• Non ci sono risultati.

Parte Generale INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte Generale INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Parte Generale

... Pag. 6

Introduzione... Pag. 7

Cap. 1 Anatomia e fisiologia riproduttiva della cavalla... Pag. 10 1.1 Caratteri generali... >> 10 1.2 Anatomia dell’apparato genitale femminile... >> 13 1.3 Fisiologia... >> 20

Pubertà... >> 20

Ciclo estrale... >> 21

Stagionalità... >> 25

Palpazione transrettale ed esame ecografico [fisiologia]... >> 26

Cap. 2 Valutazione delle potenzialità riproduttive della cavalla

ricevente di embrioni... Pag. 34 2.1 Selezione della ricevente di embrioni... >> 34 2.2 Endometrite ed endometriosi come cause di infertità... >> 42 2.3 Metodiche di valutazione della funzione uterina... >> 53

Palpazione transrettale ed esame ecografico [aspetti patologici]... >> 53

Esame citologico... >> 58

Esame batteriologico... >> 62

(2)

Cap. 3 Utilizzo dell’ecodoppler per la valutazione delle potenzialità

riproduttive... Pag. 71 3.1 Caratteristiche del flusso arterioso... >> 71 3.2 La flussimetria Doppler... >> 77 3.3 Applicazioni cliniche nella donna... >> 88 3.4 L’ecodoppler nella riproduzione equina... >> 90

Variazioni fisiologiche del flusso ematico... >> 90

Variazioni del flusso ematico in corso di patologie uterine... >> 96

Parte sperimentale

... Pag. 100

Cap. 4 Presentazione della casistica clinica... Pag. 101

4.1 Scopo della tesi... >> 101 4.2 Materiali e Metodi... >> 102 4.3 Risultati... >> 106 4.4 Discussione e conclusioni... >> 110

Riferimenti

Documenti correlati

Bibliografia ...96 Appendici...A-1 A.1 Simulazione dell’interazione tra le zampe e il substrato ...A-1 A.2 Funzione di slice ...A-4 A.3 Calcolo della larghezza

Studio della reazione di C-arilazione diretta in posizione 2 di substrati indolici ad opera di ioduri arilici mediata da palladio e da rame.. Discussione dei risultati sperimentali

Alcune delle principali linee di evoluzione del mercato turistico sul versante della domanda 1.8.25. Altre linee di evoluzione del mercato turistico sul mercato della domanda

2 STORIA DEGLI SCAVI E DEGLI STUDI Preceduti da una ricognizione svolta nel 1962 da Michelangelo Cagiano de Azevedo, che aveva come obiettivo la verifica delle potenzialità

3.2 La collaborazione istituzionale quale elemento costitutivo del lavoro nel tempo dell'attesa

1.3 Superficie territoriale, popolazione residente e densità dei comuni litoranei e non litoranei e lunghezza della linea litoranea delle sezioni di censimento per regione -

1.3 Superficie territoriale, popolazione residente e densità dei comuni litoranei e non litoranei e lunghezza della linea litoranea delle sezioni di censimento per regione -

1.3 - Superficie territoriale, popolazione residente e densità dei comuni litoranei e non litoranei e lunghezza della linea litoranea delle sezioni di censimento per regione -