• Non ci sono risultati.

Tesi meritoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Tesi meritoria"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tesi meritoria

Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e Valorizzazione del Patrimonio

Abstract

Un dimanche après-midi: rigenerare la città del loisir a partire dal sistema delle sue acque

Relatore/Correlatore Candidato

Nicola Paolo Russi Federico Coricelli

Maristella Fraiese Darya Khachukayeva

Marzo 2020

(2)

Nell’immaginario comune la città industriale ha due facce. Da un lato, la città pubblica a supporto della produttività dei lavoratori fatta di case popolari, scuole e parchi; dall’altro, la città privata fatta di uffici e negozi, villini recintati ed immersi nel verde, club e circoli.

Guardando retrospettivamente la città di Torino attraverso la lente del loisir e delle pratiche ricreative si scopre un paesaggio inedito. Le sponde del Po come spiagge urbane, cafè e cinema che popolano le gallerie coperte, uno zoo urbano, stanze al chiuso e stanze all’aperto utilizzate per qualsiasi tipo di sport. Si svela così un paesaggio in cui la dicotomia città pubblica / città privata si sfuma sotto al palinsesto di luoghi appropriati per il divertimento ed il tempo libero. Oggi, la città si rivolge ad una popolazione diversa, ad un’altra economia ed altre priorità, lasciando molte di queste esperienze del passato abbandonate ed in attesa di un destino. I servizi rivolti al turismo si identificano con quelli del cittadino, ma nonostante le politiche e gli interventi messi in gioco negli ultimi anni, dal lavoro di tesi è emerso come alcune parti di città dall’inestimabile valore naturalistico- ambientale ancora oggi risultino deficitarie di mezzi e strumenti volti ad una valorizzazione completa del territorio. Nello specifico l’attenzione verte intorno al sistema delle acque, che a partire dai primi anni dell’Ottocento, è stato considerato un elemento centrale per lo sviluppo delle pratiche svolte durante il tempo libero e per il riconoscimento di Torino come città cosmopolita. La storia della città è stata interrogata al fine di delineare una strategia progettuale utile ad intervenire su frammenti di città che messi a sistema sono in grado disegnare una forma organica del contesto urbano. L’area della Sisport, un tempo destinata ad ospitare le piscine per i lavoratori della FIAT, rappresenta una parte del sistema di spazi potenziali attestati sul Po. Le stratificazioni degli interventi del passato sia sugli spazi aperti sia sul costruito offrono tracce su cui costruire possibili scenari di rigenerazione. Il progetto è pensato come strumento di ricerca al fine di verificare come diversi sistemi insediativi possano restituire quantità ed invarianti appropriate per future strategie di pianificazione.

(3)
(4)
(5)

Riferimenti

Documenti correlati

The following chapter was done in a collaboration with our colleagues, Juan Benavides and Erika Cerra, in which a tool was developed in order to assist NGOs

Il mio studio affronta la tematica della città contemporanea, argomento ampiamente dibattuto nell’ambito delle questioni architettoniche e urbane, in particolare

In particolare, alle destinazioni commerciali e di residenza privata richieste dal Programma integrato, vengono affiancate, nel progetto di tesi, nuove attività di

Per accogliere questa rapida e alta crescita demografica, a causa delle difficoltà nella produzione di aree abitative pianificate, la città; è entrata in un processo di crescita

Questa ricerca presenta uno studio di modellazione digitale ricostruttiva, con relativa prototipazione in realtà aumentata e virtuale, dell’aula provvisoria del Primo

La strategia progettuale, nata in occasione di Europan 15 Croazia, si concretizza partendo da una riflessione sulla articolazione dello spazio domestico del turista, nella

Il lavoro di tesi nasce in seguito allo studio dell’area Alc.Este di Ferrara, ex stabilimento industriale ormai dismesso da circa quindici anni e rimasto senza un

La tesi, suddivisa in tre sezioni, ripercorre l’iter di studio e approfondimento della metodologia in uso per poi culminare nell'applicazione di un progetto per il bando di