• Non ci sono risultati.

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

pag. 1 di 14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE – II BIENNIO E V ANNO

anno scolastico 2019/20

disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

settore TECNICO ECONOMICO

indirizzo Amministrazione, finanza e marketing

(2)

pag. 2 di 14

1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Si perseguono gli obiettivi educativi indicati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e le seguenti Competenze chiave per l’apprendimento permanente:

C1 - Comunicazione nella madrelingua

Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta - e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti.

C2 - Comunicazione nelle lingue straniere

Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta. Manifestare abilità di mediazione e comprensione interculturale.

C3 - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane. Usare le conoscenze e le metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda, identificando problematiche e traendo conclusioni basate su fatti comprovati. Comprendere i cambiamenti determinati

dall’attività umana e mostrare consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

C4 - Competenza digitale

Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione. Possedere abilità di base nelle TIC per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché

per comunicare e partecipare ad attività collaborative tramite Internet.

C5 - Imparare ad imparare

Mostrare consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni. Identificare e cogliere le opportunità disponibili ed organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace

del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo.

C6 - Competenze sociali e civiche

Possedere gli strumenti per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e civile, grazie alla conoscenza di strutture e concetti sociopolitici e alla capacità di instaurare relazioni positive e risolvere i conflitti.

C7 - Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. Tradurre le idee in azione, manifestando creatività, spirito innovativo e consapevolezza del contesto in cui si opera.

C8 - Consapevolezza ed espressione culturale

Essere consapevoli dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

(3)

pag. 3 di 14

2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

2.1. COMPETENZE

D1 Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che abituino a risolvere problemi concreti.

D2 Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare.

D3 Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale.

D4 Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale.

D5 Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali.

D6 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

D7 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

D8 Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l’economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali.

D9 Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storico- sociali con la scienza e la tecnica.

D10 Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (V anno).

D11 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

D12 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

D13 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

D14 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

D15 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

D16 Utilizzare le strategie del pensiero razionale, negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

D17 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e

culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

D18 Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

D19 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

D20 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

D21 Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi.

D22 Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.

D23 Documentare e seguire i processi di industrializzazione.

D24 Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.

D25 Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

D26 Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.

D27 Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo.

D28 Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna

(4)

pag. 4 di 14 strumentazione.

D29 Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure.

D30 Organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.

D31 Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

D32 Progettare, assemblare collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.

D33 Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

D34 Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.

D35 Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali.

D36 Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

D37 Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

D38 Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.

SM SM1 Movimento - SM2 Linguaggi del corpo - SM3 Sport, regole e fair play - SM4 Salute e benessere

IRC Riconoscere come la religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita.

2.2. SAPERI

I saperi disciplinari sono articolati in abilità e conoscenze nel Piano delle Unità di

Apprendimento.

(5)

pag. 5 di 14

2.3. COMPETENZE ESSENZIALI E SAPERI IRRINUNCIABILI 2.3.1. Competenze essenziali

Si considera essenziale il conseguimento del livello base definito nella Rubrica per la valutazione delle competenze del II biennio e V anno.

2.3.2. Saperi irrinunciabili

Si ritengono irrinunciabili le seguenti abilità e conoscenze:

classe abilità conoscenze

V

− Saper correre a ritmi diversi

− Saper utilizzare i blocchi di partenza e le tecniche della staffetta

− Saper applicare le regole

− Saper utilizzare i fondamentali e adattarli alle situazioni di gioco

− Perfezionare le tecniche dei lanci e dei salti

− Saper utilizzare le capacità condizionali e coordinative in situazioni complesse

− Conoscere le sostanze dopanti e gli effetti

− Conoscere i principi e le regole per condurre un un riscaldamento e/o un allenamento

(6)

pag. 6 di 14

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. Classe V

UA 1 ATLETICA: LE CORSE DI MEZZOFONDO E DI VELOCITA' intero anno scolastico

competenze abilità conoscenze

− SM1 - SM3 - C5

− Corsa di mezzofondo: saper correre a ritmo uniforme e/o ritmi diversi (fartlek e ripetute) in base alla richiesta. Saper effettuare le ripetute su medie distanze. Saper gestire le ripetute su medie distanze. Saper compilare i referti-gara e redigere le classifiche

− Corse veloci (100mt e/o 400mt): saper utilizzare i blocchi di partenza nelle corse veloci. Saper utilizzare la tecnica di corsa in gara (o nella verifica). Saper effettuare le ripetute. Saper applicare le regole in gara (o nella verifica). Saper compilare i referti-gara e redigere la classifica

− Conoscere le diverse tipologie di corse

− Conoscere la propria frequenza cardiaca a riposo e dopo uno sforzo medio e/o intenso

− Conoscere i regolamenti delle corse di mezzofondo

− Conoscere i referti delle corse di mezzofondo

- Conoscere le fasi della partenza delle corse veloci - Conoscere la tecnica di corsa

- Conoscere i regolamenti

- Conoscere i principi dell'allenamento

UA 2 SPORT DI SQUADRA (PALLACANESTRO, PALLAVOLO, CALCIO A 5 E/O PALLAMANO intero anno scolastico

competenze abilità conoscenze

− SM1 - SM3 - C5

− Saper applicare le regole durante il gioco (nei ruoli di giocatore e arbitro)

− Saper gestire la relazione con compagni ed avversari

− Perfezionare i fondamentali individuali

− Saper eseguire i fondamentali individuali e di squadra in situazioni di gioco semplificate

− Saper scegliere ed adattare il fondamentale alla situazione di gioco durante la partita

− Saper applicare gli schemi difensivi e/o di attacco durante la partita

− Saper applicare le tattiche di gioco in modo pertinente nelle diverse situazioni

− Conoscere le regole di gioco

− Conoscere i fondamentali individuali

− Conoscere i fondamentali di squadra

− Conoscere gli schemi difensivi e/o quelli di attacco

− Conoscere le tattiche di gioco

UA 3 ATLETICA: I SALTI (IN LUNGO E/O IN ALTO) E I LANCI (GETTO DEL PESO) intero anno scolastico

competenze abilità conoscenze

− SM1 - SM3 - C5

− Perfezionamento delle diverse tecniche di lancio (getto del peso e/o lancio del disco) e di salto (in lungo e/o in alto)

− Saper applicare le diverse tipologie di lancio e di salto in gara e/o durante la verifica

− Saper applicare le regole durante la gara

− Saper compilare i referti e redigere la classifica

− Saper gestire la relazione con gli avversari

− Conoscere le diverse tipologie di lanci e di salto

− Conoscere le fasi del lancio e del salto

− Conoscere i regolamenti della specialità

− Conoscere i referti-gara

UA 4 SPORT ALTERNATIVI (PALLA TAMBURELLO E/O UNIHOCKEY E/O SOTFBALL E/O

HITBALL E/O TCHOUKBALL E/ O ULTIMATE E/O BADMINTON intero anno scolastico

competenze abilità conoscenze

− SM1 - SM3

− Saper applicare le regole durante il gioco (nel ruolo di arbitro e di giocatore)

− Saper gestire la relazione con compagni e avversari

− Perfezionare i fondamentali individuali

− Saper eseguire i fondamentali individuali e di squadra in situazioni di gioco semplificate

− Saper scegliere ed adattare il fondamentale alla situazione di gioco durante la partita

− Saper applicare gli schemi difensivi e/o di attacco durante la partita

− Saper applicare le tattiche di gioco in modo pertinente nelle diverse situazioni

− Conoscere le regole di gioco

− Conoscere i fondamentali individuali

− Conoscere i fondamentali di squadra

− Conoscere gli schemi difensivi e/o quelli di attacco

− Conoscere le tattiche di gioco

UA 5 CAPACITA' COORDINATIVE: COORDINAZIONE, EQUILIBRIO intero anno scolastico

competenze abilità conoscenze

(7)

pag. 7 di 14 - SM2

diverse attività fisiche e sportive più semplici o più complesse

− Saper eseguire correttamente gli esercizi di coordinazione e di equilibrio in situazioni semplici e complesse

− Conoscere le capacità motorie utilizzate nelle diverse attività fisiche e sportive

UA 6 CAPACITA'CONDIZIONALI: FORZA, VELOCITA', RESISTENZA, MOBILITA' ARTICOLARE intero anno scolastico

competenze abilità conoscenze

− SM1 - SM2

− Saper utilizzare le capacità condizionali nelle diverse attività fisiche e sportive semplici o complesse

− Saper eseguire correttamente gli esercizi di velocità, forza e resistenza, mobilità articolare (e/o esercizi di stretching) in situazioni semplici e complesse

− Conoscere le capacità condizionali

− Conoscere le capacità motorie utilizzate nelle diverse attività fisiche e sportive

UA 7 ARGOMENTI TEORICI intero anno scolastico

competenze abilità conoscenze

− SM1 - SM4

− Terminologia specifica: saper utilizzare la terminologia durante le attività fisiche e sportive e durante le verifiche

− Doping: essere consapevoli dei danni derivati dall'uso e abuso di sostanze dopanti per evitarne l'uso

− Olimpiadi: saper eseguire alcune specialità olimpiche in modo corretto

− Paramorfismi: saper adottare comportamenti e posture corretti per evitare l'insorgenza dei paramorfismi

− Riscaldamento e/o Allenamento: saper preparare, eseguire e condurre in modo corretto un riscaldamento e/o un allenamento

− Conoscere la terminologia

− Conoscere le classi di sostanze dopanti e le metodologie, le sostanze con restrizioni d'uso, gli integratori; conoscere i danni per la salute causati dall'uso di doping

− Conoscere i cenni storici, le specialità e le differenze tra Olimpiadi antiche e moderne

− Conoscere i paramorfismi più diffusi tra i giovani

− Conoscere i principi e le regole per condurre e svolgere correttamente un riscaldamento e/o un allenamento

(8)

pag. 8 di 14

3.2. Unità di apprendimento facoltative

Eventuali unità di apprendimento facoltative sui seguenti argomenti possono essere progettate nei piani di lavoro individuali di ciascun docente:

classe TITOLI

V − Ginnastica Artistica e/o espressività corporea con l’uso della musica

(9)

pag. 9 di 14

4. METODOLOGIA

Si indicano sinteticamente le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate:

lezione frontale lezione interattiva lezione multimediale

cooperative learning problem posing & solving role playing

attività di gruppo attività di laboratorio esercitazioni pratiche esercitazioni grafiche ricerca

altro:

5. STRUMENTI

Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti.

6. VERIFICHE

Tipologia delle verifiche più frequentemente somministrate:

prove scritte strutturate prove scritte semi-strutturate prove scritte non strutturate interrogazioni orali

prove grafiche prove pratiche altro:

Si adottano le indicazioni contenute nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa sul numero minimo delle verifiche orali e scritte che verranno somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si adottano i criteri di valutazione del profitto delineati nel Piano Triennale dell’Offerta

Formativa e declinati negli specifici strumenti di valutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

È proprio ai Volontari che Eudios propone questo nuovo intervento formativo, nella direzione di sostenere la loro disponibile generosità e fornire strumenti conoscitivi

11:30 LAURA MUGNAI Corso di laurea di viticoltura ed enologia dell’Università di Firenze Saper fare in vigna e difesa dalle malattie del legno della vite 11:50 RICCARDO

quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti `e quadrata2. quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica!. Individuare strategie appropriate per la soluzione

Anche in questo caso per ogni frase dai un voto su una scala da 1 (completamente in disaccordo) a 7 (completamente d’accordo), come descritto in basso.. Utilizzare le cinture

 Produrre testi coerenti, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali..

Questi tre concetti sono ciò che un buon professionista, calato in un qualsiasi contesto, utilizza per erogare il proprio operato: il sapere, l’insieme delle conoscenze

Il «saper vedere» in matematica di Bruno de Finetti è stato pubblicato pochi anni dopo un altro libro.. molto importante per la didattica della matematica