Presentazione
Il Catasto Energetico,
uno strumento a supporto dell’amministratore condominiale nel ruolo di energy manager
Convegno Anaci Genova, 28 marzo 2013
Contesto
Nel Comune di Genova esistono circa 9.000 condomini dotati di impianto centralizzato pari a 148.385 alloggi di cui non è noto il comportamento energetico.
Tale parco immobiliare realizza oltre il 48 % delle emissioni in atmosfera complessive del territorio e risultano pertanto
fondamentali per qualunque analisi a livello territoriale.
L ‘archivio Regionale alimentato da Celeste non fornisce dati disaggregati utilizzabili dai singoli edifici.
Obblighi
• Decreto Ministeriale 22/11/2012 che modifica il DPR 59/2009:
art.2
3. “..è fatto obbligo agli amministratori degli stabili e ai responsabili degli impianti di fornire ai condomini o ai certificatori, da questi incaricati, tutte le informazioni e i dati edilizi e impiantistici, compreso il libretto di impianto (o di centrale) per la climatizzazione, necessari alla realizzazione della certificazione energetica degli edifici.”
4. Il paragrafo 9 dell'allegato A del decreto ministeriale 26 giugno 2009 concernente la l'autodichiarazione del proprietario, e' abrogato.
Obblighi
• REGOLAMENTO REGIONALE 13 novembre 2012 N. 6 ARTICOLO 8 (Attestazioni di edifici e di singole unità immobiliari)
1. Per gli edifici residenziali, nel caso di una pluralità di unità immobiliari, è
ammessa una attestazione comune per quelle unità immobiliari che presentano caratteristiche di ripetibilità logistica e di esposizione, sia nel caso di impianti centralizzati che individuali; nel caso di impianti individuali l’attestazione comune è effettuata solo a parità di generatore di calore(tipologia e potenza).
2. Per i predetti edifici:
a) A tal fine è fatto obbligo agli amministratori degli stabili di fornire ai condomini le informazioni e i dati necessari in loro possesso;
3. Per avere un inquadramento generale della situazione energetica e valutare la convenienza tecnico-economica di possibili interventi di efficienza energetica, si suggerisce di prendere come riferimento l’edificio nel suo complesso e non la singola unità immobiliare.
Obblighi
• Riforma Condominio Art. 10.
1. L’articolo 1130 del codice civile è sostituito dal seguente:
«Art. 1130. (Attribuzioni dell’amministratore).
– L’amministratore, oltre a quanto previsto dall’articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve:
<omissis>
8) conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione riferibile sia al rapporto con i condomini sia allo stato tecnico-
amministrativo dell’edificio e del condominio;
Opportunità
Il Catasto Energetico risulta uno strumento in grado di agevolare i numerosi obblighi in capo all’amministratore e produrre al
tempo stesso nuovi servizi da fornire ai condomini amministrati.
Il Catasto Energetico, grazie ai dati tecnici in esso conservati, permette una agevole redazione dell’attestato energetico
dell’edificio e la facile conservazione e fornitura al condomino che ne fa richiesta.
Inoltre i dati sempre aggiornati contenuti all’interno del Catasto agevolano l’amministratore nell’espletamento dell’obbligo di fornitura degli stessi.
Opportunità
Il Catasto Energetico consente la creazione agevole e
incrementale di un archivio condominiale tramite gli attori che quotidianamente operano sul condominio quali
l’amministratore condominiale
il terzo responsabile dell’impianto termico
i professionisti incaricati per: adeguamenti all’involucro, all’impianto termico, certificatori energetici.
Come
• L’amministratore può facilmente inserire i dati relativi al
consumo in metri cubi di metano o litri di gasolio a lui già noti
• Il terzo responsabile può inserire i dati caratterizzanti l’impianto termico compresi i risultati sulle prove di combustione
• Il direttore dei lavori di una manutenzione straordinaria di un prospetto o lastrico solare può inserire i dati tecnici relativi L’amministratore, demandando ai vari incaricati ( progettista, terzo responsabile, ect), si ritrova la documentazione tecnica sempre aggiornata in un unico ambiente ovunque consultabile.
Base dati
L’insieme di tutti questi dati che nel tempo alimentano il Catasto Energetico costituiscono la base dati dello stato di fatto sul quale poter fare le analisi necessarie per realizzare politiche di
ottimizzazione energetica sia a livello di singolo edificio che di parco immobiliare amministrato ed a livello più ampio.
La stessa base dati può creare un ponte operativo tra i
condomini e la pubblica amministrazione realizzando reciproci benefici.
Protezione dati
Tutti gli attori accedono al Catasto previa «prima registrazione» e successiva abilitazione ad operare.
L ‘amministratore del condominio abilita ad operare il terzo
responsabile o il delegato per azioni tecniche mirate realizzando un sistema protetto e controllato di inserimento dei dati.
Ogni accesso viene registrato.
Accesso al Catasto
Scheda Generale Edificio
Schede edificio
E’ possibile calcolare la classe energetica dell’edificio.
Agendo sui pulsanti è possibile accedere alle varie schede
dell’edificio quali l’involucro edilizio, l’impianto di riscaldamento, l’impianto fotovoltaico e solare termico.
E’ possibile «caricare» il certificato energetico (APE) ed il titolo abilitativo di prevenzione incendi ( SCIA, CPI).
Dal parco immobiliare amministrato è possibile visualizzare i soli edifici in regola con la prevenzione incendi o quelli in possesso di certificato energetico
Classificazione energetica
Inserendo pochi dati noti il Catasto calcola la classe energetica ai sensi del DPR59/2009 e D.Lgs. 311/06
Classificazione energetica
Il Catasto mantiene lo storico delle diagnosi effettuate
Classificazione energetica
I suddetti risultati possono essere utilizzata per effettuare simulazioni a seguito di azioni di ottimizzazione sull’involucro edilizio o sugli impianti termici e consentono uno strumento aggiuntivo per aiutare i condomini nella comprensione dei vantaggi derivanti dall’intervento
Gestione Prevenzione incendi
Gestione Certificati Energetici
Gestione dati emissioni
Il Catasto genera automaticamente l’allegato F
Allegato F
E’ possibile accedere al dettaglio di tutte le verifiche
Controllo rendimento combustione
I dati sono inseribili direttamente al momento della verifica in centrale termica ( tablet)
Controllo rendimento combustione
in merito alle prescrizioni della 152/06 sullo scarico dei fumi ed alle
manutenzioni..
Stampa Allegato F
Vantaggi condomino
Ottenere semplicemente il certificato energetico del condominio che come previsto anche dal Regolamento Regionale 13/2012 può essere «adottato» dai singoli alloggi salvo per gli appartamenti fortemente disperdenti (ultimo piano e piano terra)
Attraverso l’amministratore disporre facilmente dei dati tecnici esistenti alfine di far eseguire un certificato energetico in tempi e costi più contenuti
Poter verificare l’impatto avuto sui consumi dagli interventi di riqualificazione energetica realizzati
Garantire la persistenza dei dati tecnici del condominio nel tempo
Vantaggi Amministratore
Lo supporta nel ruolo di Energy Manager che:
fornisce servizi aggiuntivi ai propri condomini (APE, dati tecnici per redigere APE, ect)
fornisce un nuovo servizio ai terzi responsabili
fornisce un nuovo servizi ai tecnici certificatori
Lo supporta nella gestione delle pratiche di prevenzione incendi
Fornendo le scadenze dei titoli abilitativi (CPI, SCIA)
Copia immediata di CPI o SCIA
assolve agli obblighi previsti
dal DPR 59/2009
dal Regolamento Regionale n° 13/2012
dalla Riforma del Condominio, art. 10
Vantaggi terzo responsabile
Tramite il servizio fornito dall’amministratore:
dispone ovunque dei dati caratterizzanti l’impianto termico
redige automaticamente l’Allegato F ed evita, previo accordo con il Comune, la consegna diretta
evita la continua fornitura dei dati tecnici dell’impianto ai Certificatori Energetici
Vantaggi Certificatore Energetico
Tramite il servizio fornito dall’amministratore:
dispone facilmente dei dati caratterizzanti l’involucro e l’impianto termico per il proprio compito
Vantaggi Enti Pubblici
disporre di un archivio aggiornato sul comportamento energetico del parco immobiliare residenziale
Accedere direttamente agli Allegati F riducendo i costi operativi relativi
Orientare al meglio le campagne di verifica sugli impianti termici
Disporre di uno strumento che documenta le riduzioni dei consumi a fronte di campagne di incentivazione
Conclusioni
Il Catasto energetico rende possibile un approccio «dal basso»
dal singolo condominio verso il parco immobiliare amministrato e salendo verso L’Ente pubblico alfine di creare una sinergia
operativa tra il privato ed il pubblico a tutto vantaggio della collettività con riduzione dei costi operativi sia per i singoli privati, che per il condominio ma anche per il Comune.
Si evitano tanti archivi che non comunicano tra loro ed i relativi costi di gestione.
Contratto e Costi
Viene stipulato un contratto tra il condominio e Softability per l’uso del Catasto con canone annuale.
L’amministratore, a titolo gratuito, può operare sul Catasto per offrire i nuovi servizi descritti
Grazie all’accordo in via di definizione tra l’ANACI Genova ed il Comune di Genova, il costo annuale del Catasto Energetico a carico del condominio potrebbe essere assorbito dal risparmio sul costo del «bollino» annuale sull’impianto termico.
Evoluzioni
Attualmente il Catasto Energetico gestisce l’energia relativa al riscaldamento e produzione acs.
In futuro è auspicabile una:
evoluzione per la gestione dell’energia relativa ai consumi elettrici
integrazione con un sistema di georeferenziazione per la
restituzione di mappe territoriali sulle emissioni in atmosfera, carichi elettrici, impianti di ricarica per veicoli
integrazione con il Catasto Edilizio Urbano