• Non ci sono risultati.

TEMA N. 4 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2006 – SEZIONE A PROVA PRATICA del 30/01/2007 – CLASSE 36/S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA N. 4 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2006 – SEZIONE A PROVA PRATICA del 30/01/2007 – CLASSE 36/S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LS-Pratica-Industr-36S-4.doc

TEMA N. 4 POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2006 – SEZIONE A

PROVA PRATICA del 30/01/2007 – CLASSE 36/S

Nel piazzale, perfettamente orizzontale, di un complesso industriale si devono trasportare unità di carico, dotate di sistema di aggancio automatico ad un convogliatore aereo monorotaia e di sganciamento automatico da questo; il peso di ciascuna unità di carico è di 0,80 kN.

La catena del convogliatore si trova a 9,00 m sopra il piano del piazzale.

I sostegni del convogliatore non possono essere ad una distanza fra loro inferiore a 6,00 m;

la pavimentazione del piazzale è di tipo stradale, con spessore degli strati che la compongono di circa 0,60 m; al di sotto di tale quota trovasi terreno in grado di reggere un carico unitario non inferiore a 0,015 kN/m².

Le caratteristiche del convogliatore sono:

lunghezza totale m 150,00

lunghezza tratto carico m 60,00 dislivello da superare nessuno velocità di traslazione m/s 0,15 peso delle parti mobili 0,40 kN/m raggio dei perni delle ruote 0,006m raggio delle ruote troncoconiche 0,05m

interasse dei carichi m 3,00 dimensioni dei carichi 1 x 1 x 1 m coefficiente di attrito radente nei perni 0,05 modulo di attrito volvente 0,002m

rendimento complessivo 0,72

L’ingegnere candidato deve:

- dimensionare il profilato I PN del

convogliatore aereo;

- progettare e dimensionare la struttura metallica di sostegno del convogliatore comprese le sue fondazioni;

- calcolare la potenza del motore ed evidenziare la catena cinematica;

- definire le specifiche tecniche;

- definire il computo metrico;

- impostare l’analisi prezzi relativa ad una voce del computo a scelta del Candidato;

- definire il cronoprogramma;

- impostare e definire il programma di collaudo della struttura, - impostare e definire il piano di manutenzione del convogliatore;

- scrivere la lettera di richiesta di offerta alle Ditte del settore.

Riferimenti

Documenti correlati

- Il fabbricato deve sorgere in zona sismica di grado 4; il vento per la località interessata può raggiungere V max=100Km/ora; si precisi, se la si conosce, la formula

La società dispone di un convoglio ferroviario completo da 35 carri a pianale presso il terminal adiacente alla filiale G, con relativa locomotiva elettrica di potenza

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

In base ai calcoli di portata effettuati al punto precedente (punto C) scegliere la taglia del distributore di alimentazione dell’attuatore utilizzando le curve di portata della

1) Calcolare la pressione (bar) sulle bocche di ammissione delle tre utenze GU1, GU2, GU3, la pressione di LS e la pressione di mandata della pompa.. 2) Calcolare la velocità

Nell’ottica di valutare un possibile risparmio energetico si consideri la sola sostituzione della pompa originaria con una a cilindrata variabile (V max = 35 cm 3 /giro) dotata

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere junior. Prima

Successivamente, con riferimento al blocco di demodulazione dell'eco ultrasonoro ricevuto, elenchi e descriva tutti i passi necessari al fine di ricavare le informazioni di flusso