• Non ci sono risultati.

160 4. Dismorfismi dell’età evolutiva 3. Paramorfismi dell’età evolutiva 2. Paramorfismi e dismorfismi dell’età evolutiva Introduzione ..........................................................................................1 1. Età evolutiva e sviluppo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "160 4. Dismorfismi dell’età evolutiva 3. Paramorfismi dell’età evolutiva 2. Paramorfismi e dismorfismi dell’età evolutiva Introduzione ..........................................................................................1 1. Età evolutiva e sviluppo "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

160

INDICE

Introduzione ... 1

1.

Età evolutiva e sviluppo morfologico

1.1. Fasi di maturazione nel passaggio da bambino ad adolescente... 3

1.2. Classificazione dell’età evolutiva... 4

1.3. Sviluppo ed accrescimento scheletrico: leggi biomeccaniche... 9

1.4. Leggi biomeccaniche e scoliosi... 12

2.

Paramorfismi e dismorfismi dell’età evolutiva

2.1. il processo di crescita e le anomalie posturali ... 15

2.2. il rachide: curve fisiologiche ed alterazioni sul piano sagittale ... 18

2.3. il ginocchio: deviazioni assiali e difetti torsionali ... 19

2.4. il piede: evoluzione morfologica e sue alterazioni... 22

3.

Paramorfismi dell’età evolutiva

3.1. generalità ... 25

3.2. paramorfismi del rachide... 27

3.3. paramorfismi del ginocchio ... 34

3.4. paramorfismi del piede... 36

4.

Dismorfismi dell’età evolutiva

4.1. le osteocondrosi ... 46

4.2. la scoliosi ... 56

4.3. la valutazione radiologica... 63

(2)

161

5.

Postura e Paramorfismi

5.1. La postura standard: Allineamento segmentario ideale visione laterale,

posteriore, frontale; ... 71

5.2. La postura standard ed i bambini; ... 86

5.3. Gli squilibri della postura ... 93

5.4. Tipologie di allineamento posturale: cifo-lordotica, a dorso piatto, sway-back, associato all’handedness;... 96

5.5. La postura degli arti inferiori ... 107

5.6. Anomalie podaliche e conseguenze posturali ... 116

6.

Valutazione clinica

6.1. Anamnesi... 120

6.2. Valutazione clinostatica... 121

6.3. Valutazione ortostatica (valutazione dell’allineamento in stazione eretta) ... 123

6.4. Analisi dell’assetto podalico ... 128

7.

Materiale e metodi... 136

8.

Risultati ... 140

9.

Discussione e confronto con dati epidemiologici della letteratura

corrente... 148

10. Conclusioni ... 155

Riferimenti

Documenti correlati

Cenni di teoria Semblance, Filtro Adattato (CMA).... Definizione

[r]

Dalle strutture pesanti alle strutture leggere

sulla pagina degli Orari del nostro sito (Sezione Biblioteca) NON apparira' nessun orario di apertura in corrispondenza del giorno/dei giorni per i quali hai inserito la

• Realizzazione di un volume tecnico utilizzando la spazio vuoto che si apre tra l’attuale fabbricato bagni e le retrostanti mura; tale volume conterrà una

[r]

Particolarmente interessanti sono risultate le comparazioni tra le temperature registrate all’interno delle due doline e quelle registrate sul bordo esterno con una differenza

Oltre a partecipare alle discussioni, gli utenti comuni possono segnalare bug, considerare nuove funzionalità, proporre MOD e stili di loro creazione, che dopo una rigorosa