• Non ci sono risultati.

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 3. Geografie del voto e istituzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 3. Geografie del voto e istituzioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VIELLA editrice

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

3. Geografie del voto e istituzioni a cura di Tito Forcellese

Il volume presenta un quadro analitico del voto referendario del 2-3 giugno 1946, muovendosi nella cornice della storia politico-istituzionale e della geografia elettorale, in proficuo dialogo con la politologia storica. L’approccio metodologico privilegia il punto di osservazione delle isti- tuzioni da Sud a Nord e muove dalla raccolta dei dati nei singoli comuni della penisola, quali basi naturali di tutte le circoscrizioni elettorali.

Comparando il voto istituzionale con quello amministrativo e politico nel 1946, si individuano le linee di continuità con i flussi elettorali del primo dopoguerra e le più marcate faglie politi- co-sociali, sia nelle aree a prevalenza repubblicana che in quelle a maggioranza monarchica. La ricca varietà geografica delle due opzioni istituzionali mostra le peculiarità politico-amministra- tive nel processo di costruzione della democrazia repubblicana.

Contributi di M. Almagisti, A. Bertolotti, A. Celi, E. Colombo, T. Forcellese, G. Morese, S. Mura, G.

Schininà, E. Sellaroli, L. Tentoni, N. Tonietto, M. Zanellato, G. Zanibelli.

Tito Forcellese insegna Storia delle istituzioni politiche presso l’Università degli studi di Teramo.

INDICE

Tito Forcellese, Tra periferie e centro. Percorsi di ricerca sul voto del 2 giugno 1946

Giovanni Schininà, Il triplice voto siciliano del 1946 tra disomogeneità, persistenze e discon- tinuità

Salvatore Mura, Il referendum istituzionale in Sardegna

Gaetano Morese, «Il dilemma Monarchia-Repubblica» in Basilicata Tito Forcellese, Il voto in una regione adriatica: il caso dell’Abruzzo

Agnese Bertolotti, Tra città e provincia, all’ombra della capitale: l’avvento della Repubblica a Viterbo e nella Tuscia

Elisabetta Sellaroli, Giacomo Zanibelli, Verso uno studio dinamico dell’andamento elettorale:

la geografia del voto referendario del 1946 nella macroarea della Maremma

Marco Almagisti, Matteo Zanellato, Culture politiche e territori nella costruzione della Repub- blica: i casi del Veneto e della Toscana

Elisabetta Colombo, Referendum istituzionale e comportamenti elettorali nelle province lom- barde

Nicola Tonietto, Veneto “bianco” e voto monarchico nel referendum istituzionale

Alessandro Celi, Il voto nelle valli della Resistenza: tra Monarchia e Repubblica nelle Alpi sud-occidentali

Luca Tentoni, Alle radici del voto del 1946 nei capoluoghi di regione Indice dei nomi

Gli autori In copertina: propaganda elettorale sui

muri di Milano, maggio 1946. Cinisello Balsamo, Museo di Fotografia Contem- poranea, Fondo Federico Patellani, Stam- pe Modern, PR. 1008/FT. 28°.

Novembre 2020 pp. 332, 15x21 cm, bross.

ISBN: 9788833137094 | € 29,00

COLLANA

I libri di Viella, 372

Viella Libreria editrice

via delle Alpi, 32 00198 ROMA tel: 06 84 17 758 | fax: 06 85 35 39 60 www.viella.it | info@viella.it

Il progetto “2 giugno: nascita, storia e memoria della Repubblica” è promosso dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco), ed è pub- blicato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione per gli anniversari nazionali.

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto 2 giugno: nascita, storia e memoria della Repubblica è promosso dalla Società ita- liana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO) e dalla Presidenza del

“miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse

L’intreccio tra vecchie culture politiche, consolidate reti notabilari e nuove appartenenze ai par- titi di massa, come pure il permanere di pulsioni autonomiste e secessioniste,

Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran

Maurizio Ridolfi insegna Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia e attualmente anche all’Università di Roma Tre.. Marcello Ravveduto insegna Storia contemporanea

Maurizio Ridolfi , Pierluigi Totaro, Per uno studio delle “Italie elettorali”: il referendum istituzio- nale del 2-3 giugno 19461. Maurizio Ridolfi , Dai plebisciti risorgimentali

«Dal 1977, anno in cui sono entrato a fare parte dell'Uni- versità come assistente ordi- nario, ho lavorato alla scheda- tura di 10 mila tavolette voti- ve dipinte che si

 Calcolare il valore della varianza di X..  Disegnare il DOTPLOT della