• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE pag. iv 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE pag. iv 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE pag. iv

1. LA PIU’ GRANDE LEGGENDA DI TUTTI I TEMPI ERA VERA: ALESSANDRO MAGNO TRA MITO E REALTA’

1.0. Introduzione pag. 1

1.1. I testimoni diretti della spedizione in Asia del Macedone: Callistene di Olinto, Tolomeo Lago, Aristobulo di Cassandrea, Clitarco pag. 1 1.2. Le fonti storiche pervenute sulla vita del Macedone: Diodoro Siculo pag. 15

1.3. Le fonti storiche pervenute sulla vita del Macedone: Arriano di Nicomedia pag. 19

1. 4. Le fonti storiche pervnute sulla vita del Macedone: Quinto Curzio Rufo pag. 25

1.5. Le fonti storiche pervenute sulla vita del Macedone: Plutarco pag. 31

1.6. Il primo romanzo sulla leggenda di Alessandro Magno: lo Pseudo Callistene pag. 37

1.7. Conclusioni pag. 44

2. IL MEDIOEVO E ALESSANDRO MAGNO

2.0. Introduzione pag. 47

2.1. I derivati dello Pseudo-Callistene: dalle traduzioni di Giulio Valerio e di Leone Arciprete ai cicli medievali nelle lingue volgari pag. 47 2.2. L’Alessandro medievale tra la corte e gli exempla: diverse tipologie di approccio nel trattare della figura del Macedone pag. 53

(2)

2.4. Ulrich von Eschenbach pag. 63 2.5. Conclusioni pag. 68

3. L’ALESSANDREIDE ANTICO-CECA

3.0. Introduzione pag. 71

3. 1. Presentazione del testo: i frammenti pag. 71 3.2. Quando nasce l’Alessandreide pag. 75

3.3. Le edizioni a stampa pag. 77

3.4. L’Alessandreide o le Alessandreidi? pag. 81 3.5. Conclusioni pag. 85

4. HIC INCIPITUR ALEXANDER BOEMICALIS: CONTENUTO E ANALISI DEL FRAMMENTO DI S. VITO (vv. 1-2460)

4.0. Introduzione pag. 88

4.1. Contenuto del frammento di S. Vito (vv. 1-2460) pag. 88 4.2. Il Prologo (vv. 1-68) pag. 94

4.3. I consigli di Aristotele ad Alessandro (vv. 201-300) pag. 99

4.4. L’episodio di Paride e della guerra di Troia (vv. 719-827) pag. 109 4.5. Lo scambio epistolare e lo scambio di doni tra Dario e Alessandro (vv. 963-1103) pag. 116

4.6. Conclusioni pag. 123

5. CONCLUSIONI pag. 125

6. NOTA ALLA TRADUZIONE pag. 127

7. TRADUZIONE: IL FRAMMENTO DI S. VITO, libri I e II pag. 129 8. BIBLIOGRAFIA pag. 249

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

133 2.6 – Vincoli di legge relativi al contesto in cui l’intervento è previsto..pag.138 2.7 – Impatti dell’opera sulle

43 5.2 Dati epidemiologici dei

1 1.1 SISTEMI PER L’ACCENSIONE DELLA MISCELA IN MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA PAG.. 3 1.3 DESCRIZIONE DEI CIRCUITI A SCARICA INDUTTIVA ELETTRONICI

45 3.10 Estrazione e determinazione del contenuto di lignina dalla buccia. del frutto di pomodoro

9. Estinzione del rapporto giuridico 61.. INDICE IX pag. Acquisto della capacità giuridica. Limitazioni della capacità giuridica 676. 5. L’incapacità di agire e le misure

Le maschere: Menù, Inserimento Dati, Visualizzazione Dati, Ricerca, Terminologia Siriaca. Tavole

Le funzioni della Corte di Cassazione quale giudice di terza istanza nella decisione della causa nel merito………...……….pag.. Il sindacato della Cassazione sulla logicità

26 2.3.3 Ricerca delle corrispondenze