• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere I sessione 20/6/2006 Ramo. Elettronico Tema 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere I sessione 20/6/2006 Ramo. Elettronico Tema 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VO-Elettronico1.doc

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere

I sessione 20/6/2006 Ramo. Elettronico

Tema 1

I problemi di compatibilità elettromagnetica hanno assunto negli ultimi anni una importanza sempre maggiore, al punto da essere fondamentali per la marcatura CE di un prodotto e quindi per la sua commercializzazione.

In questo ambito gli apparati elettronici alimentati da rete (off line) sono sottoposti, (fra le altre) a due classi di normative: quelle di emissioni elettromagnetiche, e quelle delle armoniche di corrente assorbite dalla rete (per non citare i vari problemi di suscettibilità, sicurezza elettrica ed ambientale…)

Ragioni di costo portano i progettisti ad orientarsi verso l’adozione di stadi di alimentazione realizzati con tecniche a commutazione, comprendenti spesso uno stadio iniziale di raddrizzamento con correzione del fattore di potenza (PFC).

Il candidato progetti un raddrizzatore con le seguenti caratteristiche:

Tensione efficace di ingresso (monofase) 230V +10%/-15%

Frequenza di rete 47 Hz – 53 Hz

Tensione di uscita 390V

Picco del ripple a bassa frequenza

sulla tensione di uscita <15V

Potenza media di uscita da 0 a 500W

Il circuito progettato deve soddisfare la normative EN61000-3-2 per quanto riguarda le armoniche di rete per apparecchiature di classe D (riportate in appendice), e le emissioni condotte della EN50022 per la classe A (riportate in appendice) e misurate con LISN standard da 50 Ω / 50µH.

Il candidato

1) progetti e dimensioni il convertitore (inclusi gli eventuali magnetici), indicando valori e stress di tutti i componenti attivi e passivi, includendo anche le protezioni dalle sovratensioni di uscita allo start-up e di cortocircuito sull’uscita 2) effettui una selezione dei componenti da cataloghi commerciali (se disponibili)

o indichi i criteri di selezione dei componenti

1

(2)

VO-Elettronico1.doc

3) progetti il controllore del circuito, incluso il pilotaggio degli elementi attivi, discutendo la scelta della banda del sistema

4) dimensioni gli eventuali filtri di ingresso per soddisfare le emissioni condotte (facendo ragionevoli assunzioni per i disturbi di modo comune)

5) discuta i problemi realizzativi e di sicurezza elettrica ed ambientale del circuito 6) indichi come dovrebbe essere variato il progetto per soddisfare le stesse

specifiche ma con tensione di ingresso universale (90V-265V, 47Hz-63Hz) Sono richiesti i punti da 1 a 3, e almeno uno dei restanti.

Appendice

Armoniche di rete per apparecchiature di classe D, secondo EN 61000-3-2

I limiti di assorbimento delle armoniche dispari, il cui valore efficace dipende dalla potenza totale assorbita, è nella tabella seguente.

armonica 3 5 7 9 11 n=13-39

Corrente efficace

3.4 mA/W 1.9 mA/W 1 mA/W 0.5 mA/W 0.35 mA/W

3.85/n mA/W Limiti di emissioni condotte per la classe A, secondo EN 50022

Banda frequenza 150 kHz – 500 kHz 0.5 MHz – 30 MHz

Tensione efficace 79 dB(µV) 73 dB(µV)

I valori indicati dalla normativa riguardano la misura con rivelatore di quasi picco, ma per semplicità si possono assumere anche per il rivelatore di picco, per il quale i calcoli sono più semplici e forniscono risultati conservativi.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando che tra gli impianti necessari alla produzione ci saranno dei forni, si richiede di illustrare i criteri di progettazione e di calcolo degli stessi, in

L’ingegneria informatica è sempre più una disciplina nella quale occorre saper integrare diversi sottosistemi, informatici ed elettronici, distribuiti ed interconnessi, e progettarne

Al progettista `e richiesto di determinare una opportuna quantit` a di banda da allocare sui canali fisici di una intrastruttura fisica pre-esistente, ed una opportuna quantit` a

Supponendo che la tecnologia permetta di utilizzare stazioni base, ciascuna equipaggiata con un numero di canali telefonici multiplo di N = 8 (si assuma che ogni telefonata

Esistono differenti leghe e processi produttivi idonei a produrre le pale, tuttavia se si vogliono pale ad elevatissime prestazioni, tipo quelle rappresentate nella figura

Dimensionare uno scambiatore che permetta di effettuare l’operazione, avvalendosi delle ipotesi che la caduta per entrambe le correnti non superi 0,7 kg/cm 2 e che il fattore

Dopo il trattamento la concentrazione di ammoniaca deve essere inferiore a 0.2% in volume, la temperatura non deve superare 30 °C ed il valore massimo ammesso per l'umidità relativa

Featuring the 3Com 3100 Entry Phone, 3101 Basic Phone, 3101 Basic Phone with Speaker, 3102 Business Phone, 3103 Manager Phone, 3105 Attendant Console, and 3106C and 3107C Cordless