• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ( Programmazione modulare per competenze)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ( Programmazione modulare per competenze)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE SECONDA SEZ. B INDIRIZZO - “Chimica, Materiali e Biotecnologie”- Sanitarie e Ambientale

Anno scolastico 2015 - 2016

PROGRAMMAZIONE –TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA – ( Programmazione modulare per competenze)

LA REALTA’ RAPPRESENTATA - TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA – uso degli strumenti tradizionali

UD1) DISEGNO TECNICO

- Proiezioni Ortogonali di elementi geometrici fondamentali comunque orientati;

- Proiezioni ortogonali di solidi geometrici;

- Proiezioni ortogonali di solidi in gruppo; sviluppo di solidi;

- Piano ausiliario e di sezione secante solidi retti; ricerca della reale figura di intersezione e sviluppo di tronco di solido regolare;

UD2) NOZIONI DI DISEGNO UNIFICATO

- Metodi di rappresentazione unificati: Metodo Europeo ed Americano;

- Formati del disegno;

- Metodologia del Disegno tecnico: Schizzo a mano del rilievo di parti di componenti meccanici, impostazione della tavola grafica;

- Diversificazione dei vari tipi di linee unificate;

QUOTATURE:

- Le quotature, linee di riferimento; Quotature in serie, parallelo, combinate, per coordinate cartesiane, polari;

- Convenzioni particolari delle quotature; Archi, corde, diametri, Raggi, Parti sferiche, Quadri, Smussi; Conicità, Inclinazione; Errori più diffusi nelle quotature.

SEZIONI :

- Vari tipi di sezione unificate: sezioni parziali, di parti simmetriche, con piani paralleli., consecutivi, successive, parti che non si sezionano;

- Errori più frequenti nella rappresentazione di sezioni;

UD 3) APPLICAZIONE DEL DISEGNO TECNICO

- Il disegno nella progettazione: le fasi progettuali - schizzo a mano libera - il disegno definitivo - Le tecniche di rappresentazione grafica e le tecniche di colorazione per esporre progetti e disegni tecnici;

MODULO B) TECNOLOGIA

Le proprietà dei materiali. Prove e controlli

1. Le proprietà fondamentali dei materiali 2. Le proprietà fisiche

3. Le proprietà meccaniche

4. Le proprietà tecnologiche

(2)

2

5. Le proprietà chimico strutturali dei metalli

6. Il comportamento dei metalli alla corrosione ed ossidazione 7. Le prove meccaniche distruttive e non distruttive

8. Prove di durezza

9. Prove con liquidi penetranti ed altri tipi di controllo

 I materiali metallici

1. La scelta del materiale 2. I materiali metallici

3. I materiali ferrosi ed il ciclo siderurgico 4. La ghisa

5. Gli acciai ed i loro trattamenti 6. I materiali metallici non ferrosi 7. L’Alluminio e le sue leghe 8. Il Rame e le sue leghe

9. Piombo, Nichel, Cromo, Stagno, Zinco, Titanio, Magnesio

 I materiali non metallici 1. I materiali lapidei 2. I materiali ceramici 3. I leganti

4. Accenni sul calcestruzzo 5. Il vetro

6. Il legno

7. Accenni sui materiali compositi 8. Le materie plastiche

9. I materiali tessili

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

G R I G L I A I^ - Ambito Grafico-pratico

OBIETTIVI PRESTAZIONI PUNT MAX.

(3)

3

Interesse Partecipazione Impegno

Non mostra alcun interesse per gli argomenti trattati e nessuna partecipazione.

Mostra scarso interesse per gli argomenti trattati e poca

partecipazione con impegno limitato.

Dimostra sufficiente interesse e partecipazione con un impegno abbastanza continuo.

Dimostra Interesse e partecipazione per gli argomenti trattati e impegno nella realizzazione dei lavori.

0,2

0,5

1

1,5

1,5

Ordine e puntualità

Non mostra ordine e puntualità nell’utilizzo degli strumenti e nella presentazione degli elaborati.

Mostra parzialmente ordine e puntualità nell’utilizzo degli strumenti e nella presentazione degli elaborati grafici e/o di laboratorio.

Mostra ordine e puntualità nell’utilizzo degli strumenti e nella presentazione degli elaborati grafici e/o di laboratorio.

0,2

1

1,5

1,5

Conoscenze Competenze tecno-grafiche

e pratiche

Non conosce gli argomenti trattati, non mostra particolare competenza, lascia gli elaborati grafici e/o di laboratorio estremamente incompleti.

Conosce gli argomenti in modo lacunoso mostrando competenze limitate, lascia parte degli elaborati grafici e di laboratorio incompleti, denota una certa approssimazione nella esecuzione grafica.

Conosce gli argomenti nelle linee essenziali mostrando sufficiente correttezza grafica anche se realizza elaborati grafici e/o di laboratorio con alcune imprecisioni o non particolarmente elaborati.

Conosce gli argomenti trattati, mostra correttezza grafica e/o di elaborato e realizza disegni e esercitazioni di laboratorio anche di una certa complessità.

Conosce gli argomenti trattati, mostrando ottima correttezza grafica e/o in elaborati ed è in grado di realizzare anche disegni e/o elaborati pratici complessi che richiedono ottima abilità.

0,2

1

2

2,5

3

3

(4)

4

Osservazione Analisi

Non possiede alcuna capacità di osservazione e di analisi.

Mostra nell’osservazione e nell’analisi approssimazione ed una certa superficialità.

Sa cogliere gli aspetti formali essenziali ed i contenuti a livello generale anche se in modo non approfondito.

Ha capacità di osservazione e di analisi sapendo individuare gli aspetti rilevanti.

Dimostra ottima capacità ed analisi a vari livelli cogliendo le relazioni tra differenti dati e utilizzandoli in modo significativo.

0,2

0,5

1

1,5

2,5

2,5

Sintesi Autonomia

Lavora esclusivamente in maniera imitativa e ripetitiva, necessitando di continue indicazioni.

Sa individuare autonomamente gli aspetti essenziali scegliendo soluzioni operative relativamente semplici.

Gestisce autonomamente la realizzazione degli elaborati mettendo a frutto le esperienze precedenti sperimentando più soluzioni valide differenti.

0,2

1

1,5

1,5

GRIGLIA n. II^- TECNOLOGIA- Voto Orale

(5)

5

Nelle griglie sopra specificate vengono ad essere individuati i livelli minimi di abilità, conoscenze e competenze sommando il primo punteggio evidenziato in grassetto .

Per evitare che alcuni giudizi minimi vengano composti considerando risultati molto positivi in alcuni ambiti della griglia e altri completamente negativi la cui somma comunque genera la sufficienza, i sottoscritti non prenderanno in considerazione il raggiungimento dei livelli minimi se non quando l’allievo raggiungerà in tutti gli ambiti delle griglie il minimo punteggio come sopra evidenziato in grassetto .

In aggiunta alle griglie di valutazione sopra specificate come ulteriore specificazione del punto 3) della Griglia n.1, per le ConoscenzeCompetenze tecno-grafiche, si precisa per il Disegno Unificato, specifico per la materia A071 e le esercitazioni pratiche di laboratorio in generale, si riporta la seguente tabella la quale è a disposizione dei docenti delle discipline sopra elencate.

GRIGLIA DELLE COMPETENZE SPECIFICHE PER IL DISEGNO TECNICO UNIFICATO A071 - (A070) - TABELLA 3 – Obiettivi del punto 3 della tabella I^

TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Per poter individuare le competenze del Disegno Tecnico Unificato in maniera più sintetica, si

(6)

6

raggruppano le competenze per il primo e secondo anno nel modo seguente : 1 - Norme, metodi, strumenti e tecniche tradizionali

a) Saper applicare correttamente le regole delle costruzioni geometriche, da eseguire con gli strumenti tradizionali del Disegno Tecnico Unificato per poligoni, raccordi, tangenze, volumi compositi o in gruppo, sezioni di solidi e sviluppo della loro superficie laterale anche per semplici oggetti; Saper applicare contenuti tecnici e grafico - pratici nelle esperienze di laboratorio ( anche a mano libera sul quaderno degli appunti se previsto dal docente).

b) Saper eseguire e realizzare, con gli strumenti tradizionali del disegno tecnico elaborati grafici usando le norme del Disegno Unificato anche per semplici oggetti, tessuti o componenti e accessori della moda; in particolare per quotature, sezioni, e metodi di rappresentazione grafica unificati. Norme UNI applicati al settore moda; (anche a mano libera sul quaderno degli appunti se previsto dal docente)

c) Saper eseguire con precisione, qualità, pulizia e tipologie di linea appropriate ogni elemento rappresentato; saper comporre correttamente impaginazione, designazioni, del Disegno Unificato e ogni altra indicazione a corredo della tavola di progetto o nelle realizzazioni pratiche di laboratorio del sistema moda. ( Cartiglio).

Per ciascuna delle voci sopra definite sarà data una votazione nelle tavole grafiche, nel registro elettronico del professore per le valutazioni intermedie comparirà un unico voto come media dei tre voti. Per ogni altro ambito di valutazione grafica e di laboratorio valgono le altre voci della griglia di valutazione n.1

2- Norme, metodi, strumenti e tecniche informatiche per la rappresentazione grafica:

a) Linguaggi grafico, infografico, multimediale e principi di modellazione CAD in 2D e 3D per la progettazione di alcune tavole grafiche in precedenza eseguite con gli strumenti tradizionali del Disegno Tecnico , con corretto uso delle norme unificate per ogni parte del progetto;

Per la valutazione del disegno CAD valgono quelle per i punti :

CRITERI DI UTILIZZO DELLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE

I sottoscritti intendono precisare che ogni allievo deve raggiungere la sufficienza (obiettivi minimi) nella Griglia N° 1 e 2 e deve anche essere sufficiente nella GRIGLIA 3^ la quale di fatto puntualizza maggiormente le competenze grafiche e teoriche e di laboratorio per il Disegno Unificato.

Per la materia di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica A071 ciascuna delle voci sopra definite sarà espresso un voto GRAFICO/PRATICO per Disegno e ORALE per Tecnologia. Questo avverrà durante il corso dell’anno e nella valutazione intermedia

trimestrale nel registro elettronico; sarà espresso un voto unico nella valutazione dello scrutinio finale.

(7)

7

CONTENUTI MINIMI PER IL DISEGNO UNIFICATO E TECNOLOGIE: Al fine di puntualizzare i contenuti degli obiettivi minimi nel disegno Tecnico Unificato per la A071, sempre valutati insieme alle griglie adottate per il disegno tecnico sopra citate, si definiscono i contenuti minimi basilari : CONTENUTI MINIMI : SECONDE CLASSI

Disegno: Proiezioni ortogonali di solidi di qualsiasi tipologia, la loro sezione con piani generici e ribaltamento su tre piani di proiezione;

- Sezioni unificate applicate a qualsiasi solido;

- Quotatura unificata applicata a qualsiasi solido;

- Proiezioni Assonometriche unificate;

Tecnologia: metallurgia, ghisa, acciaio, materiali non ferrosi, designazione degli acciai; saper individuare i passaggi essenziali di un ciclo di lavorazione per i materiali metallici: ferrosi e non ferrosi.

Prof. Patrizio Mezzetti Prof. Roberto Piccinetti ALUNNI CLASSE II B)

Riferimenti

Documenti correlati

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla

Immagini, suoni e colori Il bambino: Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere,

Come già diverse volte sottolineato nel corso di stesura delle diverse programmazioni annuali, lo scopo PRINCIPALE del corso di studi è “spiegare” la disciplina come autentica

Come già diverse volte sottolineato nel corso di stesura delle diverse programmazioni annuali, lo scopo PRINCIPALE del corso di studi è “spiegare” la disciplina come autentica

Si specifica che se pur consapevoli che l'uso di mezzi tradizionali e informatici, di procedure di strutturazione e di organizzazione degli strumenti, di linguaggi digitali

Competenze e abilità livello essenziale: saper rappresentare in proiezione ortogonale figure geometriche piane e solidi. tempi: mese di dicembre

• Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale... TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale- Competenza matematica e competenze di base in scienza, tecnologia e ingegneria- Competenza personale, sociale e capacità