• Non ci sono risultati.

Paola Di Gennaro ’ A T T -C N (1940-1960) W T G . C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Paola Di Gennaro ’ A T T -C N (1940-1960) W T G . C"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

W

ANDERING

T

HROUGH

G

UILT

.

C

AIN

S

A

RCHETYPE IN

T

HE

T

WENTIETH

-C

ENTURY

N

OVEL

(1940-1960) Paola Di Gennaro

Abstract

“La fortuna letteraria della coppia formata da Caino e Abele sembra provare che il segno divino ha funzionato”. È intorno a questa citazione di Cécile Hussherr che ruota la mia tesi, il cui intento è quello di indagare come una storia che nel testo originale occupa appena poche righe – sebbene si tratti di quel Testo, la Bibbia – possa avere originato non solo una tradizione, ma un vero e proprio mito letterario la cui germinazione nelle letterature occidentali è pressoché sterminata.

Tuttavia, ciò che mi sta particolarmente a cuore è dimostrare come in realtà questo mito letterario non origini dalle fonti bibliche, o meglio non solo, ma come in realtà esso sia solo una delle forme più influenti in cui è stato declinato quello che è a mio parere un archetipo pressoché universale.

Questa ricerca vuole andare al di là, quindi, di quelle che sono le riscritture “esplicite”

del mito di Caino; mi propongo invece di scovare il mito laddove si è infiltrato più o meno segretamente e più o meno in maniera cosciente da parte dei loro stessi autori. A mio modo di vedere, la storia di Caino può essere considerata, alla stessa stregua di quella di Ulisse o Faust, una forma di monomito. Parte da questa convinzione la predilezione dell’approccio della critica archetipica, come teorizzata principalmente da Northrop Frye nella seconda metà del secolo scorso. Questo tipo di metodo, proprio perché affonda le sue radici nella psicoanalisi e nell’antropologia culturale, può essere considerato “a medio raggio” – non strutturato esclusivamente su close reading né su un’analisi di tipo storico-sociologico o psicanalitico, ma servendosi di tutti questi strumenti insieme.

La tesi è suddivisa in tre parti. La prima si occupa di individuare e definire da un punto di vista socio-culturale, religioso e psicanalitico le caratteristiche fondamentali del paradigma di cui mi occupo, colpa ed erranza. Nella seconda parte comincia l’analisi dei testi presi in considerazione, romanzi scritti tra il 1940 e il 1960. Qui mi propongo di esaminare due opere inglesi degli anni ’40, The Power and the Glory (1940) di Graham Greene e Under the Volcano (1947) di Malcolm Lowry, entrambi caratterizzati dall’incarnazione nei due protagonisti di colpe storiche ma anche universali, entrambi ubriachi, reietti, gravati da senso di colpa e insicurezza metafisica ed esistenziale, e destinati alla morte. La terza e ultima parte è incentrata invece su romanzi scritti nei due paesi che forse più sono stati “macchiati” o

“marchiati” dalla seconda guerra mondiale: il tedesco Der Tod in Rom (La morte a Roma, 1954) di Wolfgang Koeppen, e Nobi (Fuochi sulla pianura, 1951) del giapponese Ōoka Shōhei. In queste opere il paradosso che si evidenzia tra colpa e senso di colpa è rappresentato nelle sue estreme manifestazioni, così come quello tra storia ed esperienza personale.

Riferimenti

Documenti correlati

Tutti i prodotti fotoluminescenti Bright Materials vengono studiati e realizzati su misura, sono personalizzabili e accessoriabili.. Si possono ad esempio scegliere il colore e

E NTRO 10 GIORNI DALLA CONCLUSIONE DEI LAVORI DELLA GIURIA , VERRANNO TRASMESSI I RISULTATI UFFICIALI MEDIANTE COMUNICAZIONE PERSONALE TRAMITE E MAIL AI

della temperatura dell’acqua a oltre 70°/80°C, come spesso consigliato, crea forti incrostazioni di calcare nelle tubazioni, dove i batteri della legionella trova- no sicuro riparo

Noi non faremo certamente il torto al Signor Ministro dell’ Interno di prestare la minima cre- denza alle idee, che si pretende aver Egli sopta 1’ Italia. La Costituzione col Papa,

Per i pazienti diabetici le raccomandazioni da tenere in considerazione sono quelle che vanno dalla n.43 alla n.47; i diabetici di tipo 1 trovano giovamento - più che da una

Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si valuterà la capacità di dar senso a problemi di vita quotidiana e di risolvere problemi reali anche ispirati allo

8. Sono in ogni caso considerati ONLUS, nel rispetto della loro struttura e delle loro finalità, gli organismi di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, iscritti

Sono a carico della ditta concessionaria tutte le spese inerenti la retribuzione del personale nonché le spese conseguenti agli oneri di cui al presente