COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza
RELAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE
SULLA PROPOSTA DI
BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022
E DOCUMENTI ALLEGATI
L’ORGANO DI REVISIONE
Rag. Angelo Spinelli
Dott.ssa Maria Carla Bianchi
Dott. Severino Gritti
L’ORGANO DI REVISIONE
Verbale n. 22 del 27/11/2019
PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022
Premesso che l'organo di revisione ha:
-
esaminato la proposta di bilancio di previsione 2020-2022, unitamente agli allegati di legge;
-
visto il D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali» (TUEL);
-
visto il D. Lgs. 118/2011 e la versione aggiornata dei principi contabili generali ed applicati pubblicati sul sito ARCONET- Armonizzazione contabile enti
territoriali;
presenta
l'allegata relazione quale parere sulla proposta di bilancio di previsione per gli esercizi 2020-2022, del Comune di Limbiate che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale.
lì 27/11/2019
Il Collegio dei revisori dei conti
Rag Angelo Spinelli
Dott.ssa Maria Carla Bianchi
Dott. Severino Gritti
I sottoscritti Rag. Angelo Spinelli, Dott.ssa Maria Carla Boanchi, Dott. Severino Gritti, revisori ai sensi dell’art. 234 e seguenti del TUEL:
ricevuto in data 18/11/2019 lo schema del bilancio di previsione per l’esercizio 2020/2022, approvato dalla Giunta Comunale in data 15/11/2019 con delibera n. 201 e i relativi seguenti allegati obbligatori indicati:
nell’art.11, comma 3 del D. Lgs.118/2011:
il prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione dell’esercizio 2019;
il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione;
il prospetto concernente la composizione del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione;
il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento;
il prospetto delle spese previste per l'utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali, per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione;
il prospetto delle spese previste per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione;
la nota integrativa redatta secondo le modalità previste dal comma 5 dell’art.11 del D.Lgs.118/2011;
nell’art.172 del D.Lgs.18/8/2000 n.267 e punto 9.3 del P.C. applicato allegato 4/1 al D.
Lgs. n.118/2011 lettere g) ed h):
l'elenco degli indirizzi internet di pubblicazione del rendiconto della gestione, del bilancio consolidato deliberati e relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, dei rendiconti e dei bilanci consolidati delle unioni di comuni e dei soggetti considerati nel gruppo
"amministrazione pubblica" di cui al principio applicato del bilancio consolidato allegato al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce. Tali documenti contabili sono allegati al bilancio di previsione qualora non integralmente pubblicati nei siti internet indicati nell'elenco;
la deliberazione, da adottarsi annualmente prima dell'approvazione del bilancio, con la quale i comuni verificano la quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie - ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n. 865, e 5 agosto 1978, n. 457, che potranno essere ceduti in proprietà od in diritto di superficie; con la stessa deliberazione i comuni stabiliscono il prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato;
le deliberazioni con le quali sono determinati, per l'esercizio successivo, le tariffe, le aliquote d'imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda
- il Documento Unico di Programmazione (DUP) contenente il programma triennale, l’elenco annuale dei lavori pubblici di cui all’art.21 del D. Lgs. 50/2016 nonché il programma biennale di servizi e forniture ed il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 D.L.112/2008);
- la delibera di approvazione del Piano Triennale dei fabbisogni di personale 2020/2022 e ricognizione annuale eccedenze di personale;
- la proposta di delibera di Giunta di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada;
- la proposta delibera del Consiglio di conferma o variazione delle aliquote e tariffe per i tributi locali;
- il programma delle collaborazioni autonome di cui all’art. 46 D. L. n.112/2008;
- il limite massimo delle spese per incarichi di collaborazione di cui all’art. 46 comma 3 D.L. 112/2008;
- i limiti massimi di spesa disposti dall’art. 1, commi 138, 146 e 147 della L. n.
228/2012;
- l’elenco delle spese finanziate con i proventi dei titoli abilitativi edilizi e relative sanzioni di cui all’art. 1 comma 460 L. 232/2016;
e i seguenti documenti messi a disposizione:
i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità;
prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 (o 562 per i Comuni non soggetti al patto di stabilità) dell’art.1 della Legge 296/2006 ;
viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL;
visto lo statuto dell’ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all’organo di revisione;
visto il regolamento di contabilità;
visti i regolamenti relativi ai tributi comunali;
visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in data 09/11/2018 in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale;
hanno effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall’art. 239, comma 1, lettera b) del TUEL.
VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI
EQUILIBRI GESTIONE DELL’ESERCIZIO 2019
L’organo consiliare non ha approvato il rendiconto per l’esercizio 2019.
Dal preconsuntivo dell’esercizio 2019 risulta che:
- sono salvaguardati gli equilibri di bilancio;
- è possibile rispettare l’obiettivo del pareggio di bilancio;
- è possibile rispettare le disposizioni sul contenimento delle spese di personale.
Debiti fuori bilancio e passività potenziali
Alla data attuale non risultano debiti fuori bilancio da riconoscere e da finanziare.
Monitoraggio pagamento debiti
L’ente ha rispettato la disposizione dell’art.7 bis del d.l. 8/4/2013 n.35, relativa alla comunicazione, dall’1/7/2014, entro il 15 di ciascun mese dei dati relativi ai debiti certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture e appalti nonché per obbligazioni relative a prestazioni professionali, per le quali nel mese precedente sia stato superato il termine per la decorrenza degli interessi moratori (art.4 d.lgs. 231/2002).
Conclusioni sulla gestione pregressa
L’organo di revisione ritiene, sulla base di quanto sopra esposta, che la gestione finanziaria complessiva dell’ente nel 2019 sia in equilibrio e che l’ente abbia rispettato gli obiettivi di finanza pubblica.
31/12/2019 Risultato di amministrazione PRESUNTO (+/-) 4.542.763,44 di cui:
a) Fondi vincolati 743.950,00
b) Fondi accantonati 3.388.297,20
c) Fondi destinati ad investimento
d) Parte disponibile 410.516,24
AVANZO 4.542.763,44
Come stabilito dal comma 3 bis art. 187 Tuel l’avanzo d’amministrazione non vincolato non potrà essere utilizzato nel caso in cui l’ente si trovi in una delle situazioni previste dagli articoli:
195 – utilizzo di entrate a specifica destinazione
222 – anticipazione di tesoreria.
Situazione di cassa e determinazione cassa vincolata
La situazione di cassa dell´Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati:
2016 2017 2018
Disponibilità 2.828.281,71 0 765.682,09
Di cui cassa vincolata 60.000,00 60.000,00 60.000,00
Anticipazioni non estinte al 31/12
BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022
Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi
Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2020/2022, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del TUEL) e dell’equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del d.lgs.18/8/2000 n.267).
RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI
TIT. DENOMINAZIONE PREV. DEF. 2019 PREVISIONI
ANNO 2020
PREVISIONI ANNO 2021
PREVISIONI ANNO 2022 Fondo pluriennale vincolato 5.754.292,89 2.117.984,09 2.687.000,00 985.000,00 Utilizzo avanzo di
Amministrazione 1.746.528,61 229.950,00 - - - di cui avanzo vincolato utilizzato
anticip. 229.950,00
1
Entrate correnti di natura tributaria, contributiva, e
perequativa 23.112.253,00 18.827.000,00 18.139.660,00 18.033.310,00 2 Trasferiemnti correnti 2.132.795,18 2.225.750,00 2.255.300,00 2.275.300,00 3 Entrate extratribuitarie 7.563.990,00 7.343.650,00 4.929.650,00 4.979.650,00 4 Entrate in conto capitale 9.718.034,06 8.448.000,00 1.894.000,00 1.644.000,00
5
Entrate da riduzione di attività finanziarie
6 Accensione di prestiti 188.000,00 3.250.000,00 500.000,00 300.000,00
7
Anticipazione da istituto
tesoriere/cassiere 6.000.000,00 6.000.000,00 6.000.000,00 6.000.000,00
9
Entate per conto terzi e partite
di giro 5.607.000,00 4.615.000,00 4.615.000,00 4.615.000,00 TOTALE TITOLI 54.322.072,24 50.709.400,00 38.333.610,00 37.847.260,00 TOTALE GENERALE DELLE
ENTRATE 61.822.893,74 53.057.334,09 41.020.610,00 38.832.260,00
RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI
TIT. DENOMINAZIONE PREV.
DEFINITIVA 2019
PREVISIONI ANNO 2020
PREVISIONI ANNO 2021
PREVISIONI ANNO 2022 1 Spese correnti 30.033.868,31 27.079.720,00 24.010.670,00 23.962.830,00
di cui già impegnato 5.668.300,95 1.716.228,46 558.691,14 di cui fondo pluriennale vincolato
2 Spese in conto capitale 18.945.425,43 14.064.984,09 5.171.000,00 3.019.000,00
di cui già impegnato 2.397.664,68
di cui fondo pluriennale vincolato 6.707.984,09 2.687.000,00 985.000,00 590.000,00
3
Spese incremento attività
finanziarie 20.000,00
di cui già impegnato
di cui fondo pluriennale vincolato
4 Rimborso prestiti 1.236.600,00 1.277.630,00 1.223.940,00 1.235.430,00 di cui già impegnato
di cui fondo pluriennale vincolato
5
Chiusura anticipazione ricevuta da istituto
tesoriere/cassiere 6.000.000,00 6.000.000,00 6.000.000,00 6.000.000,00 di cui già impegnato
di cui fondo pluriennale vincolato 7
Spese per conto terzi e partite
di giro 5.607.000,00 4.615.000,00 4.615.000,00 4.615.000,00
di cui già impegnato 3.700,00
di cui fondo pluriennale vincolato
TOTALE TITOLI 61.822.893,74 53.037.334,09 41.020.610,00 38.832.260,00 di cui già impegnato 8.069.665,63 1.716.228,46 558.691,14 di cui fondo pluriennale vincolato 6.707.984,09 2.687.000,00 985.000,00 590.000,00
TOTALE GENERALE DELLA
SPESA 61.822.893,74 53.037.334,09 41.020.610,00 38.832.260,00
Le previsioni di competenza rispettano il principio generale n.16 e rappresentano le entrate e le spese che si prevede saranno esigibili in ciascuno degli esercizi considerati anche se l’obbligazione giuridica è sorta in esercizi precedenti.
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO
Il Fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.
Il fondo garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, che nasce dall’esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria di cui all’allegato 4/2 al D.Lgs.118/2011, e rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l’acquisizione dei finanziamenti e l’effettivo impiego di tali risorse.
Le risultanze del riaccertamento verranno applicate al bilancio di previsione a seguito dell’approvazione del rendiconto anno 2019.
Nel 2020 al Fondo pluriennale vincolato, per la parte entrata, riferito alle spese d’investimento è iscritto l’importo di € 2.117.984,09.
Nel 2021 al Fondo pluriennale vincolato, per la parte entrata, riferito alle spese in conto capitale è iscritto l’importo di € 2.687.000,00 e nel 2022 è iscritto l’importo di € 985.000,00.
Verifica equilibri di Bilancio anno 2020-2022
COMPETENZA ANNO 2020
COMPETENZA ANNO 2021
COMPETENZA ANNO 2022 A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese
correnti (+) - - - AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio
precedente (-) - - - B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 28.396.400,00 25.324.610,00 25.288.260,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti
direttamente destinati al rimborso dei prestiti da
amministrazioni pubbliche (+) - - - D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 27.079.720,00 24.010.670,00 23.962.830,00
di cui:
- fondo pluriennale vincolato - - -
- fondo crediti di dubbia esigibilità 600.000,00 600.000,00 600.000,00 E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto
capitale (-) - - - F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei
mutui e prestiti obbligazionari (-) 1.277.630,00 1.223.940,00 1.235.430,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 39.050,00 90.000,00 90.000,00
H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese
correnti (+) 50.950,00 - -
di cui per estinzione anticipata di prestiti -
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti
in base a specifiche disposizioni di legge (+) - - -
di cui per estinzione anticipata di prestiti - - -
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di
investimento in base a specifiche disposizioni di legge (-) 90.000,00 90.000,00 90.000,00 M) Entrate da accensione di prestiti destinate a
estinzione anticipata dei prestiti (+) - - -
O=G+H+I-L+M - - - EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO
ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL’EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE
L’importo di € 90.000 di spesa corrente è dato dalla tassazione dei Passi Carrai ed è destinato a spese di investimento per la rimozione delle barriere architettoniche dei marciapiedi.
L’avanzo di parte corrente è destinato alla liquidazione della quota di competenza dell’anno dell’anticipazione di liquidità.
COMPETENZA ANNO 2019
COMPETENZA ANNO 2020
COMPETENZA ANNO 2021 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di
investimento (+) 179.000,00 - -
Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 2.117.984,09 2.687.000,00 985.000,00 R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 11.698.000,00 2.394.000,00 1.944.000,00 C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti
direttamente destinati al rimborso dei prestiti da
amministrazioni pubbliche (-) - - - I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in
base a specifiche disposizioni di legge (-) - - - S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve
termine (-) - - - S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-
lungo termine (-) - - -
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni
di attività finanziaria (-) - - - L) Entrate di parte corrente destinate a spese di
investimento in base a specifiche disposizioni di legge (+) 90.000,00 90.000,00 90.000,00
U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 14.064.984,09 5.171.000,00 3.019.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 2.687.000,00 985.000,00 590.000,00
V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 20.000,00 - - E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) - - -
Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-U-V+E - - - S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve
termine (+) - - - S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-
lungo termine (+) - - - T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni
di attività finanziaria (+) - - - X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve
termine (-) - - - X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-
lungo termine (-) - - - Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di
attività finanziarie (-) - - -
W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y - - - EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
EQUILIBRIO FINALE
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO
Verifica dell’equilibrio di parte straordinaria
Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi:
Verifica dell’equilibrio di parte straordinaria
Mezzi propri
- avanzo di amministrazione 2019 vincolato 179.000
- entrate correnti 90.000
- monetizzazione aree 55.000
- alienazione di beni 2.092.000
- diritti di superficie 60.000 - contributo permesso di costruire 894.000 - concessioni cimiteriali 100.000
3.470.000
Mezzi di terzi
- mutui 3.250.000
- mutuo agevolato per edifici scolastici - - project financing centro cottura 3.235.000 - contributi statali
- contributi regionali 1.870.000
- contributi da imprese 142.000 - altri mezzi di terzi
8.497.000
11.967.000
Totale mezzi di terzi
TOTALE RISORSE Totale mezzi propri
VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI
Verifica della coerenza interna
L’organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nel Documento Unico di Programmazione e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato (relazione di inizio mandato e piano generale di sviluppo) e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.)
Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni
1. programma triennale lavori pubblici
Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all’art. 21 del D.Lgs.
50/2016, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al D.M.
Infrastrutture e Trasporti 16 gennaio 2018 n. 14 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 09/03/2018 n. 57.
Nello stesso sono indicati:
a) le opere incompiute ai fini del loro completamento;
b) i lavori di singolo importo pari o superiore a 100.000 euro, previa attribuzione del codice unico di progetto, i lavori da avviare nella prima annualità, per i quali deve essere riportata l'indicazione dei mezzi finanziari stanziati sullo stato di previsione o sul proprio bilancio, ovvero disponibili in base a contributi o risorse dello Stato, delle regioni a statuto ordinario o di altri enti pubblici;
c) eventuali lavori complessi e interventi suscettibili di essere realizzati attraverso contratti di concessione o di partenariato pubblico privato;
Per gli interventi contenuti nell’elenco annuale d’importo superiore a 1.000.000 di euro, ad eccezione degli interventi di manutenzione, la giunta ha provveduto all’approvazione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica.
Per i lavori inclusi nell’elenco annuale è stata perfezionata la conformità urbanistica ed ambientale.
Gli importi inclusi nello schema relativi ad interventi con onere a carico dell’ente trovano riferimento nel bilancio di previsione annuale e pluriennale.
Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all’Osservatorio dei lavori pubblici.
La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall’art.39 della Legge 449/1997 e dall’art.6 del D.Lgs. 165/2001, come modificato dal D.Lgs. 75/2017, nonché dallìart. 91, comma 1, del TUEL, è stata approvata con specifico atto; su tale atto l’organo di revisione ha formulato il parere con verbale n. 17 del 23/10/2019 ai sensi dell’art. 19 della Legge 448/2001.
L’atto assicura le eigenze di funzionalità e d’ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi e tiene conto dei vincoli disposti per le assunzioni e per la spesa del personale.
VERIFICA ATTENDIBILITA’ E CONGRUITA’ DELLE PREVISIONI ANNO 2020
Ai fini della verifica dell’attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l’esercizio 2020, alla luce della manovra disposta dall’ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate.
ENTRATE CORRENTI
Entrate tributarie
Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto al rendiconto 2017 e 2018 e alle previsioni definitive 2019:
ENTRATE TRIBUTARIE Rendiconto
2017
Rendiconto 2018
Prev. Definitiva
2019 Previsione 2020 Descrizione
I.M.U. 4.180.000,00 4.080.000,00 4.700.000,00 5.000.000,00
I.C.I./IMU recupero evasione 1.094.591,48 5.437.753,00 1.282.500,00
TASI 30.000,00 24.071,24 320.000,00 20.000,00
Imposta comunale sulla pubblicità 332.000,00 330.000,00 450.000,00 470.000,00
Addizionale I.R.P.E.F. 2.600.000,00 2.600.000,00 2.600.000,00 2.600.000,00
Passi Carrai 116,00 90.000,00 90.000,00
TOSAP 170.000,00 270.000,00 280.000,00 280.000,00
TARI 3.850.000,00 3.850.000,00 3.850.000,00 3.850.000,00
Tributo ambientale provinciale Addizionale ex ECA
Recupero evasione tassa rifiuti 100.000,00 200.000,00 50.000,00
Diritti sulle pubbliche affissioni 63.000,00 63.000,00 63.000,00 63.000,00
Fondo sperimentale di riequilibrio
Fondo solidarietà comunale 5.060.000,00 5.065.595,74 5.121.500,00 5.121.500,00
Altri tributi propri
Totale entrate tributarie 16.285.000,00 17.477.374,46 23.112.253,00 18.827.000,00
Imposta municipale propria Il gettito, determinato sulla base:
dell’art. 1, comma 380 della Legge 24/12/2012 n. 228;
la disciplina dell’applicazione del tributo è stata approvata con regolamento dal Consiglio Comunale deliberato con atto n. 23 del 21/05/2014;
delle aliquote confermate rispetto a quelle deliberate per l’anno 2020, in aumento rispetto all’aliquota base ai sensi dei commi da 6 a 10 dell’art. 13 D.L. n. 201 del 6/12/2011; è stato previsto in € 5.000.000.
Addizionale comunale Irpef
Il Consiglio dell’ente con deliberazione da approvare prima del bilancio di previsione confermerà le aliquote applicate per l’anno 2020 così come segue:
0,00% fascia di esenzione fino a € 10.000,00 di imponibile;
Scaglioni di reddito:
0,55% reddito da € 1 sino a € 15.000,00 di imponibile;
0,65% reddito da € 15.001,00 sino a € 28.000,00 di imponibile;
0,75% reddito da € 28.001,00 sino a € 55.000,00 di imponibile;
0,79% reddito da € 55.001,00 sino a € 75.000,00 di imponibile;
0,80% oltre € 75.001,00 di reddito imponibile.
Inoltre, viene prevista l’esenzione sui redditi da locazione per i proprietari che aderiscono all’iniziativa di housing sociale.
Il gettito è previsto in euro 2.600.000,00.
Fondo di solidarietà comunale
Il fondo di solidarietà comunale di cui al comma 380 dell’art. 1 della Legge 24/12/2012 n. 228 è stato quantificato in € 5.121.500,00.
TARI
L’ente ha previsto nel bilancio 2019, tra le entrate tributarie la somma di euro 3.850.000,00 per la tassa sui rifiuti istituita con i commi da 641 a 668 dell’art.1 della legge 147/2013 (legge di stabilità 2015) ed € 50.000,00 come recupero evasione totale.
Il tributo provinciale, nella misura deliberata dalla provincia ai sensi del comma 666 dell’art. 1 della legge 147/2013, è quantificato in € 200.000,00 ed è imputato a partite di giro.
La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti compresi quelli relativi alla realizzazione ed esercizio della discarica ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone il trattamento.
La disciplina dell´applicazione del tributo è stata approvata con regolamento dal Consiglio comunale con atto n. 23 del 21/05/2014.
La Giunta Comunale approverà le tariffe, confermando quelle in vigore nel 2019, entro il termine fissato per l´approvazione del bilancio di previsione.
T.O.S.A.P. (Tassa sull’occupazione di spazi ed aree pubbliche) e PASSI CARRAI.
Il gettito della tassa sull’occupazione di spazi e aree pubbliche è stato stimato in euro 370.000, sulla base delle tariffe deliberate ai sensi del D.Lgs. n. 507/1993 con atto di GC n. 75 del 05/06/2013.
Con delibera di Consiglio Comunale n. 77 del 28/11/2017 è stato modificato il Regolamento per l’applicazione della tassa relativa alle occupazioni di suolo pubblico e spazio pubblico con l’istituzione della tassa sui Passi carrai.
Gettito previsto per tassa sui Passi Carrai € 90.000.
Risorse relative al recupero dell’evasione tributaria
Le entrate relative all’attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni:
Rendiconto 2017
Rendiconto 2018
Prev. Definitiva 2019
Previsione 2020
Recupero evasione ICI/IMU 0,00 1.094.591,48 5.437.753,00 1.282.500,00
Recupero evasione TARSU/TIA/TARI 0,00 100.000,00 200.000,00 50.000,00 Totale 0,00 1.194.591,48 5.637.753,00 1.332.500,00
Trasferimenti correnti dallo Stato
Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto per l’anno 2020 con proiezione predisposta dall’Ufficio Ragioneria sulla base delle indicazioni legislative vigenti, e tenendo come riferimento i dati provenienti dall’esercizio 2019.
Proventi dei servizi pubblici
Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa dei servizi dell’ente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi è il seguente:
Entrate prev. 2020
Spese prev. 2020
% copertura
2020
% copertura
2019
Pre-post scuola 79.000,00 115.000,00 68,70% 60,00%
Servizio refezione alunni 1.729.000,00 1.810.370,00 95,51% 95,55%
Servizi socio-assistenziali anziani 503.000,00 527.963,80 95,27% 98,61%
Servizi socio-assistenziali diversamente abili 335.000,00 646.000,00 51,86% 55,22%
Asilo nido 367.000,00 897.762,50 40,88% 41,80%
Centro Ricreativo Estivo 28.000,00 95.000,00 29,47% 50,00%
Totale 3.041.000,00 4.092.096,30 74,31% 76,54%
Trasporto alunni 33.000,00 190.000,00 17,37% 17,37%
Servizi a domanda individuale
L’organo esecutivo con deliberazione n. 201 del 15/11/2019, di approvazione dello schema di bilancio di previsione 2020/2022 ha determinato la percentuale complessiva di copertura dei servizi a domanda individuale nella misura del 74,31 %.
Sulla base dei dati di cui sopra e tenuto conto del dato storico sulla parziale esigibilità delle rette e contribuzione per i servizi pubblici a domanda è previsto nella spesa un fondo svalutazione crediti.
Sanzioni amministrative da codice della strada
I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2020 in euro 1.530.000,00 al valore nominale.
Con delibera di Giunta Comunale n. 202 del 15/02/2019, si prevede di destinare il 50% del provento al netto delle spese di riscossione e della quota spettante ad altri enti, negli interventi
modificato dalla Legge n. 120 del 29/7/2010.
Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società
Sono previsti euro 190.000,00 per prelievo utili e dividendi dai seguenti organismi partecipati:
AEB S.p.A.
Gestione farmacia comunale
L’ente ha istituito, nell’anno 2012 una Farmacia Comunale; nel corso dell’anno 2019 è stata avviata la procedura per l’affidamento in concessione della gestione della Farmacia stessa a una società in house di proprietà di uno dei Comuni limitrofi.
ENTRATE IN CONTO CAPITALE
Le entrate in conto capitale previsto per l’anno 2020 sono:
2020 2021 2022
Titolo Tipologia Descrizione
4 100 Tributi in conto capitale 9.000,00 - - 4 200 Contributo agli investimenti 5.260.000,00 650.000,00 530.000,00 4 300 Altri trasferimenti in conto capitale 142.000,00
4 400
Entrate da alienazioni di beni materiali e
immateriali 2.152.000,00 600.000,00 384.000,00 4 500 Altre entrate in conto capitale 885.000,00 644.000,00 730.000,00 Totale 8.448.000,00 1.894.000,00 1.644.000,00
6 300
Accensione mutui e altri finanziamenti a
medio lungo termine 3.250.000,00 500.000,00 300.000,00 Totale 11.698.000,00 2.394.000,00 1.944.000,00 Avanzo di amministrazione vincolato 179.000,00
Spesa corrente a investimento 90.000,00 90.000,00 90.000,00 11.967.000,00
2.484.000,00 2.034.000,00 TOTALE ENTRATE PER INVESTIMENTI
Con delibera di Giunta Comunale n. 201 del 15/11/2019 è stato aggiornato il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2019 redatto ai sensi dell’art. 58 L. 133/2008.
Le entrate in conto capitale sono così riassunte:
- Alienazioni beni immobili € 2.092.000,00 - Oneri di urbanizzazione e condono edilizio € 894.000,00
- Project financing € 3.235.000,00
- Contributi regionali € 1.870.000,00
- Monetizzazione aree € 55.000,00
- Vendita diritti di superficie € 60.000,00
- Concessioni cimiteriali € 100.000,00
- Rimborso da Brianzaque € 142.000,00
- Mutui € 3.250.000,00
Contributo per permesso di costruire
E’ stata verificata la quantificazione dell’entrata per contributi per permesso di costruire sulla base dell’attuazione di piani pluriennali e delle convenzioni urbanistiche attivabili nel corso del 2020.
Rendiconto 2017
Rendiconto 2018
Prev.
Definitiva 2019
Previsione 2020
Previsione 2021
Previsione 2022
Oneri urbanizzazione primaria e costo di costruzione
300.122,98 472.369,67 312.000,00 649.000,00 400.000,00 432.000,00
Oneri urbanizzazione
secondaria 167.112,04 160.206,23 254.000,00 400.000,00 344.000,00 400.000,00 Maggior valore variante
urbanistica 80.000,00
Condono edilizio 9.341,66
TOTALE ENTRATA 467.235,02 721.917,56 566.000,00 1.049.000,00 744.000,00 832.000,00
Spese correnti - - - - - - Spese in conto capitale 467.235,02 721.917,56 566.000,00 1.049.000,00 744.000,00 832.000,00
TOTALE SPESA 467.235,02 721.917,56 566.000,00 1.049.000,00 744.000,00 832.000,00 DESTINAZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE
SPESE
Le previsioni delle spese classificate per titoli e macroaggregati sono le seguenti:
2018 2019 2020 2020-19
TITOLO 1 - spese correnti
101 Redditi da lacvoro dipendente 5.818.227,81 6.169.265,55 6.005.410,00 -163.855,55 -2,66%
102 Imposte e tasse a carico dell'ente 370.700,95 396.990,00 394.350,00 -2.640,00 -0,67%
103 Acquisto di beni e servizi 14.593.659,82 16.490.712,76 16.336.460,00 -154.252,76 -0,94%
104 Trasferimenti correnti 2.267.160,57 2.897.410,00 3.009.890,00 112.480,00 3,88%
107 Interessi passivi 248.486,74 231.280,00 215.710,00 -15.570,00 -6,73%
109 Rimborsi e poste correttive delle
entrate 136.986,78 223.100,00 230.100,00 7.000,00 3,14%
110 Altre spese correnti 209.150,51 3.632.210,00 887.800,00 -2.744.410,00 -75,56%
100 Totale TITOLO 1 23.644.373,18 30.040.968,31 27.079.720,00 -2.961.248,31 -9,86%
TITOLO 2 - spese in conto capitale
202 Investiementi fissi lordi e acquisto
terreni 2.802.470,74 20.999.441,34 11.362.984,09 -9.636.457,25 -45,89%
203 Contributi agli investimenti 0,00 15.000,00 15.000,00 0,00 0,00%
205 Altre spese in conto capitale 0,00 6.707.984,09 2.687.000,00 -4.020.984,09 -59,94%
200 Totale TITOLO 2 2.802.470,74 27.722.425,43 14.064.984,09 -13.657.441,34 -49,26%
TITOLO 3 - Spese per incremento attività finanziarie
301 Acquisizioni di attività finanziarie 0,00 0,00 20.000,00 20.000,00 0,00%
300 Totale TITOLO 3 0,00 0,00 20.000,00 20.000,00 0,00%
TITOLO 4 - Rimborso di prestiti
403 Rimborso mutui e altri fin.a medio
lungo termine 1.220.384,21 1.236.600,00 1.277.630,00 41.030,00 3,32%
400 Totale TITOLO 4 1.220.384,21 1.236.600,00 1.277.630,00 41.030,00 3,32%
TITOLO 5 - Chiusura anticipazioni ricevute da tesoriere
501 Chiusura anticipazioni ricevute da
tesoriere 8.380.575,86 6.000.000,00 6.000.000,00 0,00 0,00%
500 Totale TITOLO 5 8.380.575,86 6.000.000,00 6.000.000,00 0,00 0,00%
TITOLO 7 - Uscite per conto terzi e partite di giro
701 Uscite per partite di giro 3.895.195,15 4.947.000,00 3.970.000,00 -977.000,00 -19,75%
702 Uscite per conto terzi 645.457,65 660.000,00 645.000,00 -15.000,00 -2,27%
700 Totale TITOLO 7 4.540.652,80 5.607.000,00 4.615.000,00 -992.000,00 -17,69%
40.588.456,79 70.606.993,74 53.037.334,09 18.078.308,66 -0,97 TOTALE SPESE
SPESE CORRENTI PER MISSIONE
MISSIONE DESCRIZIONE 2020 2021 2022
01 Servizi istituzionali e generali e di gestione 7.673.020,00 7.481.240,00 7.445.400,00 02 Giustizia
03 Ordine pubblico e sicurezza 1.150.390,00 1.150.390,00 1.150.390,00
04 Istruzione e diritto allo studio 3.980.305,00 2.393.305,00 2.393.305,00
05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 516.580,00 516.580,00 516.580,00
06 Politiche giovanili, sport e tem,po libero 197.000,00 147.000,00 147.000,00
07 Turismo
08 Assetto del territorio e edilizia abitativa 330.195,00 331.195,00 319.695,00
09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 4.230.575,00 4.233.575,00 4.228.575,00
10 Trasporto e diritto alla mobilità 1.478.670,00 1.106.020,00 1.106.020,00
11 Soccorso civile 9.350,00 9.350,00 9.350,00
12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 5.561.110,00 5.586.110,00 5.596.110,00
14 Sviluppo economico e competitività 1.004.815,00 106.645,00 106.645,00
15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 8.000,00 8.000,00 8.000,00
20 Fondi e accantonamenti 725.000,00 725.000,00 725.000,00
50 Debito pubbico 214.710,00 216.260,00 210.760,00
TOTALE 27.079.720,00 24.010.670,00 23.962.830,00
Spese di personale
La spesa del personale prevista per l’esercizio 2020, tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e dei principali vincoli di bilancio e normativi
il vincolo del rispetto del parametro del 50% della spesa del personale rispetto alla spesa corrente, previsto dall’art. 76, c. 7, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112 è stato abrogato per effetto del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 agosto 2014, n. 114;
i vincoli assoluti alle assunzioni derivanti dal mancato rispetto dell’obbligo alla riduzione della spesa del personale, previsto dall’art. 1, c. 557, della L. 27 dicembre 2006, n. 296, come riscritto dall’art. 14, c. 7, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, nonché il divieto assoluto di assunzioni previsto per gli Enti che non abbiano rispettato il Patto di Stabilità interno previsto dall’art. 77-bis del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, dall’art. 31 della L. 12 novembre 2011, n. 183, e dall’art. 4-ter del D.L. 2 marzo 2012, n. 16;
in materia di limiti specifici alle assunzioni a tempo determinato, i vincoli all’assunzione di detto personale previsti dall’art. 9, c. 28, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122, ed in particolare il tetto della spesa fissato al 50% di quella sostenuta nel 2009, permangono per i soli Enti che non siano in regola con gli obblighi di riduzione della spesa del personale, previsti dall’art. 1, c. 557, della L.
27 dicembre 2006, n. 296; per tutti gli altri resta solo il tetto della spesa complessiva che è stata sostenuta nell’anno 2009 per le medesime finalità;
in attesa dei decreti attuativi, si applicano le regole vigenti, che le nuove assunzioni dovranno essere in ogni caso coerenti con i Piani Triennali dei Fabbisogni di Personale e rispettose dell’equilibrio pluriennale di bilancio asseverato dall’Organo di Revisione e che in particolare, l’art. 3, comma 5, del D. L. n. 90/2014, convertito con modificazioni, dalla legge n. 114/2014, e s.m.i., prevede che “…a decorrere dall’anno 2018…” e dunque, per gli anni 2020/2022, è possibile procedere ad assunzioni a tempo indeterminato nel limite di un contingente di personale complessivamente
cessato nell'anno precedente, oltre i c.d. resti assunzionali.
CONSIDERATO che l’Ente:
rispetta il vincolo generale della spesa di personale, ovvero l’obbligo di riduzione della spesa complessiva di personale al di sotto della spesa media del triennio 2011-2013;
l’Ente è in regola con le norme sul collocamento obbligatorio dei disabili (L. 68/99);
il limite di spesa per il ricorso a forme flessibili di lavoro, per l’anno 2020 e successivi, è pari al 100% della spesa sostenuta per le medesime finalità nell’anno 2009, secondo l’art. 9, comma 28 del D.L. n. 78/2010 e quantificata in € 286.266,53;
Con delibera di Giunta Comunale n. 213 del 20/11/2019 è stato adottato il piano triennale dei fabbisogni del personale per il triennio 2020/2022.
Le spese di personale, sono così distinte:
Spese per il personale
Rendiconto
2018 Stanz .
Definitivo 2019
Previsione 2020
spesa macroaggregato 01 5.495.546,67 5.941.935,00 5.828.760,00
irap 323.300,00 332.760,00 340.440,00
altre spese incluse (rinn. Contrattuali) 0,00 0,00 0,00
Totale spese di personale 5.818.846,67 6.274.695,00 6.169.200,00 spese escluse
Spese soggette al limite (c. 557 o 562) 5.818.846,67 6.274.695,00 6.169.200,00
Spese correnti 22.578.329,45 26.363.357,04 26.258.350,00
Incidenza % su spese correnti 25,77% 23,80% 23,49%
Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 D.L. 25 giugno 2008, n. 112 – conv. nella Legge 133/2008)
Il limite massimo previsto in bilancio per incarichi di collaborazione autonoma è di euro 18.853,00.
I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla Legge e con riferimento al programma approvato dal Consiglio.
In riferimento all’art. 21 bis del D.L. n. 50/2017, ai Comuni che approvano il bilancio di previsione entro il 31 dicembre dell’anno precedente e che rispettano nell’anno precedente il pareggio di bilancio, non si applicano i vincoli di cui all’art. 6 del D.L. 78/2010 e dell’art. 27, comma 1 del D.L. 112/2008.
Spese per autovetture (art.5 comma 2 d.l. 95/2012)
L’ente rispetta il limite disposto dall’art. 5, comma 2 del d.l. 95/2012, non superando per l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio di autovetture, nonché per l'acquisto di buoni taxi il 30 per cento della spesa sostenuta nell'anno 2011. Restano escluse dalla limitazione la spesa per autovetture utilizzate per i servizi istituzionali di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, per i servizi sociali e sanitari svolti per garantire i livelli essenziali di assistenza.
Fondo crediti di dubbia esigibilità
In applicazione del punto 3.3 e dell’esempio n.5 del principio applicato alla contabilità finanziaria allegato 4.2 al d.lgs. 118/2011, è stanziata nel bilancio di previsione una apposita posta contabile, denominata “Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità” il cui ammontare è determinato in considerazione della dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si formeranno nell’esercizio, della loro natura e dell’andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti (la media del rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia di entrata).
2019 2020 2021
85% 95% 100%
Il fondo crediti dubbia esigibilità risulta così calcolato:
FONDO CREDITI DUBBIA ESIGILIBILITA'
anno 2020 anno 2021 anno 2022
IMPORTO OBBLIGATORIO 2.485.898,42 3.872.901,14 3.881.033,63 IMPORTO ACCANTONATO 2.362.058,15 3.872.901,14 3.881.033,63
Fondo di riserva
La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall’articolo 166 del TUEL ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari al 0,50 % delle spese correnti.
L’ammontare della spesa in conto capitale, pari a euro 14.064.984,09 è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge:
MISSIONE DESCRIZIONE 2020 2021 2022
01 Servizi istituzionali e generali e di gestione 1.555.000,00 355.000,00 410.000,00
02 Giustizia
03 Ordine pubblico e sicurezza 90.000,00
04 Istruzione e diritto allo studio 6.362.984,09 580.000,00 320.000,00
05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività
culturali 300.000,00 200.000,00
06 Politiche giovanili, sport e tem,po libero 100.000,00
07 Turismo
08 Assetto del territorio e edilizia abitativa 752.000,00 567.000,00 10.000,00
09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e
dell'ambiente 561.000,00 180.000,00 180.000,00
10 Trasporto e diritto alla mobilità 3.944.000,00 2.989.000,00 1.949.000,00
11 Soccorso civile
12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 400.000,00 300.000,00 150.000,00
14 Sviluppo economico e competitività 15 Politiche per il lavoro e la formazione
professionale
20 Fondi e accantonamenti
50 Debito pubbico
TOTALE 14.064.984,09 5.171.000,00 3.019.000,00
Finanziamento spese investimento con Indebitamento
Le spese d’investimento previste nel 2020 finanziate con ricorso all’indebitamento ammontano a € 3.250.000,00.
INDEBITAMENTO
Limiti capacità di indebitamento
L’ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese d’investimento risulta compatibile per l’anno 2020 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall’articolo 204 del TUEL come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto.
Verifica della capacità di indebitamento
Entrate correnti (Titoli I, II, III) Rendiconto 2018 Euro 25.289.776,81
Limite di impegno di spesa per interessi passivi 10,00% Euro 2.528.977,68
Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Euro 215.710,00
Incidenza percentuale sulle entrate correnti % 0,85%
Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui Euro 2.313.267,68
Non ci sono interessi passivi relativi alle operazioni di indebitamento garantite con fidejussione
L’incidenza degli interessi passivi compresi quelli derivanti da garanzie fideiussorie prestate, è così prevista in relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del TUEL;
2020 2021 2022
Interessi passivi 215.710,00 217.260,00 211.760,00
entrate correnti penultimo anno prec.
25.289.776,81 25.289.776,81 25.289.776,81
% su entrate correnti 0,85% 0,86% 0,84%
Limite art.204 TUEL 10,00% 10,00% 10,00%
Interessi passivi e oneri finanziari diversi
La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a euro 215.710,00, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutt’oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall’articolo 204 del TUEL come modificato dall’art.8 della Legge 183/2011.
L’indebitamento dell’ente subisce la seguente evoluzione:
Anno 2017 2018 2019 2020 2021 2022
Residuo debito (+) 18.767.753 17.804.348 16.583.964 15.347.364 17.319.734 16.595.794
Nuovi prestiti (+) 3.250.000 500.000 300.000
Prestiti rimborsati (-) -963.405 -1.220.384 -1.236.600 -1.277.630 -1.223.940 -1.235.430 Estinzioni anticipate (-)
Altre variazioni +/- (da specificare)
Totale fine anno 17.804.348 16.583.964 15.347.364 17.319.734 16.595.794 15.660.364
Nr. Abitanti al 31/12 35.316 35.053
Debito medio per abitante 504 473
Anticipazioni di liquidità Cassa Depositi e Prestiti per pagamento debiti
L’ente per far fronte ai pagamenti dei debiti certi liquidi ed esigibili maturati alla data del 31/12/2012, a causa della carenza di liquidità ha richiesto alla Cassa Depositi e Prestiti Spa, ai sensi del comma 13 dell’art.1 del D.L. 35/2012, in deroga agli articoli 42, 203 e 204 del Tuel, un anticipazione di liquidità di euro 1.626.239,05 da restituire a rate costanti comprensive di capitale ed interessi per un periodo di anni venti.
La rata annuale da corrispondere dalla scadenza annuale successiva alla data di erogazione dell’anticipazione è prevista in bilancio per l’anno 2020 in euro 50.950,00.
L’ente aveva in corso i seguenti contratti relativi a strumenti finanziari anche derivati:
IRS Rif. 137198, di nozionale originario pari a € 3.061.555,80 con scadenza 31/12/2020, stipulato con la Banca Nazionale del Lavoro
IRS Rif. 137209, di nozionale originario pari a € 4.754.619,64 con scadenza 31/12/2016 Con deliberazione di G.C. n. 135 in data 01/07/2015, si approvava la proposta con la quale il Servizio Finanziario proponeva quanto segue:
a. di chiedere l’annullamento del contratto IRS Rif. 137198, di nozionale originario pari a € 3.061.555,80 con scadenza 31/12/2020, stipulato con la Banca Nazionale del Lavoro e la restituzione delle somme indebitamente pagate fino al 31/12/2014 per € 485.608,44;
b. di chiedere il rimborso dei costi impliciti del contratto IRS Rif. 137209, di nozionale originario pari a € 4.754.619,64 con scadenza 31/12/2016, stipulato con la Banca Nazionale del Lavoro per € 98.056,24
.
Con delibera di G.C. n 281 del 09/12/2015 si è dato avvio alla procedura di Mediazione obbligatoria, ai sensi del D.to Lgs 04/03/2010, nei confronti di BNL per le contestazioni sui contratti derivati di cui sopra.