• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 13-14) 15 novembre 2013 Compito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 13-14) 15 novembre 2013 Compito"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Siena

Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 13-14) 15 novembre 2013

Compito †

")

: ; < : Ê c; ; Ê c< c< / c; : Ê Ðc< / c;Ñ

Z Z Z J J

Z Z J J Z

Z J Z Z Z J J

Z J J Z Z Z Z

J Z Z Z J

J Z J Z Z J Z

J J Z Z Z J Z

J J J Z Z Z Z

Le proposizioni : Ê c; ; Ê c< e sono sicuramente vere quindi consideriamo solo le righe dove entrambe sono vere, dato che : Ê Ðc< / c;Ñ non è sempre vera concludiamo che la risposta è negativa.

#) Su un numero ripetitivo di ordine abbiamo modi di scelta della prima cifra e $ * "!

modi di scelta per la seconda e terza cifra, in totale i numeri ripetitivi di ordine e$ formati da cifre sono * * † "! œ *!!# . Nel secondo caso abbiamo modi di scelta* della prima cifra modi di scelta per la seconda, modi per la terza, in totale* )

* † ) œ '%)# .

$ E œ ÖB −) ‘À #lBl  $  ! × œ ÖB − ‘À lBl  $Î# × œ Ó  $Î#ß $Î#Ò.

E  F œ Ó  "ß $Î#Ò da cui $ÐE  FÑ œ Ö  "à $Î#× FÎ ÐEÑ œ Ó  "ß $Î#Ò. V e quindi ˆFÎ ÐEÑ œ Ó  "ß $Î#Ò‰ ‰ .

V

% 1Ð0 ÐBÑÑ œ 1Ð  #Ñ B  !œ " B  !

1Ð#Ñ B   ! + B   !

) se se . Dalla espressione della

se se

œ œ

composta 1Ð0 ÐBÑÑ risulta che essa è continua su tutta la retta reale se e solo se + œ ".

&) Ricorriamo al confronto fra infinitesimi:

637 637

B Ä ! B Ä !

B † B  #B  =/8B B † B  #B

B  B œ B œ

arcsin # $ arcsin #

# $ #

B Ä !

637

ŠarcsinB ‹

B  # œ "  # œ $.

637 637

B Ä  _Œ"  $  œ B Ä  _Œ"  $   œ Ð/ Ñ œ

B  B# $ B  B# $

B B B

$ "

$ # $ B$

B B# $

/$.

' 0 ÐBÑ œ) ÈB 1ÐBÑ œ =/8B, .

(2)

Compito ‡

")

: ; < c: Ê ; c; Ê < cÐ< / ;Ñ : Ê cÐ< / ;Ñ

Z Z Z Z Z J J

Z Z J Z Z Z Z

Z J Z Z Z Z Z

Z J J Z J

J Z Z Z Z J Z

J Z J Z Z Z Z

J J Z J Z

J J J J J

Le proposizioni c: Ê ; c; Ê < e sono sicuramente vere quindi consideriamo solo le righe dove entrambe sono vere, dato che : Ê cÐ< / ;Ñ non è sempre falsa concludiamo che la risposta è negativa.

#) Su un numero ripetitivo di ordine abbiamo modi di scelta della prima cifra e $ * "!

modi di scelta per la seconda e terza cifra, in totale i numeri ripetitivi di ordine e$ formati da cifre sono ' * † "! œ *!!# . Nel secondo caso abbiamo modi di scelta* della prima cifra modi di scelta per la seconda, modi per la terza, in totale* )

* † ) œ '%)# .

$ E œ ÖB −) ‘À %lBl  &  ! × œ ÖB − ‘À lBl  &Î% × œ Ó  &Î%ß &Î%Ò. E  F œ Ó  &ß &Î%Ò da cui $ÐE  FÑ œ Ö  &à &Î%×.

VÐFÑÎE œ Ó  _ß  &Ó  Ò&Î%ß  _Ò e quindi ˆVÐFÑÎE œ Ó  _ß  &Ò  Ó&Î%ß  _Ò‰ ‰

.

% 1Ð0 ÐBÑÑ œ 1Ð  "Ñ B  !œ $ B  !

1Ð"Ñ B   ! + B   !

) se se . Dalla espressione della

se se

œ œ

composta 1Ð0 ÐBÑÑ risulta che essa è continua su tutta la retta reale se e solo se + œ $.

&) Ricorriamo al confronto fra infinitesimi:

637 637

B Ä ! B Ä !

B † =/8 B  >1 B  B † =/8 B B † =/8 B  >1 B

B  B œ B œ

# # #

# % #

B Ä !

637

Š=/8 B >1 B ‹

B  B œ "  " œ #

#

# .

637 637

B Ä  _Œ"  "  œ B Ä  _Œ"  "   œ Ð/ Ñ œ

B  B$ B  B$

$B BB

" $

$ $ $B$

BB$

/$.

' 0 ÐBÑ œ >1 B 1ÐBÑ œ =/8B) , .

(3)

Compito ˆ

")

: ; < c: Ê c; ; Ê < < 9 ; c: Ê Ð< 9 ;Ñ

Z Z Z Z Z Z Z

Z Z J Z J

Z J Z Z Z Z Z

Z J J Z Z J Z

J Z Z J Z

J Z J J J

J J Z Z Z Z Z

J J J Z Z J J

Le proposizioni c: Ê c; ; Ê < e sono sicuramente vere quindi consideriamo solo le righe dove entrambe sono vere, dato che c: Ê Ð< 9 ;Ñ non è sempre vera concludiamo che la risposta è negativa.

#) Su un numero ripetitivo di ordine abbiamo modi di scelta della prima cifra e # * "!

modi di scelta per la seconda cifra, in totale i numeri ripetitivi di ordine e formati# da cifre sono ' * † "! œ *!. Nel secondo caso abbiamo modi di scelta della prima* cifra e modi di scelta per la seconda, in totale * * œ )"# .

$ E œ ÖB −) ‘À 'lBl  " Ÿ !× œ ÖB −‘À lBl Ÿ "Î' × œ Ò  "Î'ß "Î'Ó. E  F œ Ò  "Î'ß "Î'Ó ÐE  FÑ œ Ó  "Î'ß "Î'Ò‰

da cui .

VÐFÑÎE œ Ó  _ß  "Ò  Ó$ß  _Ò e quindi W Vˆ ÐFÑÎE œ Ó  _ß  "Ó  Ò$ß  _Ò .‰

% 1Ð0 ÐBÑÑ œ 1Ð&Ñ B  !œ # B  ! 1Ð  "Ñ B   ! + B   !

) se se . Dalla espressione della

se se

œ œ

composta 1Ð0 ÐBÑÑ risulta che essa è continua su tutta la retta reale se e solo se + œ #.

&) Ricorriamo al confronto fra infinitesimi:

637 637

B Ä ! B Ä !

B  =/8 B  B B  =/8 B

$B  B œ $B œ

# # % # #

# & #

arcsin

B Ä !

637

Š" " =/8 B‹ " " #

$  $ † B œ $  $ œ $

#

# .

637 637

B Ä  _Œ"  "  œ B Ä  _Œ"  "   œ Ð/Ñ

B  $B# B  $B#

B B$B

"Î$

# # B#

B$B#

œ /"Î$.

' 0 ÐBÑ œ 691 B 1ÐBÑ œ =/8B) $ , .

(4)

Compito ‰

")

: ; < : Ê c; ; Ê c< c< 9 c; : Ê Ðc< 9 c;Ñ

Z Z Z J J

Z Z J J Z

Z J Z Z Z Z Z

Z J J Z Z Z Z

J Z Z Z J

J Z J Z Z Z Z

J J Z Z Z Z Z

J J J Z Z Z Z

Le proposizioni : Ê c; ; Ê c< e sono sicuramente vere quindi consideriamo solo le righe dove entrambe sono vere, dato che : Ê Ðc< 9 c;Ñ non è sempre falsa concludiamo che la risposta è negativa.

#) Su un numero ripetitivo di ordine abbiamo modi di scelta della prima cifra e # * "!

modi di scelta per la seconda cifra, in totale i numeri ripetitivi di ordine e formati# da cifre sono ) * † "! œ *!. Nel secondo caso abbiamo modi di scelta della prima* cifra e modi di scelta per la seconda, in totale * * œ )"# .

$ E œ ÖB −) ‘À $lBl  ( Ÿ ! × œ ÖB − ‘À lBl Ÿ (Î$ × œ Ò  (Î$ß (Î$Ó.

E  F œ Ò  $à $Ó ÐE  FÑ œ Ó  $ß $Ò‰ ÐEÑÎF œ Ó  _ß  $Ò  Ó$ß  _Ò

da cui . V

e quindi W Vˆ ÐEÑÎF œ Ó  _ß  $Ó  Ò$ß  _Ò‰ .

% 1Ð0 ÐBÑÑ œ 1Ð"Ñ B  !œ  # B  !

1Ð  "Ñ B   ! + B   !

) se se . Dalla espressione della

se se

œ œ

composta 1Ð0 ÐBÑÑ risulta che essa è continua su tutta la retta reale se e solo se + œ  #.

&) Ricorriamo al confronto fra infinitesimi:

637 637

B Ä ! B Ä !

logÐ"  B Ñ  =/8 B arctanB logÐ"  B Ñ

B  B œ B œ "

# $ $ #

# $ # .

637 637

B Ä  _Œ"  %  œ B Ä  _Œ"  %   œ Ð/ Ñ œ

B  B# B  B#

BB

% "Î#

B#

# # B#

#ÐBB Ñ#

/#.

' 0 ÐBÑ œ) arcsinB 1ÐBÑ œ 691 B, .

(5)

Compito Š

")

: ; < c< Ê ; ; Ê c: cÐ< 9 ;Ñ : Ê cÐ< 9 ;Ñ

Z Z Z Z J

Z Z J Z J

Z J Z Z Z J J

Z J J J Z

J Z Z Z Z J Z

J Z J Z Z J Z

J J Z Z Z J Z

J J J J Z

Le proposizioni c< Ê ; ; Ê c: e sono sicuramente vere quindi consideriamo solo le righe dove entrambe sono vere, dato che : Ê cÐ< 9 ;Ñ non è sempre vera concludiamo che la risposta è negativa.

#) Su un numero ripetitivo di ordine abbiamo modi di scelta della prima cifra e % * "!

modi di scelta per la seconda, terza e quarta cifra, in totale i numeri ripetitivi di ordine e formati da cifre sono % ) * † "! œ *!!!$ . Nel secondo caso abbiamo * modi di scelta della prima cifra, modi di scelta per la seconda, modi di scelta* ) per la terza e modi di scelta per la quarta, in totale ( * † ) † ( œ %&$'# .

$ E œ ÖB −) ‘À #lBl  "" Ÿ ! × œ ÖB − ‘À lBl Ÿ ""Î# × œ Ò  ""Î#ß ""Î#Ó. E  F œ Ò  "à ""Î#Ó da cui WÐE  FÑ œ Ò  "à ""Î#Ó.

VÐEÎFÑ œ Ó  _ß  ""Î#Ò  Ò  "ß  _Ò e quindi ˆVÐEÎFÑ œ Ó  _ß  ""Î#Ò  Ó  "ß  _Ò‰ ‰

.

% 1Ð0 ÐBÑÑ œ 1Ð$Ñ B  !œ & B  !

1Ð  $Ñ B   ! #+ B   !

) se se . Dalla espressione della

se se

œ œ

composta 1Ð0 ÐBÑÑ risulta che essa è continua su tutta la retta reale se e solo se + œ &Î#.

&) Ricorriamo al confronto fra infinitesimi:

637 637 637

B Ä ! B Ä ! B Ä !

/  "  =/8 B  B =/8 B " =/8 B "

%B  B œ %B œ % † B œ %

B # $ # #

# $ # #

$

.

637 637

B Ä  _Œ"  "  œ B Ä  _Œ"  "   œ Ð/ Ñ œ

B  B# B  B#

B B BB

" "

# # B B#

BB#

/".

' 0 ÐBÑ œ) cosB 1ÐBÑ œ 691 B, .

(6)

Compito ‹

")

: ; < c< Ê ; c; Ê : : 9 ; Ð: 9 ;Ñ Ê c<

Z Z Z Z Z Z J

Z Z J Z Z Z Z

Z J Z Z Z Z J

Z J J J Z

J Z Z Z Z Z J

J Z J Z Z Z Z

J J Z Z J

J J J J J

Le proposizioni c< Ê ; c; Ê : e sono sicuramente vere quindi consideriamo solo le righe dove entrambe sono vere, dato che Ð: 9 ;Ñ Ê c< non è sempre falsa concludiamo che la risposta è negativa.

#) Su un numero ripetitivo di ordine abbiamo modi di scelta della prima cifra e % * "!

modi di scelta per la seconda, terza e quarta cifra, in totale i numeri ripetitivi di ordine e formati da % "# cifre sono * † "! œ *!!!$ . Nel secondo caso abbiamo * modi di scelta della prima cifra, modi di scelta per la seconda, modi di scelta* ) per la terza e modi di scelta per la quarta, in totale ( * † ) † ( œ %&$'# .

$ E œ ÖB −) ‘À $lBl  % Ÿ ! × œ ÖB − ‘À lBl Ÿ %Î$ × œ Ò  %Î$ß %Î$Ó.

E  F œ Ó  $à %Î$Ó da cui WÐE  FÑ œ Ò  $à %Î$Ó. VÐEÑÎ ÐFÑ œ Ó  $ß  %Î$ÒV e quindi ˆVÐEÑÎ ÐFÑ œ Ó  $ß  %Î$Ò‰V ‰ .

% 1Ð0 ÐBÑÑ œ 1Ð#Ñ B  !œ $+ B  !

1Ð  %Ñ B   ! * B   !

) se se . Dalla espressione della

se se

œ œ

composta 1Ð0 ÐBÑÑ risulta che essa è continua su tutta la retta reale se e solo se + œ $.

&) Ricorriamo al confronto fra infinitesimi:

637 637 637

B Ä ! B Ä ! B Ä !

/  "  =/8 B  >1B /  "  >1B /  " >1B

B  B œ B œ B  B œ

B # B B

% Š ‹

"  " œ #.

637 637

B Ä  _Œ"  "  œ B Ä  _Œ"  "   œ Ð/Ñ œ

$B  B# $B  B#

%B $BB

%

# # %B#

$BB#

/%.

' 0 ÐBÑ œ $ 1ÐBÑ œ) B, cosB.

Riferimenti

Documenti correlati

Correzione Prova intermedia di Matematica

Università degli Studi di Siena.. Prova intermedia di Matematica

Correzione Prova intermedia di Matematica

Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A... Funzione

Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A... Funzione

e del minimo si deduce che la funzione presenta due intersezioni con la parte positiva dell'asse delle ascisse, una di ascissa inferiore ed una di ascissa superiore a log

 Il compito è diviso in 6 esercizi che presentano valutazioni diverse, il massimo punteggio raggiungibile è pari a 36; gli studenti che ottengono in questa prova una votazione

 ) (7 punti) In una classe composta da  studenti maschi e studentesse femmine,  l'insegnante di educazione fisica deve comporre due squadre di pallavolo, una femminile ed