• Non ci sono risultati.

Esercizi di fisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di fisica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di fisica “la stima dell’errore”

1) Durante un test chimico farmaceutico si rilevano le seguenti quantità di zinco:

0.0259 g 0.0265 g 0.0268g 0.0269 g 0.0258 g

2) Uno studente ha sostenuto 6 esami, riportando i seguenti voti: 21; 20; 24; 30; 28; 25. Calcolare la media aritmetica dei voti.

3) Quale è la differenza fra errore di sensibilità ed errore casuale?

4) Perché è importante calcolare e stimare l’errore?

5) Cosa è la stima dell’errore?

Calcola il valore medio che si dovrà considerare, tenendo conto anche della semidispersione.

Riferimenti

Documenti correlati

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

Calcolare il valore di un'espressione letterale per determinati valori numerici attribuiti alle lettere che in esse figurano, vuol dire sostituire a ciascuna

(b) se si aumenta la massa m 2 di 1kg, determina la velocità di tale massa dopo un percorso di 100 cm (la massa dei fili e quella dell’asse delle due pulegge sono

In figura è rappresentato un oggetto di peso 1000N sostenuto da una sbarra incernierata priva di peso e da un cavo, che formano un angolo α = 30°.. In figura è rappresentato un

Un cavallo, applicando una forza costante di 5700 N, tira una slitta mediante una stanga che forma un angolo di 35° con il piano della strada.. La slitta si muove di

Test sulla media di una popolazione normale (casi di varianza nota e non nota).. Test

Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org Pag... Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org

(Compilare in stampatello tenendo conto di quanto previsto al paragrafo “Dichiarazioni sostitutive”) CURRICULUM FORMATIVO – PROFESSIONALE. (Dichiarazione sostitutiva ai sensi