ha permesso di stabilire se le differenze osservate tra i gruppi trattati e il gruppo di controllo erano significative o