Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2011-12
Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 5 Roy Cerqueti
1. Misuro il tempo in anni (t = 0 significa oggi) e considero la seguente struttura dei tassi a pronti:
i(0, 1) = 0.03; i(0, 2) = 0.034; i(0, 3) = 0.038; i(0, 4) = 0.045.
• Determinare da essi tutti i possibili tassi a termine.
• Calcolare il montante finale di un’operazione finanziaria che comincia tra 2 anni e che termini tra 4 anni, e nella quale impiego 150 euro.
2. Considero tre BOT con scadenza 3 mesi, 6 mesi e 9 mesi. Si esprima il tempo in mesi.
Supponiamo che i tre BOT abbiano prezzi 97 euro (scadenza 3 mesi), 95 euro (scadenza 6 mesi), 90 euro (scadenza 9 mesi). Costruire la struttura per scadenza dei tassi di interesse (tutti i possibili tassi a pronti e tassi a termine).
3. Si consideri un BTP prezzato alla pari, con cedole bimestrali al tasso cedolare del 5% e scadenza 1 anno. Costruire questa operazione finanziaria sull’asse reale.
1