• Non ci sono risultati.

Esercizi di Algebra Lineare Fasci di coniche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Algebra Lineare Fasci di coniche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Fasci di coniche

20 maggio 2013

Esercizio 1 Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche tangenti in O all’asse y , e per passanti per i punti A(1, 0) , B(1, 2) . Determinare vertice e asse della parabola p di Φ . Soluzione

• C1: asse y e retta per A e B : C1: x(x − 1) .

• C1: retta per O e A e retta per O e B : C2: y(2x − y) .

• Φ : kx(x − 1) + y(2x − y) = 0 −→ Φ : kx2+ 2xy − y2− kx = 0 det(A) = −k − 1; det(A0) =k42.

• Coniche degeneri:

– x(x − 1) = 0 : C1, due rette parallele – det(A0) = 0 : k = 0 C2, due rette incidenti

• Coniche non degeneri:

– det(A) > 0 : k < −1 ELLISSI.

– det(A) < 0 : k > −1 IPERBOLI.

– det(A) = 0 : k = −1 PARABOLA p : (x − y)2− x = 0 .

L’asse `e parallelo a r : x − y = 0 ; per determinare la tangente interseco col fascio di rette perpendicolari all’asse:

(x + y = t

(2x − t)2− x = 0 4x2− (4t + 1)x + t2 = 0 ;

∆ = (4t + 1)2− 16t2 = 8t + 1 = 0−→ tangente per t = −18, il vertice `e il punto (161, −163) , l’asse ha equazione x − y − 14= 0 .

u t

Esercizio 2 Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A(1, 0) con tangente x + y − 1 = 0 , e per B(3, 0) con tangente x − y − 3 = 0 . Studiare la parabola p di Φ determinandone vertice e asse.

Soluzione

• C1 due tangenti: (x + y − 1)(x − y − 3) = 0 ;

• C2 retta per A e B contata due volte: y2= 0 .

• Φ : (x + y − 1)(x − y − 3) + ky2= 0−→Φ : x2+ (k − 1)y2− 4x − 2y + 3 = 0 . det(A) = k − 1 e det(A0) = −k .

• Coniche degeneri:

– C2: y2= 0 , due rette coincidenti

– det(A0) = 0 : k = 0 C1, due rette incidenti

• Coniche non degeneri:

1

(2)

– det(A) > 0 : k > 1 ELLISSI.

– det(A) < 0 : k < 1 IPERBOLI.

– det(A) = 0 : k = 1 PARABOLA p : y =12(x2− 4x + 3) .

L’asse di simmetria `e parallelo all’asse y : vertice V (2, −1) , asse x − 2 = 0

u t

Esercizio 3 Studiare il fascio Φ di coniche di equazione Φ : x2 + kxy + y2− 2 − k = 0 determinandone in particolare i punti base e le coniche degeneri.

Soluzione

• Matrice associata:

1 k2 0

k

2 1 0

0 0 −2 − k

 det(A) = (1 −k42); det(A0) = (k + 2)(k42 − 1)

• Coniche degeneri: det(A0) = 0

– k = 2 : C1: (x + y)2− 4 = 0 −→ C1: (x + y − 2)(x + y + 2) = 0 due rette incidenti – k = −2 : C2: (x − y)2= 0 due rette coincidenti

– interseco C1 e C2 per ottenere i punti base:

(x = y

x + y − 2 = 0 −→ (1, 1) doppio;

(x = y

x + y + 2 = 0 −→ (−1, −1) doppio.

• Coniche non degeneri:

– det(A) > 0 : −2 < k < 2 ELLISSI.

– det(A) < 0 : k < −2, k > 2 IPERBOLI. (per “ k = ∞ ” si trova l’iperbole xy = 1 ) – det(A) = 0 : k = 2, k = −2 non ci sono parabole.

u t

Esercizio 4 Studiare il fascio di coniche Φ : x2+kxy +y2+kx+ky +k −2 = 0 determinandone in particolare i punti base e le coniche degeneri. Studiare la parabola di Φ .

Esercizio 5 Studiare il fascio Φ di coniche di equazione x2+kxy+y2−2−k = 0 determinando in particolare le coniche degeneri ed i punti base di Φ . Verificare che le ellissi di Φ sono tutte reali.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Brescia – Corso di Laurea in Ingegneria. Algebra e Geometria Gianluca Ferrari

La condizione posta è

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Sommando due matrici con elementi diagonali nulli o moltiplicando una matrice a elementi diagonali nulli per uno scalare si ottiene comunque una ma- trice a elementi diagonali

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte

c) Se il fascio contiene due coniche degeneri 1 e 2 che hanno tre punti in comune, tali coniche sono di rango 2; esse hanno punti doppi distinti e una delle due contiene il punto