• Non ci sono risultati.

PROGETTO ESECUTIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO ESECUTIVO"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO ESECUTIVO 2020-2021

INFORMAZIONI GENERALI

PERCORSO DIDATTICO Trasporti e Logistica Conduzione del Mezzo Navale

DISCIPLINA: STORIA

Classe: CLASSE 3° C TL

DOCENTE CLAUDIA SECHI

SUDDIVISIONE ANNO SCOLASTICO

I TRIMESTRE dal 29.09.2020 al 22.12.2020 II PENTAMESTRE

dal 07.01.2021 al 12.06.2021 PERIODO DI RECUPERO

dal 15.01.2021 al 25.01.2021

SCANSIONE ORARIA

NR. ORE SETTIMANA NR. SETTIMANE NR. ORE ANNUE

(2)

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione Competenza Descrizione

Naviga zione a Live llo O pe rativo

I

Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II

Mantiene una sicura guardia di navigazione

III

Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV

Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V

Risponde alle emergenze

VI

Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII

Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII

Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX

Manovra la nave

Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo

X

Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio e la cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI

Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

XII

Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

C ontr oll o d ell ’ope ratività de lla nave e c ur a de lle pe rsone a bor do a live llo op er ativo

XIII

Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XIV

Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XV

Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVI

Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVII

Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XVIII

Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XIX

Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

(3)

MODULO N’ 1 LA RINASCITA DEL BASSO MEDIOEVO Competenza STCW

Competenza LLGG Correlare la competenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Prerequisiti Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti accessibili agli studenti.

Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico.

Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi ad eventi storici.

Conoscere la civiltà alto-medievale.

Abilità Riconoscere le principali persistenze e processi di trasformazione in Italia e in Europa tra l’XI e il XIV secolo.

Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Conoscenze L’evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico

Lessico delle scienze storico-sociali

Principali processi di trasformazione politico-economica, socio- economica e culturale tra il secolo XI e XIV in Italia e in Europa

Argomenti Il risveglio delle campagne e la prodigiosa crescita demografica (congiuntura positiva, riconquista delle terre incolte e innovazioni) – Commerci e città ( la rinascita dell’urbanesimo, botteghe artigiane e corporazioni, i mercanti) – Le repubbliche marinare – La formazione del ceto borghese – Strutture politiche e urbanistiche (il conte, il vescovo e la milizia nelle città carolingie) – La nascita dei Comuni (i rapporti tra comuni e signori feudali ).

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

X Settembre X Ottobre X Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(4)

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

□ laboratorio X lezione frontale

□ debriefing X esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

X percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

(È possibile selezionare più voci)

□ attrezzature di laboratorio X PC

○ carte

○ ……….

○ ………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

(5)

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

X prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio X relazione

□ griglie di osservazione X comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 2

Fine modulo

X prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio X relazione

□ griglie di osservazione X comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 2

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01

Azioni di recupero ed approfondimento del modulo

□ fermo didattico X in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

(6)

MODULO N’ 2 POTERI IN LOTTA: IL PAPATO CONTRO L’IMPERO Competenza STCW

Competenza LLGG Correlare la competenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Saper ordinare e organizzare in quadri organici i contenuti storici Saper elaborare modelli interpretativi delle diverse situazioni storiche Saper fornire un giudizio critico su fenomeni e processi storici

Saper interpretare la complessità del presente alla luce delle vicende che lo hanno preceduto.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Prerequisiti Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti accessibili agli studenti.

Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi ad eventi storici Conoscere la civiltà alto-medievale

Abilità Riconoscere le principali persistenze e processi di trasformazione in Italia e in Europa tra l’XI e il XIV secolo

Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità

Conoscenze Principali persistenze e processi di trasformazione nei secoli XVI e XVII

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento

Argomenti Le Crociate: fede e interessi commerciali – La Reconquista cristiana della Spagna – La conquista di Gerusalemme ( La fondazione dei Regni latini e la riconquista musulmana di Gerusalemme) – La crisi del papato e la ripresa dell’Impero – Il Privilegio ottoniano e la nomina dei vescovi conti – Origini ed estensione del patrimonio della Chiesa – La gestione delle donazioni e le sue conseguenze – La riforma laica e monastica della Chiesa – La diffusione del monachesimo – Papa Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV: la lotta per le investiture – La scomunica di Enrico IV e il Concordato di Worms – La Dieta di Roncaglia e lo scontro di Federico I Barbarossa con le città lombarde – La sconfitta del Barbarossa a Legnano – Innocenzo III e la teocrazia papale – La crociata contro gli albigesi – gli ordini mendicanti e la rinascita spirituale – Federico II e la riorganizzazione del regno di Sicilia – Il suo sogno di riunire l’Italia – Gregorio IX contro Federico – Manfredi, Corradino e il tramonto degli Svevi – Napoli angioina e Palermo aragonese – L’Impero mongolo e Marco Polo – Gengis Khan conquista la Via della Seta e la Cina

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre X Dicembre

X Gennaio X Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(7)

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

□ laboratorio X lezione frontale

□ debriefing X esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

X percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

(È possibile selezionare più voci)

□ attrezzature di laboratorio X PC

○ carte

○ ……….

○ ………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

(8)

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

X prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio X relazione

□ griglie di osservazione X comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 2

Fine modulo

X prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio X relazione

□ griglie di osservazione X comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE:2

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01

Azioni di recupero ed approfondimento del modulo

□ fermo didattico X in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

(9)

MODULO N’ 3 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO Competenza STCW

Competenza LLGG Le trasformazioni culturali e religiose tra il XVI e il XVII secolo

Correlare la dimensione diacronica della storia con pregnanti riferimenti all’orizzonte della contemporaneità e alle componenti culturali, politico istituzionali, economiche, sociali, scientifiche, tecnologiche, antropiche, demografiche

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Prerequisiti Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti accessibili agli studenti

Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi ad eventi storici Conoscere la civiltà alto-medievale

Abilità Riconoscere la dimensione temporale per predisporre i principali eventi in una linea del tempo.

Conoscenze Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico

Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico Lessico delle scienze storico-sociali

Principali persistenze e processi di trasformazione nei secoli XVII e XVIII

Argomenti La Grande peste e la crisi del Trecento – Il peggioramento del clima: carestie, villaggi abbandonati e calo demografico – Il declino dei poteri universali e l’ascesa delle monarchie nazionali – La monarchia francese: accentramento e re taumaturghi – Il contrasto con il Papato e l’oltraggio di Anagni – La cattività avignonese del papato – Il governo repubblicano di Cola di Rienzo a Roma – Lo scisma d’Occidente – La monarchia inglese – I feudi normanni in Francia – La Magna Charta e le prime assemblee rappresentative – Francia contro Inghilterra nella Guerra dei Cent’anni – Giovanna d’Arco e la vittoria della Francia – Le monarchie spagnole e la limpieza de sangre – Il declino dell’Impero bizantino – Signorie e principati in Italia – Il declino dell’esperienza comunale – Il ruolo delle compagnie di ventura – Il Ducato di Milano dai Visconti agli Sforza – La Repubblica oligarchica di Venezia – Il Ducato di Savoia – Firenze: il regno della lana e della finanza – Il tumulto dei Ciompi – La signoria dei Medici – Il Regno di Napoli dagli Angioini agli Aragonesi – La pace di Lodi e la politica dell’equilibrio – Il Rinascimento: la riscoperta dei classici, la filologia e il ritorno alla bellezza – L’uomo al centro dell’universo – Mecenatismo e potere.

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 8

Periodo (E’ possibile selezionare più

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Gennaio

□ Febbraio X Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(10)

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

□ laboratorio X lezione frontale

□ debriefing X esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

X percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

(È possibile selezionare più voci)

□ attrezzature di laboratorio X PC

○ carte

○ ……….

○ ………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

(11)

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

X prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio X relazione

□ griglie di osservazione X comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 2

Fine modulo

X prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio X relazione

□ griglie di osservazione X comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 2

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01

Azioni di recupero ed approfondimento del modulo

□ fermo didattico X in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

(12)

MODULO N’ 4 NUOVI ORIZZONTI PER L’EUROPA Competenza STCW

Competenza LLGG Correlare la competenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Prerequisiti Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti accessibili agli studenti

Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi ad eventi storici Conoscere la civiltà alto-medievale

Abilità Riconoscere la dimensione temporale per predisporre i principali eventi in una linea del tempo.

Conoscenze Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento

Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico

Lessico delle scienze storico-sociali

Principali persistenze e processi di trasformazione nei secoli XVII e XVIII

Argomenti L’Impero turco–ottomano – La conquista turca di Costantinopoli e la fine dell’Impero romano d’Oriente – Le scoperte geografiche – Il Portogallo e la rotta orientale per le Indie – I Portoghesi raggiungono l’estrema punta meridionale dell’Africa – Cristoforo Colombo e la rotta occidentale – La raya: il mondo diviso in due – Vasco de Gama raggiunge l’India e fa la fortuna del Portogallo – Il giro del globo e la dimostrazione della sfericità della Terra – La conquista dell’America – La Spagna procede alla conquista dei territori americani – Le civiltà precolombiane dalle conquiste. L’Italia nell’età di Carlo V – La Lega italica e la politica dell’equilibrio – La Congiura dei Pazzi – La discesa di Carlo VIII e l’inizio delle Guerre d’Italia – Papa Borgia e Savonarola – Il ruolo delle banche nell’elezione imperiale – La Francia nella tenaglia della strada asburgica – La seconda fase delle Guerra d’Italia – Il secondo attacco dei Turchi all’Europa e la battaglia di Lepanto – Lutero e la Riforma – La monarchia pontificia e l’apparato burocratico della Chiesa – Nuove forme di simonia e concubinato – Le 95 tesi di Martin Lutero – Lutero scomunicato dal papa e condannato da Carlo V – La rivolta dei contadini e i principi protestanti – Da Lutero a Calvino – Lo scisma di Enrico VIII in Inghilterra: l’Atto di supremazia e la fondazione della Chiesa anglicana – Il Concilio di Trento e la Controriforma – L’istituzione del Sant’Uffizio e dell’Indice dei libri proibiti – La Compagnia di Gesù, simbolo della Controriforma – Il Concilio di Trento e la riaffermazione della dottrina cattolica – La riforma morale e culturale del clero e la mobilitazione dei laici – Il secolo delle guerre di religione: la Spagna cattolica di Filippo II e l’Inghilterra protestante – La rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna – Il breve regno di Edoardo VI in Inghilterra – Maria la cattolica e il regno di Elisabetta – La guerra corsara e la costruzione della flotta – La decapitazione di Maria Stuart e la reazione della Spagna – La sconfitta dell’Invincibile Armata – Le guerre di religione in Francia e la Guerra dei Trent’anni – La fazione cattolica e la fazione ugonotta – Caterina de’ Medici e l’inizio delle Guerre di religione in Francia – La strage di San Bartolomeo – Enrico IV, Luigi XIII e il cardinale Richelieu – I motivi della Guerra dei Trent’anni – Le varie fasi del conflitto e le sue conseguenze.

(13)

voci) □ Dicembre

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

□ laboratorio X lezione frontale

□ debriefing X esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

X percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

(È possibile selezionare più voci)

□ attrezzature di laboratorio X PC

○ carte

○ ……….

○ ………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

□ Altro (specificare)………..

(14)

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

X prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio X relazione

□ griglie di osservazione X comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 2

Fine modulo

X prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio X relazione

□ griglie di osservazione X comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 2

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01

Azioni di recupero ed approfondimento del modulo

□ fermo didattico X in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

Riferimenti

Documenti correlati

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo grado Classe Terza. Nuclei fondanti

Situazione problema OSSERVAZIONI IN PAESE DELLE CONSEGUENZE DEI COMPORTAMENTI SCORRETTI COMPETENZA/E CHIAVE DI RIFERIMENTO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA.. COMPETENZA SOCIALE

10 S4 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento 11 S5

Le persone dovrebbero assumere un approccio critico nei confronti della validità, dell’affidabilità e dell’impatto delle informazioni e dei dati resi disponibili

Si riscontrano professioni a cui sono richieste le competenze digitali con un elevato grado di importanza con quote vicino al 100% sia nei gruppi delle

- Utilizza le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di esperienza o relativi allo studio. - Applica strategie di studio: lettura

al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del

● Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e