• Non ci sono risultati.

2 E =  2 = E 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 E =  2 = E "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Doppia lamina piana indefinita

2 0

E σ

= ε

2 0

E σ

= ε

2 0

E σ

= ε

2 0

E σ

= ε

Campo prodotto da una

Campo prodotto da uniforme e pari a + σ superficiale di carica

con carica

+ Q

e densita’

singola lamina caricata

2

0

E σ

= ε

2

0

E σ

= ε

di carica uniforme − σ

e densita’ superficiale

caricata con carica

Q

una singola lamina

( vedi teorema di Gauss )

+ Q

Q

(2)

2

per il principio di sovrapposizione

quindi il campo elettrico

applicazione: condensatore a facce piane e parallele uguali ed opposte sara’ diverso

superficiale di carica carica e densita’

piane caricata con

prodotto da due lamine

0

E σ

= ε 0 

E  =

0 E  =

+ Q Q

da zero solo nell’intercapedine ta le lamine

+ Q Q

(3)

3

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

per lo svolgimento di eser izio) lo studente utilizza SOLO CELLULARE.. per fare la foto e preparare UNICO

[r]

Dopo aver disegnato il grafico delle funzioni contenute nei precedenti esercizi, sta- bilire quali di esse ha massimo o minimo e quale sia la loro immagine?. Osservare che se A >

i) Il campo elettrico prodotto, sia internamente che esternamente alla sfera, è radiale per la simmetria sferica del problema.. Quale sarà il valore di b affinché la forza

Il teorema generale non `e conclusivo in questo caso e, per determinare la natura del punto stazionario P 0 , `e necessario studiare il segno di f in un intorno di (0, 0)... Nel

Abbiamo quindi che A `e insieme superiormente limitato, 0 `e un maggiorante, ma non inferiormente limitato... Verifichiamo che 1 `e l’estremo superiore di D, ovvero che non

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

Notiamo che, per come è fatto lo spettro rotazionale, abbiamo diverse frequenze emesse, a seconda della coppia di stati rotazionali tra cui avviene la transizione rotazionale