• Non ci sono risultati.

(file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Intimidazione a Cna Fita, la solidarietà del Presidente di Unioncamere Emilia-Romagna

06 apr 12 • Categoria Attualita',Regione - 244

“Lo spiacevolissimo episodio che ha visto coinvolta la presidente della CNA Fita nazionale – dichiara il presidente dell’Unioncamere Emilia-Romagna, Carlo Alberto Roncarati -, conferma che è più che giustificato l’allarme determinato dal verificarsi, anche nella nostra regione, di episodi di intimidazione e di criminalità. Un allarme che ha indotto l’intero sistema camerale del nostro Paese ad assumere iniziative di contrasto e di prevenzione atte a presidiare la legalità ed il diritto

nell’ambito delle attività economiche. In un periodo difficile dal punto di vista congiunturale come quello che stiamo attraversando, le imprese, già provate dalla crisi, non possono essere lasciate sole a contrastare il malaffare. L’Unione delle Camere dell’Emilia Romagna, oltre ad esprimere alla presidente Franchini tutta la propria umana solidarietà, assicura il massimo impegno per far sì che le imprese e chi le rappresenta possano operare in tranquillità e nella pienezza del diritto”.

 

Riferimenti

Documenti correlati

"Si tratta di una flessione superiore, per la prima volta, a quella nazionale - rimarca il presidente regionale di Unioncamere Emilia Romagna, Carlo Alberto Roncarati - su cui

“Il rafforzamento della capacità innovativa delle imprese, della loro competitività sul mercato nazionale ed internazionale – sottolinea il Presidente di Unioncamere Emilia Romagna

“Il rafforzamento della capacità innovativa delle imprese, della loro competitività sul mercato nazionale ed internazionale – sottolinea il Presidente di Unioncamere Emilia Romagna

In Emilia-Romagna nel biennio 2011-12 la rete Enterprise Europe Network Italia (EEN) ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio Simpler (Unioncamere Emilia-Romagna,

“Il Rapporto 2012 sull’Economia regionale presentato oggi da Unioncamere Emilia Romagna, conferma la forte sofferenza soprattutto delle piccole imprese commerciali che fanno

Il Rapporto 2012 sull’innovazione in Emilia-Romagna trae i dati da diverse fonti, fra le quali soprattutto dall’Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia-Romagna,

3 ottobre 2012 - Presentata l'indagine congiunturale realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa

10.00 Presentazione del Protocollo di collaborazione tra sistema camerale e Confidi Carlo Alberto Roncarati, Presidente Unioncamere Emilia-Romagna. L’attività dei Confidi