• Non ci sono risultati.

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2011-12 Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 5 Roy Cerqueti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2011-12 Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 5 Roy Cerqueti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2011-12

Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 5 Roy Cerqueti

1. Misuro il tempo in anni (t = 0 significa oggi) e considero la seguente struttura dei tassi a pronti:

i(0, 1) = 0.03; i(0, 2) = 0.034; i(0, 3) = 0.038; i(0, 4) = 0.045.

• Determinare da essi tutti i possibili tassi a termine.

• Calcolare il montante finale di un’operazione finanziaria che comincia tra 2 anni e che termini tra 4 anni, e nella quale impiego 150 euro.

2. Considero tre BOT con scadenza 3 mesi, 6 mesi e 9 mesi. Si esprima il tempo in mesi.

Supponiamo che i tre BOT abbiano prezzi 97 euro (scadenza 3 mesi), 95 euro (scadenza 6 mesi), 90 euro (scadenza 9 mesi). Costruire la struttura per scadenza dei tassi di interesse (tutti i possibili tassi a pronti e tassi a termine).

3. Si consideri un BTP prezzato alla pari, con cedole bimestrali al tasso cedolare del 5% e scadenza 1 anno. Costruire questa operazione finanziaria sull’asse reale.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Date le operazioni finanziarie (indicate attraverso le coppie flussi di cassa -

Supponiamo che un individuo voglia accantonare in un fondo una somma mensile di 500 euro.. Si consideri un tasso di interesse mensile

Calcolare quale sar´a il capitale accumulato (montante finale) dopo 12 mesi dall’inizio dell’operazione finanziaria, sapendo che gli interessi seguono un tasso trimestrale del

In seguito, e per ulteriori 36 mesi, si maturano interessi secondo una legge di capitalizzazione coniugata ad una legge di attualizzazione che prevede uno sconto costante

A quel punto, la cifra matura interessi mensili per altri 2 anni, secondo una legge di capitalizzazione coniugata ad una legge di attualizzazione con tasso di sconto mensile d =

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia

Considero le catene di Markov rappresentate dalle seguenti matrici di transizione.. Classificare gli stati delle catene, e individuare le eventuali