• Non ci sono risultati.

SEMINARI DI MEDICINA LEGALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEMINARI DI MEDICINA LEGALE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

UNIMC - AMAMEL ANNO 2022 (9-16-23-30 maggio 2022)

AULA MAGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO PIAZZALE LUIGI BERTELLI 1, C.DA VALLEBONA - MACERATA

SEMINARI DI MEDICINA LEGALE

9 maggio 2022: ore 14:30 - 18:30 intelligenza artificiale e patologia forense

16 maggio 2022: ore 14:30 - 18:30 intelligenza artificiale e genetica forense

23 maggio 2022: ore 14:30 - 18:30 intelligenza artificiale e tossicologia forense

30 maggio 2022: ore 14:30 - 18:30 intelligenza artificiale e medicina legale clinica

LA MEDICINA LEGALE

AI CONFINI DELLA MEDICINA

FOR.

MED.

LAB

GISDAP - Gruppo Italiano di Studio sul Danno alla Persona

GeFI - Genetisti Forensi italiani

GTFI - Gruppo Tossicologi Forensi Italiani AMAMEL - Associazione Marchigiana di Medicina Legale

Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Macerata

FOR.MED.LAB - Forensic Medicine and Laboratory FAMLI - Federazione Associazioni Medico Legali Italiane

GISDI - Gruppo Interdisciplinare di Studio sul Danno Iatrogeno SIMLA - Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni

CALENDARIO DEI SEMINARI PER IL DOTTORATO DI RICERCA MED 43 16 crediti ECM per Medici Chirurghi

3 CFU per gli studenti iscritti al Corso di Giurisprudenza (LMG/01) - Unimc 3 CFU per gli studenti iscritti al Corso di Servizi Sociali (L/39 e LMG/87) - Unimc

FOR.

MED.

LAB

PATROCINI RICHIESTI

(2)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E

PATOLOGIA FORENSE

PRESIEDE: MARIANO CINGOLANI MODERA: PAOLA FRATI

NE PARLANO: VITTORIO FINESCHI E MICHELANGELO CASALI DA REMOTO: VILMA PINCHI

CONCLUDE: MAURO BACCI ARTIFICIAL INTELLIGENCE

AND

FORENSIC PATHOLOGY

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

E PATOLOGIA FORENSE

(3)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E

GENETICA FORENSE

PRESIEDE: MARIANO CINGOLANI MODERA: LOREDANA BUSCEMI

NE PARLANO: EMILIANO GIARDINA E LUCA D’AURIA

CONCLUDE: CLAUDIA CESARI

ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND

FORENSIC GENETICS

E GENETICA FORENSE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

(4)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E

TOSSICOLOGIA FORENSE

PRESIEDE: MARIANO CINGOLANI MODERA: RINO FROLDI

NE PARLANO: FRANCO TAGLIARO E DONATA FAVRETTO

CONCLUDE: RENATA BORRIELLO ARTIFICIAL INTELLIGENCE

AND

FORENSIC TOXICOLOGY

E TOSSICOLOGIA FORENSE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

(5)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E

MEDICINA LEGALE CLINICA

PRESIEDE: MARIANO CINGOLANI MODERA: MASSIMO LANCIA

NE PARLANO: UMBERTO GENOVESE E FABIO CEMBRANI

CONCLUDE: PIERGIORGIO FEDELI ARTIFICIAL INTELLIGENCE

AND

CLINICAL FORENSIC MEDICINE

9 MAGGIO 2022 23 MAGGIO 2022

E MEDICINA LEGALE CLINICA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

(6)

PROF. MICHELANGELO CASALI Ricercatore di Medicina Legale Università di Milano

PROF. RENATA BORRIELLO

Professore Ordinario di Tossicologia Forense Università della Campania Luigi Vanvitelli DR.SSA LOREDANA BUSCEMI Dirigente Medico Legale presso Azienda Ospedali Riuniti di Ancona Presidente Ge.Fi Genetisti Forensi Italiani PROF. MAURO BACCI

Professore Ordinario di Medicina Legale Università di Perugia

PROF. FRANCO TAGLIARO

Professore Ordinario di Medicina Legale Università di Verona.

PROF. VILMA PINCHI

Professore Ordinario di Medicina Legale Università di Firenze

PROF. CLAUDIA CESARI

Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale Università di Macerata

PROF. VITTORIO FINESCHI

Professore Ordinario di Medicina Legale

«Sapienza» Università di Roma DR. FABIO CEMBRANI

Gia' Direttore Medico U.O. di Medicina Legale Azienda provinciale per i Servizi sanitari di Trento

PROF. RINO FROLDI

Gia' Professore Ordinario di Tossicologia Forense Università di Macerata

PROF. DONATA FAVRETTO

Professore Associato di Tossicologia Forense Università di Padova

Presidente GTFI

PROF. MARIANO CINGOLANI Professore Ordinario di Medicina Legale Università di Macerata

AVV. LUCA D'AURIA Avvocato Penalista - Milano

PROF. PAOLA FRATI

Professore Ordinario di Medicina Legale

«Sapienza» Università di Roma

PROF. UMBERTO GENOVESE Professore Associato di Medicina Legale Università di Milano

Presidente GISDI

PROF. EMILIANO GIARDINA Professore Associato Genetica Medica Università di Roma Tor Vergata PROF. MASSIMO LANCIA

Professore Associato di Medicina Legale Università di Perugia

PROF. PIERGIORGIO FEDELI Professore Associato di Medicina Legale Università di Camerino

Presidente GISDAP

RELATORI E MODERATORI

(7)

meeting solutions

Segreteria Operativa e Provider ECM:

Segreteria Scientifica Prof. MARIANO CINGOLANI

Università di Macerata

Prof. PIERGIORGIO FEDELI Università di Camerino

Dott.ssa DORA MIRTELLA Università di Macerata

Dott. ROBERTO SCENDONI Università di Macerata

Segreteria Organizzativa

AMAMEL

Associazione Marchigiana Medicina Legale Dott. ANDREA MANCINI

CREDITI RICONOSCIUTI

crediti CFU validi per dottorandi Università di Macerata

Dottorato di Ricerca MED 43

n. 16 crediti ECM

validi per Medici Chirurghi

Specializzati in Medicina Legale, Patologia, Genetica, Tossicologia

FORMAZIONE

3 CFU per gli studenti unimc iscritti ai Corsi di - Giurisprudenza (LMG/01)

- Servizi Sociali (L/39 e LMG/87) per la frequenza a tutti e 4 i seminari,

previa iscrizione al portale dedicato sul sito del Dipartimento di Giurisprudenza - UNIMC

www.advancedcongressi.it

iscrizioni on line:

tel 071 55165

Riferimenti

Documenti correlati

D.P.R. Chiunque, senza l'autorizzazione di cui Art.73. Chiunque, senza l'autorizzazione di cui all'articolo 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae, all'articolo 17, coltiva,

Dal giugno 2006 al giugno 2011 ha goduto di aspettativa per l’ottenimento di un incarico apicale presso l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e pertanto ha interrotto

Nelle persone che vivono con HIV (PLWH) i disturbi nella re- golazione dell'espressione delle citochine possono influen- zare in modo determinante l’esito della patologia favorendo,

Descrizione delle attività di ricerca del progetto: Sulla base delle comprovate esperienze della Germania in tema di green economy e di turismo sostenibile e

La richiesta è dovuta al fatto che non è stato raggiunto un accordo tra gli arbitri di parte, nella scelta del terzo nominativo, tra la rosa dei seguenti medici:. In caso di

La difficoltà sta innanzi tutto nella valutazione della speranza di vita che é una variabile dipendente anche dall'assistenza della terza persona e dei vari presidi, cosicché,

[r]

[r]