• Non ci sono risultati.

Tema n. 4 Politecnico di Torino Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione A Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 4 Politecnico di Torino Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione A Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 4

Politecnico di Torino Esame di Stato – I Sessione 2008

Sezione A

Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica

Si richiede al candidato di effettuare il dimensionamento di massima della struttura in acciaio di un fabbricato industriale, che risponda alle seguenti caratteristiche:

- superficie coperta mq 5.000, con pianta di m 100x50 - maglia colonne m 25x20

- altezza sotto catena m 7

- struttura di copertura con capriate a falde simmetriche, con lucernari centrali a lanternino; pannelli di copertura in doppia lamiera coibentata.

Si richiede anche il calcolo delle sollecitazioni sui plinti di fondazione (Mx, My, T, P)

- Il fabbricato deve sorgere in zona sismica di grado 4; il vento per la località interessata può raggiungere V max=100Km/ora; si precisi, se la si conosce, la formula convenzionale per il passaggio dai Km/ora del vento alla pressione in Kg/mq di superficie verticale; il carico neve deve essere previsto in Kg/mq 150; il candidato specifichi quali calcoli occorre fare per tenere conto di quanto sopra.

- I profilati in acciaio da utilizzare saranno del tipo HEA, IPE, NP; in mancanza di sagomari con l’indicazione delle relative caratteristiche, si indichino i valori delle sollecitazioni e delle sezioni di massima, tenendo conto che si intende utilizzare acciaio Fe 52 con ²σ ammissibile=2.400Kg/cm².

Si richiede di disegnare lo schema strutturale, in scala, con qualche particolare di collegamento; si richiede inoltre di redigere una bozza del capitolato tecnico dell’opera sopra indicata, atta ad una richiesta di preventivo a carpenterie specializzate; le strutture dovranno essere tutte zincate a caldo, e perciò i collegamenti in cantiere dovranno essere tutti bullonati.

Si disegni, a titolo indicativo, la piastra di ancoraggio ai plinti in c.a. delle colonne.

Riferimenti

Documenti correlati

Dimensionamento della molla a elica cilindrica (elemento n°10 di Figura 2) atta a garantire una spinta assiale pari ad almeno 1100 N quando montata nell’alloggiamento..

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore. o Motore con velocità di rotazione a

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

Il veicolo effettua una manovra di frenatura in discesa quando avanza alla velocità iniziale di V =70 km/h.. Trascurando durante tale fase la resistenza aerodinamica dell’aria

a) eseguire il dimensionamento degli elementi del complessivo: alberi del motore e dell’utilizzatore, pattino ad attrito conico, molla, cuscinetto (per esigenze di spazio si deve

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..