• Non ci sono risultati.

Programma del corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIOCHIMICA CLINICA

corso integrato di Diagnostica biochimica

Codice Disciplina : M0237 Codice Corso integrato : M0236

Settore : BIO/12 CFU: 2

Docente:

Bagnati Marco

Ore : 20 Corso di Laurea :

Tecniche di laboratorio biomedico Anno : II

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Obiettivo del corso è quello di far conoscere allo studente quali sono gli analiti di interesse clinico che vengono dosati nel laboratorio di Biochimica, il loro inquadramento nel metabolismo, il significato clinico, il metodo di dosaggio.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Chimica e Biochimica.

Programma del corso

ENZIMI: descrizione, meccanismo d’azione, utilizzo come strumenti diagnostici e come analiti, principi di dosaggio in biochimica clinica.

CARBOIDRATI: principi di metabolismo ed alterazioni, significato clinico, tecniche di dosaggio, GLUCOSIO, EMOGLOBINA GLICATA, MICROALBUMINURIA.

LIPIDI: principi di metabolismo ed alterazioni, significato clinico, tecniche di dosaggio.

COLESTEROLO, TRIGLICERIDI, COLESTEROLO HDL, COLESTEROLO LDL, APO A, APO B.

ELETTROLITI: principi di metabolismo ed alterazioni, significato clinico, tecniche di dosaggio, SODIO, POTASSIO, CLORO.

ENZIMI: principi di metabolismo ed alterazioni, significato clinico, tecniche di dosaggio, LDH, GOT, GPT, J  GT, AMILASI, ALP, G6PDH, COLINESTERASI, CK.

EMOGASANALISI: parametri e significato clinico.

Altri analiti e loro significato clinico:

Funzionalità renale: AC. URICO, UREA, CREATININA.

Funzionalità epatica: BILIRUBINA TOTALE e FRAZIONATA.

Metabolismo del ferro: FERRO, TRANSFERRINA, FERRITINA, UIBC.

Metabolismo osseo: CALCIO, FOSFORO.

PROTEINE TOTALI.

Marcatori di infarto del miocardio: TROPONINA, MIOGLOBINA.

Esercitazioni

Alla fine del corso verranno discussi alcuni referti al fine di valutare il significato complessivo degli esami eseguiti nel loro insieme.

Attività a scelta dello studente

non previste

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Alla fine del corso la verifica dell’apprendimento avverrà tramite un esame orale.

Riferimenti

Documenti correlati

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Questo Corso Universitario in Ruolo del Laboratorio di Biochimica per Analisi Cliniche ti offre le caratteristiche di un corso ad alto livello scientifico, docente e

Nel caso di esame tradizionale invece, si valuterà in particolare la capacità dello studente di comprendere la complessità e varietà delle problematiche che il

Il compito è volto ad accertare la conoscenza dei principali argomenti trattati nell’ambito delle lezioni. Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione,

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi concetti e temi

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione