• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Liceo Statale Gandhi di Casoria (NA) A.S. 2020/2021 Classe V sez . C opzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Liceo Statale Gandhi di Casoria (NA) A.S. 2020/2021 Classe V sez . C opzione"

Copied!
85
0
0

Testo completo

(1)

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Liceo Statale Gandhi di Casoria (NA) A.S. 2020/2021

Classe V sez . C opzione Scienze applicate.

(2)

2

SOMMARIO ……….pag. 2 RIFERIMENTO NORMATIVO………...pag. 4 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE……….. ...pag.5 1.1 Breve descrizione del contesto..………. .pag.5 1.2 .2 Presentazione Istituto……….…...pag.5 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO………..………. ..pag.6 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)…………..……….. ..pag.6 2.2 Quadro orario settimanale……….……… ..pag.10 3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE……….………… pag.12 3.1 Composizione consiglio di classe……….…. .pag.12 3.2 Continuità docenti……….……….……. pag.13 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE………. …pag.14 5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA.……… ...pag.14 5.1 Metodologie e strategie didattiche………. pag.15 5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento………. pag.16 5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO

(ex ASL): attività nel triennio……….………. pag.17 Progettazione dei percorsi curriculari interdisciplinari per i PCTO

V C SA 2002-2021……….……….pag.18 5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi –

Tempi del percorso Formativo……….……… pag.19 6 ATTIVITA’ E PROGETTI ……… pag.19

6.1 Attività di recupero e potenziamento………..pag.19 6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”………. …pag.19 6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa ………. pag.20 6.4 Percorsi interdisciplinari………. pag.21 6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari………. pag.23 6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento………. pag.24 7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE……… pag.24 7.1 Schede informative su singole discipline ………. .pag.24 7.2 Snodi tematici inter- e pluridisciplinari……….. pag.51 7.3 Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione

dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio per la discussione della prima parte dell’Esame

di Stato per l’a.s. 2020/2021………. pag.52 7.4 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano

durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati

(3)

3

nel corso del colloquio………. pag.53 8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI………. ..pag.81

8.1 Criteri di valutazione……….. pag.81 8.2 Criteri attribuzione crediti………..….... pag.81 8.3 Griglie di valutazione prove scritte ……….….. pag.83 8.4 Griglie di valutazione colloquio ……….. ..pag.83

9 SIMULAZIONI DELLE PROVE: INDICAZIONI ED OSSERVAZIONI

SULLO SVOLGIMENTO DELLE SIMULAZIONI ……… pag.83 9.1. Eventuali attività in preparazione dell’esame di stato ………. pag. 83 ALLEGATI……….………. pag.83 CONSIGLIO DI CLASSE CON FIRMA DEI DOCENTI……….. pag. 84

(4)

4 OM 53 03/03/2021

Art. 10, c. 1, 2

1. Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento indica inoltre:

a) L’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);

b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b);

c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

2. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719.

Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.

OM 53 03/03/2021 Art. 17, cc. 1, 2, 3, 4

1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.

2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:

a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;

b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;

(5)

5

c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline.

3. La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di cui all’articolo 18 comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.

4. Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.

Il territorio sorge nella seconda città per numero di abitanti, dopo il capoluogo nella provincia di Napoli e si caratterizza per una rapida espansione edilizia a partire dagli anni '70, un incremento della popolazione (trasmigrazione di nuove famiglie da altre zone della provincia e da Napoli città stessa), sovrapposizione del ceto medio borghese, progressiva scomparsa delle attività tradizionali, notevole evoluzione del terziario, del commercio e della piccola e media industria. In questo contesto socio-economico eterogeneo gli alunni della scuola presentano situazioni familiari e bisogni socio-culturali molto diversificati. Anche in ragione del fatto che il Liceo Statale Gandhi ha al suo interno ben quattro indirizzi liceali diversi quali il Liceo Classico (NAPC029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio- alto, il Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale o LES (NAPS029017) con un contesto socioeconomico di provenienza medio-basso, il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate (NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio, il Liceo Scientifico tradizionale (NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio-alto.

L'eterogeneità degli indirizzi liceali è sicuramente un vincolo, ma anche un punto di forza, perché può leggersi come un'opportunità di traino per gli studenti complessivamente e come traino socio-culturale in generale. Non risultano studenti nomadi e studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate.

Il Liceo Gandhi è ubicato su due plessi nel comune di Casoria. I plessi si trovano a poca distanza l'uno dall'altro e sono stati di recente oggetto di ristrutturazione. La scuola, nel complesso, risulta sopra gli indicatori della media nazionale per quanto riguarda il possesso delle certificazioni per la sicurezza (D. Lgs. 81/08) e l'adeguamento delle strutture al superamento delle barriere architettoniche. La scuola si è dotata negli ultimi anni di infrastrutture per il potenziamento degli ambienti di apprendimento quali laboratori di Informatica, laboratori di Chimica e Fisica, materiali scientifici, LIM in quasi tutte le aule e

(6)

6

collegamento wireless nelle aule. La scuola riceve finanziamenti totali pari ad euro di cui l'89% dallo Stato e la parte restante da famiglie, privati e finanziamenti U.E. per progetti PON FSE e FESR essendo la Campania inserita nelle aree dell'obiettivo convergenza.

Il liceo è formato da:

 LC-LS- CASORIA– Liceo Classico (NAPC02901) con il seguente indirizzo di studio:

o Classico

 LIC. SCIENZE UMANE " GANDHI"–Istituto magistrale (NAPM02901) con il seguente indirizzo di studio:

o Scienze Umane - Opz. Economico Sociale

 LC/LS DI CASORIA - LICEO SCIENTIFICO (NAPS029017) con i seguenti indirizzo di studio:

o Scientifico

o Scientifico - Opzione Scienze Applicate o Scienze Umane

o Opz. Economico Sociale

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.

(7)

7

La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica;

scientifica, matematica e tecnologica.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica

 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,

(8)

8 fare ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali Liceo scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo

(9)

9

sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Opzione Scienze applicate

“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2),

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

(10)

10

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica 165 132 132 132 132

Informatica 66 66 66 66 66

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali* 99 132 165 165 165

Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

(11)

La classe V C è composta da 18 alunni di cui 16 maschi e 2 femmine, di questi un alunno che segue il P.E.I. , supportato dai docenti di sostegno Prof.ssa Pizzi Luisa e Prof.ssa Russo Patrizia; quest’ultima segue l’alunno dalla classe prima,. Al terzo anno sono stati inseriti due alunni provenienti dal Liceo “Caccioppoli” .Questi alunni si sono ben inseriti nel gruppo preesistente legandosi ai compagni con rapporti di amicizia non solo scolastici. Infatti sotto il profilo relazionale gli alunni molto vivaci, a volte esuberanti, tra loro hanno sempre mostrato buona integrazione e senso di reciproco rispetto e collaborazione;

Nel corso degli anni, la classe non ha sempre avuto continuità di insegnamento poiché , a seguito di malattie dei docenti o perché professori con un contratto annuale.

La situazione educativo-didattica della classe V C, a conclusione del proprio ciclo di studi, può ritenersi soddisfacente sia sotto il profilo educativo che nel raggiungimento delle abilità di studio, delle competenze e conoscenze disciplinari e trasversali e dell’autonomia nell’apprendimento. Nel corso degli anni, gli studenti hanno avuto modo di approfondire tematiche disciplinari e potenziare abilità cognitive, di studio individuale, di ricerca assistita e autonoma, nonché la capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e “sfruttarle”

nell’approfondimento e nell’analisi di “scenari cognitivi” attraverso abilità di studio trasversali. La formazione didattica, proposta dai docenti, ha fatto leva su prassi e metodiche fondate sull’apprendimento cooperativo, lezioni “costruttiviste e si è orientata verso lo sviluppo di un’attitudine metacognitiva e riflessiva, basata sull’ idea di un apprendimento costante durante tutta la vita (life-long learning), che possa essere indicativo nella formazione futura. Ovviamente, la risposta dei singoli studenti è stata caratterizzata dalle capacità e disposizioni di ciascuno, dal metodo di studio, dalla volontà , ma anche dalla partecipazione in classe e dall’ impegno profuso, tutti elementi che hanno decisivamente influenzato il profitto di ognuno. Alla luce di questo, si possono individuare ricadute diversificate nel profitto degli allievi: un numero di studenti si caratterizza per continuità, interesse, applicazione e spirito propositivo nel dialogo educativo-didattico ed ha raggiunto notevoli livelli di competenze consentendo l’ottimizzazione delle proprie capacità; parte degli studenti ha mostrato interesse in classe ma è stata piuttosto discontinua nell’ attività di rielaborazione e nell’ approfondimento del lavoro domestico, per cui è pervenuto a livelli di competenze diversificati nelle varie discipline , a seconda delle inclinazioni personali . Il resto della classe, un numero piuttosto esiguo di alunni, ha mostrato un impegno opportunistico e a volte superficiale che ha determinato delle competenze appena sufficienti. Il Consiglio di Classe si è riunito per le normali convocazioni periodiche ed anche i rapporti con i genitori sono avvenuti nei modi e nei tempi previsti dal piano d’Istituto. Il rapporto docente - famiglia è stato sempre improntato al dialogo ed allo spirito di collaborazione.

L’ultimo periodo dello scorso anno scolastico è sorta improvvisamente l’esigenza di una didattica a distanza (DaD) e con essa l’urgenza di rispondere subito ai bisogni formativi ed educativi degli studenti. I primi giorni sono quindi stati spesi per sperimentate molte piattaforme al fine di scegliere quella che rispondesse maggiormente alla necessità di creare momenti di incontro online per rassicurare ed essere di supporto agli alunni e non tanto alla condivisione di materiale, preferendo utilizzare per quest’ultimo scopo, il Registro Elettronico, whatsapp, etc. prioritario anche per la trasmissione di comunicazioni docente- alunno. Le piattaforma scelte per le videochat sono state Zoom, weschool, etc. utilizzate con regolarità per gli incontri online settimanali. Per la somministrazione di test online si è

(12)

scelto come strumento anche Google Moduli. Gli alunni non hanno partecipato numerosi ai primi incontri online ma poi, il loro senso di responsabilità ha prevalso e le successive videochat sono state frequentate con regolarità dalla quasi totalità degli alunni. In conclusione, alla fine del percorso, tutti gli studenti hanno seguito le lezioni ma con attenzioni e partecipazioni diverse e quindi con risultati diversi. Infatti, un piccolo gruppo di studenti si è distinto per interesse, partecipazione, continuità nello studio, impegno e capacità critiche, raggiungendo risultati ottimi. Un altro gruppo ha acquisito un efficace metodo di studio con risultati soddisfacenti, altri hanno seguito sì le spiegazioni degli argomenti ma non sempre le hanno completate con uno studio metodico, organizzato e continuativo pur raggiungendo una preparazione sufficiente. Purtroppo anche durante il corso di quest’anno scolastico si è stati costretti a ricorrere alla DAD ma , rispetto allo scorso anno i discenti hanno assunto un comportamento più maturo, sicuramente non sono mancati problemi di disagio, ma il consiglio di classe , ha risposto prontamente cambiando il proprio approccio alle lezioni didattiche con gli studenti .

COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e

Marino Giuseppa INDETERMINATO ITALIANO

Di Mattia Raffaele INDETERMINATO FILOSOFIA E STORIA Rizzo Rossella INDETERMINATO INGLESE

Rasulo Ferdinando DETERMINATO MATEMATICA E FISICA Genovese Anna INDETERMINATO SCIENZE

Iazzetta Antonella INDETERMINATO DISEGNO/ST.ARTE Maro Valeria DETERMINATO INFORMATICA Battinelli Roberto INDETERMINATO RELIGIONE

Sossio Spena DETERMINATO SCIENZE MOTORIE

Russo Patrizia INDETERMINATO SOSTEGNO

Pizzi Luisa DETERMINATO SOSTEGNO

(13)

Disicplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

ITALIANO Marino

Giuseppa

Marino

Giuseppa

Marino

Giuseppa

FILOSOFIA Di Mattia

Raffaele

Di Mattia

Raffaele

Di Mattia

Raffaele

STORIA Di Mattia

Raffaele

Di Mattia

Raffaele

Di Mattia

Raffaele

INGLESE Rizzo Rossella Rizzo Rossella Rizzo Rossella

MATEMATICA Iorio Maria

Giovanna

Rasulo

Ferdinando

Rasulo

Ferdinando

FISICA Sanzari Silvia Rasulo

Ferdinando

Rasulo

Ferdinando SCIENZE Genovese Anna Genovese Anna Genovese Anna

DISEGNO/ST.ARTE Iazzetta

Antonella

Iazzetta

Antonella

Iazzetta

Antonella

INFORMATICA

Capasso Paola (suppl. di Monaco Maria Carla)

Paolone Daniela Maro Valeria

RELIGIONE Battinelli

Roberto

Battinelli

Roberto

Battinelli

Roberto

SOSTEGNO Russo Patrizia

Russo Patrizia Russo Patrizia

Pizzi Luisa SCIENZE

MOTORIE

Marzano Fabio (suppl.

di D’Ambra Cristiana)

D’Ambra Cristiana)

Sossio Spena (suppl. di D’Ambra Cristiana)

(14)

Il consiglio di classe ha operato in coerenza con il “Piano Integrato –Bando FSE –per

“l’inclusione sociale ed il disagio giovanile ."Il progetto mira a prevenire fenomeni di dispersione e scarsa frequenza alle lezioni utilizzando lo strumento di una progettualità che miri a consolidare le competenze degli allievi consentendogli di interagire con attività di loro interesse e dai risvolti pratici ed applicativi, vicini alle loro sensibilità. Il piano è formato da otto moduli:

1. Chimicalimentando nello sport 2. Fisica moderna 3. Educazione alla legalità e alla cittadinanza 4. Disegnare con software CAD 5. Gestione di pagine web per percorsi culturali 6. Il corpo racconta ..La mente crea...La parola ci fa uomini 7. Il linguaggio del corpo nel cyberbullismo 8. Il piacere del libro

Il progetto ha come obiettivo l’attuazione di azioni di prevenzione e recupero della dispersione scolastica e di riduzione della marginalità sociale. Essa mira a recuperare all’istruzione tutti i soggetti in difficoltà, scolarizzati e non scolarizzati, riconoscendone i bisogni e gli interessi, valorizzandone le risorse intellettuali, relazionali ed operative, promuovendone le capacità ai fini di una migliore integrazione socioculturale e dell’occupabilità. Inoltre si propone di perseguire: • Promuovere crescita sociale; • Migliorare le dinamiche relazionali; • Prevenire il disagio scolastico; • Riconoscere le proprie emozioni ed esprimerle in modo adeguato; • Promuovere interventi di collaborazione, tutoring, supporto ed aiuto reciproco; • Costruire l'autostima e l'identità personale; • Relazionarsi in modo positivo con coetanei ed adulti; • Rispettare regole per la convivenza democratica; • Saper gestire dinamiche relazionali.

Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi educativo-comportamentali) e la

preparazione culturale e professionale (obiettivi cognitivo-disciplinari).

a. Obiettivi educativo-comportamentali

• Rispetto delle regole

• Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni

• Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni

• Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico

• Impegno nel lavoro personale

• Attenzione durante le lezioni

• Puntualità nelle verifiche e nei compiti

• Partecipazione al lavoro di gruppo

• Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto b. Obiettivi cognitivo-disciplinari

• Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc.

(15)

argomentare con i dovuti approfondimenti

• Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici

• Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le proprie attività

• Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche nuove, per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente.

Premesso che le programmazioni disciplinari sono state rimodulate nel corso dell'anno in considerazione della particolare condizione di partenza della classe e dei livelli di apprendimento raggiunti nei singoli segmenti didattici, pur nella diversità delle singole discipline, la metodologia è stata impostata, in generale, sulla concreta collaborazione e sul dialogo tra docenti e alunni. Si è cercato di rendere il processo di apprendimento il più possibile consapevole ed efficace e le lezioni gradite, coinvolgenti e flessibili per venire incontro alle diverse esigenze della classe, senza trascurare, per quanto possibile, l'approccio inter- disciplinare.

Lezione frontale interattiva. Discussione dialogica guidata. Individuazione, all’interno delle discipline, dei nuclei concettuali fondanti. Apprendimento/insegnamento: sistemico, dinamico, flessibile. Brainstorming. Tutoring . Ricerca e osservazione. Esercizi applicativi. Formulazione di grafici e di mappe concettuali Problem solving Google classroom Argo did up -Bacheca G Suite for Education  Lavori di gruppo con presentazione del prodotto finale  Videolezioni  Link Powerpoint

Aver creato un’atmosfera serena e collaborativa Reso espliciti i contenuti della programmazione ed i propri criteri di valutazione Indicato per ogni nucleo fondante il percorso e gli obiettivi didattici daconseguire Reso partecipi gli alunni dei risultati delle prove di verifica scritte e orali Valorizzate le caratteristiche individuali di ciascun allievo accettando le diversità e potenziando l’autostima di ciascuno. Valorizzato in senso educativo l’applicazione diligente delle norme del regolamento d’ Istituto Presentate tematiche interessanti e significative adeguate alle conoscenze possedute dagli allievi Proposte attività di gruppo con simulazioni e dibattiti guidati Favoritala partecipazione attiva e consapevole alle attività didattiche e alla vita scolastica Incoraggiati e stimolati agli interventi gli alunni più timidi e riservati Alternatele lezioni frontali con quelle interattive, ove possibile, con l’uso metodico di laboratori specifici della disciplina, con proiezioni e commento di videocassette

Seguito costantemente il processo di apprendimento dell’allievo e informato dei risultati conseguiti anche attraverso la discussione degli elaborati.

Libri di testo libri consigliati LIM dispense schemi mappe computer visione di film e documentari sia in presenza sia attraverso link caricati sulla board della piattaforma digitale durante la DAD.

(16)

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di Scienze per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi al modulo delle discipline non linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.

4. PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL

Discipline coinvolte e lingue utilizzate

Contenuti disciplinari

Modello operativo Metodologia

e modalità di lavoro Risorse (materiali,

sussidi)

Scienze Naturali

Lingua Inglese

Biochemistry.  insegnamento gestito dal

docente di disciplina  frontale

individuale

a coppie

in piccoli gruppi

utilizzo di particolari metodologie didattiche

• Utilizzo della

• LIM

• Ricerca di materiale da Internet

• Presentazion i ppt

• Video audiolezioni

(17)

PROSPETTO ORE PCTO ED ORIENTAMENTO EFFETTUATE

ALUNNO

Ore effettuate

in A.S.

precedenti

Ore di orientamento

Ore di progetto interdisciplinare

curricolare (di classe)

Ore di progetto extracurricolare (con enti esterni)

TOTALE (minimo

90 ore) 1) ********************** 30 curr.+

20

1+1+1:

3 ORE

30 X 83

2) ********************** 30 curr.+

20

3 ORE 30 X 83

3) ********************** 30 curr.+

16

2+1:

3 ORE

30 X 79

4) ********************** 30 curr.+

20

1 ORA 30 X 81

5) ********************** 30 curr.+

16

1 ORA 30 X 77

6) ********************** 30 curr.+

16

2 ORE 30 X 78

7) ********************** 30 curr.+

20

2+1+1:

4 ORE

30 X 84

8) ********************** 30 curr.+

20

2+1+1+1+1:

6 ORE

30 X 86

9) ********************** 30 curr.+

20

3 ORE 30 X 83

10) ********************** 30 curr.+

20

2+1+1+1:

5 ORE

30 X 85

11) ********************** 30 curr.+

2

30 X 62

12) ********************** 30 curr.+

16

30 X 76

13) ********************** 30 curr.+

16

3 ORE 30 X 79

14) ********************** 30 curr.+

15,30

3 ORE 30 X 75,30

15) ********************** 30 curr.+

16

30 X 76

16) ********************** 30 curr.+

16

2+1:

3 ORE

30 X 79

17) ********************** 30 curr.+

20

30 X 80

18) ********************** 30 curr.+

20

1+1+1:

3 ORE

30 X 83

(18)

In ottemperanza alla normativa nazionale vigente, che prevede la non necessità per le classi quinte di svolgere attività di PCTO extrascolastiche e/o extracurriculari e di non essere obbligati al

raggiungimento delle 90 ore e alla delibera del Collegio dei Docenti ultimo, che dava la possibilità ai Consigli di Classe delle “QUINTE”, e nello specifico delle “QUINTE” del Liceo delle “Scienze Applicate”, di sviluppare un progetto autonomo, che potesse portare gli alunni all’esame di stato, producendo un’attività:

Il Consiglio di classe, in vista, anche, dell’Esame di Stato, svilupperà con gli studenti la trattazione del Percorso curricolare inter/pluridisciplinare PCTO in forma di UDA riassunto nella seguente tabella:

precisione e attenzione ai dettagli: sapere curare i particolari è spesso la differenza fra un buon lavoratore e uno eccellente;

tenersi aggiornati: individuare le proprie lacune e le personali aree di miglioramento per acquisire sempre più competenze. È importante dimostrare di essere proattivi nell’apprendere e curiosi verso le novità che interessano il proprio settore;

lavorare per obiettivi: impegno, capacità, sostanza e determinazione per raggiungere gli obiettivi assegnati e andare, quando e dove possibile, oltre;

gestire le informazioni: saper acquisire, organizzare e distribuire dati e conoscenze provenienti da altre fonti e persone;

team work: capacità e disponibilità di lavorare in gruppo;

Tema Inglese Storia Filosofia Italiano Scienze Matematica Fisica Arte Informatica

Il Tempo Joyce La prima

guerra mondiale

Freud Italo Svevo

“Zeno e il dottor S”

tratto dalla Coscienza di Zeno

Gli acidi nucleici Le grandezze fisiche che variano al variare del tempo

La dilatazione del tempo: il paradosso dei gemelli

S. Dalì La persistenza della memoria

Organizzare una biblioteca di risorse on line per la classe

IRC: il calendario nelle tre religioni monoteiste

Tempi: almeno 2 ore a disciplina per tema(20h)+10h per la realizzazione autonoma 30h

Gli alunni svilupperanno questa prova di realtà, che poi verrà spiegata nell’orale dell’Esame di Stato:

• Organizzare una biblioteca di risorse on line per la classe.

Per ogni argomento svilupperanno Link o materiali digitali.

(19)

manuali, dizionari, testi originali in lingua, quadri sinottici, schede storiche, quotidiani, riviste specialistiche, mappe concettuali.

aula multimediale, CD, collegamento Internet video, palestra, biblioteca.

Laboratori di Informatica, Fisica e di Scienze naturali

Gli alunni che hanno evidenziato qualche difficoltà nel percorso didattico sono stati supportati da un continuo recupero in itinere.

ASSI CULTURALI

ASSE I: Costituzione, diritto (nazionale ed internazionale), legalità e solidarietà;

ASSE II: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio;

ASSE III: Cittadinanza digitale.

Si riportano, di seguito, gli aspetti contenutistici essenziali individuabili nelle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica tanto nel biennio quanto nel triennio, beninteso che l’organo tecnico rappresentato dal Collegio dei Docenti nella sua articolazione funzionale costituita dai Dipartimenti Disciplinari potrà opportunamente arricchirne la declinazione

.

Contenuti relativi al triennio:

ASSE I: organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese; diritti politici a livello territoriale e nazionale; esercizio dei diritti di rappresentanza e di delega; ordinamenti comunitari ed internazionali – funzioni e compiti; i principi di legalità e solidarietà, il contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie; il regolamento interno, lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, il Patto educativo di corresponsabilità;

ASSE II: disagio giovanile e disagio degli adulti; il benessere fisico, psicologico, morale e sociale;

conservazione, cura e miglioramento dell’ambiente; la sicurezza personale e degli altri in condizioni ordinarie e straordinarie; l’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile; Identità ed eccellenze produttive del Paese; M. Conservazione e valorizzazione dei beni pubblici e del patrimonio culturale;

ASSE III: i principi della cittadinanza digitale; coerenza dei principi della cittadinanza digitale con il sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

(20)

Il docente coordinatore dell’insegnamento/apprendimento dell’educazione civica è il docente di storia, così come previsto dalla normativa.

Liceo Scientifico

DIARIO DI BORDO Classe: 3^ sez. C

Anno scolastico: 2018/2019 Tutor scolastico: Personale esterno Periodo: 22/11/18 – 24/01/19 DATA: 22/11/18

Attività svolte: Orientamento e analisi delle proprie conoscenze Uso risorse digitali: PC, LIM

DATA: 04/12/18 – 20/12/18 Attività svolte: La business idea Uso risorse digitali: / PC, LIM DATA: 17/01/19 – 24/01/19

Attività svolte: Web Design Studio grafico e web design Uso risorse digitali: PC, LIM

DIARIO DI BORDO Classe: 4^ sez. C

Anno scolastico: 2019/2020 Attività svolte : Nessuna

DIARIO DI BORDO Classe: 5^ sez. C

Anno scolastico: 2020/2021

 Corsi per l’orientamento proposti da: UNIVERSITA’ CAMPANA- UNI PISA- SALONE

(21)

 Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione del seguente percorso : U.D.A. IL TEMPO

Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti Percorsi inter/pluridisciplinari :

N.1 IL TEMPO

MATERIA TEMA:

ITALIANO: Italo Svevo: “Zeno e il dottor S” tratto dalla

Coscienza di Zeno

FILOSOFIA: Freud

STORIA La prima guerra mondiale

INGLESE: Joyce

MATEMATICA: Lo studio delle funzioni

FISICA: La dilatazione del tempo: il paradosso dei

gemelli

SCIENZE: Gli acidi nucleici

INFORMATICA: Organizzare una biblioteca di risorse on line per

la classe

ARTE: S. Dalì- La persistenza della memoria

N.2 ETICA E PROGRESSO

MATERIA TEMA: ETICA E PROGRESSO

ITALIANO: Futurismo: Marinetti

FILOSOFIA: Bioetica

STORIA La prima guerra mondiale

(22)

INGLESE: The Victorian Age

MATEMATICA: Le forme indeterminate

FISICA: La crisi della fisica classica-la nascita della

fisica moderna

SCIENZE: La terapia genetica: la clonazione

INFORMATICA: La cittadinanza digitale

ARTE: Futurismo : Boccioni

N.3 IL CONFLITTO

MATERIA TEMA: IL CONFLITTO

ITALIANO: Ermetismo: Ungaretti

FILOSOFIA: Freud

STORIA La prima guerra mondiale

INGLESE: I poeti di Guerra

MATEMATICA: Il dominio di una funzione

FISICA: La crisi della fisica classica-la nascita della

fisica

SCIENZE: Alcheni e stereoisomeria geometrica

INFORMATICA: La cittadinanza digitale

ARTE: Magritte

(23)

Nessuna

corsi per l’orientamento proposti da: UNIVERSITA’ CAMPANA- UNI PISA- SALONE ORIENTAMENTO- CAMPUS ORIENTA

ORIENTAMENTO IN USCITA

Il Progetto di Orientamento in uscita ruota intorno a due aree principali:

- curare quella dimensione psicologica-evolutiva, legata alla crescita dello studente e al formarsi della sua identità personale e professionale che si incentra sulle classiche questioni del chi sono e del cosa farò da grande;

- far prendere coscienza ai ragazzi delle problematiche economico-sociali legate ai rapidi e ineliminabili mutamenti a cui tutti stiamo assistendo, in relazione alle possibili scelte future.

La finalità è quella di offrire ai ragazzi degli strumenti affinché essi siano in grado di costruire un loro

“progetto personale di scelta” e dispongano di quelle informazioni e di quelle abilità attraverso le quali orientare se stessi, attraverso incontri specifici che hanno il fine di aiutare gli studenti ad affrontare quei problemi di incertezza della scelta e di progettazione del proprio futuro, spesso connotati da rischi di demotivazione e di dipendenza dall’esterno.

Obiettivi

1. Fornire ai ragazzi degli strumenti informativi per sostenere il loro progetto di scelta;

2. Far maturare negli studenti la consapevolezza delle proprie capacità, dei propri interessi, delle proprie attitudini;

3. Far acquisire e/o approfondire informazioni relative alle diverse proposte formative per compiere scelte consapevoli.

(24)

ITALIANO

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia ITALIANO

Docente GIUSEPPA MARINO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

ITALIANO

 Saper decodificare, comprendere, sintetizzare e commentare testi letterari in prosa e in poesia (anche relativamente agli aspetti linguistico-retorici e alle tecniche narrative).

 Saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell’autore e nel contesto storico

generale di riferimento.

 Saper formulare riflessioni e valutazioni autonome relativamente ai brani proposti.

 Saper istituire collegamenti e confronti tra testi e autori appartenenti ad ambiti e

momenti culturali diversi.

 Saper produrre testi pertinenti alla traccia proposta mediante argomentazioni

organiche ed espresse con correttezza formale (grafia, sintassi, lessico).

 Saper produrre analisi del testo, Temi di attualità Questionari a scelta chiusa e/o multipla Questionari a trattazione sintetica

tema argomentativi secondo consegne specifiche.

 Saper organizzare i contenuti appresi, in una esposizione chiara, corretta e fluida.

(25)

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Conoscenze (per i contenuti vedi programma a seguire)

 Le correnti più significative della storia della letteratura italiana e dei maggiori autori del primo Novecento italiani.

 Temi e motivi significativi delle epoche studiate.

 Tecniche di analisi di un testo letterario

 Modalità di composizione (scolastica) di un testo argomentativo.

ABILITA’:  Capacità di produrre testi scritti e orali in maniera

originale sia sul piano concettuale, sia sul piano espressivo

 Potenziare le abilità argomentative

 Rielaborare criticamente i contenuti appresi

METODOLOGIE:  Lezione frontale

 Lettura, analisi e commento di testi letterari

 Colloqui con singoli alunni, gruppi o coinvolgimento classe

 Discussione di approfondimento critico in classe

 Flipped classroom

 Audiovisivi

 Studio guidato,

 esercitazioni individuali e di gruppo in presenza e in modalità DAD a seguito dell’emergenza Covid.

 Utilizzo di classe virtuale (GoogleClassroom,) per la condivisione di materiale ,caricamento compiti, Videolezioni Didattica a distanza, invio materiale, compito e verifica

(26)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nelle prove scritte si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

 Conoscenza dell’argomento

 Organizzazione e coerenza dell’elaborato /competenza degli strumenti d’analisi

 Correttezza formale

 Apporti critici personali

 Per la corrispondenza fra gli indicatori, il punteggio assegnato e il voto finale , v. griglia in allegato.

 Per le verifiche orali la valutazione ha tenuto conto delle conoscenze, della capacità di sintesi, di analisi e di collegamento tra gli argomenti, del modo di esprimersi.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

 Libri di testo , integrati da materiale fornito dalla docente

 Uso del dizionario

 Brani di letture critiche

 Lettura autonoma di testi integrali di alcuni autori studiati

 Libro di testo: Carnero-Iannaccone: VOLA ALTA PAROLA vol. 5 e 6 -Giunti

Dante Alighieri: la Commedia -Sei

(27)

FILOSOFIA

Documento SCHEDA

DISCIPLINARE

Materia FILOSOFIA

Docente RAFFAELE DI MATTIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno

per la disciplina:

 Esprimere i temi filosofici in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo

 Confrontare teorie e concetti individuandone i nessi logico-storici

 Interpretare semplici testi degli autori utilizzando sussidi critici

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

 LA BIOETICA

 POPPER E L’EPISTEMOLOGIA CONTEMPORAN

 MARX

 FREUD

 NIETZSCHE

ABILITA’:  Comprendere e utilizzare linguaggi specifici che richiedano padronanza del lessico tecnico e conoscenza delle sue relazioni con l'uso comune

 Individuare la genealogia dei concetti fondamentali, analizzandone anche l’aspetto linguistico-etimologico

 Riconoscere codici e nei lessici delle varie prospettive filosofiche riconducendoli al loro contesto storico

 Mettere in luce i nessi sintattici, riformulare concetti e temi secondo codici nuovi e saperli inserire in contesti più vasti che offrano senso

 Selezionare gli aspetti più rilevanti, isolare gli elementi concettuali costitutivi e cogliere i significati impliciti

 Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti, anche con le altre materie, seguendo ordini storici, logici e suggestioni associative.

METODOLOGIE • Lezione frontale;

(28)

: • Utilizzo di materiale multimediale

 Didattica a distanza: Argo did up – Bacheca

 GOOGLE CLASSROOM

1.Assegno 2. Link di video 3. Allegati file Powerpoint e Word

Argo scuola next condivisione documenti , test e file di correzione formativa.

CRITERI DI

VALUTAZIONE: Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi:

padronanza della lingua orale, con relativa correttezza morfo-sintattica ed, esposizione e competenza lessicale;

utilizzazione e applicazione delle conoscenze e competenze, con relativa conoscenza dei contenuti disciplinari; originalità dell’esposizione, con relativa capacità di fare collegamenti e dare contributi personali.

TEST A RISPOSTA APERTA.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo:

-Abbagnano Fornero.”Con Filosofare “ Paravia - Appunti – File

(29)

STORIA

Documento SCHEDA

DISCIPLINARE

Materia STORIA

Docente RAFFAELE DI MATTIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno

per la disciplina:

 Esprimere i vari argomenti in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo

 Sapersi orientare nelle molte dimensioni della considerazione storica, individuando le strutture profonde e indagando la complessità degli avvenimenti

 Problematizzare i fatti storici, individuandone la genesi attraverso le fonti documentarie e le diverse interpretazioni storiografiche

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

 ETA’ GIOLITTIANA

 LA 1^ GUERRA MONDIALE

 LA SDN E I 14 PUNTI DI WILSON

 I REGIMI TOTALITARI

ABILITA’:  Comprendere e utilizzare le terminologie di base delle discipline geografiche, sociali, economiche,giuridiche e politiche indispensabili allo studio dei fenomeni storici

 Mettere in luce i nessi sintattici, riformulare concetti e temi secondo rilevanza anche a partire dalla situazione presente

 Selezionare gli aspetti più rilevanti e memorizzarli

 Isolare gli elementi concettuali costitutivi e cogliere i significati impliciti

 Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti, anche tra diverse materie, seguendo ordini storici, logici e suggestioni associative.

METODOLOGI E:

• Lezione frontale;

• Utilizzo di materiale multimediale

Didattica a distanza: Argo did up – Bacheca

GOOGLE CLASSROOM

(30)

1. Assegno 2. Link di video.

3. Allegati file Powerpoint e Word

Argo scuola next condivisione documenti , test e file di correzione formativa.

CRITERI DI

VALUTAZIONE: Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi:

padronanza della lingua orale, con relativa correttezza morfo-sintattica ed, esposizione e competenza lessicale;

utilizzazione e applicazione delle conoscenze e competenze, con relativa conoscenza dei contenuti disciplinari; originalità dell’esposizione, con relativa capacità di fare collegamenti e dare contributi personali.

TEST A RISPOSTA APERTA.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo:

-Borgognone Carpanetto.”L’idea della storia “ B.

Mondadori - Appunti - File

(31)

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE –MATEMATICA MATEMATICA

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la disciplina:

- comprendere il linguaggio formale specifico della matematica;

- conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà;

- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

- saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

-Funzioni reali di variabili reale: dominio e studio del segno e prime proprietà

-Limiti di funzioni reali di variabile reale -Continuità

-Calcolo differenziale: La derivata

-Teoremi sulle funzioni derivabili- massimi , minimi e flessi

-Lo studio di funzione

-Calcolo integrale: l’integrale indefinito; Integrale indefinito

ABILITA’:

-Saper distinguere una funzione tra insiemi da una corrispondenza tra insiemi;

(32)

-Saper interpretare il grafico di una funzione e determinare il campo di esistenza di funzioni algebriche e trascendenti -Saper operare con intervalli nell’insieme dei numeri reali.

-Saper verificare il limite di funzioni reali di variabile reale. Saper calcolare gli asintoti di una funzione.

-Conoscere e saper applicare i teoremi sui limiti.

-Saper stabilire la continuità di una funzione in un punto.

-Saper calcolare il valore del limite di una funzione e saper applicare il limite notevole per risolvere le forme indeterminate

-Conoscere il significato dei teoremi riguardanti il calcolo dei limiti e il calcolo differenziale

-Saper calcolare la derivate di una qualunque funzione non elementare.

-Saper calcolare il massimo , minimo e ricercare i punti di flesso di una funzione e disegnarne il grafico.

-Determinare una primitiva di una funzione e saper definire e calcolare l’integrale di una funzione

METODOLOGIE:

 Lezione frontale

 Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni (didattica della matematica per problemi, con l’attenzione alla ricerca e alla scoperta)

 Esercizi applicativi guidati

 Esercizi applicativi individuali

 Lavoro di gruppo

 Attività di recupero

 Attività di approfondimento

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

La verifica dei risultati dell’apprendimento è stata eseguita tramite:

1. colloqui orali, per verificare la capacità di espressione e di rielaborazione dei contenuti e l’utilizzo del lessico specifico;

2. prove scritte intese come:

(33)

applicazione di regole e procedimenti;

B. risposta a brevi quesiti o la stesura di brevi relazioni, per verificare la capacità di concettualizzazione;

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozione - Video reperiti in rete - Materiali digitali (PPT, PDF) - Esercizi guidati

(34)

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE –FISICA- FISICA

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la disciplina:

osservare e identificare fenomeni ;

• affrontare e risolvere problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico;

• avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli;

• analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e conseguenze;

• inquadrare in medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze, proprietà varianti ed invarianti;

• comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive ;

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

- Circuiti in corrente continua - Campo magnetico

- L’induzione elettromagnetica - La corrente alternata

- Le equazioni di maxwell e le onde elettromagnetiche - I fondamenti della relatività ristretta

- Cinematica e dinamica relativistiche ABILITA’:

- Saper realizzare e risolvere circuiti elettrici con collegamenti in serie e in parallelo

- Conoscere il campo magnetico e l’interazione dei fenomeni

(35)

opportuni, le leggi dell’elettromagnetismo e saper applicare le leggi per risolvere problemi;

- Saper utilizzare le leggi dell’elettromagnetismo per effettuare previsioni sul comportamento dei sistemi reali;

- Saper cogliere le differenze tra il principio di relatività di Galilei e il principio di relatività ristretta ed essere

consapevoli della necessità della riformulazione in relazione a nuovi fatti sperimentali;

-Saper formulare e discutere le espressioni dell’energia totale, della massa e della quantità di moto in meccanica relativistica METODOLOGIE:

 Lezione frontale

 Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni (didattica della matematica per problemi, con l’attenzione alla ricerca e alla scoperta)

 Esercizi applicativi guidati

 Esercizi applicativi individuali

 Lavoro di gruppo

 Attività di recupero

 Attività di approfondimento

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

La verifica dei risultati dell’apprendimento è stata eseguita tramite:

3. colloqui orali, per verificare la capacità di espressione e di rielaborazione dei contenuti e l’utilizzo del lessico specifico;

4. prove scritte intese come:

A. risoluzione di esercizi e/o problemi di diverso grado di difficoltà, per verificare la capacità di applicazione di regole e procedimenti;

B. risposta a brevi quesiti o la stesura di brevi relazioni, per verificare la capacità di concettualizzazione;

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozione - Video reperiti in rete - Materiali digitali (PPT, PDF) - Esercizi guidati

(36)

Inglese

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia INGLESE

Docente ROSSELLA RIZZO

COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DELL’ANNO PER

LA DISCIPLINA:

- Orientarsi nella lettura di un testo, comprendendone gli aspetti essenziali e individuandone i concetti chiave.

- Esprimere e argomentare concetti in modo semplice e sostanzialmente accurato con lessico appropriato.

- Orientarsi nella contestualizzazione storica, culturale e letteraria.

- Riconoscere la diversità e la specificità dei diversi movimenti letterari.

- Inquadrare testi letterari e autori nel proprio contesto storico- culturale.

- Riconoscere la diversità dei generi e la specificità dei singoli autori.

(37)

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI

MODULO 1: THE VICTORIAN AGE C. DICKENS

MODULO 2: LATE VICTORIAN FICTION T. HARDY

R.L. STEVENSON MODULO 3: AESTHETICISM

O. WILDE MODULO 4: THE MODERN AGE

The WAR POETS: BROOKE; W: OWEN D.H.LAWRENCE

MODULO 5: THE MODERN NOVEL J. JOYCE

MODULO 6: THE DYSTOPIAN NOVEL G. ORWELL

MODULO 7: UDA INTERDISCIPLINARE IL TEMPO

I testi analizzati nel corso del presente anno scolastico saranno indicati nel Programma Disciplinare.

(38)

METODOLOGIE

Modalità e strumenti

Formazione di classe virtuale sulla piattaforma MEET di Gsuite.

Allo scopo di rendere più immediata ed efficace la comunicazione, è stato formato un gruppo WhatsApp.

Attraverso la piattaforma sono stati:

 tenuti i contatti con gli studenti in chat.

 Forniti materiali di supporto come presentazioni PPT, Video.

 Svolte video lezioni.

 Assegnate attività di produzione, ricerca e comprensione di testi.

 Svolte esercitazioni.

ABILITA’

- Interagire in situazioni comunicative

- Comprendere e rielaborare, oralmente e per iscritto, testi di varia tipologia

- Relazionare, oralmente e per iscritto, su argomenti storico- letterari

- Analizzare brani letterari di generi diversi

- Riflettere criticamente ed effettuare collegamenti interdisciplinari

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le prove scritte e orali svolte durante l’anno sono state valutate in decimi.

Per la valutazione delle prove di verifica, sia scritte che orali, sono state adottate griglie di valutazione comuni al

dipartimento.

Le prove orali sono state valutate considerando i seguenti elementi:

padronanza della lingua orale, intesa come correttezza morfo-sintattica e competenza lessicale

conoscenza dei contenuti disciplinari

originalità dell’esposizione intesa come capacità di fare collegamenti e apportare contributi personali.

Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi:

comprensione del testo, coerenza e coesione dei contenuti

competenza lessicale

competenza morfo-sintattica e scelte formali.

Tra i criteri di valutazione adottati sono inoltre stati presi in considerazione:

partecipazione alle attività didattiche

progressi rispetto alla situazione di partenza.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo: “Performer Heritage”, Vol. II, di M. Spiazzi, M.

Tavella e M. Layton, ed. Zanichelli

- Materiali integrativi dell’e-book (Presentazione in Power Point, video…)

- Materiale presente online - Fotocopie e altri testi

- Piattaforma MEET di Gsuite e Gruppo WhatsApp

(39)

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE INFORMATICA

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) INFORMATICA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

 Conoscere e riconoscere le reti, nelle diverse tipologie e strutture ed il loro funzionamento.

 Saper usare la rete internet e conoscerne le fruibilità ed i rischi

 Saper utilizzare il foglio di calcolo per applicazioni matematiche ed algoritmi

 Saper programmare in C++ con le strutture di dati

 Saper creare un database relazionale e saperlo consultare

 Saper creare un sito web con linguaggio HTML e web editor

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

 Reti e protocolli

 Internet e servizi di rete

 Algoritmi con il foglio di calcolo

 Basi di dati e DBMS

 Strutture di dati e algoritmi in C++

ABILITA’:  Utilizzare la rete internet in tutte le sue potenzialità

 Sfruttare gli strumenti multimediali e digitali

 Organizzare i dati in struttura di tipo avanzato

Riferimenti

Documenti correlati

materiali scolastici interni o esterni. E’ vivace ma corretto, sensibile ai richiami e pronto a rimediare alle sue mancanze.. nei confronti degli attori della comunità

• potenziamento della capacità di attenzione e di partecipazione attiva all’attività didattica attraverso il rispetto delle “regole” condivise dall’intero del

La VAL si presenta come una classe alquanto compatta nelle relazioni personali e generalmente partecipe. Quando stimolata su argomenti si rende interessata. Negli anni

La classe è composta da nove alunni,3 femmine e 6 maschi provenienti da Castelvetrano e comuni limitrofi. Tutti hanno seguito un curriculum di studi regolare nel corso del quale

La classe, composta da 16 alunni, ha partecipato al dialogo didattico-educativo mostrando interesse nei confronti della disciplina. Nel percorso didattico si è cercato di

3. il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso l’affinamento della capacità di assumere posture corrette. Inoltre la Disciplina ha

1) Consolidamento delle competenze comunicative ed espositive (saper comprendere messaggi di genere e di complessità diversi; saper comunicare in forma articolata e in

Sono state realizzate, complessivamente, due prove scritte a quadrimestre, finalizzate a saggiare il livello delle conoscenze, delle competenze e delle capacità acquisite