• Non ci sono risultati.

Modalità d’esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modalità d’esame"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte

(2)

8.30 -10.00

(3)

Modalità d’esame

Argomento a piacere

§ Breve introduzione sull’argomento

§ Composizione chimica dei relativi materiali

§ Tecniche di riconoscimento dei materiali

§ Alterazioni e degrado

§ Tecniche di riconoscimento degli eventuali danni

§ Modalità di conservazione, ripristino o restauro

Collegamenti con altri argomenti trattati nel corso

(4)

Il voto è espresso in trentesimi ed esprime la valutazione complessiva dello studente durante il corso e sulle

competenze dimostrate all’esame.

Durante la prova di esame lo studente dovrà dimostrare almeno una sufficiente preparazione sui concetti di base della disciplina.

La votazione è espressa in trentesimi secondo lo schema

dichiarato.

(5)

a) Sufficiente (18 - 20/30) poche nozioni acquisite, livello superficiale, molte lacune; scarsa capacità di sintesi e capacità di espressione; scarsa interazione con il docente.

b) Discreto (21 - 23) discreta acquisizione di nozioni, ma scarso approfondimento, poche lacune; accettabile padronanza del linguaggio scientifico; capacità logiche e

consequenzialità nel raccordo degli argomenti di moderata complessità; più che sufficiente capacità di sintesi.

c) Buono (24 - 26) bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderato approfondimento;

soddisfacenti capacità espressive e significativa padronanza del linguaggio scientifico;

buona capacità di sintesi.

d) Ottimo (27 - 29) bagaglio di nozioni molto esteso, ben approfondito; notevoli capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; elevate capacità di sintesi.

e) Eccellente (30) bagaglio di nozioni molto esteso e approfondito; elevate capacità

espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi.

La lode si attribuisce a candidati nettamente sopra la media, e i cui eventuali limiti nozionistici, espressivi, concettuali, logici risultino nel complesso del tutto irrilevanti.

(6)

Testi consigliati

Campanella, Casoli, Colombini, Marini Bettolo,

Matteini, Migneco, Montenero, Nodari, Piccioli, Plossi Zappalà, Portalone, Russo, Sammartano,

Chimica per l’arte Zanichelli

P.W. Hatkins,

Chimica generale

Zanichelli

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

La proposta venne presentata nel 1977, all'International Symposium on Conservation on Stone Materials a Bologna

Artistic Stone Works - A proposal for the Unification of the Methods of Studying Stone Decay and of Controlling Stone Conservation

Giovanna Alessandrini, Carlo Manganelli, Paola Rossi-Doria, Marisa Tabasso Laurenzi, Sergio Vannucci

Inizialmente la Commissione venne costituita da soli quattro Gruppi di lavoro:

• NorMaL C - metodologie chimiche,

• NorMaL P - metodologie petrografiche,

• NorMaL B - metodologie biologiche,

• NorMaL F - metodologie fisico-meccaniche.

(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

1268-1271 circa

Tempera e oro su tavola

Dimensioni 336 × 267 cm

(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)

Riferimenti

Documenti correlati

Progetto realizzato nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria 2008 - tutela della salute nei luoghi di lavoro “Sviluppo di modelli per un sistema permanente di

del corpo nello spazio) (uso della distanza interpersonale e dello spazio disponibile) sono gli elementi non linguistici della componente verbale che.. per esistere hanno bisogno

Per tale motivo le fonti rinnovabili sono un elemento chiave per rendere economico il costo dell’energia specie per costo elevato del diesel, che può raggiungere prezzi elevati

Anche in quelle ipotesi – come, ad esempio, lo stato vegetativo – in cui parlare di sup- porto nell’effettuazione di una scelta (in luogo della sostituzione) non sembra altro che

FLEX WE/WD Modalità di conferimento delle capacità secondarie di iniezione e di erogazione su base giornaliera avente ad oggetto ciascun giorno del periodo WE con

L’alimentazione di WikiPA avviene sotto la supervisione attiva di esperti dei diversi argomenti con il supporto di un Help Desk. Per garantire la qualità delle voci sono

Il percorso si sviluppa in un arco temporale consono all’elaborazione di contributi da parte degli stakeholders territoriali e alla conseguente capacità di sintesi da parte

Questo caso di studio offre ai counsellor per l’inserimento lavorativo e ai professionisti dell’orientamento, l’opportu- nità di discutere le capacità comunicative e facilitative in