• Non ci sono risultati.

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE PRIMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE PRIMA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

La programmazione per competenze é uno strumento che ha come obiettivo quello di portare l'alunno ad essere consapevole di aver imparato e quindi a saper utilizzare in altri contesti ciò che ha appreso. E' uno strumento dinamico e flessibile, suscettibile di cambiamenti secondo alcuni parametri quali:

• gli obiettivi della programmazione del Consiglio di Classe

• i collegamenti interdisciplinari

• i collegamenti con le realtà locali

• il livello della classe

• gli interessi e le esigenze del gruppo classe

In base a queste variabili ciascun docente potrà scegliere di sviluppare alcune aree e tralasciarne altre, avendo cura comunque di portare gli alunni a raggiungere tutte le competenze contenute nelle Indicazioni nazionali per il curricolo.

CLASSE PRIMA

DISEGNO GEOMETRICO

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA'

• S a u t i l i z z a r e c o m u n i c a z i o n i procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

• Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri l i n g u a g g i m u l t i m e d i a l i e d i programmazione.

• Conosce e sa utilizzare gli strumenti da disegno in modo adeguato

• E' in grado di portare e organizzare materiali e strumenti necessari

• Conosce e utilizza le convenzioni grafiche

• Comprende i termini specifici di quest'area

• Conosce e sa realizzare le principali costruzioni geometriche

• Utilizza le conoscenze e le capacitá grafiche anche in situazioni diversi dal disegno tecnico

(2)

MISURA

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA'

• Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

• Conosce le principali unitá di misura

• Sa utilizzare alcuni strumenti di misura

• Sa riprodurre un disegno in scala

• Comprende i termini specifici di quest'area

GRAFICA

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÁ

• S a u t i l i z z a r e c o m u n i c a z i o n i procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

• Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri l i n g u a g g i m u l t i m e d i a l i e d i programmazione.

• Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

• Conosce le basi del graphic design

• Comprende il significato dei simboli grafici

• Conosce il significato convenzionale dei colori

• Sa classificare le forme grafiche

• Sa progettare e disegnare motivi grafici, alfabeti, pittogrammi, marchi e logotipi

• Sa leggere e interpretare grafici statistici

• Sa rappresentare dati utilizzando grafici statistici

• Sa impaginare e realizzare una scheda tecnica o uno schema

• Sa progettare, impaginare e realizzare cartelloni su un argomento

(3)

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E SISTEMI DI PRODUZIONE

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÁ

• Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

• Riconosce nell’ambiente che lo c i r c o n d a i p r i n c i p a l i s i s t e m i tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

• Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

• Riconosce in modo critico, le funzioni della tecnologia attuale e analizza i danni prodotti all'ambiente.

• Distingue i diversi settori dell’economia

• Sa riconoscere l’interdipendenza tra bisogni propri, processi produttivi e impatto sull’ambiente

• Riconosce il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia

• Dà la giusta rilevanza ad ogni mestiere come contributo al benessere collettivo

• Conosce e classifica le risorse

• Conosce il ciclo vitale dei materiali

• Conosce i problemi legati all'utilizzo dell'acqua

• Sa valutare i danni causati dall'uso improprio delle risorse

• Conosce le principali proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche dei materiali

• Sa descrivere le caratterisctiche generali dei materiali che compongono gli oggetti di uso comune

• Conosce i cicli di lavorazione della carta e del legno

• Conosce i principali prodotti

dell'industria del legno e il loro utilizzo

• Conosce i principali tipi di carta

• Conosce ed applica i principi della raccolta differenziata, comprendendone l’importanza

• Conosce i campi di applicazione del legno riciclato

• Sa realizzare semplici oggetti con i materiali studiati

• Comprende e sa utilizzare i termini

specifici di quest’area

(4)

TECNOLOGIA DIGITALE

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÁ

• Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplice prodotti, anche di tipo digitale.

• C o n o s c e l e p r o p r i e t à e l e caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e di socializzazione.

• Conosce la struttura di un computer

• Sa salvare, archiviare e modificare un file

• Conosce i nomi dei principali software d’ufficio

• Conosce le principali funzioni e l’interfaccia dei programmi di uso comune

• E’ stimolato a cercare software ed app utili alle proprie finalità

• Comprende il significato di pensiero computazionale e inizia ad approciarsi al conding semplificato

• Comprende il significato di nuove terminologie multimediali ed è stimolato a ricercare il significato di termini nuovi

• Comprende l’importanza

dell’osservazione ed ascolto del mondo esterno per comprenderne le innovazioni

• Comprende potenzialità e rischi dell’uso degli strumenti digitali

• Sa utilizzare la terminologia specifica del linguaggio digitale

ESPERIENZE OPERATIVE

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÁ

• S a u t i l i z z a r e c o m u n i c a z i o n i procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

• Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri l i n g u a g g i m u l t i m e d i a l i e d i programmazione.

• Sa organizzare un'attività di studio e ricerca sia in orario scolastico che extrascolastico

• Sa lavorare in gruppo distribuendo il lavoro in modo equo

(5)

METODO D'INSEGNAMENTO METODI

• lezione frontale

• dibattito e discussione guidata

• lavoro di gruppo/laboratori

riassunti, schemi, esercizi, disegni

• uscite sul territorio

STRUMENTI

• libri di testo

• LIM

• presentazioni interattive

• fotocopie fornite dall’insegnante

• documentari

• materiale video

• internet

• laboratorio informatico

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche di apprendimento sono previste sia orali che scritte.

Per quanto riguarda la parte teorica del programma prevediamo

• Test di verifica scritti graduati in relazione alla difficoltà: frasi da completare, affermazioni da definire vere o false, domande a scelta multipla, domande aperte.

• Interrogazioni orali.

• Relazioni di esperienze laboratoriali

Per quando riguarda il disegno tecnico e le esercitazioni grafico/operative l’apprendimento viene verificato tramite prove grafiche (tavole di disegno tecnico) ed esercizi di relazione orale ai compagni.

Riferimenti

Documenti correlati

Uscite / progetti: I ragazzi avranno modo di approfondire il lavoro svolto in classe e arricchire le loro conoscenze attraverso progetti che si faranno sia in

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Sa

a) Saper applicare correttamente le regole delle costruzioni geometriche, da eseguire con gli strumenti tradizionali del Disegno Tecnico Unificato per poligoni,

Il boom verificatosi tra 84 e 95 è relativo all’industria aeronautica e segue la crisi economica degli anni antecedenti; tale settore è quello che al giorno d’oggi utilizza

Saper usare piattaforme ed applicativi digitali di uso comune (gsuite e siti didattici) per disegnare semplici progetti. Disegnare con uso di strumenti informatici ( es.

La rotazione degli elettroni coprende sia quella di orbitazione intorno a protoni e neutroni che quella di spin, intorno al proprio asse; entrambe sono globalmente descritte

L’usura da erosione è causata dall’impatto di particelle solide o liquide sulla superficie di un oggetto. Questo tipo di usura avviene in diverse categorie di macchine, esempi

Sa utilizzare adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale..