• Non ci sono risultati.

Riepilogo sulle funzioni elementari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riepilogo sulle funzioni elementari "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Riepilogo sulle funzioni elementari

Funzione Costante

sia

k

una costante reale assegnata

k x

f ( ) = ∀ x ∈ ℜ

Campo di esistenza

{ } k

f : ℜ →

Limiti

k x

f

x

o

x

 →

)

(

con

x 0 ∈ ℜ

fissato

k x

f ( )   → x +∞

k x

f ( )   → x −∞

Derivata

( Df ( x ) ) x = x

0

= 0

x 0

(2)

Funzione Identità

x x

f ( ) = ∀ x ∈ ℜ

Campo di esistenza

→ ℜ : f

Limiti

) 0

( x x

f

x

o

x

 →

con

x 0 ∈ ℜ

fissato

+∞

 →

x +∞

x f ( )

−∞

 →

x −∞

x f ( )

Derivata

( Df ( x ) ) x = x

0

= 1

x 0

(3)

Funzione Reciproco

x x

f 1

)

( = x ∈ ℜ

Campo di esistenza

{ }

− ℜ 0 :

f

Limiti

0

) 1

( x x

f

x

o

x

 →

con

x 0 ∈ ℜ

e

x 0 ≠ 0

fissato

 →

0 )

( x x

f

NON ESISTE

0 )

( x   → x +∞

f

0 )

( x   → x +∞ =   → x −∞

f

Derivata

( Df ( x ) ) x = x

0

= − x 0 2

x 0 ≠ 0

(4)

Funzione Potenza ad esponente in N

sia

n

una costante assegnata in

N

e

n ≥ 2 x n

x

f ( ) = ∀ x ∈ ℜ

Campo di esistenza

→ ℜ : f

Limiti

n x

x x

x f

o

0

)

(   →

con

x 0 ∈ ℜ

fissato

+∞

 →

x +∞

x f ( )

−∞

 →

x −∞

x f ( )

Derivata

( Df ( x ) ) x = x

0

= n x 0 n 1

x 0

(5)

Funzione Potenza ad esponente in R

sia

α

una costante assegnata in

{ } 0

x α

x

f ( ) = ∀ x ∈ ℜ +

Campo di esistenza

+ + → ℜ ℜ

: f

Limiti

α

) 0

( x x

f

x

o

x

 →

con

x 0 ∈ ℜ + 0

fissato

( )   → →0

+

x x

f

f ( x )   → x +∞

Derivata

( Df ( x ) ) x = x

0

= α ⋅ x 0 α 1

x 0 ∈ ℜ − { } 0

0

se

α > 0

+

se

α < 0

+

se

α > 0

0

se

α < 0

(6)

Funzione Esponenziale

sia

a

una costante assegnata in

ℜ +

a x

x

f ( ) = ∀ x ∈ ℜ

Campo di esistenza

ℜ +

→ ℜ : f

Limiti

)

0

( x

x

x a

x f

o

 →

con

x 0 ∈ ℜ

fissato

f ( x )   → x +∞

f ( x )   → x −∞

Derivata

( Df ( x ) ) x = x

0

= a x

0

ln a

x 0

se

a = e

avremo:

( Df ( x ) ) x = x

0

= e x

0

x 0

+

se

a > 1

0

se

0 < a < 1 0

se

a > 1

+

se

0 < a < 1

(7)

Funzione Logaritmica

sia

β

una costante assegnata in

+ { } 1

x x

f ( ) = log β x ∈ ℜ +

Campo di esistenza

→ ℜ + : f

Limiti

log 0

)

( x x

f

x

o

x  β

 →

con

x 0 ∈ ℜ +

fissato

( )   → →0

+

x x

f

f ( x )   → x +∞

Derivata

( ) e

x x

Df x x 1 log β )

(

0

= 0 ⋅

=

x 0 ∈ ℜ

se

β = e

avremo:

( )

0

) 1

( x

0

x

Df x = x =

x 0 ∈ ℜ

+

se

β > 1

se

0 < β < 1

se

β > 1

+

se

0 < β < 1

(8)

Funzione Valore Assoluto

x x

f ( ) = ∀ x ∈ ℜ

Campo di esistenza

ℜ +

0

: f

Limiti

) 0

( x x

f

x

o

x

 →

x 0 ∈ ℜ

+∞

 →

x ±∞

x f ( )

Derivata

( ( ) ) sgn( 0 )

0

x

x f

D x = x =

x 0 ≠ 0

=

=

=

0 0 0

0 0 )

sgn( x

x x

x x

1

se

x 0 > 0

− 1

se

x 0 < 0

Riferimenti

Documenti correlati

Senza ricorrere agli strumenti dell’analisi, tracciare il grafico delle seguenti

la derivata prima di una funzione in un punto rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa cioè nel punto.

la crescenza e decrescenza della funzione si cerca stu- diando il segno della derivata prima della funzione, cioè si calcola la derivata prima e la si pone maggiore di zero,. cioè

• Un angolo radiante, o radiante, è l’angolo al centro di una circonferenza che stacca sulla circonferenza un arco di lunghezza uguale al raggio (tra arco e

C) Se si presentano forme indeterminate, è opportuno tenere presente che, talvolta, mediante un’adeguata trasformazione dell’espressione analitica della funzione, si può eliminare

Ricordando il grafico, `e facile accorgersi che la retta tangente (semitangente) `e verticale e coincide con la parte positiva dell’asse y. •

FUNZIONI ELEMENTARI Test di

G32:a.09 Le propriet` a di simmetria dei grafici delle funzioni entro R × R, come le propriet`a di simmetria di molte altre configurazioni geometriche e di molte altre