• Non ci sono risultati.

La classe V B al Consiglio Comunale del 20 Aprile - Istituto comprensivo 1 di Modena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "La classe V B al Consiglio Comunale del 20 Aprile - Istituto comprensivo 1 di Modena"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Ce le br az ion i · M ost re · M usi ca · Inco nt ri 25 ap ri le 2 01 7 Fe st a d el la Li be ra zi on e

COMITATO COMUNALE PERMANENTE PER LA MEMORIA E LE CELEBRAZIONI

(2)

Giovedì 20 aprile

Palazzo Comunale Sala di Consiglio

ore 17.30

Consiglio comunale dedicato alla Liberazione di Modena.

Liberazione e ricostruzione

Presiede Francesca Maletti, Presidente del Consiglio Comunale.

Saluti istituzionali Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena.

Interviene Lorenzo Bertucelli, Professore di Storia Contemporanea, Università di Modena e Reggio Emilia.

Nell’occasione l’insegnante Rosa Cervone della scuola primaria Giovanni XXIII, presenterà il video della classe 5^ B, che ha elaborato in forma teatrale testimonianze familiari sull’esperienza femminile nella Ricostruzione. Sarà presente una delegazione di alunni.

Il video è il risultato dell’attività laboratoriale del progetto #cittadine. I segni nelle comunità e sulle città.

Quartiere 4 ore 15.00

Deposizione di una corona al cippo di Cittanova e commemorazione

alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere, con le classi della scuola primaria Lanfranco.

Venerdì 21 aprile

Quartiere 1 ore 9.30

Percorso di memoria della Resistenza Omaggio ai cippi partigiani del Centro storico. Percorso in bus e a piedi con le classi terze delle scuole medie.

Partenza dalle scuole medie San Carlo.

In collaborazione con Anpi.

Quartiere 2

Percorso commemorativo con deposizione di corone a lapidi e cippi

Con gli alunni delle scuole di quartiere:

ore 9.00

Cippo Sergio Storchi con le classi della scuola Saliceto Panaro.

ore 10.30

Monumento Divisione Acqui con le classi della scuola Ferraris.

ore 11.15

Sacrario Anderlini – Paltrinieri Le classi della scuola Marconi, eseguiranno canti e brani recitati.

ore 15.30

Cippo Bersani – Albareto

Recita bimbi della scuola elementare Bersani.

ore 20.30

Polisportiva forese Nord Spettacolo Il mio nome è Mario con Coro Ghirlandina, Elisa Leoni, Guido Malagoli. In collaborazione con Anpi.

(3)

Quartiere 3 ore 9.00

Ritrovo scuola media S. Damaso, via Del Giaggiolo.

ore 9.00

Ritrovo sede del Quartiere, via Don Minzoni 121

Deposizione di corone ai cippi dei Caduti Partigiani

Alla presenza di rappresentanti di associazioni e Autorità civili In collaborazione con Anpi Quartiere 4

ore 9.00

Deposizione di una corona davanti alla lapide della scuola primaria Emilio Po e presso il cippo di Viale Autodromo

Angolo Via Nobili, commemorazione con le classi della scuola primaria Emilio Po, alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere.

Seguirà rappresentazione con

recitazione di brani da parte dei ragazzi della scuola.

ore 10.00

Deposizione di una corona al cippo di Baggiovara e commemorazione

Alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere con le classi della scuola primaria Montecuccoli.

ore 10.30

Deposizione di una corona al cippo del parco Melotti di Cognento e commemorazione

Alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere con le classi della scuola primaria San Geminiano

ore 14.30

Deposizione di una corona al cippo di Villanova

E commemorazione alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere con le classi della scuola primaria Ciro Menotti.

ore 15.00

Deposizione di una corona al cippo di Piazza Alessandrini

e commemorazione alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere, seguirà recitazione di brani e canti con le classi della scuola primaria Giovanni XXIII e il Punto di Lettura Nonsoloscuola.

Sabato 22 aprile

Ritrovo presso la Polisportiva Modena Est

ore 8.00

Balella, mia madre

BIC IC LETTATA SUI LUOGHI DELLA RESISTENZA DI GABRIELLA DEGLI ESPOSTI, MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE.

Un percorso tra i Comuni di Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro.

Il ritrovo per chi parte da Modena è alle ore 8.00 presso la Polisportiva Modena Est.

A cura di Centro documentazione donna e Unione donne in Italia di Modena In collaborazione con Anpi-Castelfranco E., Anpi-San Cesario s.P. e Fiab Modena.

(4)

Cerimonie celebrative 22 Aprile - Liberazione di Modena

In concomitanza con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Carpi il prossimo 25 aprile, tutte le attività istituzionali solitamente in programma per quel giorno sono anticipate al 22 aprile, giorno della Liberazione di Modena.

Duomo

ore 9.00

S. Messa officiata da Mons.

Giuliano Gazzetti

Vicario Generale Diocesi di Modena- Nonantola.

con la Cappella Musicale del Duomo di Modena.

Corso Duomo - via Emilia

Corteo con la Banda Cittadina

“A. Ferri”

Piazza Torre

ore 9.45

Omaggio al Sacrario della Ghirlandina

Deposizione di una corona.

Deposizione di una corona alla Lapide a ricordo ex Internati Militari

Via Emilia, Corso Canalgrande Via Università

Corteo con la Banda Cittadina

“A. Ferri”

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Via Università 4 - Atrio Centrale

ore 10.15

Deposizione di una corona alla Lapide di Mario Allegretti

Medaglia d’oro al Valor Militare a cura dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Scalone del Palazzo Comunale

ore 10.30

Deposizione di una corona alla Lapide Medaglia d’Oro

Piazza Grande

ore 11.00

Manifestazione conclusiva

Introduce Francesco Martinelli, Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Modena

Interviene Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena.

Quartiere 4 ore 9.00

Deposizione di corone ai cippi di Baggiovara

e commemorazione alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere.

Ritrovo presso la Polisportiva Baggiovara, Strada Cavezzo 27.

ore 15.00

Deposizione di corone ai cippi in località Tre Olmi e Barchetta

e commemorazione alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere.

Ritrovo presso la Bocciofila treolmese Strada Barchetta 411.

ore 16.00

Deposizione di corone ai cippi di Madonnina e Ponte Alto

e commemorazione alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere.

Ritrovo presso la Polisportiva Madonnina, via Don P. Fiorenzi 135.

ore 16.30

Deposizione di corone ai cippi di Marzaglia e commemorazione

Alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere.

Ritrovo presso il Circolo Arci Marzaglia vecchia, via Chiesa Marzaglia 87 – Marzaglia.

(5)

ore 17.30

Deposizione di corone ai cippi di Villanova, Lesignana, Ganaceto

Commemorazione alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere.

Ritrovo presso la Polisportiva 4 Ville, via Barbolini 7 - Villanova.

Domenica 23 aprile

Quartiere 2 ore 10.30

Deposizione di una corona al cippo dei Mulini Nuovi

A cura della comunità musulmana.

Quartiere 4 ore 10.00

Deposizione di corona e commemorazione al Monumento stele Vittime Civili di guerra

Parco Londrina, viale Corassori alla presenza dell'Associazione Vittime Civili di guerra, di delegati Anpi e del Quartiere.

ore 16.30

Deposizione di corone ai cippi in località Cittanova e Bruciata

Commemorazione alla presenza di delegati Anpi e del Quartiere.

Ritrovo presso il Circolo ricreativo Cittanova , via Pomposiana 52.

Lunedì 24 aprile

Quartiere 2 10.30

Deposizione di una corona al Sacrario di via Ciro Menotti

Con gli alunni delle scuole di quartiere.

(6)

Martedì 25 aprile

25 Aprile - Anniversario Nazionale della Liberazione Piazza Roma

ore 8.30

Alzabandiera

Cimitero di San Cataldo

ore 9.15

Deposizione di una corona al Famedio

ore 15.30

Sfilata della Banda Cittadina

“A. Ferri”

Per Via Emilia Centro con partenza da Largo Garibaldi e concerto in Piazzetta Torre.

Piazza Roma

ore 20.00

Ammainabandiera

Quartiere 4 dalle ore 7.30

“Camminata della Libertà”

Gara non competitiva con passaggio davanti ai cippi commemorativi di via Mauro Capitani, Tre Olmi, Ponte Alto Ritrovo e iscrizioni ai Laghi Ponte Alto in Stradello Anesino.

Organizzata dal Gruppo sportivo Madonnina podismo.

Quartiere 3

FESTA DEL 25 APRILE AL PARCO DELLA RESISTENZA

dalle 16.00 alle 20.00 Biblioteca Vivente

Testimonianze di partigiani, familiari di partigiani, storici, scrittori per trasmettere l’esperienza della Resistenza.

Liberazione di un centinaio di uccellini salvati dal bracconaggio

A cura del Centro Soccorso Animali Il Pettirosso.

Laboratori per bambini, Spazio libreria, Mostra

A cura di Istituto Storico di Modena.

(7)

Oasi delle associazioni, mercato contadino Organizzato da Cooperativa sociale Rinatura, in collaborazione con il Quartiere 3, Anpi e Associazione culturale Le Graffette.

Info: tel. 059 331065 - [email protected] Quartiere 2

Polisportiva Villa d'Oro al mattino

Torneo di pallavolo della Liberazione a seguire

Pranzo e Mostra del partigiano Enzo Vignoli nel pomeriggio

Festa del 25 Aprile Al Circolo XII Aprile.

Via Piazza 70

dalle ore 13.00

Campo Scuola

39° Trofeo Liberazione

Meeting Internazionale di Atletica Leggera.

A cura di Lega provinciale UISP info: 059 630935 - www.uispmodena.it

Teatro Storchi

ore 10.30

Camminata sui luoghi dei gruppi di difesa della donna

Ritrovo e partenza davanti al Teatro Storchi con arrivo alle ore 12.30 alla Manifattura Tabacchi.

Ricordano gli eventi:

Natascia Corsini, Centro documentazione donna.

Paola Gemelli, curatrice della app

“Lottare per la libertà e i diritti.

I Gruppi di difesa della donna”

(http://resistenzamappe.it/modena- mo_donne.all).

L’iniziativa rientra nei percorsi digitali del progetto #cittadine. I segni nelle comunità e sulle città, promosso da Centro documentazione donna e Istituto Storico, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Iniziativa gratuita, per info e prenotazioni: [email protected] tel. 059 451036.

Residenza Universitaria San Filippo Neri, Sala Manifattura via Sant'Orsola 48

ore 12.30

Aperitivo storico

con la presentazione di

GuerrainFame, la guerra non è mai servita

Un portale web per raccontare la storia dell’alimentazione tra le due guerre.

A cura della Rete regionale degli Istituti storici della Resistenza.

Intervengono: Agnese Portincasa e Gisella Gaspari, Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri E-R.

A cura di Istituto storico di Modena.

Via della Manifattura Tabacchi

ore 13.00

Pranzo della Liberazione

RESISTENZA IN F ESTA Prezzo fisso € 15.

Musica Marco Dieci.

Info e prenotazioni:

tel. 059 234598 [email protected]

(8)

25 aprile

Piazza XX settembre ore 16.30

Tutto noi dobbiamo rifare

Il lavoro a Modena tra guerra e ricostruzione Conferenza spettacolo

Introduce Claudio Silingardi, Direttore Istituto storico di Modena

Letture (voce recitante) DAVID RIONDINO

Musica degli allievi dell’ Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi – A. Tonelli

Beatrice Bini, voce

Iris Arioli e Giulia Crosta, flauto

Federico Scarso e Niccolò Unia, clarinetti Nicola Fratti, pianoforte

Interviene Gianpietro Cavazza, Assessore alla Cultura, Rapporti con l’Università e Istruzione.

A cura dell’Istituto storico di Modena e del Centro documentazione donna.

In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso la Chiesa San Carlo.

L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno di

(9)

Palazzo Santa Chiara, Sala Truffaut - via degli Adelardi 4

ore 21.00

Festa della liberazione

Serata speciale con l’autore

AL RIPARO DEGLI ALBERI (Italia 2015) di Valentina Arena 52’

Prima visione

Giusto tra le Nazioni è un

riconoscimento ufficiale attribuito da un istituto di Israele ai non ebrei che, durante la Seconda Guerra Mondiale, non esitarono a mettere a rischio le loro vite per salvare uno o più ebrei. Il film è un viaggio alla scoperta di alcuni Giusti dell’Emilia-Romagna, un percorso che si conclude sull’Appennino di Modena.

Le storie vengono narrate da chi ne conserva il ricordo, tramite frammenti di vissuto infantile, documenti privati, stralci di racconti ascoltati mille volte.

Al termine della proiezione incontro con la regista Valentina Arena, l’animatore Riccardo Sivelli, il musicista Sergio Altamura e il Presidente dell’Istituto storico di Modena Giuliano Albarani.

A cura di Associazione Circuito Cinema.

info: 059 236288 - [email protected]

Giovedì 27 aprile

La Tenda, viale Molza angolo viale Monte Kosica

ore 21.00

Dalla notte all’alba della democrazia

La provincia modenese tra guerra, Resistenza e dopoguerra

Un racconto di storia, memoria, musica e parole, di e con Stefano Garuti, Francesco Grillenzoni e Giovanni Taurasi.

Un inedito progetto di history telling musicale.

Uno storico (Giovanni Taurasi) e due musicisti (Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti, voce, chitarra e fisarmonica del gruppo di combat folk Tupamaros) ripercorrono il triennio tra l’8 settembre 1943 e il 2 giugno 1946, in una narrazione che si muove tra storia, memoria, testimonianze, immagini e tanta musica, e tra la dimensione locale della provincia di Modena e la dimensione nazionale, nel periodo più cruciale della storia d’Italia. Il percorso è accompagnato da brani musicali della tradizione popolare e contemporanei, arrangiamenti arditi e versioni dialettali inedite, che si intrecciano con il racconto orale.

(10)

Sabato 29 aprile

Parco della Resistenza Bersò delle Rose (ingresso da via Ancona)

ore 10.00

Inaugurazione della Stele dedicata all’On. Gina Borellini

Partigiana “Kira”, Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Interverranno:

Gian Carlo Muzzarelli Sindaco di Modena Aude Pacchioni Presidente ANPI Modena Rosanna Galli UDI Modena

Vittorina Maestroni Presidente Centro documentazione donna

Adriano Zavatti Presidente ANMIG Modena.

Palazzo Municipale, Sala di Rappresentanza

ore 17.00

PRESENTA ZIONE DEL LIBRO

Gabriella Degli Esposti, mia madre. Storia di una famiglia nella tragedia della guerra

(ARTESTAMPA 2016)

Sarà presente l’autrice Savina Reverberi Catellani.

Saluti di Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena.

Vittorina Maestroni, Presidente Centro documentazione donna.

Dialogano con l’autrice: Caterina Liotti, Centro documentazione donna

e Chiara Lusuardi, Istituto storico di Modena.

Letture a cura di Irene Guadagnini.

Lunedì 1 maggio

Parco Ferrari partenza dal Millybar

ore 16.00

Lottare per mestiere

Donne e uomini tra Resistenza, lavoro e ricostruzione.

Biciclettata del 1 maggio con racconto conclusivo e aperitivo finale al Millybar ore 19.30.

Narratori Daniel Degli Esposti e Paola Gemelli.

L’iniziativa rientra nel progetto

#cittadine. I segni nelle comunità e sulle città.

promosso da Centro documentazione donna e Istituto Storico, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

In collaborazione con Millybar e Fiab.

Iniziativa gratuita, per info e prenotazioni: 059 242377 [email protected]

(11)

Teatro delle Passioni viale C. Sigonio 382

ore 18.30

Paolo Crespi autore di Io vorrei

La lezione di Giovanna Marini

(CASTELVECC HI, ROMA 201 7)

Incontra Giovanna Marini e Umberto Orsini.

Coordina la discussione Fausto Ciuffi A cura di Istituto storico di Modena Fondazione Villa Emma, Nonantola Ert - Emilia Romagna Teatro Fondazione

Martedì 9 maggio

Libreria Ubik, via dei Tintori 22

ore 18.00

PRESENTA ZIONE DI

Calendario civile

Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani

(Donzelli, Roma 2017)

Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia.

ne discute con Adachiara Zevi, Presidente dell’Associazione Arteinmemoria e autrice di un saggio presente nel volume.

A cura di Istituto storico e Fondazione Villa Emma.

Mercoledì 10 maggio

Piazza Mazzini

ore 18.30

NO ROGO

Letture Teatrali e dialoghi per la città contemporanea

Il 10 maggio ricorre l’anniversario del rogo nazista dei libri non graditi alla loro folle ideologia nell’Opernplatz di Berlino.

Era il 1933 e di certo quello rappresenta un atto simbolico e materiale di annientamento di culture, quale premessa a ciò che da lì a poco sarebbe stato: l’annientamento e la sottomissione di altri popoli per la conquista del mondo.

Letture a cura di Arcoscenico, Gli Aggregati, Le Lucciole.

A cura di: Arci Nazionale, Arci Modena, Associazione teatrale Teatro per Amore, Consorzio Creativo

In caso di pioggia l’evento sarà spostato presso l’associazione Consorzio Creativo, Via Zono 5

(12)

Sabato 13 maggio

La Tenda, viale Molza

ore 9.30

PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA

Concorso regionale ANMIG Esploratori della Memoria

Premiazione delle Scuole di ogni ordine e grado.

A cura di ANMIG – Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra.

Riferimenti

Documenti correlati

Incaricato dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e,

- pensiamo sia importante partire dalle esperienze, e dalle conoscenze dei bambini e utilizzare la discussione come una modalità per costruire conoscenze condivise attraverso

ATTIVITA’ SVOLTA DA CLASSI QUINTE DELLA PRIMARIA E CLASSI PRIME DELLA SECONDARIA DI PRIMO

1a) Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i personaggi fra loro e con l’ambiente che li circonda. 1b) Conoscere la scala cromatica, le coppie di

e-bis) garantisce la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro, tenendo anche conto delle

ü Sa ascoltare e comprendere semplici letture di testi narrativi, descrittivi... OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA'

Saranno messe in atto strategie e didattica inclusive per favorire l’autostima, la consapevolezza, il clima sereno , nonchè promuovere le competenze disciplinari e

L’insegnante dice una breve frase, i bambini battono per ogni parola una volta le mani Gli alunni dicono parole contenenti un suono indicato dall’insegnante, chi dice una