• Non ci sono risultati.

Tesi meritoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Tesi meritoria"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tesi meritoria

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città

Abstract

Through the rooms into a diorama.

Alternative domestic model to inhabit the territory

Relatore/Correlatore

Nicola Paolo Russi, Anna Maria Cristina Bianchetti

Candidat i

De Bari Silvana, Di Festa Valerio, Iraci Sareri Stefania

Aprile 2020

(2)

___________________

La tesi investiga il modo in cui il turismo è in grado di riscrivere un territorio nel quadro di nuove geografie globali. Le forme di mobilità temporanea offrono l’occasione di sperimentare infrastrutture capaci di rendersi supporto adeguato ad un habitat alternativo.

La strategia progettuale, nata in occasione di Europan 15 Croazia, si concretizza partendo da una riflessione sulla articolazione dello spazio domestico del turista, nella sua possibilità di espansione e contrazione in un paesaggio continuo in relazione ai ritmi stagionali. Il progetto propone una visione strategica e fornisce gli strumenti per riuscire ad accogliere in modo sostenibile la dimensione spaziale del turismo in un territorio dai forti connotati naturali.

Il processo progettuale si articola in 3 azioni:

1. La costituzione di una mappa, che rappresenta una geografia rizomatica dell’area croata che mira a visualizzare i movimenti fluidi e quelli indipendenti, di interruzione e di ri-mescolamento delle nuove popolazioni non stanziali capaci di incidere il territorio e modificarne i bordi. Si configurano così nuovi concetti di isole, di enclave, di radure costituiti da materiali naturali eterogenei.

(3)

della radura, l’atto fondativo per articolare il manto vegetale interstiziale scelto in tessuti opachi e tessuti luminosi. E’ un tentativo di minorazione dove il verde infrastrutturale può aspirare a configurazioni multiple ed eterogenee. E’ una grammatica di tasselli vegetali, apparentemente isotropi, ma organizzati in un ordine spaziale sempre specifico rispetto al luogo. La natura con i suoi ritmi diviene matrice infrastrutturale capace di annidare insieme gli spazi e interporsi come scenario per le pratiche dell’abitare contemporaneo.

(4)

3. L’elaborazione delle unità minime dello spazio domestico per il turista, che costruiscono un paesaggio continuo in un habitat dettato dai ritmi naturali. Le cabine vengono strutturate come un oggetto capace di ristabilire un contatto diretto con la natura. Soglie, coperture, bordi e confini sono elementi che caratterizzano l’unità minima, che nella loro variabilità materica si interpongono tra l’uomo e il paesaggio che li circonda. Biunivocamente anche i fenomeni naturali, in una trazione osmotica, plasmano l’architettura degli spazi privati con i loro ritmi specifici.

Tutto collabora in maniera sincronica all’innesco di una reazione, in cui il movimento di oggetto e spettatore viene continuamente reinventato e coreografato.

Il progetto complessivo, attraverso uno sguardo transcalare, è utilizzato come catalizzatore di conoscenza, come strumento di lettura critica, per affrontare e interpretare alcune tra le urgenze contemporanee: il cambiamento climatico, l’impatto simultaneo di flussi migratori sulle coste e il rapporto tra uomo e natura.

___________________

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

The following chapter was done in a collaboration with our colleagues, Juan Benavides and Erika Cerra, in which a tool was developed in order to assist NGOs

Il mio studio affronta la tematica della città contemporanea, argomento ampiamente dibattuto nell’ambito delle questioni architettoniche e urbane, in particolare

In particolare, alle destinazioni commerciali e di residenza privata richieste dal Programma integrato, vengono affiancate, nel progetto di tesi, nuove attività di

Per accogliere questa rapida e alta crescita demografica, a causa delle difficoltà nella produzione di aree abitative pianificate, la città; è entrata in un processo di crescita

Questa ricerca presenta uno studio di modellazione digitale ricostruttiva, con relativa prototipazione in realtà aumentata e virtuale, dell’aula provvisoria del Primo

Il lavoro di tesi nasce in seguito allo studio dell’area Alc.Este di Ferrara, ex stabilimento industriale ormai dismesso da circa quindici anni e rimasto senza un

Nello specifico l’attenzione verte intorno al sistema delle acque, che a partire dai primi anni dell’Ottocento, è stato considerato un elemento centrale per lo

La tesi, suddivisa in tre sezioni, ripercorre l’iter di studio e approfondimento della metodologia in uso per poi culminare nell'applicazione di un progetto per il bando di