• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT E CONTROLLO Tesi di laurea specialistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT E CONTROLLO Tesi di laurea specialistica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

FACOLTÀ DI ECONOMIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

MANAGEMENT E CONTROLLO

Tesi di laurea specialistica

“Il Sistema di Controllo Interno in un gruppo bancario:il

caso Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a.”

Relatore

Candidato

Prof. Giuseppe D’Onza

Francesca Nespolo

(2)

Ai miei genitori,

perchè tutto quello

che sono lo devo a loro.

(3)

Indice

Introduzione

Introduzione pag.1

Capitolo I

Il sistema di controllo interno e la normativa di riferimento

1.1 Il Sistema di Controllo Interno pag.4

1.2 La normativa internazionale pag.15

1.2.1 Stati Uniti: dal Foreign Corrupt Practices Act al Sarbanes-Oxley Act pag.15

1.2.2 Il decalogo dell’Unione Europea pag.17

1.3 La normativa italiana pag.17

1.3.1 La normativa societaria pag.17

1.3.2 Il D.Lgs. 58/1998, Testo Unico della Finanza pag.19 1.3.3 Il codice di Autodisciplina della Borsa Italiana pag.20

1.4 La regolamentazione nel settore bancario pag.22

1.4.1 L’Accordo di Basilea pag.22

1.4.2 Responsabilità amministrativa delle società – D.Lgs. 231/2001 pag.26 1.4.3 Il D.Lgs. 231/2001 e l’operatività della Banca MPS pag. 33

1.4.4 La MiFID pag.40

Capitolo II

La funzione di internal auditing e approfondimento nel sistema bancario

2.1 La definizione di internal auditing pag.46

2.1.1 Tipologie di audit pag.50

2.2 L’associazione professionale pag.52

2.3 Gli Standard professionali dell’internal auditing pag.54

(4)

2.5 L’incarico di audit pag.61

2.5.1 L’avvio dell’incarico pag.62

2.5.2 L’analisi preliminare pag.62

2.5.3 L’analisi dettagliata pag.64

2.5.4 L’attività di verifica pag.65

2.5.5.I rilievi di audit pag.66

2.5.6 la fase di reporting pag.68

2.6 L’internal audit nel settore bancario pag.68

Capitolo III

Modello organizzativo sistema di controllo interno in Banca Monte dei Paschi di Siena

3.1 Modello organizzativo della Banca Monte dei Paschi di Siena pag.76

3.2 Organi deputati al controllo pag.77

3.2.1 Segreteria del Comitato per il Controllo Interno pag.77

3.2.2 Area Controlli Interni pag.78

3.2.3 Area Compliance, Legale e Societario pag.79

3.2.4 Comitato per il Controllo Interno pag.80

3.3 Sistema di Controllo Interno pag.82

3.4 Preposto al Controllo Interno pag.84

Capitolo IV

Modalità di svolgimento dei controlli interni in Banca Monte dei Paschi di Siena

4.1 Evoluzione dei sistemi di controllo pag.87

4.2 Ruolo del Consiglio di Amministrazione e dell’Alta Direzione pag.88

4.3 Sistema dei Controlli Interni di gruppo pag.89

4.4 Strutture di controllo pag.90

4.4.1 Categorie di funzioni di controllo pag.90

4.4.2 Relazione tra controlli di capogruppo e controlli delle singole società

del gruppo pag.92

(5)

4.5.1 Funzione di controllo interno pag.95

4.5.2 Funzione di Risk Management pag.97

4.6 Strutture di controllo delle singole società del gruppo pag.98

4.6.1 Strutture periferiche pag.98

4.6.2 Strutture centrali pag.99

4.6.3 Funzione di revisione interna (internal audit) pag.99

4.6.4 Funzioni di controllo rischi pag.101

4.7 Strutture di controllo rivolte alle strutture periferiche della divisione

Banca MPS pag.102

4.8 Modalità dell’attività di controllo pag.103

4.8.1 Attività di auditing pag.103

4.8.2 Controlli di linea pag.107

4.9 Attività di controllo delle strutture centrali pag.107

4.10 Relazione tra Organismi di controllo pag.111

4.11 Reporting pag.112

4.12 Sistema Informativo di Controllo (S.I.C) pag.112

Conclusioni

Conclusioni pag.118

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

polimorfismi in geni deputati alla riparazione del DNA”. RELATORE: CANDIDATO: Dott.Stefano Landi

Tale edificio comprende spazi destinati alle esposizioni, fondi commerciali, centri informazioni, biglietterie per i bus, uffici per il controllo e l’amministrazione

E’ stato così possibile definire una prima ipotesi planivolumetrica del progetto, avente come indirizzo principale quella di creare non più una semplice palestra, ma una vera

Analisi di cost management per il miglioramento delle performance aziendali. Il costo dei materiali ausiliari in

Analisi e realizzazione di un campionatore ottico quasi-asincrono basato su cross-phase modulation per segnali ultra-veloci. Candidato:

Analisi della deformazione all'interno di due zone di taglio parallele con senso di taglio opposto:. l'esempio della granodiorite di Roses

Realizzazione di un sistema indossabile ad elettrodi tessili per la classificazione di movimenti umani per mezzo di segnali EMG. Candidato

“Caratterizzazione geochimica e architettura deposizionale dei depositi tardo-Quaternari della Pianura di Pisa (Toscana)”.