• Non ci sono risultati.

2 Nanostrutturazione ............................................. 30 1 Celle Solari ............................................................. 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 Nanostrutturazione ............................................. 30 1 Celle Solari ............................................................. 1 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione ... I

1 Celle Solari ... 1

Introduzione ... 1

Fisica dei semiconduttori ... 3

La mobilità e l’assorbimento ... 6

La ricombinazione ... 9

Panoramica e caratteristiche generali delle celle solari ... 10

La cella solare ideale ... 14

La cella solare nella pratica ... 17

Proprietà ottiche della cella... 19

Celle solari a colorante sensibilizzato DSC ... 22

Morfologia del film nanocristallino ... 25

Scelta del colorante ... 26

Celle solari ibride a polimeri ... 27

Morfologia del film nanocristallino ... 28

2 Nanostrutturazione ... 30

Introduzione ... 30

Celle a film sottile ... 33

Principali tipologie di nanostrutture in applicazioni

fotovoltaiche ... 33

Materiali bulk-nanostrutturati ... 34

Quantum wells ... 35

Nanofili... 37

Quantum dots e nanoparticelle. ... 39

Silicio poroso ... 41

Nanofili... 41

(2)

3 Deposizione elettrochimica ... 50

Introduzione ... 50

Elettrodeposizione ... 51

Teoria di base ... 51 Distribuzione di corrente ... 54 Polarizzazione di catodo ... 56 Soluzione elettrolitica... 58

Qualità del film deposto ... 60

Preparazione del substrato ... 61

Tecniche di deposizione di ossidi semiconduttori. ... 62

Deposizione chimica da fase vapore (CVD) ... 62

Deposizione fisica da fase vapore (PVD) ... 65

Deposizione elettrochimica di TiO2 ... 69

4 Processo di elettrodeposizione di TiO

2

su silicio

poroso...72

Introduzione ... 72

Formazione del silicio poroso ... 72

Metodi di produzione ... 73

Metodi di asciugatura ... 75

I tensioattivi ... 78

Processo di caratterizzazione del silicio poroso ... 80

Deposizione elettrochimica di TiO

2

... 88

Deposizione su silicio cristallino ... 88

Deposizione su silicio poroso ... 95

Conclusioni ... 101

Riferimenti

Documenti correlati

1 Esercizi sui limiti e parti principali 1.1 Esercizi

Il candidato descriva le principali tipologie di organizzazione produttiva del settore manifatturiero metalmeccanico: produzione artigianale, produzione di massa, produzione

sono i principali patogeni batterici responsabili della meningite nei neonati e nei nati prematuri. L'antigene polisaccaridico specifico di N. coli K1, il che consente dunque

1.3 T UBAZIONI PRINCIPALI DEL SISTEMA DI REFRIGERAZIONE PRIMARIO

Di seguito sono mostrate le caratteristiche principali delle celle solari più comuni in uso oggi. Ogni cella è raffigurata in due modi: da un lato è rappresentata la struttura fisica

Tipologie di allineamento posturale: cifo-lordotica, a dorso piatto, sway- back, associato all’handedness;.... La postura degli arti

o produzione scritta o public speaking o prodotto multimediale.. Utilizzare in modo appropriato lessico e strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

Antonio Salmeri, Storia della rivista La Scienza per i Giovani 8. Caetani” di Roma, La fontana di piazza