• Non ci sono risultati.

Lingua e traduzione russa iii — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lingua e traduzione russa iii — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Letture per l’esame. Lingua e Traduzione Russa 3

Cubberley P., Russian. A linguistic introduction, Cambridge: University press, 2002, capitolo 3 (Morphology), pp. 102-195.

Maslov Ju. S., “Aspetto e significato lessicale del verbo nella lingua russa letteraria moderna”, www.mediazioni.sitlec.unibo.it/...pdf/.../2007ricincorsomaslov-zangoli.pdf

Siedina G., L’aspetto verbale e la formazione delle parole nella lingua russa. Aspetti cognitivi e applicativi, Roma: Aracne, 2007, pp. 15-33.

Un manuale e/o grammatica russa a scelta dello studente di grammatica del russo, con particolare riferimento alla morfologia e all’aspetto verbale.

Chi soffre di anglofobia sostituirà la lettura di Cubberley con le seguenti letture:

Kasatkin L., Krysin L., Živov V., Il russo, Firenze: La Nuova Italia, 1995, pp. 100-143.

Letzbor Kira, Il verbo dal bell’aspetto. Manuale pratico per l’apprendimento dell’aspetto verbale della lingua russa, Roma: Aracne, 2010, pp. 233-251.

Riferimenti

Documenti correlati

Berman, Pour une critique de la traduction: John Donne, Paris, Gallimard, 1995.. Di Marcantonio, Il Cimetière marin di

1. spatial: les éléments sont présentés selon leur disposition dans l’espace. C’est la structure dominante des textes descriptifs; souvent il est caractérisé par

They hope that the customers will leave their money in the bank for a long time, which is why the bank can work with this money and offer it as loans.. In most countries

Il profilo andrà consegnato in copia cartacea a lezione o durante il ricevimento della docente titolare. Gli studenti non frequentanti potranno anche inviarlo per posta

Eseguire calcoli e creare grafici Elaborare testi ed interi libri Creare presentazioni. Gestire file

 Immagine dello spot pubblicitario Coca-Cola realizzato con la Computer Animation negli anni ’90...  L’immagine della campagna pubblicitaria Coca-Cola “Stappa la felicità”

[r]

Mendizábal (1997: “¿Qué lengua enseñar? La norma estándar en la enseñanza del español como L 2 ”, Fre- cuencia L, 5: 50-52, julio) y Palacios (1998: “Norma lingüística