• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA CONSUNTIVO, RELAZIONE FINALE E PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA CONSUNTIVO, RELAZIONE FINALE E PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA CONSUNTIVO, RELAZIONE FINALE

E

PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTRODUZIONE

Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe

La classe ha mantenuto il suo carattere vivace, mostrando interesse e partecipazione al dialogo educativo mediamente anche durante il periodo di quarantena.

La classe ha partecipato ad Archivi aperti, visitando lo studio della fotografa Laila Pozzo.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Differenzia la parte svolta in presenza (DiP) da quella svolta a distanza (DaD Attività in DiP

• Il punto di vista. L'importanza della scelta. Lettura di Funeral train di Mario Calabresi e approfondimento sulle immagini di Paul Fusco selezionate dagli studenti.

• L'inquadratura fotografica. Dentro/fuori la scena. Il campo visivo. Leggi della percezione visiva (della forma chiusa e della vicinanza). Mediane e diagonali. Struttura portante e struttura modulare del quadrato e del rettangolo. Il peso visivo e i punti di forza.

• Linee guida e linee prospettiche nella composizione. Regola dei terzi.

• Analisi delle immagini di Steve McCurry. La direzione, il ritmo e i pattern, il contrasto e il colore.

• Struttura dell'immagine: equilibrio, armonia delle proporzioni rapporto figura/sfondo.

Generi fotografici. Focus sul ritratto. Approfondimento del lavoro di Laila Pozzo.

L'autoritratto di Hippolyt Bayard: verosimiglianza e messa in scena. Immaginario sul ritratto: i tanti io dentro l'inquadratura.

Riconoscersi. Il valore di autenticità in un ritratto. Imparare a stare bene con se stessi e con la nostra immagine.

• Area di lavoro in Photoshop: barra degli strumenti e delle opzioni. Caratteristiche dei livelli. Livelli di regolazione. Metodi di fusione. Strumenti di selezione (forme geometriche regolari) e controlli dalla tastiera. Strumento testo.

• Esercitazioni guidate .

• Materiali fotosensibili. La carta fotografica, lo sviluppo e il fissaggio. Il chimigramma e il fotogramma.

Esercitazioni in camera oscura. Visione di opere di Man Ray, Veronesi, Steiner, Talbot.

• Formazione dell'immagine. Il foro stenopeico e la camera obscura.

• La fotocamera reflex. Esposizione scala degli Iso, dei tempi e dei diaframmi. Scale esposimetriche.

• Settaggi della fotocamera. (Qualità, bilanciamento del bianco, esposimetro - matrix, spot, semispot - metodo colore, luminosità dello schermo, messa a fuoco.

• Esercizi sul bilanciamento del bianco.

Attività in DaD

• Focus sulla lettura dell'immagine fotografica attraverso l'analisi della forma, della struttura e del contenuto. Cosa e come comunicano le immagini. Schede di lettura e esercizi di comprensione. Analisi di immagini di autori vari.

• Ripasso strumenti di Photoshop

• Flocus su Snapseed per il fotoritocco con smartphone.

• Lavoro personale sulla quarantena. Sviluppo della narrazione fotografica: "Io trovo i miei versi intingendo il calamaio nel cielo". Costruzione di un diario fotografico dell'esperienza personale degli studenti.

(2)

• Modalità di narrazione: lo stile del fotografo.

Progetto Animols di Steve McCurry; Gabriele Galimberti sul National Geographic; Mascherine solidali di Matteo de Mayda.

• Interpretiamo l'arte, esercitazione pratica sul rifacimento di un'opera dell'arte, del cinema, del fumetto per il progetto del Getty Museum

MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Distinguendo quelli utilizzati durante la DiP da quelli in modalità DaD

I

n entrambi i periodi si è lavorato sullo spazio della classe condiviso su Drive.

Durante la DaD è stata utilizzata la modalità in video conferenza, presentando gli argomenti e i contenuti, utilzzando risorse autoprodotte e contributi della rete, in particolare social, riviste, siti web.

OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscere gli elementi di base del linguaggio (pdf, inquadratura, piani/campi, Rapporto figura/sfondo, andamento delle linee, struttura compositiva, ecc) e della tecnica fotografica Funzionamento, esposizione, ecc).

Realizzare fotografie tecnicamente semplici ma con la dovuta attenzione alla composizione e agli elementi di linguaggio trattati. Scegliere il punto di vista adatto a dare forma alle idee che deve esprimere

Conoscere le parti costitutive del programma

Utilizza gli strumenti a sua disposizione in maniera funzionale

Orientarsi nell'utilizzo e nell'architettura del programma per portare a temine i progetti.

Individuare la struttura narrativa. Riconoscere gli elementi della tecnica e del linguaggio contenuti nel racconto

MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libri di testo Appunti Multimedia

x

Altro

Altri testi Cd/dvd E-learning

x

Dispense Blog Materiali on-line

x

MODALITÀ’ DI LAVORO E DI VERIFICA

Indica con una X le voci che interessano

MODALITÀ’ DI LAVORO MODALITÀ’ DI VERIFICA

Tipologia DiP DaD Tipologia DiP

Discussione guidata

x x

Interrogazioni lunghe

Lavoro di gruppo Interrogazioni brevi

Lezione frontale

x x

Griglia di osservazione x

Lezione partecipata Prove di laboratorio

Metodo induttivo Schede comprensione/analisi

Ricerche in rete

x x

Quesiti a risposte aperte

Problem solving Quesiti scelta multipla

Simulazioni Quesiti vero/falso

Prove formative Quesiti completamento

Programma consuntivo e Relazione finale

Pag.

2

/

5

Data: 01/06/10

(3)

Visione di Cd/Dvd/Film Quesiti correlazione

Analisi di siti)progetti

x x

Relazioni

Progetti interdisciplinari

x

Esercizi x

Flipped classroom Applicazioni scritto/grafiche

Peer education Applicazioni pratiche x

Altro (specificare) Altro (specificare): Presentazionik

VALUTAZIONE

Indica con una X le voci di cui si è tenuto conto nella valutazione

Tipologia

DiP

Conoscenze acquisite (sapere) x

Competenze acquisite (saper essere) x

Abilità acquisite (saper fare) x

Progressi compiuti x

Impegno

Interesse /Partecipazione all’attività didattica x

Metodo di studio

Puntualità nelle consegne x

Altro (specificare)

INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti

Tipologia

Sono stati comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione x

Sono stati spiegati agli studenti gli errori x

Le verifiche periodiche sono state supportate sempre da giudizi analitici x

Altro: Sono stati corretti costantemente gli errori. x

(4)

PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ATTIVITÀ’ DIDATTICHE EVENTUALMENTE NON SVOLTE

rispetto alla programmazione di inizio anno

La resa prospettica in base agli obiettivi e al punto di vista.

La registrazione dell'immagine. Dimensione e risoluzione dei file.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

previsti e non acquisiti

La didattica ha risentito fortemente dell'impossibilità di utilizzo dei laboratori per il consolidamento delle conoscenze teoriche. Sono da rafforzare gli obiettivi relativi all'utilizzo della fotocamera e delle ottiche.

Alcuni lavori sono stati richiesti agli studenti che hanno evidenziato maggiori fragilità durante le vacanze estive.

TEMPI/PERIODO (*)

METODOLOGIE (*)

STRUMENTI (*)

Settembre. Recupero modulare con attività

prevalentemente guidate e di sportello.

Laboratori:sale posa e laboratori computer.

(*) Previsti per il recupero del prossimo anno.

Docente/i Alessandra Attianese Cinzia Filetti

Programma consuntivo e Relazione finale

Pag.

4

/

5

Data: 01/06/10

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

L’incidenza del sistema qualità e della certifi cazione sull’immagine aziendale risulta molto positiva in quanto il giudizio complessivo delle imprese intervistate è tra i

Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta

02 Beni di consumo- Spese di materiale di cancelleria occorrente alla produzione del giornalino di istituto e spese per la stampa del giornalino “Punto a capo” 10° Anniversario.

Anche nella fase della Didattica a Distanza, dalla fine di febbraio a giugno, a parte rari casi, la maggior parte degli studenti ha rispettato le regole condivise: assiduità

 BASE: L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma

[r]

Nella seconda parte dell’anno (a distanza) ho preferito soprattutto nella prima fase, soprassedere al programma, già difficile in presenza, per sviluppare temi che potessero

In ogni aula sarà disponibile un registro per le firme di presenza e un estratto del protocollo per la gestione