Spett.le
Regione Siciliana
Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico
Ufficio del Genio Civile di Siracusa e
Ufficio del Genio Civile di Catania
E p.c.
Spett.le
Regione Siciliana
Assessorato del Territorio e dell'Ambiente Dipartimento dell'Ambiente
Spett.le
Regione Siciliana
Assessorato Regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità
Dipartimento Energia
Oggetto: riscontro Vs richiesta di chiarimenti/integrazioni prot. n. U.O.01 Prot.n.34392 del 19/02/2020 recante in oggetto “autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di linee elettriche e delle opere accessorie a servizio di un impianto fotovoltaico deminato Big Fish e relativo sistema di accumulo da realizzarsi nei Comuni di Catania (CT), Motta Sant’Anastasia (CT) e Lentini (SR). Codice Dipartimento Ambiente CT15_IF43 – Ditta:
Società BIG FISH SPV srl”.
Spett.le Amministrazione,
con riferimento alla Vostra comunicazione emarginata in oggetto e alla documentazione integrativa da Voi richiesta, si porta alla Vostra attenzione quanto segue.
A. R.D. 11 dicembre 1933 n.1775 (Rif. pratica linee elettriche) Punto 5.
Dichiarazione sull’utilizzo delle marche da bollo (nel caso di presentazione documenti in bollo solo in formato digitale): si allega dichiarazione.
Punto 6.
Copia del versamento per spese d’istruttoria eseguito secondo le modalità riportate sul sito: si allega copia della disposizione di pagamento.
Punto 8.
Copia atto di costituzione della società: si allega copia dell’atto di costituzione della società.
Punto 9.
Atto di sottomissione in bollo con il quale il richiedente si impegna ad ottemperare a tutte le richieste dei vari Enti interessati dal progetto: si allega copia dell’atto di sottomissione.
Punto 11.
Titoli di possesso dei terreni interessati dal progetto (accordi bonari, servitù, etc.) o dimostrazione dell’avvio delle procedure per la partecipazione al procedimento amm.vo ai sensi degli art.8 e 9 della LR n.10/1991 e del DPR n.327/2001 e s.m.i...
In relazione a tale richiesta, si allega la documentazione attestante la disponibilità dell’area interessata dall’impianto fotovoltaico e dalle relative sottostazioni.
Preliminarmente, si evidenzia che, come indicato dal Dipartimento Ambiente nella comunicazione di procedibilità prot. n. 3294 del 20 gennaio 2020, tutta la documentazione depositata presso il Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana (inclusiva della documentazione depositata al Dipartimento Energia in allegato all’istanza di AU e comprensiva della documentazione relativa ai terreni interessati dalle linee elettriche riportante l’estensione, i confini e i dati catastali nonché il piano particellare) è stata pubblicata dallo stesso Servizio 1 del Dipartimento Ambiente sul sito web del portale SI.VVI (link: https://si-vvi.regione.sicilia.it) ai sensi e per gli effetti degli art. 7 e 8 della L. n. 241/1990.
Per quanto concerne i terreni interessati dalle linee elettriche si porta alla Vostra attenzione che, nel contesto del procedimento di PAUR – nel quale sono state richieste la Valutazione di Impatto Ambientale al Dipartimento Ambiente e l’Autorizzazione Unica ex art. 12 del D. Lgs. n. 387/2003 al Dipartimento Energia e il quale rappresenterà il titolo abilitativo per la realizzazione delle opere di cui al progetto approvato e comprenderà ex art. 27-bis del D. Lgs. n. 152/2006 tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione e l’esercizio sia dell’impianto che delle relative opere connesse – la scrivente società ha presentato specifica istanza per l’ottenimento della dichiarazione di pubblica utilità e di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, allegando alla stessa la documentazione riportante l'estensione, i confini ed i dati catastali delle aree interessate nonchè il piano particellare come previsto dall’Allegato I punto 13.1. lettere c) e d) DM 10.9.2010 che, per espressa disposizione del DPRS n. 48/2012 è pienamente applicabile nella Regione Siciliana.
Alla luce di ciò, nel contesto del procedimento autorizzativo, nel corso della conferenza dei servizi, sarà individuata l’Autorità Espopriante competente per l’espletamento degli adempimenti pubblicitari di cui agli artt. 11 e 16 del DPR n. 327/2001 in combinato disposto con il RD n. 1775/1933 nonchè con la L. n. 241/1990 e la L.R. n. 7/2019 (che ha sostituto la L.R. n. 10/1991) e sarà, quindi, pubblicato l’avviso di avvio del procedimento per la dichiarazione di pubblica utilità e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, rispetto al quale la scrivente dichiara sin d’ora il proprio impegno a sostenere tutti gli oneri e gli adempimenti, nonchè i relativi costi che la legge o le amministrazioni coinvolte porrano a suo carico.
Punto 13.
Eventuali copie delle note di richiesta parere ad altri Enti ai sensi dell’art.120 del TU n.1775/1933 con gli estremi di presentazione e/o delle relative autorizzazioni o nulla-osta (compreso Ministero dello Sviluppo Economico ex Comunicazioni)
In relazione a tale richiesta si fa presente che, come si evince dalla comunicazione di procedibilità prot. n. 3294 del 20 gennaio 2020 trasmessa dal Servizio 1 del Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana, tutti gli enti coinvolti ai fini dell’autorizzazione di cui all’art. 20 del RD n. 1775/1933 risultano coinvolti.
Punto 15.
Copia dichiarazione di accettazione con estremi di presentazione al Gestore: si allegano (i) copia del preventivo di connessione alla rete e del bonifico effettuato per l’accettazione e (ii) screenshot del portale Terna da dove si evince lo status della pratica (Soluzione Tecnica Minima Generale - STMG accettata).
Punto 27.
Elenco delle interferenze della linea di connessione(esempio con strade, elettrodotti, ferrovie, corsi d’acqua, altre linee elettriche, etc.): si allega elenco delle interferenze.
Punto 28.
Particolari delle soluzioni adottate per le situazioni di interferenza (esempio: attraversamenti, parallelismi, etc.): si allegano i particolari per la risoluzione delle potenziali interferenze presenti.
Punto 30.
Quadro d’unione carte catastali: si allega quadro d’unione.
Punto 32.
Schema elettrico unifilare della connessione (compreso cabine e sottostazioni elettriche): si allega schema elettrico unifilare generale a blocchi.
Punto 35.
Schema e specifiche dei sostegni delle linee aeree con misure di ingombro, delle fondazioni, degli isolatori, dei conduttori, delle funi di guardia, degli armamenti, che si prevede di utilizzare: in relazione a tale richiesta, si rappresenta che nel progetto non sono presenti linee aeree.
Punto 36.
Profilo longitudinale delle linee aeree in scala leggibile: in relazione a tale richiesta, si rappresenta che nel progetto non sono presenti linee aeree.
Punto 37.
Planimetria aree utente, consegna e gestore per le cabine e/o la SSE scala 1:200 (o scala diversa purchè chiaramente leggibile): si allegano planimetrie richieste in scale varie per migliore leggibilità.
Punto 38.
Sezioni sbarre, utente, linee scala 1:200 (o scala diversa purchè chiaramente leggibile): si allegano sezioni richieste con diversi livelli di rappresentazione (scale varie) per una migliore leggibilità.
Punto 39.
Piante e prospetti edifici in scala 1:100: si allegano piante e prospetti richieste in scala 1:50 poiché meglio leggibili.
Come da Vostra indicazione, la documentazione suddetta viene trasmessa in duplice copia in formato pdf di cui una firmata digitalmente e con riferimento ai documenti richiesti sub. 11.
B. R.D. 25 luglio 1904 n. 523
In relazione alla documentazione richiesta in riferimento al R.D. 25 luglio 2904 n. 523, si trasmette in conformità a quanto richiesto la seguente documentazione:
in relazione alla richiesta avente ad oggetto “planimetria, sezioni trasversali e profili di dettaglio, in scale adeaguate, riportanti le opere da realizzare e le aree demaniali da occupare, relativamente agli attraversamenti dei corsi d’acqua”, si allega il particolare dell’attraversamento dei fiumi Simeto e Gornalunga;
in relazione alla richiesta avente ad oggetto “lo Studio Geologico-tecnico deve comprendere le risultanze delle indagini geognostiche e sismiche, eseguite nel sito d’interesse, completo di caratterizzazione geotecnica in situ ed in laboratorio, esteso in un intorno significativo, secondo quanto prescritto dalle vigenti normative in zona sismica (D.M. 17/01/2018) e ss.mm.ii.)”, si allega la studio geologico-tecnico, nel quale sono riportate le risultanze delle indagini di geofisica passiva relativa a tutte le aree del progetto, nonché all’attraversamento specifico.
Si evidenzia che lo studio geologico-tecnico allegato è stato predisposto in conformità con il dettaglio di progettazione necessaria per il conseguimento del titolo abilitativo alla realizzazione dell’intervento, fermo restando che, in fase di predisposizione del progetto esecutivo – che, ai sensi di legge, sarà redatto successivamente al conseguimento del titolo abilitativo e nel pieno rispetto del progetto autorizzato nonché delle prescrizioni dettate nel predetto titolo abilitativo –
saranno eseguite le indagini in conformità alle previsioni normative di cui al Norme Tecniche di Costruzione di cui al decreto ministeriale 17/01/2018 e relative norme attuative;
in relazione alla richiesta avente ad oggetto “Si evidenzia che gli attraversamenti dei corsi d’acqua per essere realizzati devono essere assoggettati preventivamente ad atto di concessione ai sensi dell’art. 93 e segg. del R.D. n.523/1904”, posto che le opere prevedono l’attraversamento dei fiumi Gornalunga e Simeto, si evidenzia che la società proponente si obbliga sin da ora a sottoscrivere atto di concessione per tali attraversamenti con conseguente relativo pagamento di canone concessorio (ove richiesto) e oneri istruttori, dopo avere ottenuto, in sede di conferenza dei servizi, l’autorizzazione da parte del competente Ente gestore del canale demaniale e, in ogni caso, dopo l’ottenimento del titolo abilitativo, prima di iniziare i lavori.
In relazione alla vostra richiesta inerente all’autorizzazione per la compatibilità geomorfologica, si evidenzia che, sebbene l’art. 89 del DPR n. 380/2001 non appaia applicabile al caso di specie, tutti gli enti competenti risultano convocati dal RUP nel contesto del procedimento di PAUR attivato dalla scrivente.
C. D.P.R. n. 380/2001 artt. 93 e 94
In relazione alla documentazione richiesta in riferimento agli articoli 93 e 94 del D.P.R. n. 380/2001, si fa preliminarmente presente che, come chiarito anche dalla giurisprudenza in materia, la denuncia e l’autorizzazione ex artt. 93 e 94 D.P.R. n. 380/01 costituiscono atti necessari per il solo inizio dei lavori e non anche per il perfezionamento del titolo edilizio come si evince dal fatto che le disposizioni in esame riguardano il solo inizio dei lavori e dall’inciso iniziale del citato art. 94 secondo cui “fermo restando l'obbligo del titolo abilitativo all’intervento edilizio, nelle località sismiche, ad eccezione di quelle a bassa sismicità all'uopo indicate nei decreti di cui all’articolo 83, non si possono iniziare lavori senza preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione” (in questo senso TAR Lazio – Roma sentenza n. 3308/2017 confermativa della precedente sentenza del TAR Campania – Napoli n. 2356/2013).
D’altro canto (i) il livello di progettazione richiesto ai fini del conseguimento di ogni titolo abilitativo alla realizzazione di un intervento, incluso il PAUR, è quello tipico delle fasi autorizzative e non contiene il livello di dettaglio di un progetto esecutivo che, ex lege, può essere predisposto, come detto, solo una volta ottenuto il titolo abilitativo (dovendo peraltro recepire ogni indicazione e prescrizione data dagli enti che hanno concorso al suo rilascio) mentre (ii) ai fini dell’autorizzazione sismica è necessario aver predisposto il progetto esecutivo.
Alla luce di quanto esposto, con riferimento alla vostra richiesta avente ad oggetto “Si significa altresì che per l’acquisizione formale dell’autorizzazione in zona sismica ai sensi dell’articolo 94 del D.P.R.
380/2001, codesta società dovrà inoltrare la richiesta completa di elaborati progettuali tramite il
“Portale della Regione Siciliana per il trattamento delle istanze di autorizzazione e nulla osta ai fini sismici”, si rappresenta, pertanto, che la scrivente provvederà a richiedere a codesto Ufficio, ai sensi e per gli effetti dell’art. 94 del D.P.R. n. 380/2001, l’autorizzazione sismica (seguendo la procedura da Voi indicata tramite il Portale della Regione Siciliana e a pagare i relativi oneri istruttori ex LR n.
20/2003), prima di iniziare i lavori e dopo aver conseguito il titolo abilitativo (PAUR, nel quale confluiscono la VIA e l’AU).
Per quanto concerne invece le ulteriori richieste riportate di seguito, si allega (come indicato) la relativa documentazione, precisando che il dettaglio di progettazione è ancora quello della fase autorizzativa e sarà integrato, secondo gli standard della progettazione esecutiva, a valle dell’ottenimento del titolo abilitativo. Fatta tale premessa, si trasmette la seguente documentazione:
in relazione alla vostra richiesta avente ad oggetto “le caratteristiche tecniche e/o schede tecniche relative alle diverse tipologie di cabine, nonché la relazione sulle fondazioni e relativi particolari costruttivi”, si allegano caratteristiche tecniche delle diverse cabine (cabina di campo BT/MT e di raccolta MT) e sottostazioni (sottostazione MT/AT sud e nord) e indicazioni sulle relative fondazioni;
in relazione alla vostra richiesta avente ad oggetto “calcolo di verifica delle opere strutturali a sostegno dei pannelli fotovoltaici – Tracker (Tubolari metallici in acciaio zincato) con particolari esecutivi sia in fondazione che in elevazione redatto ai sensi delle NTC di cui al D.M. 17/01/2018”, si allega relazione di verifica dei tracker (opere strutturali a sostegno dei moduli fotovoltaici) e delle cabine presenti in campo;
in relazione alla vostra richiesta relativa a “relazione sui materiali impiegati”, si allega la relazione sui materiali impiegati;
in relazione alla vostra richiesta relativa a piano di manutenzione, si allega il piano di manutenzione.
Si resta a disposizione per qualunque ulteriore chiarimento in relazione a quanto sopra.
Cordiali saluti
Milano, lì 18/03/2020 Fabrizio Tortora
BIG FISH SPV srl
I file allegati alla presente sono stati nominati secondo le modalità richieste dal RUP – Assessorato del Territorio e dell'Ambiente - Dipartimento dell'Ambiente e verranno caricati sul Portale Ambiente.
Di seguito un sommario di corrispondenza per individuare il contenuto di ciascun file:
ARGOMENTO PUNTO NOME FILE ALLEGATO
R.D. 11 dicembre 1933
n.1775 (Rif. pratica
linee elettriche)
Punto 5) “Dichiarazione sull’utilizzo delle marche da bollo (nel caso di presentazione documenti in bollo solo in formato digitale)”
RS06ADD0307I1 Punto 6)” Copia del versamento per spese
d’istruttoria eseguito secondo le modalità riportate sul sito”
RS06ROI0308I1
Punto 8)” Copia atto di costituzione della società” RS06ADD0306I1 Punto 9)” Atto di sottomissione in bollo con il quale
il richiedente si impegna ad ottemperare a tutte le richieste dei vari Enti interessati dal progetto”
RS06ADD0309I1
Punto 11)” Titoli di possesso dei terreni interessati dal progetto(accordi bonari, servitù, etc.) o dimostrazione dell’avvio delle procedure per la partecipazione al procedimento amm.vo ai sensi degli art.8 e 9 della LR n.10/1991 e del DPR n.327/2001 e s.m.i.”
RS06ADD0221A0 RS06EPD0290I1 RS06EPD0291I1 RS06EPD0292I1 RS06EPD0293I1 RS06EPD0294I1 RS06EPD0295I1 RS06EPD0296I1 RS06ADD0313I1 RS06ADD0314I1 RS06ADD0315I1 RS06ADD0316I1 RS06ADD0317I1 RS06ADD0318I1 RS06ADD0319I1 RS06ADD0320I1 RS06ADD0321I1 RS06ADD0322I1 RS06ADD0323I1 RS06ADD0324I1 RS06ADD0325I1 RS06ADD0326I1 RS06ADD0327I1 RS06ADD0328I1 RS06ADD0329I1 RS06ADD0330I1 RS06ADD0331I1
RS06ADD0332I1 RS06ADD0333I1 RS06ADD0334I1 RS06ADD0335I1 RS06ADD0336I1 RS06ADD0337I1 RS06ADD0338I1 RS06ADD0339I1 RS06ADD0340I1 RS06ADD0341I1 RS06ADD0342I1 RS06ADD0343I1 RS06ADD0344I1 RS06ADD0345I1 RS06ADD0346I1 RS06ADD0347I1 RS06ADD0348I1 RS06ADD0349I1 Punto 13)” Eventuali copie delle note di richiesta
parere ad altri Enti ai sensi dell’art.120 del TU n.1775/1933 con gli estremi di presentazione e/o delle relative autorizzazioni o nulla-osta (compreso Ministero dello Sviluppo Economico ex Comunicazioni)”
nota prot. 3294 del 20.01.2020 - CT15_IF43 - DITTA BIG FISH - COMUNICAZIONE
PROCEDIBILITA' ISTANZA
Punto 15)” Copia dichiarazione di accettazione con estremi di presentazione al Gestore”
RS06ADD0310I1 RS06ADD0311I1 RS06ADD0312I1 Punto 27)” Elenco delle interferenze della linea di
connessione(esempio con strade, elettrodotti, ferrovie, corsi d’acqua, altre linee elettriche, etc.)”
Punto 28)” Particolari delle soluzioni adottate per le situazioni di interferenza (esempio:
attraversamenti, parallelismi, etc.)”
RS06EPD0353I1 RS06EPD0354I1 RS06EPD0355I1 RS06EPD0286I1 RS06EPD0287I1 RS06EPD0288I1 RS06EPD0289I1 Punto 30)” Quadro d’unione carte catastali” RS06EPD0299I1 RS06EPD0297I1 Punto 32)” Schema elettrico unifilare della
connessione(compreso cabine e sottostazioni elettriche)”
RS06EPD0300I1
Punto 35)” Schema e specifiche dei sostegni delle
linee aeree con misure di ingombro, delle non applicabile
di guardia, degli armamenti, che si prevede di utilizzare”
Punto 36)” Profilo longitudinale delle linee aeree in
scala leggibile” non applicabile
Punto 37)” Planimetria aree utente, consegna e gestore per le cabine e/o la SSE scala 1:200 (o scala diversa purchè chiaramente leggibile)”
Punto 38)” Sezioni sbarre, utente, linee scala 1:200 (o scala diversa purchè chiaramente leggibile)”
RS06EPD0222A0 RS06EPD0224A0 RS06EPD0225A0 RS06EPD0227A0 RS06EPD0228A0 RS06REL0352I1 RS06EPD0298I1 Punto 39)” Piante e prospetti edifici in scala 1:100” RS06EPD0223A0 RS06EPD0226A0
R.D. 25 luglio 1904 n. 523
“planimetria, sezioni trasversali e profili di dettaglio, in scale adeaguate, riportanti le opere da realizzare e le aree demaniali da occupare, relativamente agli attraversamenti dei corsi d’acqua”
RS06EPD0286I1
RS06EPD0287I1
“lo Studio Geologico-tecnico deve comprendere le risultanze delle indagini geognostiche e sismiche, eseguite nel sito d’interesse, completo di caratterizzazione geotecnica in situ ed in laboratorio, esteso in un intorno significativo, secondo quanto prescritto dalle vigenti normative in zona sismica (D.M. 17/01/2018) e ss.mm.ii.)”
RS06REL0305I1
D.P.R. n.
380/2001 artt.
93 e 94
“le caratteristiche tecniche e/o schede tecniche relative alle diverse tipologie di cabine, nonché la relazione sulle fondazioni e relativi particolari costruttivi”
RS06EPD0301I1 RS06EPD0302I1 RS06EPD0180A0
“calcolo di verifica delle opere strutturali a sostegno dei pannelli fotovoltaici – Tracker (Tubolari metallici in acciaio zincato) con particolari esecutivi sia in fondazione che in elevazione redatto ai sensi delle NTC di cui al D.M.
17/01/2018”
RS06REL0303I1
RS06EPD0178A0
“relazione sui materiali impiegati” RS06REL0303I1
“piano di manutenzione” RS06REL0304I1
Riscontro Vs richiesta di chiarimenti/integrazioni prot. n. U.O.01
Prot.n.34392 del 19/02/2020 (presente comunicazione) RS06ADD0351I1