Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte
8.30 -10.00
Modalità d’esame
Argomento a piacere
§ Breve introduzione sull’argomento
§ Composizione chimica dei relativi materiali
§ Tecniche di riconoscimento dei materiali
§ Alterazioni e degrado
§ Tecniche di riconoscimento degli eventuali danni
§ Modalità di conservazione, ripristino o restauro
Collegamenti con altri argomenti trattati nel corso
Il voto è espresso in trentesimi ed esprime la valutazione complessiva dello studente durante il corso e sulle
competenze dimostrate all’esame.
Durante la prova di esame lo studente dovrà dimostrare almeno una sufficiente preparazione sui concetti di base della disciplina.
La votazione è espressa in trentesimi secondo lo schema
dichiarato.
a) Sufficiente (18 - 20/30) poche nozioni acquisite, livello superficiale, molte lacune; scarsa capacità di sintesi e capacità di espressione; scarsa interazione con il docente.
b) Discreto (21 - 23) discreta acquisizione di nozioni, ma scarso approfondimento, poche lacune; accettabile padronanza del linguaggio scientifico; capacità logiche e
consequenzialità nel raccordo degli argomenti di moderata complessità; più che sufficiente capacità di sintesi.
c) Buono (24 - 26) bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderato approfondimento;
soddisfacenti capacità espressive e significativa padronanza del linguaggio scientifico;
buona capacità di sintesi.
d) Ottimo (27 - 29) bagaglio di nozioni molto esteso, ben approfondito; notevoli capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; elevate capacità di sintesi.
e) Eccellente (30) bagaglio di nozioni molto esteso e approfondito; elevate capacità
espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi.
La lode si attribuisce a candidati nettamente sopra la media, e i cui eventuali limiti nozionistici, espressivi, concettuali, logici risultino nel complesso del tutto irrilevanti.