• Non ci sono risultati.

Tesi Meritoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Tesi Meritoria"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tesi Meritoria

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città

Abstract

Acireale sud, un caso studio per proporre delle strategie di riqualificazione urbana all’interno della città contemporanea

Relatore/Correlatore/i Candidata/o/i

Mauro Berta Elena Parisi

Luglio 2022

(2)
(3)

Il mio studio affronta la tematica della città contemporanea, argomento ampiamente dibattuto nell’ambito delle questioni architettoniche e urbane, in particolare la tesi vuole approfondire il tema delle porzioni di tessuto frammentate che non riescono a relazionarsi con il resto del contesto urbano. Tali circostanze risultano essere complesse e le cause non sono sempre facilmente identificabili, si tratta di differenti scenari a volte generati da strumenti tecnici ideati per migliorare la qualità urbana; altre volte da dinamiche imprevedibili che si generano all’interno di una società in continuo mutamento. Nonostante ciò, si ritiene che queste aree racchiudano grande potenziale di sviluppo per la rigenerazione della città.

All’interno della tesi si prova a riflettere su queste tematiche attraverso una porzione di tessuto urbano che presenta le medesime problematiche, si tratta di un’area ai margini sud di Acireale - cittadina sicula che ospita circa

50600 ab. – che all’interno della tesi assume l’appellativo di “Acireale sud”.

L’area oggetto di studio non è riconosciuta con una precisa definizione, non ha un nome e non è un quartiere storico della città, inoltre non è identificabile attraverso un perimetro e dei confini amministrativi di fatti l’appellativo “Acireale sud” è stato scelto da me per indicare questa porzione di tessuto urbano. A tale proposito, è stato fondamentale, nella prima parte della tesi, identificare come questo pezzo di città è riconosciuto sia all’interno dell’immaginario collettivo della comunità acese che nell’interpretazione e nell’elaborazione personale.

A fronte di ciò, la prima parte della tesi si avvale di una metodologia di studio conoscitivo che va ad indagare l’identità dell’area, attraverso l’individuazione dei caratteri che più la rappresentano. È a partire da essi che si determinano gli spunti progettuali che mirano ad una rigenerazione strategica. Nello specifico sono state riconosciute tre precise caratteristiche: la posizione, il passato termale e la frammentazione.

Nella seconda parte della tesi, nella prospettiva di realizzare un progetto di trasformazione dell’area Sud di Acireale, si decide di proporre un catalogo che raccolga una serie di casi studio che propongono diversi approcci e strategie di intervento. Questi ultimi, hanno lo scopo di fornire uno spunto progettuale attraverso delle soluzioni applicate in contesti differenti, ma in alcuni casi simili all’area oggetto di studio, cercando di innescare delle suggestioni, degli immaginari in tutti coloro che li leggono.

Si è deciso di dividere i casi studio in cinque diverse categorie, queste non sono state scelte casualmente, ma sulla base delle analisi precedente fatte su Acireale sud, si tratta di:

- Tetti (legati alla presenza di grandi edifici e capannoni nell’area) - Aree residuali (generate dalla presenza delle infrastrutture)

(4)

- Connessioni - Vuoti e interstizi

- Grandi superfici orizzontali abbandonate (legate al passato industriale) Successivamente alla scelta delle cinque categorie per ciascuna di esse sono stati scelti due o più progetti. Questi ultimi sono stati analizzati e attraverso una rielaborazione critica si è evidenziata una strategia. A partire da ciò si passa alla terza ed ultima parte della tesi ha come obbiettivo quello di fare delle proposte progettuali per l’area sud di Acireale: individuando quattro categorie del catalogo ed avvalendosi delle strategie evidenziate si propongono quattro interventi.

Per concludere, l’obbiettivo dello studio è quello di far riflettere il lettore su come approcciarsi a questi spazi, evidenziando il potenziale inespresso che essi hanno e proponendo una metodologia che non fornisca risposte corrette o soluzioni ottimali ma che incoraggi riflessioni più complesse cercando di sollevare nuovi interrogativi sul tema delle riqualificazioni delle aree marginali e dismesse della città.

(5)

Per ulteriori informazioni, contattare:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

The following chapter was done in a collaboration with our colleagues, Juan Benavides and Erika Cerra, in which a tool was developed in order to assist NGOs

In particolare, alle destinazioni commerciali e di residenza privata richieste dal Programma integrato, vengono affiancate, nel progetto di tesi, nuove attività di

Per accogliere questa rapida e alta crescita demografica, a causa delle difficoltà nella produzione di aree abitative pianificate, la città; è entrata in un processo di crescita

Questa ricerca presenta uno studio di modellazione digitale ricostruttiva, con relativa prototipazione in realtà aumentata e virtuale, dell’aula provvisoria del Primo

La strategia progettuale, nata in occasione di Europan 15 Croazia, si concretizza partendo da una riflessione sulla articolazione dello spazio domestico del turista, nella

Il lavoro di tesi nasce in seguito allo studio dell’area Alc.Este di Ferrara, ex stabilimento industriale ormai dismesso da circa quindici anni e rimasto senza un

Nello specifico l’attenzione verte intorno al sistema delle acque, che a partire dai primi anni dell’Ottocento, è stato considerato un elemento centrale per lo

La tesi, suddivisa in tre sezioni, ripercorre l’iter di studio e approfondimento della metodologia in uso per poi culminare nell'applicazione di un progetto per il bando di