• Non ci sono risultati.

Indice generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale

Introduzione

Capitolo 1

1 Domotica e disabilità... 1

Introduzione... 1

1.1 Che cos'è la “domotica”... 2

1.2 Gli standard... 4 1.2.1 EIBA International... 5 1.2.2 EIBA Italia...7 1.2.3 EHSA...8 1.2.4 BatiBus... 9 1.2.5 Konnex... 10

1.3 Le nuove tecnologie per disabili... 11

1.4 L’ausilio come “sistema”... 13

1.5 Categorie di ausili... 17 1.5.1 I sensori... 19 1.5.2 I comunicatori...21 1.5.3 Input\output speciali al PC... 23 1.5.4 Input speciali... 23 1.5.5 Output speciali...25 1.6 Perché un LPS?... 27

Capitolo 2

2 Localizzazione spaziale... 30 2.1 Cenni storici... 30 2.2 Sistemi di localizzazione...32

2.3 Localizzazione in coordinate cartesiane...33

2.4 Localizzazione su mappa topologica...34

2.5 Metodi di localizzazione relativa... 35

(2)

2.5.2 Navigazione inerziale... 39

2.6 Metodi di localizzazione assoluta... 40

2.6.1 Riconoscimento di Landmark...40

2.7 Sistemi basati su boe... 41

2.7.1 Trilaterazione...43 2.7.2 Triangolazione...45 2.7.3 Multilaterazione...48 2.7.4 Multilaterazione atomica... 52 2.8 Model matching... 54 2.9 Approcci statistici...56 2.9.1 Filtro di Kalmann... 56 2.9.2 Localizzazione di Markov... 58

Capitolo 3

3 Stato dell'arte...61 Introduzione... 61 3.1 Classificazione... 61 3.2 Active Badges... 62 3.3 Xerox ParcTab... 67

3.4 Cricket: Location-Support System...68

3.5 VOR (VHF Omnidirectional Range)... 76

3.6 LORAN (LOng RAnge Navigation)...80

3.7 GPS (Global Positioning System)...82

3.8 Pinpoint 3D-ID...83

3.9 Active Bats... 84

3.10 RFID Tags...86

3.11 Attenuazione del segnale...90

3.12 Flock of Birds...91

Capitolo 4

4 LPS-D: studio di fattibilità...94

(3)

4.1 Caratteristiche tecniche... 95

4.2 Scelta metodologica... 98

4.3 Analisi di un approccio “assoluto”...100

4.4 Analisi di un approccio “relativo”...103

4.5 Il compasso magnetico...109

4.6 Il sensore odometrico... 113

4.7 Cinematica della carrozzina... 115

4.8 LPS-D: architettura... 118

Conclusioni

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Bibliografia ...96 Appendici...A-1 A.1 Simulazione dell’interazione tra le zampe e il substrato ...A-1 A.2 Funzione di slice ...A-4 A.3 Calcolo della larghezza

2 Valutazione delle potenzialità riproduttive della cavalla.. ricevente

Studio della reazione di C-arilazione diretta in posizione 2 di substrati indolici ad opera di ioduri arilici mediata da palladio e da rame.. Discussione dei risultati sperimentali

Alcune delle principali linee di evoluzione del mercato turistico sul versante della domanda 1.8.25. Altre linee di evoluzione del mercato turistico sul mercato della domanda

3.2 La collaborazione istituzionale quale elemento costitutivo del lavoro nel tempo dell'attesa

1.3 Superficie territoriale, popolazione residente e densità dei comuni litoranei e non litoranei e lunghezza della linea litoranea delle sezioni di censimento per regione -

1.3 Superficie territoriale, popolazione residente e densità dei comuni litoranei e non litoranei e lunghezza della linea litoranea delle sezioni di censimento per regione -

1.3 - Superficie territoriale, popolazione residente e densità dei comuni litoranei e non litoranei e lunghezza della linea litoranea delle sezioni di censimento per regione -