• Non ci sono risultati.

1. Nel triangolo qui accanto, dimostrare che h 2 = pq.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Nel triangolo qui accanto, dimostrare che h 2 = pq."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra 2 10. Costruzioni. Roma, 2 dicembre 2020

1. Nel triangolo qui accanto, dimostrare che h 2 = pq.

2. Nel disegno, M ` e il punto medio del segmento verti- cale che parte dal centro O della circonferenza. La retta M P ` e la bisettrice dell’angolo OM A. Se il raggio della circonferenza ` e 1, dimostrare che il seg- mento OP ha lunghezza cos 5 = 1 4

5 − 1 4 . Dedurre che A e E (e quindi anche B, C e D) sono vertici di un pentagono regolare inscritto nella circonferenza.

3. Dimostrare che non ` e possibile costruire con riga e compasso un angolo di 1 grado.

4. Sia p un numero primo, sia ζ p una radice primitiva p-esima dell’unit` a.

(a) Dimostrare che un automorfismo σ di Q(ζ p ) ` e determinato da σ(ζ p ).

(b) Dimostrare che per ogni i ∈ Z p esiste un automorfismo σ con σ(ζ p ) = ζ p i . (c) Dimostrare che il gruppo degli automorfismi di Q(ζ p ) ` e isomorfo a Z p . 5. (Numeri di Fermat).

(a) Sia n ≥ 1. Dimostrare che: se 2 n + 1 ` e primo, allora n ` e potenza di 2.

Per k ≥ 0, sia F k = 2 2

k

+ 1 il k-esimo numero di Fermat.

(b) Sia k ≥ 2. Dimostrare che ζ = 2 2

k−2

soddisfa ζ 4 + 1 ≡ 0 modulo F k . Dimostrare che α = ζ + ζ −1 soddisfa α 2 ≡ 2 e quindi α 2

k+1

≡ −1 modulo F k .

(c) Sia q un divisore primo di F k . Dimostrare che q ≡ 1 (mod 2 k+2 ).

6. Sia p > 2 primo, sia H ⊂ Z p il sottogruppo dei quadrati e sia H 0 la classe laterale dei non quadrati. Sia ζ una radice primitiva p-esima dell’unit` a e siano η, η 0 ∈ Q(ζ) i periodi di Gauss dati da

η = X

a∈H

ζ a , e η 0 = X

a∈H

0

ζ a .

(a) Dimostrare che η + η 0 = −1.

(b) Sia τ = η − η 0 la cosiddetta somma di Gauss. Dimostrare che τ = P

a∈Z

p

χ(a)ζ a dove χ ` e l’unico omomorfismo Z p → {±1} di nucleo H.

(c) Calcolare il polinomio minimo di τ su Q per p = 3 e per p = 5.

(d) Sia  = (−1)

p−12

. Dimostrare che τ 2 = p e che quindi η = − 1 2 ± 1 2

p. (Sugg:

si ha che τ 2 = P

a,b ζ a+b χ(ab). Il cambiamento di variabile b = ac ci d` a che τ 2 = P

c χ(c) P

a ζ a(c+1) . Distinguere i casi c = −1 e c 6= −1).

Riferimenti

Documenti correlati

Gli enunciati relativi all’essere “ideale di” invece sono un po’ pi` u delicati, ma si possono ottenere tutti con la

Sia R un

In caso negativo, si spieghi perch´ e tale inverso non esiste; in caso affermativo, lo

In altre parole, ogni riga — pur essendo ciascuna illimitata — deve contenere un numero finito di coefficienti non nulli, e cos`ı anche

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

Quando abbiamo risolto tutte le N equazioni di Hartree in questo modo, abbiamo k autofunzioni di singola particella, che possiamo utilizzare come abbiamo fatto nel primo ‘step’

Abbiamo appena dimostrato che, se ci limitamo alla teoria delle perturbazioni al prim’ordine, come nel caso dell’interazione elettrostatica residua, possiamo limitarci a valutare