• Non ci sono risultati.

PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE. Disciplina. Religione Cattolica. Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Prof. A. Ascolani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE. Disciplina. Religione Cattolica. Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Prof. A. Ascolani"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PIANIFICAZIONE DI DIPARTIMENTO

a. s. 2020/2021

Disciplina

ASSE

Linguistico letterario

________________

Religione Cattolica Classi

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

COORDINATORE Prof. A. Ascolani

1. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA EUROPEE Classe

Da acquisire trasversalmente ai quattro assi culturali

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Competenze alfabetiche-funzionali

Abilità di comunicare efficacemente in forma sia orale che scritta utilizzando informazioni e fonti in maniera critica e

responsabile e di relazionarsi con gli altri in modo opportuno e creativo

x x x x x

Competenza multilinguistica

Capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare sia in forma orale che scritta anche in una dimensione interculturale

Competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria

Capacità di interpretare e usare le conoscenze e le metodologie (formule, grafici, carte, diagrammi, strumenti di laboratorio, etc.) per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane

Capacità di usare l’insieme delle conoscenze, di osservare e di sperimentare per identificare le problematiche e trarre conclusioni basate su fatti empirici e per dare risposta ai bisogni degli esseri umani

Competenze digitali

Capacità di utilizzare le tecnologie digitali con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società

Competenze personali, sociali e capacità di imparare ad imparare

Capacità di individuare le proprie abilità, di concentrarsi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente, di prendere decisioni e di gestire l’incertezza

x x

Capacità di lavorare in maniera sia collaborativa che autonoma, di cercare sostegno quando opportuno, di saper organizzare, valutare e condividere quanto appreso

x x x x x

Competenze in materia di cittadinanza

Capacità di agire attraverso una partecipazione attiva e responsabile nel rispetto degli altri e dei principi fondanti la società civile

x x x x x

Competenza imprenditoriale

Capacità di agire su idee e opportunità attraverso creatività, iniziativa, pensiero critico e strategico

Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale

Capacità di porsi con un atteggiamento aperto nei confronti delle diverse manifestazioni culturali ed artistiche (musica, arti dello spettacolo, letteratura e arti figurative) e capacità di impegnarsi nei processi creativi. Avere la consapevolezza del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo

x x x

Le competenze saranno valutate nell’ambito delle diverse attività formative (UDA, ASL, attività progettuale, uscita didattica, viaggio di istruzione, attività di didattica laboratoriale, incontro con esperti, ecc..) attraverso l’apposita griglia (DOC-GV01) approvata dal Collegio dei docenti e coerente con il PdM d’Istituto

* dei linguaggi linguistico-letterario

storico-sociale matematico

scientifico-tecnologico

(2)

2. ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

Il Dipartimento stabilisce gli standard obbligatori in cui sono articolate le seguenti competenze

classe

Competenze Abilità Conoscenze MODULI

DISCIPLINARI

P R I M

A

-Essere consapevole della propria identità in riferimento agli interrogativi di fondo sul senso della vita.

-Riconoscere e attuare I valori fondamentali della persona.

-Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.

- Conoscere e confrontarsi con le religioni orientali e la loro identità culturale.

Valutare il contributo del pluralismo religioso in modo maturo superando in modo costruttivo le barriere pregiudiziali.

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano.

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

-

L’ alunno riconosce il contributo della religione e nello specifico di quella cristiana cattolica alla formazione dell’

uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale;

-L’ alunno sa distinguere fra

insegnamento scolastico della religione e catechesi.

- L’alunno formula domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione.

- L’alunno dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronta e arricchimento reciproco.

-L’alunno riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri, ponendosi domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana;

- L’alunno dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.

-L’alunno conosce le risposte ai principali problemi esistenziali offerti dalle grandi religioni con particolare riferimento alla realtà territoriale.

-L’alunno supera la differenza verso le culture diverse a partire da un maggiore apprezzamento dei valori

religiosi presenti nella cultura ebraica.

-

L’alunno descrive l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali;

-L’alunno riconosce in opere artistiche, letterarie , sociali i riferimenti religiosi che ne sono all’origine e sa decodificare il linguaggio simbolico.

-L’alunno sa modulare le proprie emozioni, i propri sentimenti e aspettative in rapporto al gruppo classe.

-L’alunno sa elencare domande di senso circa se stesso e la propria vita.

-Conosce lo specifico dell’IRC.

-

L’alunno sa comprendere la dinamica dello sviluppo e della crescita come occasione di esplorazione e conoscenza critica del mondo;

-L’alunno sa comprendere che cosa è la cultura di un popolo e la sua relazione con la cultura personale.

-L’alunno sa definire il rapporto tra cultura e religione.

-

L’alunno si confronta con gli interrogativi universali dell’uomo e si confronta con le risposte che ne dà il cristianesimo anche a confronto con le altre religioni.

-L’alunno individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano- cattolica, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato.

-L’alunno riconosce gli interrogativi universali dell’uomo e si confronta con le risposte che ne dà il

cristianesimo, anche a confronto con le altre religioni.

-L’alunno individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica distinguendola da quella delle altre religioni.

-L’ alunno riconosce l’identità e la missione di Gesù Cristo alla luce del mistero pasquale;

-L’alunno conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza;

-L’alunno arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo significato e attualità di alcuni grandi temi biblici e teologici.

- L’insegnamento dell’IRC a scuola;

- I segni della religione;

- La ricerca religiosa;

- Le grandi religioni monoteiste:

Ebraismo,

Cristianesimo, Islam.

- Le religioni orientali.

(3)

S E C O N D A

-

Saper cogliere l’incidenza dell’annuncio cristiano nell’evoluzione della cultura occidentale;

-Cogliere la presenza e l’ incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura;

-Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di una identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana.

Impostare una riflessione sulla propria identità umana e religiosa, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’ esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

-Costruire un’ identità libera e responsabile ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa

-Valutare il contributo della cultura cristiana allo svuluppo della civiltà umana, anche in dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose.

-

L’alunno valuta l’importanza dell’

attività missionaria della Chiesa;

-L’alunno descrive l’ incontro del messaggio cristiano con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali;-- -L’alunno riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine e sa decodificare il linguaggio simbolico.

L’alunno riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione, pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte della fede cattolica;

L’alunno rafforza la personalità, la stima di sé, la capacità di discernimento e la consapevolezza delle scelte personali.

-L’alunno motiva le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana ,e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

-L’ alunno individua la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello delle altre religioni e sistemi di pensiero.

-L’alunno formula domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione.

-L’alunno dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di

rispetto,confronto e arricchimento reciproco.

-

L’alunno conosce gli eventi principali della Chiesa delle origini;

-L’alunno riconosce il valore della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

-L’alunno approfondisce il valore delle relazioni interpersonali,

dell’affettività, della corporeità, della vocazione e della famiglia.

-L’alunno conosce gli aspetti psico- pedagogici e religiosi inerenti il fenomeno dell’ adolescenza; si confronta con alcuni aspetti della vita morale.

-L’alunno riconosce il ruolo della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

-

L’alunno riconosce gli interrogativi universali dell’uomo e si confronta con le risposte che ne dà il cristianesimo.

-L’alunno riconosce il valore della vita e dignità della persona secondo la visione cristiana.

-La Chiesa nel primo millennio;

- Un tempo per crescere;

-Persone e cittadini:

cosa vuol dire crescere?

- Le domande dei giovani.

T E

R Z A

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto

all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

-Cogliere la presenza e l’ incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche;

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura umanistica e scientifico-tecnologica.

L’alunno valuta l’importanza dell’

attività missionaria della Chiesa;

-L’alunno descrive l’ incontro del messaggio cristiano con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali;

-

L’alunno studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico;

-L’alunno riconosce il valore della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

-L’alunno studia lo sviluppo storico della Chiesa nell’età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità.

- La Chiesa e i cristiani;

(4)

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto

all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

-Cogliere la presenza e l’ incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche;

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura umanistica e scientifico-tecnologica.

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’ esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’ esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

-L’alunno riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine e sa decodificare il linguaggio simbolico.

L’alunno valuta l’importanza dell’

attività missionaria della Chiesa;

-L’alunno descrive l’ incontro del messaggio cristiano con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali;

-L’alunno riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine e sa decodificare il linguaggio simbolico.

-

L’alunno motiva le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana ,e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

-L’ alunno individua la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello delle altre religioni e sistemi di pensiero.

-

L’alunno motiva le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana ,e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

-L’alunno individua la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello delle altre religioni e sistemi di pensiero.

-

L’alunno studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico;

-L’alunno riconosce il valore della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

-L’alunno studia lo sviluppo storico della Chiesa nell’età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità.

-

L’alunno riconosce il ruolo della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

-L’alunno riconosce il ruolo della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertàreligiosa.

- Comunione e comunità;

- La ricerca di senso;

- L’Etica della vita.

Q U A R T A

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto

all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

-Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura umanistica e scientifico-tecnologica.

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’

-L’alunno sa impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo, confrontandoil concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di atri sistemi di pensiero e di orientamento.

-L’alunno motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e dialoga in modo aperto, libero e responsabile.

-

L’alunno formula domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione.

-Dialoga con posizioni religiose e

-

L’alunno studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico;

-L’alunno riconosce il valore della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

-

L’alunno riconosce gli interrogativi universali dell’uomo e si confronta con le risposte che ne dà il

cristianesimo, anche a confronto con

- Il mistero della vita:

libertà e responsabilità;

- Le sfide del terzo

millennio: Dio

controverso:

(5)

-Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’ esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella cultura per una lettura critica del mondo

contemporaneo.

-

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’ esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

-L’alunno utilizza un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e distingue espressioni di fondamentalismo e esoterismo.

-

L’alunno formula domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione.

-Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.

-L’alunno utilizza un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e distingue espressioni di fondamentalismo e esoterismo.

-

L’alunno motiva le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana ,e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

-L’alunno individua la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello delle altre religioni e - sistemi di pensiero.

secondo la visione cristiana.

-

L’alunno riconosce gli interrogativi universali dell’uomo e si confronta con le risposte che ne dà il

cristianesimo, anche a confronto con le altre religioni.

-L’alunno riconosce il valore della vita e dignità della persona umana secondo la visione cristiana.

-

L’alunno riconosce il ruolo della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

- Innamoramento e amore;

- L’etica della pace.

Q U I N T A

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’

esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

-Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

-

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’ esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

-Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella cultura per una lettura critica del mondo

-

L’alunno formula domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione.

-Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto ,confronto e arricchimento reciproco.

-L’alunno utilizza un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e distingue espressioni di fondamentalismo e esoterismo.

-L’alunno collega alla luce del

cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo.

-L’alunno riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine e sa decodificare il linguaggio simbolico.

-

L’ alunno riconosce gli interrogativi universali dell’uomo e si confronta con le risposte che ne dà il

cristianesimo, anche a confronto con le altre religioni.

-L’alunno riconosce il valore della vita e dignità della persona umana secondo la visione cristiana.

-

L’alunno conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo.

-L’alunno sa fare l’analisi storica, letteraria e religiosa dei testi -L’alunno arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici e teologici.

- Dio controverso;

- Il libro sacro nelle

religioni: la Bibbia;

(6)

contemporaneo

-Utlizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi di altre discipline, in modo particolare della cultura scientifico- tecnologica.

3. MODULI INTERDISCIPLINARI DI CLASSE

Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti e/o progetti da sviluppare e/o approfondire in moduli interdisciplinari di classe

Classe TITOLO DISCIPLINE COINVOLTE

Classi Prime Classi Seconde Classi Terze Classi Quarte Classi Quinte

4. METODOLOGIE

x Lezione frontale

(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

x Problem solving

(ricerca della soluzione)

x Lezione interattiva

(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

Attività laboratoriali

(esperienza individuale o di gruppo)

Lezione multimediale

(utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)

Esercitazioni pratiche

x Lezione di stimolo

(scoperta guidata)

Peer education x Lettura e analisi diretta/guidata dei testi Flipped classroom

Correzione individuale/collegiale con analisi

dell’errore Debate

Cooperative learning

(lavoro collettivo guidato o autonomo)

Altro _______________

5. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

X Libri di testo Registratore x Teatro/Cineforum

X Altri libri x Lettore DVD Mostre

Dispense, schemi Computer Visite guidate/gemellaggi

x Dettatura di appunti Laboratorio di______________ Stage

Videoproiettore/LIM Biblioteca Altro ________________

6. TIPOLOGIA DI VERIFICHE NUMERO MINIMO DI PROVE

TIPOLOGIA 1°QUADR. 2°QUADR

(7)

Tema - relazione Interrogazione tradizionale 3 3 Test (di varia tipologia)

Scrittura creativa Prova di laboratorio Prove di laboratorio

x Test a risposta aperta Ricerca multimediale Prove interdisciplinari Test semistrutturato Altro _______________ Altro _______________

x Test strutturato Altro _______________ Altro _______________

7. TEMPI PER LA CORREZIONE E LA RESTITUZIONE DELLE PROVE SCRITTE Massimo 15 giorni

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto e la griglia elaborata dal Dipartimento ed allegata alla presente programmazione. La valutazione terrà conto di:

x Livello individuale di acquisizione di conoscenze

(valutazione

singola prova)

x Impegno

(valutazione finale)

x Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze

(valutazione singola prova)

x Partecipazione

(valutazione finale)

x Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

(valutazione

finale)

x Frequenza

(valutazione finale)

x Interesse

(valutazione finale)

x Comportamento

(valutazione finale)

9. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE

Pausa didattica Corso di recupero

x Recupero in itinere Sportello didattico

Intervento insegnante potenziatore Altro……….

10. VERIFICHE COMUNI

Il dipartimento stabilisce di adottare per le prove comuni la seguente tipologia di prova:

- -

Si allega per la tipologia prescelta la griglia di valutazione e di attribuzione del punteggio espresso in decimi.

11. ATTIVITÀ AGGIUNTIVE ED INTEGRATIVE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA (

concorsi, servizi per interni ed esterni, incontri con esperti, scambi culturali, attività di potenziamento, ecc. , coerenti con il PTOF ed il PDM d’istituto)

12. OSSERVAZIONI

(8)

ALLEGATI

Griglia di valutazione/ Rubrica di valutazione Prove di verifica comuni

San Benedetto del Tronto, 30/10/2020 Il coordinatore

Prof. A. Ascolani I docenti del Dipartimento

Cognome e nome Firma

ASCOLANI ANTONIO PEROTTI GIANCARLA CHIARINI OSCAR

Riferimenti

Documenti correlati

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

esprimere un più maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto

“L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto

NELLA TERZA FINESTRA TROVERAI UN MAGNIFICO UNICORNO BIANCO?. 1° 2° 3°

a- □ di trovarsi nelle seguenti condizioni di merito scolastico richieste dal bando: (autocertificare, nello spazio sottostante, le condizioni di merito indicate

G) PulIZIA E/O DISINFEZIONE DI ROTABIlI, SIA COmE PERSONAlE VIAGGIANTE SIA COmE PERSONAlE DI STAZIONE DuRANTE lA SOSTA DEI CONVOGlI. o Sì o No o

5. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;.. indica i seguenti dati: domicilio fiscale,