Ferrara, 21 settembre 2007
OSSERVATORIO DELL’ECONOMIA OSSERVATORIO DELL’ECONOMIA
2° trimestre 2007
2° trimestre 2007
5,2
2,0
2,6 2,6
1,8
5,7
7,0
9,0
11,2
5,0
4,4
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0
World Usa Japan Area € Italy C.E.E. Russia India China Lat.
Ame.
Brazil
2007 2008
Quadro internazionale
Fonte: Imf, World Economic Outlook Update, 07/2007 2,4
3,7 1,9
1,9 2,5
2,9
Germania Spagna Francia Italia Area Euro Regno Unito
Previsioni 2007 Eurostat, 09/2007
* Prometeia, Rapporto di previsione, aggiornamento settembre 2007
Scenario nazionale e regionale
** Unioncamere-Prometeia, luglio 2007
2,3 2,6
3,9 3,6
4,6
1,8 1,6
2,9 3,1
3,7
PIL Consumi
privati
Investimenti Import Export
Emilia-Romagna ** Italia *
Tessuto imprenditoriale
IMPRESE ATTIVE escluso il settore AGRICOLO D ati trimestrali, indice 1° trimestre 1998 = 100
90 95 100 105 110 115 120
1 98
2 98
3 98
4 98
1 99
2 99
3 99
4 99
1 00
2 00
3 00
4 00
1 01
2 01
3 01
4 01
1 02
2 02
3 02
4 02
1 03
2 03
3 03
4 03
1 04
2 04
3 04
4 04
1 05
2 05
3 05
4 05
1 06
2 06
3 06
4 06
1 07
2 07
FERRARA
EMILIA-ROMAGNA ITALIA
L’incremento delle imprese attive negli ultimi 12 mesi, escluso il settore agricolo, è di 325 unità, percentualmente pari all’1,2%
(identica a quella di Emilia- Romagna ed Italia)
Inversione di tendenza rispetto allo scorso trimestre.
Serie storica delle iscrizioni, delle cessazioni, dei saldi e dei tassi di crescita nel 1° semestre dell'anno
-121 1.727
1.606 2007
-75 1.568
1.493 2006
116 1.406
1.522 2005
33 1.482
1.514 2004
-73 1.645
1.572 2003
-147 1.642
1.495 2002
72 1.532
1.604 2001
-157 1.623
1.466 2000
-147 1.462
1.315 1999
-462 2.512
2.050 1998
Saldo Cessazioni
Iscrizioni Anno
Il numero di iscrizioni del 1° semestre è negli ultimi anni è lentamente diminuito, ma nel 2007, grazie al buon andamento del 2°
trimestre, ha invertito la tendenza,
raggiungendo il massimo (se si esclude il valore del 1998 che risentiva delle iscrizioni agricole).
Purtroppo anche le cessazioni stanno
aumentando, raggiungendo il loro valore più elevato, influenzate dall’andamento del
primo trimestre dell’anno.
Il saldo risulta quindi ancora negativo.
Serie storica delle ISCRIZIONI per attività economica nel 2° trimestre dell’anno
12,3 14,0 16,9
11,8 15,0 13,0
7,3 7,5 7,9
7,7 5,4 8,7
13,3
18,5
21,5
21,2 16,3
25,1 18,0
18,2
16,9
18,5
18,2 12,5 18,1
8,2
7,6
8,4 10,9
8,7
36,6 33,6 29,1
32,4 34,2
26,3
2002 2003 2004 2005 2006 2007
Agricoltura Industria in s.s.
Costruzioni Commercio
Attiv.immob. Noleggio informat Altre
Le iscrizioni si concentrano nel 2° trimestre 2007 per circa più della metà nel settore terziario, quota in diminuzione rispetto agli scorsi anni, a beneficio di industria e costruzioni. In calo l’incidenza delle iscrizioni delle attività immobiliari.
Serie storica delle CANCELLAZIONI per attività economica nel 2° trimestre dell’anno
24,7 22,9
16,5 18,0 16,4 17,7
10,8 11,3
12,4 10,2 10,0 13,0
11,3 11,0
13,8 12,5 17,2
19,4
18,9 22,6 28,1 31,7
22,1
24,8
7,8 5,6
7,3 7,8
9,4
6,9
26,5 26,6 21,9 19,8
24,9
18,2
2002 2003 2004 2005 2006 2007
Agricoltura Industria in s.s.
Costruzioni Commercio
Attiv.immob. Noleggio informat Altre
Nel 2° trimestre 2007 non è l’agricoltura a concentrare il maggior numero di cancellazioni, il primato spetta ancora al
terziario. In generale le cancellazioni sono più
distribuite tra i settori.
Inversione di
tendenza negativa per il comparto delle costruzioni.
Peggiora, nel settore industriale, il saldo tra iscrizioni e cessazioni
Serie storica dei SALDI rapportati alle ATTIVE per settore
-1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5
2002 2003 2004 2005 2006 2007
Agricoltura Commercio Altre
Industria in s.s.
Attiv.immob. noleggio informat.
Costruzioni Totale
-2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0
2002 2003 2004 2005 2006 2007
Mezzi di trasporto
Macchine elettriche ed elettroniche Macchine ed appar. meccanici Fabbric.e lav.prod.metallo Industrie tessili e abbigliamento Industrie alimentari
Nel 2° trimestre dell’anno
I SETTORI
I SETTORI
Industria Indagine congiunturale Settore manifatturiero
Variazioni tendenziali - serie storica al 2° trimestre 2007
-8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10 12
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
PRODUZIONI FATTURATO ORDINI
Le aziende del campione registrano un aumento della produzione (+1,8%), del fatturato (+2,3%) e degli ordini (+2,1%), tutte variazioni inferiori rispetto al trimestre precedente.
Industria Indagine congiunturale
Settore manifatturiero - Aziende 1-500 addetti
• PRODUZIONE: il dato tendenziale 1,8% (lo scorso trimestre +3,5%)
• FATTURATO: il dato tendenziale +2,3% (lo scorso trimestre +4,1%) Ancora superiore al valore regionale, ma in fase di rallentamento
• Andamento tendenziale delle ESPORTAZIONI: +3,5 %
Dato ancora positivo, ma in rallentamento rispetto al valore registrato nel trimestre
precedente (+5,3%)
Nel 2° trimestre le imprese che hanno esportato rappresentano il 21,1% del campione (33,4% nel 1°) mentre la quota sul loro fatturato ammonta al 42,4%
del totale (in leggera crescita)
• ORDINATIVI: il dato tendenziale +2,1%
Stesso andamento del fatturato
Industria Indagine congiunturale
Settore manifatturiero – PRODUZIONE
Variazioni tendenziali serie storica al 2° trimestre 2007
-8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10 12
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Ferrara
Emilia-Romagna
Industria Indagine congiunturale Settore manifatturiero – FATTURATO
Variazioni tendenziali serie storica al 2° trimestre 2007
-8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10 12
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Ferrara
Emilia-Romagna
Industria Indagine congiunturale Settore manifatturiero – ORDINI
Variazioni tendenziali serie storica al 2° trimestre 2007
-10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10 12
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Ferrara
Emilia-Romagna
Artigianato manifatturiero al 2° trimestre 2007
-3,5 -3,0 -2,5 -2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0
Fatturato Produzione Ordini Esportazioni
ANDAMENTO TENDENZIALE DEI PRINCIPALI INDICATORI CONGIUNTURALI Var. % rispetto allo stesso trimestre del'anno precedente
Ferrara Emilia-Romagna
PRODUZIONE: tendenziale -3,1%
FATTURATO: tendenziale: -2,4%
Var.% esportazioni: -0,2%
quota fatturato estero 16% per l’1,6% delle imprese del campione artigiano ORDINATIVI: tendenziale: -0,8%
MESI DI PRODUZIONE ASSICURATA: 2
Situazione di difficoltà, però è positiva la tenuta dell’export (anche rispetto alla regione) , a fronte di un calo ben più accentrato del fatturato complessivo
Costruzioni - Diamante congiunturale Al 2° trim. 2007
Distribuzione % delle risposte delle imprese
0 10 20 30 40 50 60 70 80
Fatturato previsione trim.
suc.
Produzione congiunturale
Produzione tendenziale Fatturato
congiunturale Fatturato
tendenziale
Aumento Stazionarietà Diminuzione
+0,1%
-8,1%
Artigianato
+1,2%
+4,9%
2° trimestre 2007
+2,3%
+9,3%
4° trimestre 2006
+2,5%
+11,1%
Artigianato
VOLUME D’AFFARI
Var. % rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
+0,9%
-9,0%
1° trimestre 2007
+1,4%
+3,8%
Artigianato
REGIONE Ferrara
Commercio
Indagine congiunturale vendite al dettaglio
Andamento delle vendite nel trimestre di riferimento rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5
1° Trim. '06 2° Trim. '06 3° Trim. '06 4° Trim. '06 Media '06 1° Trim. '07 2° Trim. '07
%
Italia
Emilia-Romagna Ferrara
Commercio -
Fonte: indagine UnionCamere nazionaleFrena la crescita del fatturato che comunque continua ad essere sostenuto da variazioni positive sia dei prezzi, che risultano in lieve accelerazione, sia dei volumi, il cui
andamento è rimasto sostanzialmente invariato.
Lieve rallentamento della crescita per la G.D.O.
LCC include i reparti: drogheria alimentare, bevande, freddo, fresco, cura degli animali, cura della cassa e della persona.
5,1 2,7 3,2
bimestreII
Emilia-Romagna
3,7 2,9 3,0
bimestreIII
0,5 2,9 2,4
Anno 2006
3,8 2,8 3,0
Anno 2006
2,9
LCC
3,00,9
Non Alimentare
1,42,5 2,6
Var.% sul corrispondente periodo dell’anno precedente
bimestreIII bimestreII
Italia Fatturato G.D.O.
a rete corrente dati destagionalizzati
Dinamica dei volumi sostenuta solo dalle quantità intermediate dai punti vendita di nuova apertura. Continua al contrario la perdita dei volumi a rete omogenea.
Internazionalizzazione
Fonte: ISTAT, al 2° trimestre 2007
Le statistiche diffuse dall’Istat relative al primo semestre dell’anno segnalano una forte crescita delle esportazioni della provincia ferrarese, con un aumento in valore del 18,6%. Si tratta del secondo incremento più elevato tra le province della regione (solo Piacenza presenta un tasso maggiore) e ampiamente superiore alla crescita dell’Emilia-Romagna (+12,6%) e dell’Italia (+11,6%).
Dopo il rallentamento intervenuto nel 2006, forte accelerazione dei flussi di
interscambio: crescono più della media regionale l’export e, soprattutto, l’import.
Processo indicativo, in particolare per l’import, di un deciso riavvio congiunturale.
12,6 22.547.617.931
20.019.728.981 16,6
14.363.885.983 12.318.427.327
EMILIA- ROMAGNA
12,9 4.057.172.874
3.594.973.813 19,6
1.812.851.237 1.515.461.790
Reggio Emilia
16,3 1.402.436.192
1.205.666.754 8,2
1.536.768.388 1.420.273.481
Ravenna
18,8 1.081.319.870
910.059.372 18,2
1.068.149.199 903.948.781
Piacenza
12,7 2.128.806.757
1.889.215.357 35,7
2.898.068.477 2.134.890.498
Parma
7,2 5.179.984.097
4.833.641.439 7,9
2.374.377.737 2.199.567.476
Modena
14,4 1.439.213.572
1.258.403.461 5,5
713.840.293 676.620.470
Forlì Cesena
18,6 1.248.822.826
1.052.759.463 34,6
505.732.844 375.775.238
Ferrara
15,1 5.287.425.075
4.592.421.561 13,3
3.165.303.709 2.793.378.086
Bologna
Var. %
Esportazioni 2007 Esportazioni 2006
Var. % Importazioni 2007
Importazioni 2006 PROVINCE
Internazionalizzazione
Export ferrarese per attività economica
Confronto 2° trimestre 2006-2007 (
dati in migliaia di euro)0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000 Prodotti agricoli
Prodotti della PESCA Prodotti ALIMENTARI Sistema moda Prodotti chimici Articoli in gomma e materie plastiche Prodotti lavorazioneminerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Apparecchi elettrici Autoveicoli Altre manifatturiere
EXPORT 2007 EXPORT 2006
Internazionalizzazione
Import Export ferrarese per attività economica 2 ° trimestre 2007 (
dati in migliaia di euro)0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000 Prodotti agricoli
Prodotti della pesca PRODOTTI ALIMENTARI Sistema moda Prodotti chimici Articoli in gomma e materie plastiche Prodotti lavorazioneminerali non metalliferi METALLI E PRODOTTI IN METALLO Macchine e apparecchi meccanici Apparecchi elettrici Autoveicoli Altre manifatturiere
EXPORT 2007 IMPORT 2007
Internazionalizzazione
Import Export ferrarese per PAESE E AREA GREOGRAFICA
100,0 100,0
18,6 34,6
1.248.823 505.733
1.052.759 375.775
MONDO
1,1 0,0
48,7 7,8
13.325 93
8.962 OCEANIA 86
8,9 9,6
- 8,2 52,2
111.713 48.721
121.687 32.013
ASIA
17,3 12,1
0,9 227,2
215.842 61.152
214.008 18.692
AMERICA
2,2 1,8
- 21,1 6,4
27.634 9.219
35.046 8.664
AFRICA
62,8 74,1
31,8 24,6
783.882 374.763
594.687 300.674
Unione europea 27
62,0 72,0
32,1 23,2
774.380 364.314
586.031 295.767
Unione europea 25
70,5 76,4
30,8 22,2
880.308 386.548
673.056 316.321
EUROPA
1,1 5,2
3,7 65,9
13.705 26.225
13.219 15.805
Cina
1,2 0,6
65,7 12,9
14.491 3.082
8.747 2.729
India
1,5 0,4
51,9 18,4
18.229 1.841
11.998 1.555
Brasile
11,8 4,1
- 20,6 215,8
147.075 20.839
185.310 6.600
Stati Uniti
2,6 0,3
16,2 590,9
32.252 1.391
27.755 201
Federazione russa
16,1 21,5
28,2 26,2
201.151 108.600
156.852 86.022
Germania
6,8 13,4
8,0 17,5
84.577 67.788
78.320 57.690
Francia
export import
export import
export import
export import
Composiz. % Variazione %
2007 provvisorio 2006 provvisorio
PAESE
Periodo riferimento: II trimestre 2007 - Valori in migliaia di Euro, dati cumulati
Dalla Confcooperative – AGRICOLTURA Previsioni 2007
Cereali: la produzione complessiva provinciale dovrebbe risultare di poco inferiore rispetto allo scorso anno. Si dovrà però attendere la fine della raccolta del mais perchè nelle diverse aree del ferrarese le produzioni medie ad ettaro sono molto variabili. Le raccolte stanno
procedendo con le varietà più tardive che sono in genere anche le più produttive. Dati più attendibili saranno pertanto possibili tra circa 20gg.
Sono rimaste pressoché costanti le quantità di grano (tenero e duro) complessivamente conferite, ma occorre registrare, rispetto al 2006, un considerevole aumento delle superfici coltivate a grano. Ne consegue una ridotta resa per ettaro.
Prodotti ortofrutticoli: difficile ancora stimare le produzioni medie per ettaro in quanto si è avuto una variabilità di superfici coltivate abbastanza consistente rispetto agli scorsi anni.
I primi dati relativi alle quantità di pesche e nettarine conferite sono leggermente inferiori rispetto a quelli dello scorso anno. Si dovranno considerare però gli espianti che hanno
interessato in maniera apprezzabile molte superfici della nostra provincia. Pertanto ad oggi le produzioni medie/ha di pesche e nettarine, sembrano leggermente superiori
Anche se la raccolta è ancora in corso, si preannuncia un analogo andamento sia per le mele che per le pere.
In particolare per le pere, dalle prime osservazioni si prevede una riduzione delle quantità conferite del 10% circa rispetto al 2006 (per Ferrara Frutta corrispondevano a circa 40.000 ton). In questo caso si può affermare che tale riduzione sia prevalentemente dovuta ad una minor produttività ad Ha.
I PREZZI Sia per frutta che per cereali sono state rilevate quotazioni più alte rispetto lo scorso anno.
E’ stato per effetto delle riduzioni delle produzioni per ettaro?