INDICE SISTEMATICO
PARTE PRIMA
ASPETTI SOSTANZIALI DELL'ESECUZIONE FORZATA
SEZIONE PRIMA
ESPROPRIAZIONE (cod. civ.: artt. 2910-2929)
pag.
COMMENTO 5
1. Oggetto dell'espropriazione — Espropriazione di beni della Pubblica Amministrazione 9 2. Beni gravati da pegno o ipoteca 11 3. Estensione del pignoramento 13 4. Alienazione del bene o cessione del credito successiva al p i g n o r a m e n t o . . . . 15 5. Alienazione del bene o cessione del credito anteriore al pignoramento . . . . 23 6. Altri atti opponibili al creditore pignorante 29 7. Ipoteche e privilegi successivi al pignoramento 31 8. Estinzione del credito pignorato 32 9. Effetto traslativo della vendita forzata 34 10. Diritti dei terzi sulla cosa mobile venduta 37 11. Evizione 37 12. Vizi della cosa 38 13. Locazioni 41 14. Diritti dei terzi sulla cosa assegnata 46 15. Assegnazione di crediti 47 16. Nullità degli atti esecutivi. Effetti 4 8
SEZIONE SECONDA
E S E C U Z I O N E F O R Z A T A I N F O R M A S P E C I F I C A (cod. civ.: artt. 2930-2933)
COMMENTO 59
CAPITOLO I
ESECUZIONE FORZATA DEGLI OBBLIGHI DI FARE (cod. civ.: art. 2931)
1. In genere 65
CAPITOLO II
ESECUZIONE SPECIFICA DELL'OBBLIGO DI CONCLUDERE UN CONTRATTO
(cod. civ.: art. 2932)
1. In generale — Esecuzione di contratto preliminare di compravendita 71 1.1. Contratto preliminare di vendita di immobile indiviso 84 1.2. Contratto preliminare di vendita per persona da nominare 88 1.3. Contratto preliminare di costituzione di rendita vitalizia 89 1.4. Altre fattispecie di applicabilità dell'art. 2932 cod. civ 89 2. Giurisdizione — Domanda nei confronti della Pubblica Amministrazione —
Competenza — Arbitrato 93 3. Pluralità di promittenti o promissari — Intervento del terzo acquirente —
Legittimazione attiva 96 4. Legittimazione passiva 98 5. Natura giuridica dell'azione 99 6. Esecuzione specifica e concorso di altre azioni 101 7. Trascrizione della domanda. Effetti — Altre trascrizioni o iscrizioni. Effetti. . 110 8. Prescrizione del diritto 115 9. La controprestazione a carico dell'attore ex art. 2932, comma 2°, cod. civ. —
Offerta 116 9.1. Interessi — Svalutazione monetaria 126 10. Sentenza ex art. 2932 cod. civ. — Natura giuridica — Condizioni — Limiti —
Esecuzione provvisoria — Identità della cosa oggetto del trasferimento — Requisiti inerenti alla regolarità edilizia — Legge n. 47 del 1985. Effetti . . . 128 11. Sentenza ex art. 2932 cod. civ. sottoposta a condizione. Fattispecie varie —
Trasferimento condizionato al pagamento del prezzo o all'adempimento di altre obbligazioni 143 12. Modificazioni della domanda — Giudizio di appello 149 13. Contratto preliminare di compravendita stipulato da soggetto poi fallito —
Posizione e poteri del curatore 152 14. Contratto preliminare di compravendita stipulato da uno solo dei coniugi in
comunione legale 160 15. Contratto preliminare di compravendita di immobile sottoposto a procedura
espropriativa da parte della Pubblica Amministrazione 165 16. Contratto preliminare di compravendita di cosa futura 165 17. Contratto preliminare di compravendita di cosa altrui 166 18. Bene acquistato dal singolo partecipante della comunione tacita familiare con i
proventi comuni 167 19. Immobile oggetto del diritto di prelazione 168 20. L'obbligo del trasferimento in proprietà di alloggi di edilizia residenziale
pubblica 170 21. In materia di rapporto di lavoro 173 22. Spese processuali — Imposta di registro per il trasferimento immobiliare
disposto con la sentenza 180 23. Riproponibilità dell'azione 182
CAPITOLO III
ESECUZIONE FORZATA DEGLI OBBLIGHI DI NON FARE (cod. civ.: art. 2933)
1. In genere 185
PARTE SECONDA
IL PROCESSO DI ESECUZIONE
SEZIONE PRIMA
IL T I T O L O E S E C U T I V O E D IL P R E C E T T O (cod. proc. civ.: artt. 474-482)
Pag-
COMMENTO 195
1. Titolo esecutivo. In genere — Caducazione. Effetti 198 2. Legittimazione ad agire in executivis — Successione nel diritto controverso . . 210 3. Efficacia del titolo esecutivo nei confronti degli eredi e di altri soggetti . . . . 213 4. Sentenza 216
4.1. Sentenza non definitiva esecutiva — Riforma o annullamento — Revoca della clausola di provvisoria esecuzione 226 4.2. Sentenza condizionale 231 4.3. Sentenza di condanna. Omessa indicazione del preciso ammontare della
somma dovuta. In particolare, in materia di lavoro 232 5. Decreto ingiuntivo — Revoca 238
5.1. Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo — Opposizione — So- spensione o revoca della provvisoria esecuzione 240 5.2. Provvisoria esecuzione subordinata alla prestazione di una cauzione. . . 244 6. Notificazione del titolo esecutivo e del precetto — Vizi — Opposizione per tale
causa — Natura 245 6.1. Notificazione della sentenza ai fini esecutivi — Effetti sulla decorrenza del
termine per l'impugnazione 251 6.2. Omessa menzione nel precetto del provvedimento di esecutorietà e del-
l'apposizione della formula esecutiva al decreto ingiuntivo. E f f e t t i . . . . 255 7. Precetto. In genere — Elementi essenziali — Vizi — Effetto interruttivo della
prescrizione — Termine di efficacia. Inefficacia. Effetti — Spese 258 7.1. Precetto cambiario 271 7.2. Sottoscrizione della parte, del procuratore ad negotia, del procuratore ad
litem — Procura al difensore — Ambito di efficacia — Mancanza. Effetti. 273 7.3. Dichiarazione di residenza o elezione di domicilio — Mancanza — Effetti
— In particolare sulla competenza per l'opposizione 278 7.4. Opposizione al precetto (opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi)
— Sospensione dell'esecuzione 284 7.5. Rinuncia 295
SEZIONE SECONDA
L'ESPROPRIAZIONE F O R Z A T A (cod. proc. civ.: artt. 483-604)
CAPITOLO I
ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE (cod. proc. civ.: artt. 483-512)
COMMENTO 299
1. Espropriazione forzata. Procedimento. In genere — Nullità — Revocabilità — Provvedimenti del giudice dell'esecuzione. Questioni di giurisdizione e di com- petenza — Impugnazioni 303 1.1. Esecuzione nei confronti di Stato estero 317 1.2. Esecuzione nei confronti della Pubblica Amministrazione — Credito per
stipendi e accessori 319 1.3. Nel procedimento di sequestro 323 2. Pignoramento — Forma — Nullità — Responsabilità del richiedente — Effetti
sul successivo fallimento del debitore esecutato — Successiva domanda di riso- luzione del contratto — Pluralità di pignoramenti — Costituzione di fondo patrimoniale 324 3. Cumulo dei mezzi di espropriazione 332 4. Riduzione del pignoramento — Responsabilità aggravata — Mezzo d'impugna-
zione del provvedimento relativo 335 4.1. Nel procedimento di sequestro 339 5. Conversione del pignoramento — Opposizione 340 6. Avviso ai creditori iscritti. Omissione 353 7. Intervento 354 8. Vendita — Udienza — Pubblicità — Nullità 359 8.1. Vendita delle cose date in pegno e dei mobili soggetti ad ipoteca . . . . 361 8.2. Vendita di beni ereditari 362 8.3. Vendita di cose deteriorabili 362 9. Assegnazione del bene pignorato 363 10. Distribuzione della somma ricavata — Controversie — Provvedimento. Natura
— Sostituzione esecutiva 366 10.1. Onere delle spese processuali — Provvedimento di liquidazione delle
spese. Mezzo d'impugnazione 375 11. Obbligo del chiamato in garanzia al rimborso delle spese dell'esecuzione . . . 375 12. Custodia dei beni pignorati — Rendiconto 376 13. Riparazione per la irragionevole durata del processo esecutivo 376
CAPITOLO II
ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE (cod. proc. civ.: artt. 513-542)
COMMENTO 377
1. Espropriazione mobiliare presso il debitore. In genere — Pignoramento di nave 382 2. Pignoramento — Pignoramento successivo — Pluralità di pignoramenti . . . . 383 3. Beni impignorabili 384 4. Provvedimento che fissa l'udienza per l'assegnazione o per l'autorizzazione
della vendita — Omessa comunicazione al debitore esecutato — Provvedimen- to di assegnazione o di autorizzazione della vendita. Impugnabilità — Vendita
— Vendita o assegnazione senza previa udienza, ex art. 530, 5° comma, cod.
proc. civ 390 5. Custode — Compenso — Compenso per la vendita all'Istituto per le vendite
giudiziarie — Responsabilità dello stesso per la consegna dei beni venduti . . 392 6. Revocatoria fallimentare della somma assegnata al creditore 396
CAPITOLO III
ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI (cod. proc. civ.: artt. 543-554)
COMMENTO 397
1. Espropriazione presso terzi. In genere. Inesistenza del credito all'atto del pignoramento — Crediti futuri — Pignoramento di quota di società a respon- sabilità limitata 401 1.1. Nel procedimento di sequestro 407 1.2. Competenza 408 2. Pignoramento — Oggetto — Perfezionamento — Nullità — Effetti — Pigno-
ramento, sul diritto menzionato in un titolo di credito — Pagamento dei crediti e restituzione delle cose pignorate al debitore. Responsabilità 415 3. Pubblica Amministrazione terzo pignorato 423 4. Citazione e udienza per la dichiarazione del terzo 427 5. Crediti impignorabili — Crediti di lavoro 429 5.1. Pignorabilità dei crediti della Pubblica Amministrazione 438 6. Dichiarazione del terzo — Soggetto legittimato a renderla — Posizione e facoltà
dello stesso nel processo esecutivo — Omessa dichiarazione della soprawe- nienza di altro pignoramento — Spese — Rimborso delle spese sostenute dal terzo dichiarante 443 7. Giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo. In genere — Natura — Limiti
— Spese 452 7.1. Competenza — Accertamento di credito relativo a rapporto di lavoro. . 461 7.2. Sentenza — Impugnazione. Sospensione feriale dei termini processuali —
Imposta di registro 464 8. Ordinanza di assegnazione del credito o del bene pignorato presso il terzo —
Effetti — Mezzo d'impugnazione — Fallimento del debitore dopo l'ordinanza di assegnazione — Concordato preventivo — Imposta di registro 467 9. Opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi 484
CAPITOLO IV
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE (cod. proc. civ.: artt. 555-598)
COMMENTO 498
1. Espropriazione immobiliare. In genere 503 1.2. Esecuzione promossa da istituto di credito fondiario nei confronti del
debitore fallito 504 2. Pignoramento — Forma — Pignoramento di mobili insieme con immobili —
Pignoramento successivo — Beni pignorabili 506 3. Intervento — Efficacia interrutiva della prescrizione — Contestazione relativa
all'esistenza del credito dell'interveniente — Sostituzione automatica del cura- tore del fallimento del debitore — Intervento dell'esattore delle imposte . . . 512 4. Carattere pubblicistico dell'immobile — Pignorabilità — Questioni di
giurisdizione 515 5. Immobili soggetti a tutela 517 6. Diritti dei terzi ed oneri sull'immobile pignorato — Opponibilità 518 7. Custodia del bene pignorato — Poteri del custode — Responsabilità — Immo-
bile locato — Immobile abitato dal debitore 521 7.1. Nel procedimento di sequestro 527 8. Istanza di vendita — Omesso o tardivo deposito — Mancata allegazione della
documentazione prescritta 532 9. Provvedimento che fissa l'udienza per l'autorizzazione della vendita. Omessa
notificazione al debitore esecutato — Compenso per la stima dei beni 535 10. Pubblicità relativa alla vendita o all'assegnazione — Omissione 536 11. Vendita. In genere — Udienza — Stima dei beni — Ordinanza che dispone la
vendita — Vendita con incanto — Aggiudicazione — Oneri — Versamento del prezzo — Sopravvenuto ricorso per l'ammissione al concordato preventivo — Illecito in sede di vendita — Operazioni di vendita delegate — Rinvio — Compenso — Impugnazioni dei provvedimenti 539 12. Vendita senza incanto. Offerte. Gara fra gli offerenti 559 13. Vendita con incanto. Prestazione della cauzione e deposito delle spese . . . . 560 14. Vendita con incanto. Offerta per persona da nominare . . . 562 15. Vendita con incanto. Soggetti ammessi all'incanto — Offerta del coniuge del
debitore esecutato — Partecipazione di un solo offerente 563 16. Vendita con incanto. Accordo per l'acquisto dell'immobile tra debitore esecu-
tato e terzo poi divenuto aggiudicatario — Accordo tra cointeressati per la partecipazione all'incanto di uno solo di essi anche per conto dell'altro . . . . 565 17. Vendita con incanto. Offerta con aumento — Provvedimento che decide sulla
validità ed efficacia dell'offerta — Mezzo d'impugnazione — Gara successiva. 566 17.1. Legittimazione a partecipare alla successiva gara 574 17.2. Giudizio di opposizione avverso l'ordinanza che dichiara l'inefficacia
dell'offerta 575 18. Vendita con incanto. Determinazione non corretta del prezzo per il nuovo
incanto dopo il primo andato deserto. Responsabilità del difensore 576 19. Vendita eseguita in assenza del creditore pignorante e dei creditori intervenu-
ti 577
20. Decreto di trasferimento — Effetti — Revocabilità — Nullità. Effetti — Identificazione dell'immobile trasferito — Sospensione della vendita 577 21. Immobile aggiudicato difforme 590 22. Distribuzione della somma ricavata — Assoggettabilità dell'ordinanza all'im-
posta di registro 590 23. Assegnazione dell'immobile pignorato — Successivo fallimento del debitore
pignorato — Mancanza di domande di assegnazione idonee. Poteri del giudice. 594 24. Amministrazione giudiziaria dell'immobile pignorato 595 25. Cancellazione della trascrizione del pignoraménto 596 26. Spese per la cancellazione delle trascrizioni ed iscrizioni gravanti sull'immobile
pignorato . 597 27. Riparazione per la irragionevole durata del processo esecutivo immobiliare. . 597
CAPITOLO V
ESPROPRIAZIONE DI BENI INDIVISI (cod. proc. civ.: artt. 599-601)
COMMENTO 601
1. Espropriazione di beni indivisi in genere 603 2. Opposizioni 606
CAPITOLO VI
ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO (cod. proc. civ.: artt. 602-604)
COMMENTO 609
1. In genere 611
SEZIONE T E R Z A
E S E C U Z I O N E P E R C O N S E G N A O R I L A S C I O (cod. proc. civ.: artt. 605-611)
COMMENTO ; 617
1. Esecuzione per consegna o rilascio. In genere — Assistenza della forza pubblica. . 619 2. Titolo esecutivo — Legittimazione all'azione esecutiva 629
2.1. Efficacia del titolo esecutivo nei confronti del terzo detentore — Azioni proponibili dal terzo a tutela dei propri diritti 631 3. Opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi 637 4. Opposizione all'esecuzione — Competenza 638
4.1. Opposizione all'esecuzione per far valere il diritto alla proroga legale sopravvenuta della locazione o alla sospensione dell'esecuzione dei prov- vedimenti di rilascio disposta da norme speciali o comunque al manteni- mento della locazione 641 4.2. Opposizione all'esecuzione per la mancata corresponsione dell'indennità
di avviamento commerciale 643
5. Opposizione agli atti esecutivi — Decorrenza del termine per l'opposizione. . 645 6. Provvedimenti temporanei — Provvedimenti circa i mobili estranei
all'esecuzione 649 7. Immobili soggetti a tutela 652 8. Spese dell'esecuzione 652 9. Violazione del termine ragionevole del procedimento di rilascio di immobile ad
uso di abitazione. Effetti 657
SEZIONE QUARTA
E S E C U Z I O N E D E G L I O B B L I G H I D I F A R E O D I N O N F A R E (cod. proc. civ.: artt. 612-614)
COMMENTO 661
1. Esecuzione degli obblighi di fare o di non fare. In genere 663 1.1. In materia di reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro 671 1.2. In materia di opere edilizie 674 1.3. In materia di provvedimenti relativi all'affidamento di minori 681 2. Titolo esecutivo 683 3. Legittimazione attiva e passiva 686 4. Ordinanza che determina le modalità dell'esecuzione — Natura — Mezzo
d'impugnazione. Difficoltà nel corso dell'esecuzione — Attuazione degli obbli- ghi di fare infungibile o di non fare 688 5. Opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi 699 6. Decreto di liquidazione delle spese. Opposizione 704
SEZIONE QUINTA
L E O P P O S I Z I O N I (cod. proc. civ.: artt. 615-622)
COMMENTO 709
1. Opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi. In genere — Competenza nei giudizi di opposizione 717 1.1. Configurabilità dell'opposizione all'esecuzione. Fattispecie varie 725 1.2. Configurabilità dell'opposizione agli atti esecutivi. Fattispecie varie . . . 732 1.3. Forme della proposizione delle opposizioni all'esecuzione e agli atti
esecutivi 742 1.4. Legittimazione passiva — Litisconsorzio necessario dei soggetti del pro-
cesso esecutivo 746 1.5. Qualificazione, da parte del giudice, dell'opposizione proposta. Effetti.
Mezzo d'impugnazione della sentenza che definisce il giudizio 752 1.6. Proposizione contestuale di opposizione all'esecuzione e di opposizione
agli atti esecutivi — Competenza — Sentenza — Mezzi d'impugnazione. 758 1.7. Nell'esecuzione esattoriale 762 2. Opposizione all'esecuzione — Ammissibilità e ambito del procedimento —
Azioni ed eccezioni (fatti deducibili). Domanda riconvenzionale. Eccezione di compensazione 770
2.1. Onere della prova 784 2.2. Competenza — Sentenza. Impugnazione 785 2.3. Litispendenza. Configurabilità 791 2.4. Ordinanza che dispone sulla prosecuzione del giudizio in relazione al
giudice ritenuto competente — Mezzo d'impugnazione — Riassunzione del processo 795 2.5. Ordinanza di estinzione del giudizio. Mezzo d'impugnazione 797 2.6. Opposizione all'esecuzione e opposizione ordinaria o tardiva al decreto
ingiuntivo. Rapporti 798 3. Opposizione agli atti esecutivi — Procedimento. Sentenza. Impugnazioni . . . 804
3.1. Termine per proporre l'opposizione — Natura — Decorrenza — Rileva- bilità dell'inosservanza — Fattispecie varie — Termine per la notificazione del ricorso e del decreto. Inosservanza. Effetti 816 3.2. Competenza 828
3.2.1. Intervento sostitutivo nell'esecuzione del curatore del fallimento del debitore 830 3.3. Legittimazione attiva 831 4. Opposizioni in materia di lavoro, di previdenza e di assistenza. In genere —
Competenza 834 4.1. Questione relativa alla legittimità dèlia ritenuta I.R.P.E.F. effettuata dal
datore di lavoro. Giurisdizione 843 4.2. Questione relativa alla legittimità delle ritenute assicurative e previden-
ziali effettuate dal datore di lavoro 845 5. Opposizione di terzo all'esecuzione. In genere 845 5.1. Debitore esecutato. Legittimazione passiva 853 5.2. Limiti oggettivi del giudizio 855 5.3. Prova del diritto — Limiti 858 5.4. Nell'esecuzione esattoriale — Giurisdizione del giudice ordinario —
Competenza 867 6. Sospensione feriale dei termini processuali 869
SEZIONE SESTA
S O S P E N S I O N E E D E S T I N Z I O N E D E L P R O C E S S O E S E C U T I V O
(cod. proc. civ.: artt. 623-632)
COMMENTO 877
1. Sospensione dell'esecuzione. In genere 881 2. Provvedimento relativo alla sospensione dell'esecuzione — Revocabilità e
modificabilità — Mezzi d'impugnazione 885 2.1. Competenza 998 2.2. Cauzione 901 3. Estinzione del processo esecutivo. In genere — Effetti sulle opposizioni. . . . 902 3.1. Rinuncia agli atti 909 4. Ordinanza di estinzione. Impugnazione 913