• Non ci sono risultati.

R 3/2sin(9π/2 − xa)d xd y R 2x 2 + R 2y 2 + 1 ,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R 3/2sin(9π/2 − xa)d xd y R 2x 2 + R 2y 2 + 1 ,"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

AnalisiMatemati a 2- Corso diLaurea in INGEGNERIA

DELL'ENERGIA e INGEGNERIA CHIMICA

(A.A. 2019/2020)

Assignement II, S ritto 15.2.2021

Problema2. Sia

a > 0

e

R > 1

. Vedere se l'integrale

I (a, R) = Z

R

R 3/2 sin(9π/2 − xa)d xd y R 2 x 2 + R 2 y 2 + 1 ,

dove

R =

½

( x, y); x 2 4 + y 2

2 ≤ R 2

¾

halimite quando

R → ∞

e seesiste il limite al olarlo.

Brevesoluzione . Usando la stima

R 3/2 sin(9π/2 − xa)

R 2 x 2 + R 2 y 2 + 1 ≤ R −1/2 1 x 2 + y 2

ed il fatto he

©(x, y); x 2 + y 2R 2 ª

= B R ⊂ Ω RB 2 R = ©(x, y); x 2 + y 2 ≤ 4R 2 ª

abbiamo

¯

¯

¯

¯

I (a, R) − Z

R

R 3/2 sin(9π/2 − xa)d xd y R 2 x 2 + R 2 y 2 + 1

¯

¯

¯

¯

≤ Z

B

2R

\ B

R

R −1/2 d xd y x 2 + y 2

Per l'integrale

Z

B

2R

\ B

R

R −1/2 d xd y x 2 + y 2

e l'altrointegrale

Z

B

R

R 3/2 sin(9π/2 − xa)d xd y

R 2 x 2 + R 2 y 2 + 1

(2)

usiamo oordiantepolarie troviamo

¯

¯

¯

¯ Z

B

2R

\ B

R

R −1/2 d xd y x 2 + y 2

¯

¯

¯

¯

R −1/2 (2π) Z 2R

R

d r r → 0.

Abbiamoinoltre

Z

B

R

R 3/2 sin(9π/2 − xa)d xd y

R 2 x 2 + R 2 y 2 + 1 = R −1/2 Z

B

R

cos( xa)d xd y x 2 + y 2 + 1/R 2 R −1/2

Z

B

1

cos( xa)d xd y

x 2 + y 2 + 1/R 2 + R −1/2 a −1 Z

B

R

\ B

1

x (sin( xa))d xd y x 2 + y 2 + 1/R 2 .

Perla quantita

R 1/2

¯

¯

¯

¯ Z

B

1

cos(xa)d xd y x 2 + y 2 + 1/ R 2

¯

¯

¯

¯

R 1/2

¯

¯

¯

¯ Z

B

1

d xd y x 2 + y 2 + 1/ R 2

¯

¯

¯

¯

dopo oordinatipolari ida

R 1/2 Z 1

0

r d r

r 2 + 1/ R 2 → 0.

Rimanea studiare

R 1/2 a 1 Z

B

R

\ B

1

x (sin(xa))d xd y x 2 + y 2 + 1/ R 2 .

Usiamo integrazione perparti ed arriviamoa

Z

B

R

\B

1

cos( xa)∂ x

µ 1

x 2 + y 2 + 1/R 2 )

d xd y ≤ C

per he

¯

¯

¯

¯

x

µ 1

x 2 + y 2 + 1/ R 2

¶¯

¯

¯

¯

C

( x 2 + y 2 ) 3/2 .

Remark 1. Regole durante los ritto:

(3)

2.Tenerelosmartphonesemprevisibilesultavolo,il ellularesiusa

per vedere iltesto del ompitinoi primi 5-10 minuti epoideve essere

SPENTO e CAPOVOLTO

3.Durantelosvolgimentodellaprovaevietatol'utilizzodiappunti,

libri,dellatastieradelPC/Ma /tabletodelmouseameno he nonsia

ri hiesto daldo ente;

4. Il do ente sorveglia gli studenti durante la prova e risponde in

hat ad eventuali domande.

5. Dopo svolgimento del eser izio(quando s ade il tempo di1 ora

perlosvolgimentodieser izio)lostudenteutilizzaSOLOCELLULARE

perfarelafotoepreparareUNICOpdf,jpgle.Lostudentedopoaver

preparato le deve restare seduto on web a esa e senza s rivere sul

foglio. Lo studente NON DEVE INSERIRE FILE IN TEAM prima

he ildo ente glielo omuni hi.

6. Laprova dura 1ora. SOLO dopo1 ora lostudente puo s attare

foto delsuo elaborato.

7.PrimadiinviarelasoluzioneTRAMITECELLULARElostudente

ontatta il do ente, il do ente ontrolla il foglio della soluzione, se

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

per lo svolgimento di eser izio) lo studente utilizza SOLO CELLULARE.. per fare la foto e preparare UNICO

per lo svolgimento di eser izio) lo studente utilizza SOLO CELLULARE.. per fare la foto e preparare UNICO

[r]

[r]

i) Il campo elettrico prodotto, sia internamente che esternamente alla sfera, è radiale per la simmetria sferica del problema.. Quale sarà il valore di b affinché la forza

Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in