• Non ci sono risultati.

Velocità quadratica media <V2>=(Σ V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Velocità quadratica media <V2>=(Σ V"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Velocità quadratica media

<V2>=(Σ Vj2)/N PV=1/3 N m <V2>

ONDE STAZIONARIE

Non si muovono, sono la sovrapposizione di un’onda progressiva con una regressiva hanno equazione Y(x,t)=2° cos(μt) sen (kx)

TERMODINAMICA λφσα β ∆γγ T(°C)=T(°K)-273.15

∆l = α l ∆T α(coefficiente dilatazione termica) Con P= cost

∆V = β V ∆T

β (coefficiente di dilatazione cubica) Per sostanze omogeneee β=3α

LEGGE DI STEFAN BOLTZMAN P=ε δ At4

P(potenza irraggiata)

A(area della superfice irraggiante) T(temperatura in °K)

Δ(costante di boltzaman 5.67x10-8 0<= ε <=1 emittanza corpo nero 1 PV=cost legge di boyle

Se P=cost V=Vo T/273 Se V=cost P=Po T/273

PV=nRT (equazione dei gas perfetti) R=8.31 J/Kmol

Q>0 calore assorbito dal sistema 1Cal=4.186 J

C= Q/(n∆T)

C=C*/m C*=Q/∆T

Q=L m L( calore latente dato) Q=mC∆T

TRASFORMAZIONI ISOBARE P=cost Lab=Pa (Vb-Va)

TRASF ADIABATICHE

Lab= (Pa Vaγ)/ (1-γ) *[ (Vb1-γ- Va1-γ)]

γ= Cp/Cv 5/3 gas monoatomici 7/5 gas poliatomici

TRASFORMAZIONI ISOCORE V=cost Lab=0

TRASFORMAZIONI ISOTERME Lab=nRT ln(Vb/Va)

1° PRINCIPIOTERMOD

∆U=Q-L

trasf Restr 1°princ altro

Generica -- ∆U=Q-L ∆U=nCv∆T

Adiabatica Q=O ∆U=-L L=PfVf-PiVi/γ-1 PV γ =cost TV γ-1=cost

Isocora L=0 ∆U=Q Q=nCv∆T

Isobara ∆U=0 ∆U=Q-L L=P∆V W=P(V2-V1)

Q=nCp∆T

Isoterma U=0 Q=L Lab=nRTln(Vb/Va)

ciclo U=0 Q=L

Esp libera Q=U=0 ∆U=0 ∆T=0

REND DI MACCHINA TERMICA η= W/QC

QC (ALORE SORGENTE CALDA) η = (1-Tf/Tc)

RENDIMENTO DEL CICLO DI CARNOT

η=Th-Tl/Th Qh/Ql=Th/Tl

RENDIMENTO DEL CICLO FRIGORIFERO DI CARNOT

K=Tl/Th-Tl

RENDIMENTO DI UN CICLO η<1

η=1-(Qc-Qa)=L/Qa

(2)

OTTICA η=C/V

η (indice di rifrazione)

C=velocità della luce 299 792, 458 km/s

V=velocità della luce nel mezzo LEGGE DI SNELL

ni senθi =n2 sen θ2

SPECCHIO SFERICO

Se concavo immagine ingrandita Se convesso rimpiccolita

1/s+1/s’=1f f=r/2

m= fattore di ingrandimento m=-s’/s

n>0 (mmagine diritta) n<0 (mmagine capovolta)

n=2 ( immagine doppia della originmale)

s’<0 (immagine virtuale, poiché dietro lol specchio) EQUAZIONE PER IL DIOTTRO

(n1/s)+(n2/s’)=(n2-n1)/R

EQUAZIONE DEI COSTRUTTORI DI LENTI (n1/f)=(n2-n1) [(1/r1)-(1/r2)]

(3)

DOPPIA FENDITURA Equazione dei massimi d sen θ±mλ

d(distanza tra le fenditure) λ(lunghezza d’onda)

θ(angolo tra il centro e il punto)

Equazione dei minimi d senθ =± (m+1/2) λ m= 1,2,3

Intensità dell’onda con 2 fenditure I12=4Io cos2 [(πd/λl) y]

Io (intensitàdell’onda iniziale l(distanza schermo fenditura) y(distanza schermo-punto) PELLICOLE SOTTILI Equazione dei massimi 2 leff = (m+1/2) λ 2 leff = mλ RAGGI X

INTERFEROMETRO DI MICHELSON a sen θ=m λ

a(larghezza fenditura) I=Ic(sen2β/β2)

Β=(πa/λ)senθ

∆θr=1.22 λ/d

LUCE POLARIZZATA

Il campo elettrico oscilla su un piano fisso Per la luce polarizzata

I=Im cos2 θ

Se la luce non e’ polarizzata I=1/2 Im

θp=arctan n2/n1

INTENSITA’ DELL’ONDA GENERATA CON DUE FENDITURE

I=4Io cos2 ( θ/2 )(sen2β / β)

Si ha interferenza SOLO se i raggi procvenienti dalla fenditura cono coerenti( diffrenza di fase costante nel tempo)

Si ha diffrazione SOLO se la dimensione dell’oggetto (a) è dello stesso ordine di misura della lunghezza d’onda incidente

Riferimenti

Documenti correlati

Queste leggi sono poi confluite nella teoria del corpo di classe, in particolare nella legge di reciprocità di Artin, che tratta le estensioni dei numeri razionali con grup- po

[Indicazione: si ricordi che la latitudine di un luogo è l'angolo che il raggio che congiunge tale luogo con il centro della Terra forma con l'equatore (vedi figura a lato) e che

[r]

1) Ricordiamo innanzitutto che in un conduttore bisogna sempre identificare una regione interna, in cui il campo elettrico è nullo. Quindi, indipendentemente dallo spessore

L'uso di ITERATE invece di ITERATES consente di avere solo l'ennesima riga della matrice, cioè i coefficienti della potenza ennesima, inoltre migliora ovviamente l'efficienza

L’elettrone si muove di moto circolare uniforme di raggio r e velocità v e intorno al protone O, considerato fisso. 3) Da queste due relazioni, determinare il valore di r O che

Date una riga ed una colonna di numeri reali aventi lo stesso numero di componenti, moltiplicando ciascun elemento della riga per il corrispondente elemento della colonna e poi

Tra il cornicione e il mio davanzale ci sono degli ostacoli visivi, per cui ciascun piccione vede solo alcuni tratti del davanzale.. Su questi tratti vorrei mettere k fave