• Non ci sono risultati.

Tesi Meritoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Tesi Meritoria"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Tesi Meritoria

Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile

Abstract

Titolo tesi

Città Risorsa Rinnovabile. Esplorazioni per Biella tra Piani e Progetto

Relatore/Correlatore/i Candidata/o/i

Michele Cerruti But Ombretta Caldarice

Giulia Mancosu

Febbraio 2022

(2)

___________________

L'elaborato propone di sviluppare l'assunto per cui la città possa essere considerata una risorsa rinnovabile, indagando in questa direzione il ruolo della dimensione urbana - intesa come spazio ereditato dalla stratificazione di programmi, azioni, pratiche e politiche antecedenti - con cui oggi l’urbanistica si trova a dover dialogare per uno sviluppo sostenibile delle città. Ipotesi radicale che si confronta con la condizione attuale in cui riversano le città, i territori ed i paesaggi: sempre più urgente è la necessaria transizione verso un paradigma che progressivamente si distacchi dall’incondizionata subordinazione al consumo di suolo e alla depauperazione dei territori, della città, dell’ambiente e del mondo, dai modelli di crescita illimitata che sino ad oggi si sono manifestati e che, indiscutibilmente, non sono più praticabili. Nonostante questa impellenza trovi parzialmente respiro nell’attuale, lenta ma profonda, transizione energetica, ambientale e socio-economica, il consumo di suolo pare non fermarsi. Una condizione che, tuttavia, sembra poter trovare una soluzione nelle riflessioni in merito a un paradigma che riesamina la città e la percepisce come potenziale risorsa capace di riscriversi, considerabile, perciò, come risorsa rinnovabile.

L’indagine, perciò, rifocalizza il valore dello spazio fisico, il ruolo del progetto urbano come strumento di conoscenza e trasformazione; ne considera le potenzialità di riscrittura attraverso lo studio di tre strategie: la rigenerazione, la riqualificazione e il retrofit urbano. Con queste premesse la tesi si propone di studiare ed analizzare il territorio del comune di Biella dal punto di vista morfologico e strutturale - riconoscendola come città intermedia - considerandone il potenziale trasformativo e le opportunità che offre attraverso la sua modificazione ipotizzata per mezzo di un progetto strategico. Un punto fondamentale per la tesi e per lo sviluppo del progetto è stata l’individuazione ed analisi degli Strumenti normativo-urbanistici di cui il Comune di Biella risulta essere dotato. L’esplorazione di tali Piani e Regolamenti ha permesso di mettere in luce una serie di questioni legate alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo sostenibile e resiliente della città, spunti di riflessione che hanno guidato all’individuazione di cinque temi progettuali – paesaggio, flussi, capitale fisso, città della cura, spazio pubblico - successivamente evoluti in cinque scenari per la Città di Biella, intesa come città-risorsa rinnovabile. I cinque scenari corrispondono a cinque mappe che si propongono come vere e proprie schede norma, ovvero schede progetto che hanno l’idoneità di normare, regolare, il territorio.

(3)
(4)
(5)
(6)

Per ulteriori informazioni, contattare:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il mio studio affronta la tematica della città contemporanea, argomento ampiamente dibattuto nell’ambito delle questioni architettoniche e urbane, in particolare

In particolare, alle destinazioni commerciali e di residenza privata richieste dal Programma integrato, vengono affiancate, nel progetto di tesi, nuove attività di

Per accogliere questa rapida e alta crescita demografica, a causa delle difficoltà nella produzione di aree abitative pianificate, la città; è entrata in un processo di crescita

Questa ricerca presenta uno studio di modellazione digitale ricostruttiva, con relativa prototipazione in realtà aumentata e virtuale, dell’aula provvisoria del Primo

La strategia progettuale, nata in occasione di Europan 15 Croazia, si concretizza partendo da una riflessione sulla articolazione dello spazio domestico del turista, nella

Il lavoro di tesi nasce in seguito allo studio dell’area Alc.Este di Ferrara, ex stabilimento industriale ormai dismesso da circa quindici anni e rimasto senza un

Nello specifico l’attenzione verte intorno al sistema delle acque, che a partire dai primi anni dell’Ottocento, è stato considerato un elemento centrale per lo

La tesi, suddivisa in tre sezioni, ripercorre l’iter di studio e approfondimento della metodologia in uso per poi culminare nell'applicazione di un progetto per il bando di