Università degli Studi di Siena
Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 13-14) 17 febbraio 2014
Compito
) (7 punti) Siano dati gli insiemi e
con . Indica un insieme di numeri naturali non vuoto e non disgiunto da tale per cui valga
.
) (6 punti) In una classe composta da alunni, maschi e femmine, l'insegnante di educazione fisica deve formare per il torneo studentesco di pallanuoto una squadra composta da studenti (può essere mista oppure no).
Quante squadre distinte può formare? Quante squadre distinte può invece formare se essa deve essere composta con maschi e femmine?
) (8 punti) Considera gli insiemi e
. Dopo aver determinato gli insiemi e , indica la frontiera di entrambi: e .
) (8 punti) Calcola i seguenti limiti:
;
.) (10 punti) Determina l'andamento del grafico della funzione log.
) (8 punti) Calcola
7) (6 punti) Considera le matrici , e
. Determina gli elementi della matrice in modo tale che valga l'uguaglianza:
8) (7 punti) Determina gli eventuali punti di massimo e mininimo della funzione
Il compito è diviso in 8 esercizi che presentano valutazioni diverse, il massimo punteggio
raggiungibile è pari a 60; gli studenti che ottengono in questa prova una votazione non inferiore a 24 sono ammessi alla prova orale.
Università degli Studi di Siena
Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 13-14) 17 febbraio 2014
Compito
) (7 punti) Siano dati gli insiemi e
con . Indica un insieme di numeri naturali non vuoto e non disgiunto da tale per cui valga
.
) (6 punti) In una classe composta da alunni, maschi e femmine, l'insegnante di educazione fisica deve formare per il torneo studentesco di pallavolo una
squadra composta da studenti (può essere mista oppure no). Quante squadre distinte può formare? Quante squadre distinte può invece formare se essa deve essere composta con maschi e femmine?
) (8 punti) Considera gli insiemi e
. Dopo aver determinato gli insiemi e , indica la frontiera di entrambi: e .
) (8 punti) Calcola i seguenti limiti:
;
.) (10 punti) Determina l'andamento del grafico della funzione log.
) (8 punti) Calcola
7) (6 punti) Considera le matrici , e
. Determina gli elementi della matrice in modo tale che valga l'uguaglianza:
8) (7 punti) Determina gli eventuali punti di massimo e mininimo della funzione
Il compito è diviso in 8 esercizi che presentano valutazioni diverse, il massimo punteggio
raggiungibile è pari a 60; gli studenti che ottengono in questa prova una votazione non inferiore a 24 sono ammessi alla prova orale.
Università degli Studi di Siena
Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 13-14) 17 febbraio 2014
Compito
) (7 punti) Siano dati gli insiemi e
con . Indica un insieme di numeri naturali non vuoto e non disgiunto da tale per cui valga
.
) (6 punti) In una classe composta da alunni, maschi e femmine, l'insegnante di educazione fisica deve formare per il torneo studentesco di
pallacanestro una squadra composta da studenti (può essere mista oppure no).
Quante squadre distinte può formare? Quante squadre distinte può invece formare se essa deve essere composta con maschi e femmine?
) (8 punti) Considera gli insiemi e
. Dopo aver determinato gli insiemi e , indica la frontiera di entrambi: e .
) (8 punti) Calcola i seguenti limiti:
;
.) (10 punti) Determina l'andamento del grafico della funzione log.
) (8 punti) Calcola
7) (6 punti) Considera le matrici , e
. Determina gli elementi della matrice in modo tale che valga l'uguaglianza:
8) (7 punti) Determina gli eventuali punti di massimo e mininimo della funzione
Il compito è diviso in 8 esercizi che presentano valutazioni diverse, il massimo punteggio
raggiungibile è pari a 60; gli studenti che ottengono in questa prova una votazione non inferiore a 24 sono ammessi alla prova orale.
Università degli Studi di Siena
Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 13-14) 17 febbraio 2014
Compito
) (7 punti) Siano dati gli insiemi e
con . Indica un insieme di numeri naturali non vuoto e non disgiunto da tale per cui valga
.
) (6 punti) In una classe composta da alunni, maschi e femmine, l'insegnante di educazione fisica deve formare per il torneo studentesco di curling una squadra composta da studenti (può essere mista oppure no). Quante squadre distinte può formare? Quante squadre distinte può invece formare se essa deve essere composta con maschi e femmine?
) (8 punti) Considera gli insiemi e
. Dopo aver determinato gli insiemi e , indica la frontiera di entrambi: e .
) (8 punti) Calcola i seguenti limiti:
;
.) (10 punti) Determina l'andamento del grafico della funzione log.
) (8 punti) Calcola
7) (6 punti) Considera le matrici , e
. Determina gli elementi della matrice in modo tale che valga l'uguaglianza:
8) (7 punti) Determina gli eventuali punti di massimo e mininimo della funzione
Il compito è diviso in 8 esercizi che presentano valutazioni diverse, il massimo punteggio
raggiungibile è pari a 60; gli studenti che ottengono in questa prova una votazione non inferiore a 24 sono ammessi alla prova orale.